Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
ocrammarini
Salve a tutti, ho acquistato da poco una d200, splendida macchina tranne per una cosa, la nitidezza � veramente insufficente (per i miei gusti). Anche aumentando a +2 rimane sempre poco convincente....
Mi chiedevo, visto che non sono il solo a lamentarmi per questo problema (se di problema si pu� parlare), non � possibile da parte Nikon, mettere sul mercato un nuovo firmware con il quale aumentare le possibilit� di regolazione della nitidezza in macchina???? Ad esempio invece che + 2 arrivare almeno a + 4 (considerato che la stragrande maggioranza delle macchine ha una regolazione di almeno +3)...
Arrivederci a tutti.... continuate cosi... biggrin.gif
_Simone_
se la nitidezza a +2 � davvero cos� scarsa probabilmente c'� qualcosa che non va, non penso che Nikon metta in commercio un corpo da professionisti che produca di serie foto slavate e prive di dettaglio...
che obiettivo usi? la nitidezza finale la valuti a monitor oppure stampi?
magari posta qualche foto d'esempio!
ludofox
Ma ti riferisci alla risoluzione o al contrasto generale?

Un file pu� essere nitidissimo ma morbido (quello che fin'ora ho potuto sperimentare con la D200), oppure meno nitido (minor risolvenza dei dettagli) ma pi� contrastato.

Ad una prima distratta occhiata pu� sembrare pi� bello il secondo, ...ma non � cos�.

Una delle caratteristiche che mi fanno particolarmente apprezzare la D200, � proprio la morbidezza dei suoi files.
Infatti le mie impostazioni sono tutte su "Normal", Profilo RGB e modo colore II.

...E' possibile per�, che vi sia un problema sulla tua fotocamera.
maufirma
QUOTE(ocrammarini @ Nov 23 2006, 02:43 AM) *

Salve a tutti, ho acquistato da poco una d200, splendida macchina tranne per una cosa, la nitidezza � veramente insufficente (per i miei gusti). Anche aumentando a +2 rimane sempre poco convincente....
Mi chiedevo, visto che non sono il solo a lamentarmi per questo problema (se di problema si pu� parlare), non � possibile da parte Nikon, mettere sul mercato un nuovo firmware con il quale aumentare le possibilit� di regolazione della nitidezza in macchina???? Ad esempio invece che + 2 arrivare almeno a + 4 (considerato che la stragrande maggioranza delle macchine ha una regolazione di almeno +3)...
Arrivederci a tutti.... continuate cosi... biggrin.gif


Non ci dici che ottiche usi, per�: gran parte della qualit� dell'immagine, in termini di nitidezza, dipende pesantemente dalla qualit� dell'ottica...
giannizadra
Ha perfettamente ragione Ludofox. Pollice.gif

E, aggiungo, maledetta la mania dei crop a monitor, che sta inducendo gli amanti dei puzzle a confondere la nitidezza col contrasto.

Al punto che si esaltano davanti ai puntolini "secchi", prodotti da qualunque plasticone da due soldi, e non si preoccupano minimamente di passaggi tonali, dettaglio nelle ombre, plasticit�, tridimensionalit�, sfuocato..

Spero che quanto prima torni il piacere delle buone foto, prodotte su sensori "seri" da ottimi obiettivi.

Fino ad allora, sopporteremo tonnellate di maschera di contrasto, e nitidezza aumentata artificialmente al punto di aver bisogno del collirio per poter guardare foto senza danni permanenti alla retina.. rolleyes.gif
ludofox
QUOTE(giannizadra @ Nov 23 2006, 10:03 AM) *

...E, aggiungo, maledetta la mania dei crop a monitor...


Gianni, la visualizzazione a monitor al 100% � necessaria per un innumerevole serie di motivi.
Le lavorazioni, i fotoritocchi qualora fossero necessari, l'applicazione di Maschera di Contrasto pi� che opportuna...

Il punto � allenarsi a capire dove bisogna fermarsi. Eccedere con la Maschera di Contrasto, crea artefatti, bordini e quant'altro, che tutto sono tranne che "nitidezza".
L'analisi finale sulla nitidezza, va comunque fatta sulla stampa.
Ed aggiungo, sulla stampa vista dalla giusta distanza.

Se si pretende di avere la stessa sensazione di nitidezza che abbiamo osservando una stampa 20X30, quando analizziamo una piccola porzione dell'immagine ingrandita al 100% a monitor, facciamo un grossolano errore di valutazione perch� � come se osservassimo una stampa di un metro per un metro e mezzo, ad una distanza di 30cm.
E' come andare al cinema e mettersi sotto lo schermo... biggrin.gif
ludofox
Infondo, se ci si pensa, � come procede un pittore.

Per lavorare sull'opera, si avvicina per poter dipingere (osservazione al 100% a monitor per lavorare sul file), ma poi, si allontana un po' per avere una visione d'insieme e per rendersi conto del risultato, visto dalla distanza corretta (osservazione di una stampa alla giusta distanza)...
giannizadra
Non mi riferivo alla postproduzione che facciamo tutti, Ludovico, ma alla moda di giudicare le foto, i sensori e le ottiche a pezzettini (altro che 100%, c'� chi li posta abitualmente e sistematicamente all'800%.. rolleyes.gif ).

Ne escono valutazioni aberranti e, tradotte in stampa, mostruosit� abissali.
ludofox
Hai ragione. Spesso � prorpio cos�.
La confusione tra un modo e l'altro di asservare un file.

Ma tornando al post iniziale, sarebbe opportuno avere qualche informazione in pi�.

La nostra chiacchierata, fin'ora fatta, � una riflessione generale.
Magari il nostro amico Marco, ha effetivamente qualche problema.
Non vorrei che leggendo queste risposte, pensasse di essere stato preso sottogamba. ...Non � cos�. biggrin.gif
_Led_
QUOTE(ocrammarini @ Nov 23 2006, 04:43 AM) *

Salve a tutti, ho acquistato da poco una d200, splendida macchina tranne per una cosa, la nitidezza � veramente insufficente (per i miei gusti). Anche aumentando a +2 rimane sempre poco convincente....
...


