Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
julyjay
Volendo comperare l'obiettivo usato, esistono piu di un'uscita
oppure sono tutte di una generazione ?
E se si come posso sapere se e' di ultima generazione ?
Dal numero di matricola ?
E quali sono gli ultimi?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi .
julyjay
Grazie per la risposta.
Mi spiegate la differenza tra i tre.
E dove si trova il numero di matricola ?
Grazie.
julyjay
Guardando meglio ho notato che i modelli sono 4 , due a pompa e due bighiera, i due bighiera uno e' afd...l'altro e' afs ... ma quest'ultimo non riesco a trovarlo per sapere caratteristiche e prezzi.
Marino_de_Falco
Sono quattro, anche io pensavo ne fossero solo tre: il primo 2.8 e il secondo se non vado errato sono sostanzialmente simili a parte la costruzione (parte frontale diversa), entrambi "a pompa"; il terzo � un 2.8 bighiera (una ghiera per lo zoom e una per la MAF manuale; infine il quarto � un AF-S, cio� ha un suo motore interno per la MAF e inoltre � anche IF, cio� la parte frontale resta fissa durante la MAF, sia elettrica che manuale.

QUOTE(julyjay @ Nov 23 2006, 08:32 PM) *

Guardando meglio ho notato che i modelli sono 4 , due a pompa e due bighiera, i due bighiera uno e' afd...l'altro e' afs ... ma quest'ultimo non riesco a trovarlo per sapere caratteristiche e prezzi.

Il modello AF-S � ovviamente quello che costa di pi�! Per le caratteristiche non vorrei sbagliare ma credo si avvicini al successivo 70-200 2.8, forse qualcuno lo ritiene anche superiore per qualche caratteristica.

Per una risposta pi� accurata devi aspettare che ti legga qualcuno dei guru dei vetri! Oppure fai una ricerca iserendo le opportune chiavi di ricerca.
Giallo
I telezoom luminosi Nikkor

Preistoria (1982, credo): Ais Nikkor 80-200/2.8, monoghiera non AF dal peso mostruoso (1,9kg) per non parlare delle dimensioni.
1988 circa: AF Nikkor 80-200/2.8 monoghiera, a pompa, one touch, come lo volete chiamare. La limitazione del focus range � coassiale al barilotto, analogamente al vecchio 300/4 AF If Ed.
1992 circa: AF -D Nikkor 80-200/2.8: meccanicamente ed otticamente � lo stesso di prima, ma "D", ossia con l'informazione sulla distanza di focheggiatura trasmessa alla fotocamera tramite un ulteriore contatto elettrico. Utile (molto raramente in pratica) per la misurazione "Matrix 3-D" e per l'esposizione con i Flash ttl nikon e le fotocamere che consentono tale nuova funzione (se non ricordo male, dalla F90 in poi).
Sempre se non ricordo male, la limitazione del focus range � con un cursore laterale, full - limit.
1996 circa: AF - Dn Nikkor 80-200/2.8: il famoso "bighiera". Meccanicamente diverso, otticamente dovrebbe essere eguale; oltre alla separazione su due ghiere separate della zoommata e della messa a fuoco, ha un piccolo ma utile attacco per il treppiede, che nei primi due modelli non c'era. C'� chi lo considera il migliore dei primi tre AF, anche se io, avendoli avuti nel tempo tutti e tre, non ho visto differenze epocali; il bighiera mi � semplicemente sembrato pi� solido meccanicamente e bilanciato nell'uso a mano libera (stranamente, perch� i monoghiera erano appunto �pensati� per un utilizzo a mano libera).
Anche qui, levetta full - limit per la regolazione del focus range.
Seguirono (non ricordo gli anni)
AFS Nikkor 80-200/2.8, sensibilmente modificato nella meccanica e nell'ottica, prestazioni ottiche superlative (5 lenti Ed), AF rapidissimo (motore a ultrasuoni incorporato), possibilit� d'impiego dei moltiplicatori TCE, ma prezzo, peso e ingombri al limite dell'umanamente accettabile...
Rimane in produzione - peraltro - il bighiera di cui sopra.
Ultimo (per ora) capitolo:
AFS Nikkor 70-200/2.8 VR G, come il precedente a livello di prestazioni pesi e ingombri, ma privo (ngh�!) della ghiera dei diaframmi; in compenso (eeehh!) � stabilizzato - sistema VR - con conseguente agevole uso a mano libera. Ha fatto cessare la produzione dell'AFS 80-200, ma non quella del mitico bighiera.
Questa, in estrema sintesi e con le imprecisioni che mi vorrai perdonare, la sfilata dei telezoom f:2,8 Nikkor.
smile.gif
julyjay
Ho la possibilita' di comperare l'AFS cosa ne dici Giallo e che consigli mi dai per la valutazione dell'obiettivo ?
Grazie
Giallo
L'afs � il migliore di tutti.

