Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gianfranco357
cari Nikonisti,
sono da poco felice possessore di una D200 che uso frequentemente con un Sigma 12/24 in attesa di potermi acquistare il famoso 12/24 Nikon , forse a Natale.
il mio problema sono le foto notturne , ho provato ma con scarsissimi risultati dovuti alla mia inesperienza .
In pratica vorrei avere un decalogo di settaggi per la mia D200 , a parte il tempo di posa che deve essere oggetto di prove ripetute.
Se conoscete quella famosa catena di libri riservati ai "Dummies" avete un idea di quello che vorrei avere.
Cose semplici da copiare , so che molti di VOi sono eccezionali nello spiegare , spero in Voi

Saluti e grazie grazie.gif grazie.gif
Carlo Macinai
Prima di tutto "sempre" NEF, priorit� diaframmi, 100 Iso, NR pose lunghe on, WB auto o incandescenza, cavalletto, cappello di lana e fiaschetta di grappa in tasca.

Cos� ci attrezziamo per le Luci d'Artista!

Ciao

Carlo
meialex1
QUOTE(Carlo Macinai @ Nov 21 2006, 09:35 PM) *

......... fiaschetta di grappa in tasca.

Ciao

Carlo


Poi non vi lamentate se le foto sono storte biggrin.gif biggrin.gif
gianfranco357
QUOTE(Carlo Macinai @ Nov 21 2006, 09:35 PM) *

Prima di tutto "sempre" NEF, priorit� diaframmi, 100 Iso, NR pose lunghe on, WB auto o incandescenza, cavalletto, cappello di lana e fiaschetta di grappa in tasca.

Cos� ci attrezziamo per le Luci d'Artista!

Ciao

Carlo


grazie , ma ecco adesso le mie domande ?
- perch� sempre NEF ?
- priorit� di diaframmi perch� il tempo lo scelgo io ?
- NR on , OK
- WB dovrebbe essee bilanciamento del bianco ?
- cavalletto Ok
cappello e fiaschetta sono opzionali ma importanti visto il clima notturno

Adesso capite a che livello sono , ma c'� tempo per imparare e sono sulla giusta strada .

guru.gif Pollice.gif



VampirSergio
1) Perch� potrai variare parametri importanti successivamente in post produzione come WB saturazione ecc
2) Priorit� diaframmi per poter decidere il diaframma e lasciare alla macchina la scelta del tempo (a me piace molto chiudere il diaframma per avere l'effetto stellato delle luci oltre a un "tutto a fuoco")
3) Si, � il bilanciamento del bianco

Per� non ci avevo pensato alla fiaschetta...provveder� subito a procurarmene una! aahah

Saluti e buone foto

Dino Giannasi
QUOTE(gianfranco357 @ Nov 21 2006, 10:54 PM) *

grazie , ma ecco adesso le mie domande ?
- perch� sempre NEF ?
- priorit� di diaframmi perch� il tempo lo scelgo io ?
- NR on , OK
- WB dovrebbe essee bilanciamento del bianco ?
- cavalletto Ok
cappello e fiaschetta sono opzionali ma importanti visto il clima notturno

Adesso capite a che livello sono , ma c'� tempo per imparare e sono sulla giusta strada .

guru.gif Pollice.gif

Non so a che livello sei, ma con il tuo corredo qualcosa di interessante dovrebbe scapparci fuori. Controbilancia la poca esperienza con la fiaschetta di grappa...

saltui, Dino
MEBRAT53
QUOTE(Dino Giannasi @ Nov 21 2006, 11:40 PM) *

Non so a che livello sei, ma con il tuo corredo qualcosa di interessante dovrebbe scapparci fuori. Controbilancia la poca esperienza con la fiaschetta di grappa...

saltui, Dino

Concordo anch'io sul tuo corredo, dovresti essere a un buon livello...o no..
Ciao
Pino
GeraFat
QUOTE(VampirSergio @ Nov 21 2006, 11:36 PM) *

1) Perch� potrai variare parametri importanti successivamente in post produzione come WB saturazione ecc
2) Priorit� diaframmi per poter decidere il diaframma e lasciare alla macchina la scelta del tempo (a me piace molto chiudere il diaframma per avere l'effetto stellato delle luci oltre a un "tutto a fuoco")
3) Si, � il bilanciamento del bianco

Per� non ci avevo pensato alla fiaschetta...provveder� subito a procurarmene una! aahah

Saluti e buone foto


hmmm.gif
scusate l'ignoranza... cos'� l'effetto stellato che si ottiene con diaframma chiuso?

grazie.gif
ibm
QUOTE(memorex @ Nov 22 2006, 11:53 AM) *

hmmm.gif
scusate l'ignoranza... cos'� l'effetto stellato che si ottiene con diaframma chiuso?

grazie.gif


le luci ,come i lampioni ,appaiono come stelle ,ovvero a + punte.

prova a fare due foto con la stessa scena, una con tutto chiuso e uno con tutto aperto.

spero che sia corretto
chiedo luni a + esperti
Carlo Macinai
QUOTE(memorex @ Nov 22 2006, 11:53 AM) *

hmmm.gif
scusate l'ignoranza... cos'� l'effetto stellato che si ottiene con diaframma chiuso?



Questo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Vale, ovviamente, sia di giorno (col sole) che di notte con tutte le luci puntiformi.

Devi solo stringere il diaframma alla minima chiusura...nella foto postata 10.5 mm a f22

Ciao

Carlo
GeraFat
QUOTE(Carlo Macinai @ Nov 22 2006, 12:58 PM) *

Questo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Vale, ovviamente, sia di giorno (col sole) che di notte con tutte le luci puntiformi.

Devi solo stringere il diaframma alla minima chiusura...nella foto postata 10.5 mm a f22

Ciao

Carlo

grazie, molto chiaro
gerardo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.