Guarda, non � per sfiducia, ma sarebbe decisamente meglio se postassi un esempio di ci� che non ti soddisfa...
Tieni inoltre presente che la nitidezza a +2 in macchina evidenzia anche il rumore digitale...puoi immaginarti a +4!
Ci sono altri metodi per aumentare la "sensazione" di nitidezza.
lucaste
QUOTE(_Led_ @ Nov 23 2006, 12:13 PM) *

Guarda, non � per sfiducia, ma sarebbe decisamente meglio se postassi un esempio di ci� che non ti soddisfa...
Tieni inoltre presente che la nitidezza a +2 in macchina evidenzia anche il rumore digitale...puoi immaginarti a +4!
Ci sono altri metodi per aumentare la "sensazione" di nitidezza.


Questo � un discorso che mi interessa. Ho la d200 settata a +2 e francamente mi sembra che basti e avanzi (ormai con capture non devo mai intervenire su questo parametro) ma prestissimo dovr� fare delle foto a teatro che presuppongono alti iso. Mi consigliate di risettarla a 0 per l'occasione e agire in post? Grazie
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(ocrammarini @ Nov 23 2006, 02:43 AM) *

Salve a tutti, ho acquistato da poco una d200, splendida macchina tranne per una cosa, la nitidezza � veramente insufficente (per i miei gusti).

De gustibus non est disputandum...
Vabb� avevo 3 in latino, comunque anche per me in certi casi avrebbe fatto piacere pi� nitidezza, prova a aggiungere una bottarella di maschera di contrasto in post produzione...ci sono anche dei plug-in come intellisharpen...
Suggerirei anche oltre alla impostazione massima di nitidezza, di applicare contrasto basso e poi vedere tutto di volta in volta in post produzione, il contrasto eccessivo pu� togliere dettaglio.
un'altra raccomandazione usa sempre Raw, scordati il jpeg sulla D200!
andreafoschi
QUOTE(ocrammarini @ Nov 23 2006, 02:43 AM) *

Anche aumentando a +2 rimane sempre poco convincente....

ai fini statistici, ho una d2x che come nitidezza e' impostata a "non applicata" e va che e' una meraviglia.

penso che la maschera di contrasto vada applicata a seconda della dimensione di stampa, per cui trovo piu' utile decidere di volta in volta quanta maschera di contrasto applicare.

per esempio, con stampe fino a 20x30 non la applico proprio.

tieni poi presente che la maschera di contrasto non crea nitidezza, ma un'impressione di nitidezza, cosa che e' ben diversa

andrea
Wendigo
Non ti scoraggiare, �' stata anche la mia impressione quando ho usato la prima volta la D200, venendo dalla D70, mi sono detto, ma dove ho buttato i soldi, poi ho visto amici ed altri fotografi che tiravano fuori l'incredible dalla D200 e mi sono ricreduto, ora che ho (quasi) imparato ad usarla la trovo un'ottima macchina dal punto di vista della qualit� di immagine.
Ciao,

Silvio
paco68
QUOTE(ludofox @ Nov 23 2006, 10:35 AM) *

Gianni, la visualizzazione a monitor al 100% � necessaria per un innumerevole serie di motivi.
Le lavorazioni, i fotoritocchi qualora fossero necessari, l'applicazione di Maschera di Contrasto pi� che opportuna...

Il punto � allenarsi a capire dove bisogna fermarsi. Eccedere con la Maschera di Contrasto, crea artefatti, bordini e quant'altro, che tutto sono tranne che "nitidezza".


L'eccedere con la maschera di contrasto ha come cosa pi� importante un effetto distruttivo sulla tridimensionalit� dell'immagine.

L'impoverimento delle sfumature (a favore di un maggiore microcontrasto) genera un'appiattimento dell'effetto tridimensionale, effetto che hai tempi della pellicola era particolarmente apprezzabile.... ora per poterlo apprezzare servono buoni sensori e buone ottiche, se per�, una volta fatto tutto questo, andiamo ad applicare la maschera di contrasto, ecco che tutto il lavoro fatto prima viene vanificato.

Pollice.gif
Marco1961
QUOTE(ocrammarini @ Nov 23 2006, 02:43 AM) *

Salve a tutti, ho acquistato da poco una d200, splendida macchina tranne per una cosa, la nitidezza � veramente insufficente (per i miei gusti). Anche aumentando a +2 rimane sempre poco convincente....
Mi chiedevo, visto che non sono il solo a lamentarmi per questo problema (se di problema si pu� parlare), non � possibile da parte Nikon, mettere sul mercato un nuovo firmware con il quale aumentare le possibilit� di regolazione della nitidezza in macchina???? Ad esempio invece che + 2 arrivare almeno a + 4 (considerato che la stragrande maggioranza delle macchine ha una regolazione di almeno +3)...
Arrivederci a tutti.... continuate cosi... biggrin.gif


Ciao.
Scrivo poco ma leggo molto.
Non sono un esperto anzi, ma ho il brutto vizio di provare provare provare e riprovare.
Da 1 mese ho acquistato anche io la D200(provengo da una Coolpix 5700) e prima di adesso non avevo mai messo mano ad una reflex.
Da 1 mese non faccio altro che provare provare e provare, leggendo tra l'altro di tutto oltre ai preziosi consigli di questo impagabile Forum.

Ti allego due foto, cos� tanto per parlare di nitidezza...
non ho usato filtri e nessun ritocco alle foto, tra l'altro fatte in modalit� Jpeg fine.

Dammi retta, prova prova e riprova, vedrai che questo stupendo "giocattolo" della D200 ti dar� le sue soddisfazioni.

Il mio obiettivo � il 18-70mm F/3.5-4.5 il classico in dotazione con il kitD200.
Le carattistiche tecniche delle foto te le puoi vedere con NC o PP scattate in modalit� P.

Saluti.
P.S.
Il sogggetto � mia figlia, pregasi evitare commenti smile.gif wink.gif

[attachmentid=66272]
[attachmentid=66273]
matteoganora
Riscontri la cosa a tutte le sensibilit� o solo quando superi i 400 iso?

Sopra a 400 iso, c'� ben poco da fare, la nitidezza va a farsi benedire non appena entra in ballo il software di gestione del noise. Pi� sali, pi� dettaglio si mangia.
a 100 e 200 iso invece per quel che ho visto di nitidezza ce n'� eccome, anche stando a valori normali.
Se lo riscontrassi anche alle minime sensibilit�, allora si potrebbe imputare all'ottica, ma ormai anche vetri economici hanno poteri risolventi sufficenti.

Ti ricordo poi che lo sharpening che applichi, sia esso on camera o in postproduzione, � una maschera di contrasto che enfatizza il dettaglio, ma se il dettaglio non c'�, non hai nulla da enfatizzare.