Pesa troppo, per i miei gusti, ma otticamente � il meglio.

Io avevo l' AFDN, poi son passato al VR, che pesa pure lui, ma...appunto ha il VR, un toccasana se scatti a mano libera.

Quotazioni? dry.gif A parte i limiti regolamentari, dipendono da troppe variabili

Una forcella pi� o meno realistica: in negozio, con garanzia di almeno un anno ed in condizioni impeccabili, dai 1200 ai 1300 max.

Senza nessuna garanzia non lo comprerei, perch� comincia a far parte (AFS) di quelle ottiche con troppa elettronica dentro per poter contare su un'assistenza artigianale.

smile.gif


julyjay
Nessun altro consiglio ?
Randi
QUOTE(Giallo @ Nov 24 2006, 10:10 AM) *

I telezoom luminosi Nikkor

Preistoria (1982, credo): Ais Nikkor 80-200/2.8, monoghiera non AF dal peso mostruoso (1,9kg) per non parlare delle dimensioni.
1988 circa: AF Nikkor 80-200/2.8 monoghiera, a pompa, one touch, come lo volete chiamare. La limitazione del focus range � coassiale al barilotto, analogamente al vecchio 300/4 AF If Ed.
1992 circa: AF -D Nikkor 80-200/2.8: meccanicamente ed otticamente � lo stesso di prima, ma "D", ossia con l'informazione sulla distanza di focheggiatura trasmessa alla fotocamera tramite un ulteriore contatto elettrico. Utile (molto raramente in pratica) per la misurazione "Matrix 3-D" e per l'esposizione con i Flash ttl nikon e le fotocamere che consentono tale nuova funzione (se non ricordo male, dalla F90 in poi).
Sempre se non ricordo male, la limitazione del focus range � con un cursore laterale, full - limit.
1996 circa: AF - Dn Nikkor 80-200/2.8: il famoso "bighiera". Meccanicamente diverso, otticamente dovrebbe essere eguale; oltre alla separazione su due ghiere separate della zoommata e della messa a fuoco, ha un piccolo ma utile attacco per il treppiede, che nei primi due modelli non c'era. C'� chi lo considera il migliore dei primi tre AF, anche se io, avendoli avuti nel tempo tutti e tre, non ho visto differenze epocali; il bighiera mi � semplicemente sembrato pi� solido meccanicamente e bilanciato nell'uso a mano libera (stranamente, perch� i monoghiera erano appunto �pensati� per un utilizzo a mano libera).
Anche qui, levetta full - limit per la regolazione del focus range.
Seguirono (non ricordo gli anni)
AFS Nikkor 80-200/2.8, sensibilmente modificato nella meccanica e nell'ottica, prestazioni ottiche superlative (5 lenti Ed), AF rapidissimo (motore a ultrasuoni incorporato), possibilit� d'impiego dei moltiplicatori TCE, ma prezzo, peso e ingombri al limite dell'umanamente accettabile...
Rimane in produzione - peraltro - il bighiera di cui sopra.
Ultimo (per ora) capitolo:
AFS Nikkor 70-200/2.8 VR G, come il precedente a livello di prestazioni pesi e ingombri, ma privo (ngh�!) della ghiera dei diaframmi; in compenso (eeehh!) � stabilizzato - sistema VR - con conseguente agevole uso a mano libera. Ha fatto cessare la produzione dell'AFS 80-200, ma non quella del mitico bighiera.
Questa, in estrema sintesi e con le imprecisioni che mi vorrai perdonare, la sfilata dei telezoom f:2,8 Nikkor.
smile.gif

Molto utile e ben fatto questo excursus storico Giallo, complimenti !
giannizadra
QUOTE(Randi @ Nov 25 2006, 07:56 AM) *

Molto utile e ben fatto questo excursus storico Giallo, complimenti !