Postaci qualche scatto (naturalmente aggiungi dei crop dello scatto al 100%, in quanto � l'unico ingrandimento utilizzabile per fare della valutazioni oggettive).
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Nov 23 2006, 10:58 AM) *

Non mi riferivo alla postproduzione che facciamo tutti, Ludovico, ma alla moda di giudicare le foto, i sensori e le ottiche a pezzettini (altro che 100%, c'� chi li posta abitualmente e sistematicamente all'800%.. rolleyes.gif ).



QUOTE(ludofox @ Nov 23 2006, 11:29 AM) *

Hai ragione. Spesso � prorpio cos�.
La confusione tra un modo e l'altro di asservare un file.


Concordo e mi associo.
Forse � inevitabile che chi proviene dalla pellicola, e la nitidezza se l'� dovuta "sudare" con ottiche valide, pesanti cavalletti, specchi sollevati e chili sulle spalle, provi un'iniziale delirio quando scopre che, con qualche tocco di mouse, ottiene risultati all'apparenza elevatissimi.

Almeno, a me � successo cos�.

Dopodich� arrivano le stampe, che sembrano tutte uguali, un po' di plastica, e si comincia a capire che l'apparente nitidezza forzata a tutti i costi ha ucciso i mezzi toni, ha forzato gli sfondi, ha tolto tridimensionalit� ai volti ed ai paesaggi, e soprattutto ha conferito una sensazione di innaturalezza in molte delle proprie immagini.

E allora si fa un passo indietro, si sta attenti a non esagerare, si valuta l'intervento caso per caso, scatto per scatto, recuperando molto di quanto si era perso. Insomma, si cerca di imparare dai propri errori.

In questo senso, per me � assolutamente molto educativo tornare a scattare a pellicola di quando in quando.
Non � pura nostalgia, come pensavo inizialmente, ma � un riequilibrare i fattori in gioco, senza rifiutare il "nuovo" e ci� che il nuovo pu� dare al gi� conosciuto: tanto che oggi non scatto quasi mai in pellicola senza pensare anche ad un'eventuale postproduzione, quantomeno per riequilibrare i toni nelle situazioni di luce fortemente critiche.

E le mie stampone sono tornate guardabili

Buona luce

smile.gif
logon
QUOTE(Wendigo @ Nov 23 2006, 04:44 PM) *

Non ti scoraggiare, �' stata anche la mia impressione quando ho usato la prima volta la D200, venendo dalla D70, mi sono detto, ma dove ho buttato i soldi, poi ho visto amici ed altri fotografi che tiravano fuori l'incredible dalla D200 e mi sono ricreduto, ora che ho (quasi) imparato ad usarla la trovo un'ottima macchina dal punto di vista della qualit� di immagine.


Confermo!
Anche io ho fatto la stessa esperienza ma posso assicurare che una volta trovato il feeling con la D200 tornare indietro � dura.
Ultimamente poi sto giocando un poco con l'85mm f1,4 e devo dire che sto ottenendo delle sfumature di colore e una ricchezza di dettaglio incredibili uniti ad una sensazione di tridimensionalit� che mai avevo visto sulle altre ottiche che possiedo (e si che ne ho parecchie).
Tutte cose che mi fanno ancora di pi� apprezzare i files prodotti dalla D200.

Saluti.

Giuseppe.
matteoganora
QUOTE(Marco1961 @ Nov 23 2006, 04:59 PM) *

Ti allego due foto, cos� tanto per parlare di nitidezza...
non ho usato filtri e nessun ritocco alle foto, tra l'altro fatte in modalit� Jpeg fine.


In primis, i tempi di scatto (1/20, 1/30) sono a rischio micromosso, e infatti mi sembra che in quei due scatti il problema si proprio quello, prova se possibile a postare qualcosa a 100 iso con tempi di sicurezza.
Poi, scatta in NEF, � assurdo comprare una macchina come la D200 e non sfruttare le potenzialit� offerte dal nef (che anche in semplice conversione offre immagini pi� incise rispetto alle compressioni jpg on camera)
E metti anche qualche crop al 100% di dettagli significativi sul piano di messa a fuoco.
Marco1961
QUOTE(matteoganora @ Nov 23 2006, 05:09 PM) *

In primis, i tempi di scatto (1/20, 1/30) sono a rischio micromosso, e infatti mi sembra che in quei due scatti il problema si proprio quello, prova se possibile a postare qualcosa a 100 iso con tempi di sicurezza.
Poi, scatta in NEF, � assurdo comprare una macchina come la D200 e non sfruttare le potenzialit� offerte dal nef (che anche in semplice conversione offre immagini pi� incise rispetto alle compressioni jpg on camera)
E metti anche qualche crop al 100% di dettagli significativi sul piano di messa a fuoco.


Si ok ti ringrazio dei consigli, ma volevo rispondere all'autore del Topic in termini di nitidezza... atte a dimostrare che c'� nitidezza nella D200.
Per il resto tutto ok ci siamo, la foto � fatta tra l'altro senza cavalletto a proposito di micromosso... e con la luce che filtra da una finestra.

Saluti.
ocrammarini
Allora, voglio rispondere un po' a tutti, inizio col dire che ho provato la d200 con un 18-135, con un 18-200VR, con un 180 f2,8, con un 35 f1,4 e un 50 f1,8, (provati anche su una d80 tranne il 180 , il35 e il 50), ricordo che stiamo parlando di nitidezza e non di contrasto che � altra cosa, le prove sono state fatte su due d200, quindi non � un problema della mia.
Paolo mi ha consigliato di usare solo il formato nef???? scusate ma stiamo scherzando???? Compro una reflex professionale per ritrovarmi foto che in Jpeg non reggono neanche il confronto con la pi� piccola D80????!!!(Paolo niente di personale nei tuoi confronti)
Poi sento dire a molti, anche su questo forum,"� necessario imparare ad usarla per tirare fuori il meglio ecc. ecc."Imparare ad usare che? la nitidezza � sempre quella anche dopo 2000000 scatti!!!Si parla di trovare il giusto feeling! Cosa significa scusate??? Significa forse accontentarsi!!! Io ho fatto la stessa foto cambiando tutti i settaggi pi� volte ma il feeling non l'ho trovato. mad.gif

Poi volevo ricordare un'altra cosa, costava tanto a Nikon aggiungere un "filtrino antipolvere" e un "sensore stabilizzato"???? Quasi tutte le altre marche lo hanno fatto(vedi Pentax, Sony, Olympus, Canon.), anche perch� i prezzi delle ottiche VR sono veramente sproporzionati rispetto a quelli normali.

Per tornare alla nitidezza, devo raccontarvi una cosa, ho fatto un piccolo test tra la d200 e la panasonic lx2 e dico panasonic lx2 che ho la fortuna di possedere e indovinate chi � risultata migliore?
Beh, ditemi voi...

Marco1961 complimenti per la figlia ma non per la foto... ( non vedo tutta questa nitidezza anche se per i ritratti la nitidezza � l'ultima cosa, forse � colpa della compressione jpeg)Bah....

Cmq grazie a tutti per l'interessamento...
FZFZ
QUOTE(ocrammarini @ Nov 24 2006, 01:17 AM) *

Allora, voglio rispondere un po' a tutti, inizio col dire che ho provato la d200 con un 18-135, con un 18-200VR, con un 180 f2,8, con un 35 f1,4 e un 50 f1,8, (provati anche su una d80 tranne il 180 , il35 e il 50), ricordo che stiamo parlando di nitidezza e non di contrasto che � altra cosa, le prove sono state fatte su due d200, quindi non � un problema della mia.
Paolo mi ha consigliato di usare solo il formato nef???? scusate ma stiamo scherzando???? Compro una reflex professionale per ritrovarmi foto che in Jpeg non reggono neanche il confronto con la pi� piccola D80????!!!(Paolo niente di personale nei tuoi confronti)
Poi sento dire a molti, anche su questo forum,"� necessario imparare ad usarla per tirare fuori il meglio ecc. ecc."Imparare ad usare che? la nitidezza � sempre quella anche dopo 2000000 scatti!!!Si parla di trovare il giusto feeling! Cosa significa scusate??? Significa forse accontentarsi!!! Io ho fatto la stessa foto cambiando tutti i settaggi pi� volte ma il feeling non l'ho trovato. mad.gif

Poi volevo ricordare un'altra cosa, costava tanto a Nikon aggiungere un "filtrino antipolvere" e un "sensore stabilizzato"???? Quasi tutte le altre marche lo hanno fatto(vedi Pentax, Sony, Olympus, Canon.), anche perch� i prezzi delle ottiche VR sono veramente sproporzionati rispetto a quelli normali.

Per tornare alla nitidezza, devo raccontarvi una cosa, ho fatto un piccolo test tra la d200 e la panasonic lx2 e dico panasonic lx2 che ho la fortuna di possedere e indovinate chi � risultata migliore?
Beh, ditemi voi...

Marco1961 complimenti per la figlia ma non per la foto... ( non vedo tutta questa nitidezza anche se per i ritratti la nitidezza � l'ultima cosa, forse � colpa della compressione jpeg)Bah....

Cmq grazie a tutti per l'interessamento...


Bh� la questione del RAW si pu� vedere in due modi diversi...
A mio parere comprarsi la D200 per mortificarla scattando solo in JPEG ha poco senso.
Non solo aumenta la gamma dinamica con il RAW ma anche una maggior nitidezza , un maggior numero di dettagli vengono fuori...
Praticamente tutte le macchine professionali presentano questa caratteristica di "morbidezza".
Star� poi all'utente , convertendo i file, fare una scelta.
Mentre nelle macchine consumer ed amatoriali gli algoritmi di gestione sono pi� "ruffiani" ed esasperando nitidezza e contrasto fanno tanto felici gli utenti alle prime armi...massacrando in questo modo transizioni tonali delicate, cromia,creando effetti di posterizzazione, artefatti vari ed eventuali...ma rendendo "tanto figa" la foto appena scattata...

Per quanto riguarda i gadget stabilizzazione sul sensore ma sopratutto filtro anti polvere sono,appunto, gadget da entry level...
Il filtro anti polvere non elimina fisicamente la polvere...per cui una spolveratina ogni tanto sar� comunque inevitabile...
In 3 anni di cambi ottiche non ho mai avuto l'esigenza di portare la macchina in assistenza...una spolveratina dopo ogni uscita con cambio ottiche e nessun problema..
Il discorso della stabilizzazione � molto semplice: � pi� efficace un sistema di stabilizzazione specifico per ogni ottica...
Non tutte le lenti VR hanno costi proibitivi (18-200VR e il nuovo 70-300 VR)
Certo � che una macchina come la D200 chiama ben altre ottiche, almeno a mio parere.
E quelle non costano tanto perch� sono VR.....

La Panasonic che risolve pi� dettagli della D200?
Forse con il tappo sull'obiettivo della D200 s�...
Attualmente non esiste nessuna compatta che pu� rendere quanto una "misera"D70...non parliamo se poi la reflex ha un vetro professionale davanti..
Da quello che scrivi temo tanto che confondi "nitidezza" con la "nitidezza apparente" dovuta ad una foto ipercontrastata (tipica delle compatte) che pu� dar l'impressione di risolvere pi� dettagli...ma la realt� � ben diversa.

L'unica soluzione , comunque, � quella di postare qualche esempio.
Se vuoi posta anche il crop al 100% delle foto comparative D200/Panasonic.
FZFZ
Un ultimo dettaglio...quando posterai le foto se aggiungi i dati EXIF sarebbe di grande utilit�...

Buone foto! wink.gif

Federico.
ocrammarini
Non ho la pretesa di scattare solo in Jpeg, vorrei solo non doverle ritoccare tutte, anche perch� con il digitale la quantit� di foto � enorme, e poi tutti questi miglioramenti con il raw non si notano, (parlo sempre della nitidezza).

"Praticamente tutte le macchine professionali presentano questa caratteristica di "morbidezza".
Star� poi all'utente , convertendo i file, fare una scelta."


Non mi sembra proprio vero qello che dici basta confrontare la d200 con la canon eos 5D, vedi il collegamento se ti interessa.
http://www.dpreview.com/reviews/nikond200/page27.asp

Avere a disposizione un file jpeg con algoritmi pi� "ruffiani" non impedisce di poter lavorare sul file Raw quando � necessario. Raw+Jepg e passa la paura.
Per quanto riguarda il filtro antipolvere beh sei proprio fortunato dopo 3 anni non hai mai avuto problemi, peccato che i forum siano pieni di messaggi riguardo a questo problema. Era una protezione in pi�...
Il VR sulle ottiche, diciamo che avrei avuto anche le mie vecchie ottiche 180 f 2,8 ecc. stabilizzate, per non parlare del fuoco diretto sul telescopio.Vabb� non si pu� avere tutto... biggrin.gif


Fidati la nitidezza della panasonic non � apparente.
A breve qualche esempio tra le due.