Perfetto come sempre,Giallo. Pollice.gif
A voler cercare, manca solo il primissimo, presentato alla Photokina del 1978 e prodotto in pochissimi esemplari.
Era bighiera, aveva un enorme collare rimuovibile per l'attacco al treppiede, lenti ED, pesava 1,7 Kg e aveva la ghiera portafiltri da 86mm.
claudioF
QUOTE
Volendo comperare l'obiettivo usato, esistono piu di un'uscita
oppure sono tutte di una generazione ?
E se si come posso sapere se e' di ultima generazione ?
Dal numero di matricola ?
E quali sono gli ultimi?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi .
La mia personale esperienza smile.gif

ho posseduto AFD 80-200 N bighiera (comprato nuovo 5 anni fa), sono passato all'AFS 80-200 (comprato usato come nuovo un'anno fa) e ho preso il 180 AFD (preso usato come nuovo da pochi mesi); D200 e F70 e al 90% delle uscite porto il 180AFD lasciando a casa l'AFS. Ti posso garantiere che il peso e l'ingombro del pur splendido AFS si fanno sentire. Gi� tra il bighiera e l'AFS la differenza di ingombri apparentemente minimi si sentono specie nell'organizzazione della borsa. Certo la qualit� dell'AFS � superiore, la costruzione meccanica, i selettori di messa a fuoco, la tropicalizzazione il motore SW e la possibilit� di montare i moltiplicatori TC sono fantastici per� il paraluce a petalo (ingombrante) che da all'obiettivo quel tocco di super cannone fa intimorire un po il soggetto.
Il bighiera montato sulla D200 � un po meno veloce con l'AF ma accettabile e la qualit� specie alle lunghe focali cede un po specie ai bordi dove l'AFS ha invece un'ottima tenuta.
L'eccessivo peso dell'AFS ma soprattutto l'ingombro che ne deriva dal fatto che il mastodontico paraluce messo in posizione di riposo da all'obiettivo, mi ha indirizzato allo splendido 180 AFD di cui sono entusiasta per il ridotto ingombro, il paraluce integrato estraibile dall'idea geniale e soprattutto dalla qualit� impeccabile superiore all'AFS ai bordi alla pari focale. Certo dipende dalle esigenze io con l'80-200 fotografo quasi esclusivamente alle lunghe focali per cui il 180 mi calza perfetto. Altrimenti il bighiera rimane un'ottima soluzione. dipente da cosa fotografi e dalla tua disponibilit� a portarti dietro pesi ed ingombri. Quando presi l'80-200 bighiera pensavo alla flessibilit� di uno zoom di qualit� ad un costo per le mie tasche, adesso s� che le mie necessit� sono sodisfatte da un fisso splendido dalle contenute dimensioni. Se non hai mai portato a spasso 1,5 Kg di singolo obiettivo e non hai un'idea chiara su borsa adeguata e dal fatto (non trascurabile) che non passi certo inosservato con un bighiera figurati con un'AFS completo di paraluce facci una piccola riflessione. Ultima considerazione non secondaria se cerchi si riescono a trovare 180 AFD usati come nuovi a prezzi stracciati (vanno provati ben bene alle brevi distanze specie a TA vedasi vecchie discussioni e se tutto � a posto sono ottimi acquisti).

ciao messicano.gif

Claudio
john capri
QUOTE(julyjay @ Nov 23 2006, 03:23 PM) *

Volendo comperare l'obiettivo usato, esistono piu di un'uscita
oppure sono tutte di una generazione ?
E se si come posso sapere se e' di ultima generazione ?
Dal numero di matricola ?
E quali sono gli ultimi?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi .



Se non disdegni la fotografia tradizionale ti consiglio di acquistare nel campo dell'usato (se ne trovano a buon prezzo) il Nikon 80-200 f 2.8 ED oppure il Nikon AIs 80-200 f 4.0 .

Sono due obiettivi superlativi ( in particolare quello f. 2.8), in tutta sincerit� preferisco quello f 4.0 in quanto molto piu' leggero piu' trasportabile nei miei viaggi (810 g contro 1900 gr del f 2.8).
E' ovvio che la scelta aspetta a te. Ti saluto

Ti propongo un sito dove ti puoi documentare :

Saluti
unsure.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...sMF/80200mm.htm