Allego solo un file 100% della d200 dove possiamo notare la poca nitidezza dell'immagina
ocrammarini
Non riesco ad allegare le foto Bohhh.....Vabb� domani riprovo!!!! blink.gif
FZFZ
QUOTE(ocrammarini @ Nov 24 2006, 02:31 AM) *

Non ho la pretesa di scattare solo in Jpeg, vorrei solo non doverle ritoccare tutte, anche perch� con il digitale la quantit� di foto � enorme, e poi tutti questi miglioramenti con il raw non si notano, (parlo sempre della nitidezza).

"Praticamente tutte le macchine professionali presentano questa caratteristica di "morbidezza".
Star� poi all'utente , convertendo i file, fare una scelta."


Non mi sembra proprio vero qello che dici basta confrontare la d200 con la canon eos 5D, vedi il collegamento se ti interessa.
http://www.dpreview.com/reviews/nikond200/page27.asp

Avere a disposizione un file jpeg con algoritmi pi� "ruffiani" non impedisce di poter lavorare sul file Raw quando � necessario. Raw+Jepg e passa la paura.
Per quanto riguarda il filtro antipolvere beh sei proprio fortunato dopo 3 anni non hai mai avuto problemi, peccato che i forum siano pieni di messaggi riguardo a questo problema. Era una protezione in pi�...
Il VR sulle ottiche, diciamo che avrei avuto anche le mie vecchie ottiche 180 f 2,8 ecc. stabilizzate, per non parlare del fuoco diretto sul telescopio.Vabb� non si pu� avere tutto... biggrin.gif
Fidati la nitidezza della panasonic non � apparente.
A breve qualche esempio tra le due.

Allego solo un file 100% della d200 dove possiamo notare la poca nitidezza dell'immagina


Un consiglio : puoi lavorare in batch...in questo modo imposti la conversione per certi parametri, per certi tipi di foto (es paesaggi) , ti prendi un caff� e torni con il tutto pronto...
Io , personalmente, preferisco comunque convertire foto per foto...( cerotto.gif ) per� non tutti sono...autolesionisti come me.. wink.gif

Fidati c'� un abisso tra quello che tira fuori un RAW e quello che viene fuori da un JPEG direttamente in camera...quasi la differenza tra una lente professionale (come il tuo splendido 180 F2,8) ed un plastichino...

Se domani riesco a ritrovare un esempio te lo posto...

La 5D � un p� un'eccezione..ma se leggi tutta la lunga recensione di Phil troverai che critica proprio l'esasperata nitidezza che oltre il +2 (la 5D arriva a +7...) crea disturbi ed artefatti (oltre ad altri degradi qualitativi..)
La stessa cosa l'ho riscontrata io usando un p� proprio quella macchina..
La soluzione NEF+JPEG non l'ho mai usata...troppo spazio!
Da quando ho provato il NEF non ho pi� usato il JPEG...

Del resto vedi la recensione della D2X e della 1DS Mark II...entrambe sono ( pi� la Nikon) piuttosto morbide...

La polvere � un problema se non la pulisci con frequenza...dando un colpetto di pompetta dopo ogni uscita eviti che la polvera si ""attacchi" al sensore(attraverso l'umidit� ad esempio...)
Inoltre stando attento a quando cambi ottica il rischio � minimo...fidati non sono il solo qui sul forum che non ha mai avuto problemi seri...anzi!

Ricordati di ridimensionare le foto per postarle... smile.gif wink.gif


Intanto ti mando questo: un metodo di contrasto per i file morbidi della D200...vedi se ti aggrada...

Qui:

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...trasta+migliore
ocrammarini
Mi aggrada, per� � sempre un lavoro da fare seduti davanti al computer....
Il problema � proprio quello... volevo avere un file decente senza usare programmi di fotoritocco....!!!!!
Cmq grazie... biggrin.gif
FZFZ
QUOTE(ocrammarini @ Nov 24 2006, 03:19 AM) *

Mi aggrada, per� � sempre un lavoro da fare seduti davanti al computer....
Il problema � proprio quello... volevo avere un file decente senza usare programmi di fotoritocco....!!!!!
Cmq grazie... biggrin.gif


Di nulla, figurati!

Quando devi postare una foto devi ridimensionarla ad 800 max sul lato pi� grande...con una compressione che permetta di stare al massimo a 300 KB.
Ma non comprimere troppo senn� non ci si capirebbe pi� nulla...

Buone foto!

Federico.

mavieni
Anche io ho una D200 e sinceramente sono soddisfatto, ma qualche dubbio invece mi rimane riguardo a al test lincato. In effetti se si guardano i dettagli sembra che le immagini della Canon siano superiori, ma avete provato ad osservare i dettagli della prima immagine? la carta da gioco e la scala dei grigi Kodak sono pi� dettagliati nelle immagini ottenute con la D200. Piano di messa a fuoco non corrispondente, maggiore/minore nitidezza? cho lo puo sapere.

Ciao
WalterB61
Il confronto con la 5D non regge per la semplice ragione che il sensore pi� grande risolve meglio i dettagli pi� fini. E' un confronto impari e lo dico in quanto possessore ed utilizzatore di entrambe le reflex citate.

Per quanto riguarda la nitidezza della D200......... sperare di trovarsi un file supernitido direttamente in macchina � utopia (ma non solo con la Nikon), con il DGT la post � pi� o meno necessaria sempre.
Poi si tratta di capire cosa si intende per nitidezza e qual'� il livello personale di accettazione.
Le foto della ragazza (complimenti per la figlia) a mio PERSONALE avviso non sono affatto nitide, almeno nella visione a monitor.

Valutare lanitidezza a monitor � tempo sprecato, il miglior monitor risolve comunque meno della peggior compatta anche se un'indicazione di massima � comunque possibile averla.

Poi sei sicuro di non avere problemi di messa a fuoco???? Un piccolo scostamento provoca perdita di nitidezza prima che sfocatura.

Ho da pochissimo la D200 e non mi sembra il disastro che lamenti, devo ancora abituarmi al file Nikon che � diverso dal Canon ma i risultati mi sembrano buoni.
Pace e bene
matteoganora
QUOTE(ocrammarini @ Nov 24 2006, 01:17 AM) *

Allora, voglio rispondere un po' a tutti...


Come detto, scattare in NEF ti da maggiori potenzialit�, � vero che limita l'autonomia della scheda, ma ti trovi un file che in futuro potrai lavorare con sempre maggiori potenzialit�... magari adesso non ti interessa la postproduzione (e come consiglia FZFZ fai dei batch, cos� lavora il PC e non tu).

Oppure, con calma, trovi delle curve di contrasto adatte ai tuoi gusti fotografici, poi le carichi on camera e allora puoi anche lavorare in JPG, magari con un po meno nitidezza ma con files che ti piacciono come tipo di contrasto.

Riguardo agli ammenicoli giocattolosi, il sensore autopulente � una buona idea, ma personalmente ho dei dubbi sulla reale efficenza di quel sistema e preferisco pulire il sensore di tanto in tanto con metodi pi� accurati.
La stabilizzazione � invece una cag...ta mondiale, molto meglio � usare un'ottica stabilizzata, per motivi che pi� di una volta sono stati discussi su questo forum. Per fare un paragone automobilistico... le sospensioni vanno attaccate alle ruote, non ai sedili! wink.gif

Sulla nitidezza... la D200 non ha strabiliato nemmeno me, per essere precisi � il potere risolvente che mi ha lasciato perplesso, se a 100 e 200 iso � ottimo, poco sotto alla D2x, da 400 iso in su cala in modo palese, mentre l'ammiraglia mantiene il dettaglio a discapito di un pochino pi� di noise.

La d80 sotto questo aspetto mi � parsa migliore, ma di pochissimo.

Canon infine, ha un modo di lavorare diverso, e un JPG on camera notoriamente pi� gradevole... la D200 per� ha vantaggi indiscutibili sulla 5D in termini di prestazioni... e ricordo che costa quasi la met�...
bdcpv
QUOTE
La stabilizzazione � invece una cag...ta mondiale, molto meglio � usare un'ottica stabilizzata


parzialmente ti quoto....

mi spiego....

tra la stabilizzazione sul sensore e quella nell'ottica, preferisco decisamente quella nell'ottica.... ( e la ragione credo sia palese..... la stabilizzazione sul sensore, non ha alcun riscontro nel campo visivamente inquadrato..... quindi, almeno per le foto che faccio io, diventa incredibilmente complicato tagliare stretto..... troppo..... tant'e' che ruote, gomiti e specchietti mozzati diventano all'ordine del giorno in pista )

tra le 2, pero', preferisco pero' il mio fido gitzo..... pesa poco, e' molto efficace, e stabilizza quasiasi ottica e corpo.... biggrin.gif

QUOTE
Canon infine, ha un modo di lavorare diverso, e un JPG on camera notoriamente pi� gradevole...


per questo, dammi un attimo di tempo per prendere confidenza con la d2x..... e poi ne riparleremo..... sono convinto che con una buona curva di contrasto in macchina.... si possa ottenere un buon jpg..... rivaleggiante con quello della 5d ( che attualmente e' il mio riferimento... )

QUOTE
la D200 per� ha vantaggi indiscutibili sulla 5D in termini di prestazioni... e ricordo che costa quasi la met�...


scusa teo... ma cosi' suona male....

diciamo che sono macchine nate per scopi diversi e con prestazioni diverse.....

tanto la d200 si trova a suo agio in pista nella fotografia sportiva, quanto la 5d e' indicata per scattare in ambienti con poca luce e dove puo' servire il focheggio a mano ( es. matrimoni ).

non credo che nelle intenzioni dei progettisti vi fosse la " rivalita' " tra queste 2 fotocamere..... a partire dai differenti prezzi.....

ciao
joe

p.s. quanto alla nitidezza della d2x in confronto alla d200, posso confermarti, per quel poco che conosco la x, che nei crop sempre avere una migliore lavorazione del dettaglio fine e mantenere piu' dettaglio ad alti iso..... ( parlando del jpg in camera )

p.p.s. quand'e' che mi fai provare la hs? smile.gif
matteoganora
QUOTE(bdcpv @ Nov 24 2006, 09:58 AM) *

scusa teo... ma cosi' suona male....

diciamo che sono macchine nate per scopi diversi e con prestazioni diverse.....
tanto la d200 si trova a suo agio in pista nella fotografia sportiva, quanto la 5d e' indicata per scattare in ambienti con poca luce e dove puo' servire il focheggio a mano ( es. matrimoni ).

p.p.s. quand'e' che mi fai provare la hs? smile.gif


Concordo, la 5D � pi� adatta ad ambienti in scarsa luce, la D200 sullo scatto d'azione...

La Hs... quando vuoi Gio... anzi... quando tu mi farai provare il "bambino d'oro"!!! biggrin.gif
bdcpv
QUOTE
La Hs... quando vuoi Gio... anzi... quando tu mi farai provare il "bambino d'oro"!!!


allora organizziamo..... il bambino e' li.... nella sua custodia.... ( qui piove )....

e ho proprio voglia di provare la hs e vedere come " rende " ad alti iso....

a presto
ciao
joe
ludofox
QUOTE(ocrammarini @ Nov 24 2006, 02:31 AM) *

...basta confrontare la d200 con la canon eos 5D, vedi il collegamento se ti interessa.
http://www.dpreview.com/reviews/nikond200/page27.asp


Parere del tutto personale.
Il link pi� esaustivo riguardo le caratteristiche tra le due fotocamere (D200 e 5D) �, secondo me, questo:

http://www.dpreview.com/reviews/nikond200/page30.asp

Nel quale si percepisce perfettamente che la D200 � esente da artefatti ed effetti moire, rispetto alla concorrente Canon e anche alla D2X.

Un sensore che restituisca un file nitidissimo, presta il fianco a rischi di quel tipo.
Vorrei sentire l'opinione di Giuseppe Maio, ma credo che la leggera inferiorit� sulla micronitidezza, sia riconducibile al un filtro anti-aliasing pi� aggressivo.

Preferisco di gran lunga perdere una piccola percentuale di risoluzione, che si riguadagna immediatamente sulla stampa, piuttosto che avere maggiori rischi di moire.

Che siano pi� leggibili le scrittine sul mappamondo, non ha nessuna importanza. Non � quello che fa la foto nitida.

Altra cosa � il rumore agli alti ISO.
Ma non c'entra con la nitidezza.
ludofox
E' vero che non si sta parlano di questo, ma vorrei farvi vedere un file prodotto dal Dorso Digitale Hasselblad.

La nitidezza, il contrasto, sono ai minimi termini. Un file inguardabile.
E' indispensabile postprodurlo per arrivare per�, ad un risultato stellare.

Eppure il sensore � grosso (3,7X3,7cm).
I pixel sono grossi (9 micron).
Costa come 6 D200, ...oppure 3 5D, ...oppure 2 D2x abbondanti. smile.gif

Questo per dire che non � solo la dimensione del sensore o la dimensione dei pixel che determinano la nitidezza, ma il software che deve gestire e trasformare in un immagine i dati da esso provenienti.
andreazinno
QUOTE(ocrammarini @ Nov 24 2006, 02:31 AM) *

Non ho la pretesa di scattare solo in Jpeg, vorrei solo non doverle ritoccare tutte, anche perch� con il digitale la quantit� di foto � enorme, e poi tutti questi miglioramenti con il raw non si notano, (parlo sempre della nitidezza).

"Praticamente tutte le macchine professionali presentano questa caratteristica di "morbidezza".
Star� poi all'utente , convertendo i file, fare una scelta."


Non mi sembra proprio vero qello che dici basta confrontare la d200 con la canon eos 5D, vedi il collegamento se ti interessa.
http://www.dpreview.com/reviews/nikond200/page27.asp

Avere a disposizione un file jpeg con algoritmi pi� "ruffiani" non impedisce di poter lavorare sul file Raw quando � necessario. Raw+Jepg e passa la paura.
Per quanto riguarda il filtro antipolvere beh sei proprio fortunato dopo 3 anni non hai mai avuto problemi, peccato che i forum siano pieni di messaggi riguardo a questo problema. Era una protezione in pi�...
Il VR sulle ottiche, diciamo che avrei avuto anche le mie vecchie ottiche 180 f 2,8 ecc. stabilizzate, per non parlare del fuoco diretto sul telescopio.Vabb� non si pu� avere tutto... biggrin.gif
Fidati la nitidezza della panasonic non � apparente.
A breve qualche esempio tra le due.

Allego solo un file 100% della d200 dove possiamo notare la poca nitidezza dell'immagina


Ciao, il fatto che la 5d abbia dei settaggi di nitidezza piuttosto spinti (per il mio gusto decisamente troppo spinti) � confermato anche dalla prova della D2x fatta a suo tempo da DPReview, dove nel confronto con la Canon EOS-1Ds Mark II, questi sono risultati del test sulla nitidezza.

Come si pu� vedere, anche la'mmiraglia Canon si discosta non di poco da quanto prodotto dalla 5D.

Un saluto.
ludofox
Nelle fotocamere, evidentemente vi sono impostazioni di default che aumentano la sensazione di nitidezza.

Nel Dorso Hasselblad, questi parametri sono tutti a zero. Occorre applicarli manualmente almeno sul primo file per poi andare in bach.

Non faccio parte dei tifosi della curva.
Ma sono contento che la mia D200 sia cos�. ...poco nitida.
_Led_
QUOTE(ocrammarini @ Nov 24 2006, 04:31 AM) *

Non ho la pretesa di scattare solo in Jpeg, vorrei solo non doverle ritoccare tutte, anche perch� con il digitale la quantit� di foto � enorme, e poi tutti questi miglioramenti con il raw non si notano, (parlo sempre della nitidezza).


Ah, un'altro scienziato professionista innammorato del jpeg perch� senn� "deve ritoccarle tutte": ultimamente ci mancava...

QUOTE(ocrammarini @ Nov 24 2006, 04:31 AM) *

...Non mi sembra proprio vero qello che dici basta confrontare la d200 con la canon eos 5D, vedi il collegamento se ti interessa.
http://www.dpreview.com/reviews/nikond200/page27.asp


Allo stesso "collegamento" basta andare alla pagina successiva per vedere la differenza col RAW...lo hai fatto?

giannizadra
QUOTE(ludofox @ Nov 24 2006, 10:42 AM) *

Non faccio parte dei tifosi della curva.
Ma sono contento che la mia D200 sia cos�. ...poco nitida.


Anch'io non mi lamento della....poca nitidezza ( blink.gif ) della mia D200, n� con ISO "normali" (prima foto), n� a 1600 ISO a TA ( f/1,4, seconda immagine).
Sar� di bocca buona. rolleyes.gif
ludofox
2011.

Caspiterina, Gianni, che bello still life!! ... Pollice.gif
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Nov 24 2006, 10:51 AM) *

Sar� di bocca buona. rolleyes.gif

L'abbiamo capito...

Io che di bocca buona non sono, rilevo anche in questi due files una mancanza di risolvenza, sebbene gi� siano ridimensionate...

Mi piacerebbe vedere un crop al 100% di un contorno di quei bicchieri...
ludofox
Eddai, Matteo! ...E quando anche vedi un crop al 100% cosa cambia? ...La foto � pi� brutta?
Bh�, ...s�, ma perch� ne perdi l'armonia dell'intera inquadratura, non perch� il bordino del bicchiere � pi� o meno nitido.

Non dirmi che ti diverti a fotografare i bikers, piuttosto che quelli dello snowboard per poi giudicare una foto dalla nitidezza!
Fai delle bellissime foto, e le faresti anche con quel ..."catorcio" ( ohmy.gif ) di D200.

Gianni l'ha detto in modo ...metaforico come spesso ho fatto anch'io.
Ma ora parlo per dati di fatto. Io NON sono di bocca buona. Credo di avere l'occhio abbastanza allenato per apprezzare la nitidezza. Ho lavorato per un quinto di secolo abbondante, con il Banco Ottico, spesso in formato 20X25.
L� la nitidezza non mancava di sicuro.

Ti posso garantire che quella ...perdita di nitidezza che si pu� riscontrare su un file della D200, non ha alcuna rilevanza. ...Ti dir� che personalmente lo reputo un pregio. E lo motivo pochi post sopra.

Poi, non � obbligatorio essere d'accordo, ma affermare che la D200 � in assoluto una fotocamera scadente, ...ce ne corre!
...Lo prometti sempre, ma un giorno vieni a trovarmi, ti faccio vedere stampe 40X50 fatte non con la D200, ma con la D100 cos� saprai dirmi se quei risultati si sarebbero potuti ottenere con la migliore fotocamera analogica e la migliore pellicola.
Ti do una risposta io. ...S�, ma Medio Formato! biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Nov 24 2006, 11:12 AM) *

L'abbiamo capito...

Io che di bocca buona non sono, rilevo anche in questi due files una mancanza di risolvenza, sebbene gi� siano ridimensionate...

Mi piacerebbe vedere un crop al 100% di un contorno di quei bicchieri...


Gi�, i crop...
Dimenticavo la tua passione per i puzzle.. rolleyes.gif

Vieni pure a trovarmi: troverai tante stampe nitidissime di grande formato.
A crop invece sto a zero: il mio hobby � la fotografia.

PS. Certo che se noti una "caduta di risolvenza" a 1600 ISO f/1,4 (85mm) in quella foto, di ottiche luminose a TA devi averne maneggiate pochine.. rolleyes.gif
matteoganora
QUOTE(ludofox @ Nov 24 2006, 11:40 AM) *

Fai delle bellissime foto, e le faresti anche con quel ..."catorcio" ( ohmy.gif ) di D200.


Di questo non dubito, Ludovico... come chi fa foto brutte le fa con la D200, con l'F5, con ottiche da milioni di dollari etc...

Ma qua si parla di macchine fotografiche e di prestazioni, per parlare di fotografia ci sono altre sezioni... wink.gif
giannizadra
QUOTE(ludofox @ Nov 24 2006, 10:54 AM) *

2011.

Caspiterina, Gianni, che bello still life!! ... Pollice.gif


Grazie Ludovico per l'incoraggiamento.
Ma so benissimo di essere un asino nel genere. rolleyes.gif

Era il retro del bancone di un bar, preso al volo.
Carlo Macinai
QUOTE(ludofox @ Nov 24 2006, 10:54 AM) *

2011.

Caspiterina, Gianni, che bello still life!! ... Pollice.gif


La ricordo bene! Dicembre dell'anno scorso, D200 appena ritirata....

ludofox
QUOTE(matteoganora @ Nov 24 2006, 12:02 PM) *

Di questo non dubito, Ludovico... come chi fa foto brutte le fa con la D200, con l'F5, con ottiche da milioni di dollari etc...

Ma qua si parla di macchine fotografiche e di prestazioni, per parlare di fotografia ci sono altre sezioni... wink.gif


E' vero che vi sono altri luoghi per parlare di Fotografia.
Qui, infatti, stiamo parlando di fotocamere e di ci� che si deve ragionevolmente pretendere da esse.

Ti faccio un esempio.
C'� chi diceva che alcuni diffusori HiFi, erano peggiori peggiori di altri perch� leggevano tra le caratteristiche tecniche, un range di frequenza riprodotta che arrivava a 20000Hz, invece di 23000.
Peccato solo che, anche ad avere l'udito in ottima salute, si arriva a poter percepire a malapena 18000Hz, o pi� spesso a 16000.
Chi ha qualche piccolissimo problema (quasi tutti, soprattutto con l'et�) non arriva a 14000.

La situazione mi sembra essere la stessa. wink.gif
matteoganora
QUOTE(ludofox @ Nov 24 2006, 01:15 PM) *

E' vero che vi sono altri luoghi per parlare di Fotografia.
Qui, infatti, stiamo parlando di fotocamere e di ci� che si deve ragionevolmente pretendere da esse.

Ti faccio un esempio.
C'� chi diceva che alcuni diffusori HiFi, erano peggiori peggiori di altri perch� leggevano tra le caratteristiche tecniche, un range di frequenza riprodotta che arrivava a 20000Hz, invece di 23000.
Peccato solo che, anche ad avere l'udito in ottima salute, si arriva a poter percepire a malapena 18000Hz, o pi� spesso a 16000.
Chi ha qualche piccolissimo problema (quasi tutti, soprattutto con l'et�) non arriva a 14000.

La situazione mi sembra essere la stessa. wink.gif


vedi Ludo, infatti io non pretendo di dire che la D200 sia una ciofeca... a me non piace, e cerco sempre di spiegare perch� non mi piace...
Ti confesso, che forse parte della mia sollecitudine � data dal fatto che era una macchina in cui credevo e speravo, chi mi conosce sa bene che non appena preso in mano il primo sample ne sono stato entusiasta.
Purtroppo, ho anche io le mie fissazioni, e certe cose della D200 proprio non riesco a tollerarle, in primis il confronto con i files che sforna la D2x, macchina che adoro ma che ora come ora non mi posso permettere.
Quando usc� la D200, sperai che fosse una D2x piccola, cos� come la D100 fu una D1x piccola.

Quando vedo un file D2x, passo sopra ad ogni noise, perch� sono certo di saperlo rimuovere meglio io di qualsiasi altro riduttore sviluppato dagli ingegneri Nikon, almeno per quel che � il mio personale gusto.
Sulla D200, per logiche che posso anche capire, il noise viene trattato in modo differente, ottenendo risultati differenti, che a me non piacciono.

E sto notando, con il tempo, che altre persone rilevano queste differenze, quindi cerco di condividere le mie impressioni con loro.

Adesso un esempio te lo faccio io:
Giovanni (BDCPV) si � comprato la D200 nonostante io gli avessi consigliato di prendersi subito una D2x, lui la usa per lavoro, quindi un corpo pro l'avrei ritenuto pi� adatto.
Scelse la D200 attirato dal corpo pi� piccolo e immensamente bello.
Poco tempo fa ha comprato il fantastico 200f2...
Una sera mi chiam� per dire che il 200 lo aveva impressionato per una serie di fattori, ma la nitidezza l'aveva lasciato perplesso.
Gli consigliai di provarlo con la D2x... lui nel mentre prov� la D2x con altri vetri... per qualche giorno.
Risultato? ora ha la D2x, e quotidianamente mi conferma le impressioni che io ebbi prima di lui sulle due macchine.

Quindi, so bene che � una questione di soglie, e di gusto personale.
Cos� come so bene che se nel tuo genere la D200 ti da grandi soddisfazioni, la D2x te ne darebbe di pi�, ma come tu stesso mi hai detto pi� di una volta per ci� che sono i tuoi standard e la tipologia di file che ami avere, sei soddisfatto, e non lo metto in dubbio.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.