Randi
QUOTE(claudioF @ Nov 25 2006, 10:43 AM) *

La mia personale esperienza smile.gif

ho posseduto AFD 80-200 N bighiera (comprato nuovo 5 anni fa), sono passato all'AFS 80-200 (comprato usato come nuovo un'anno fa) e ho preso il 180 AFD (preso usato come nuovo da pochi mesi); D200 e F70 e al 90% delle uscite porto il 180AFD lasciando a casa l'AFS. Ti posso garantiere che il peso e l'ingombro del pur splendido AFS si fanno sentire. Gi� tra il bighiera e l'AFS la differenza di ingombri apparentemente minimi si sentono specie nell'organizzazione della borsa. Certo la qualit� dell'AFS � superiore, la costruzione meccanica, i selettori di messa a fuoco, la tropicalizzazione il motore SW e la possibilit� di montare i moltiplicatori TC sono fantastici per� il paraluce a petalo (ingombrante) che da all'obiettivo quel tocco di super cannone fa intimorire un po il soggetto.
Il bighiera montato sulla D200 � un po meno veloce con l'AF ma accettabile e la qualit� specie alle lunghe focali cede un po specie ai bordi dove l'AFS ha invece un'ottima tenuta.
L'eccessivo peso dell'AFS ma soprattutto l'ingombro che ne deriva dal fatto che il mastodontico paraluce messo in posizione di riposo da all'obiettivo, mi ha indirizzato allo splendido 180 AFD di cui sono entusiasta per il ridotto ingombro, il paraluce integrato estraibile dall'idea geniale e soprattutto dalla qualit� impeccabile superiore all'AFS ai bordi alla pari focale. Certo dipende dalle esigenze io con l'80-200 fotografo quasi esclusivamente alle lunghe focali per cui il 180 mi calza perfetto. Altrimenti il bighiera rimane un'ottima soluzione. dipente da cosa fotografi e dalla tua disponibilit� a portarti dietro pesi ed ingombri. Quando presi l'80-200 bighiera pensavo alla flessibilit� di uno zoom di qualit� ad un costo per le mie tasche, adesso s� che le mie necessit� sono sodisfatte da un fisso splendido dalle contenute dimensioni. Se non hai mai portato a spasso 1,5 Kg di singolo obiettivo e non hai un'idea chiara su borsa adeguata e dal fatto (non trascurabile) che non passi certo inosservato con un bighiera figurati con un'AFS completo di paraluce facci una piccola riflessione. Ultima considerazione non secondaria se cerchi si riescono a trovare 180 AFD usati come nuovi a prezzi stracciati (vanno provati ben bene alle brevi distanze specie a TA vedasi vecchie discussioni e se tutto � a posto sono ottimi acquisti).

ciao messicano.gif
Claudio


Il 180 AFD � un obiettivo che mi attira molto. Volevo chiederti se sulla D200 hai avuto problemi di messa a fuoco
Grazie
claudioF
180AFD e D200 messa a fuoco (stiamo "un po" uscendo dal tema iniziale)

devo confessarti che dopo aver letto le varie esperienze di Front Focus (primis quella di GIALLO) avevo molte perplessit� nel prenderlo proprio perch� posessore di D200. Un giorno per� passando dal mio fotografo di fiducia vidi in bella mostra in vetrina un 180AFD usato ad un prezzo interessante tenuto come nuovo NITAL con imballi e astuccio; me lo sono fatto montare sulla D200 e grazie alla disponibilit� e fiducia reciproca con il negoziante l'ho provato per ben benino il fine settimana. Ho fatto decine e decine di prove specie a f2.8 e a brevi distanze sempre raffrontandolo con l'AFS 80-200 a pari focale e diaframma; su cavalletto e a mano libera verificando soprattutto al 100% a PC. Non ho riscontrato problemi sul mio modello. Da un paio di mesi lo uso felicemente sulla D200 adesso st� cercando usato l'85 f1.4 da affiancargli (senza fretta prima o poi..) mi sa per� che sar� la pensione definitiva del mio 80-200AFS.

ciao

Claudio
roby1kenobi
Allora, ho trovato un esemplare usato in perfetto stato dell'80-200 2.8 bighiera (ultima versione, NON AFS), niente segni, graffi o cadute, filettature e diaframma a posto, viti intonse, etc...
Lo sto provando e non mostra nessun problema di definizione o focheggiatura, nemmeno sulle aree laterali.
Ho un unico dubbio, mi sembra che la lente frontale abbia troppo gioco.
E' normale? Considerato che in quello zoom � proprio il gruppo ottico anteriore a ruotare per la messa a fuoco, mi chiedo se eventualmente non valga la pena farlo serrare un pochino. Magari si � lentamente allentata per l'usura e col freddo le tolleranze sono accentuate.
grazie.gif in anticipo per le vs. risposte.

Ragazzi che ottica!!! Mi inchino a mamma Nikon... guru.gif guru.gif
roby1kenobi
Ho parlato con LTR che mi conferma che un gioco anche di 1 mm del gruppo frontale � fisiologico per quell'ottica (!!!) e che anche sostituendo l'elicoide di messa a fuoco il problema si ripresenterebbe dopo poco tempo.
Prendo per buono quello che mi dicono visto che le foto mi sembrano OK(anche se il fatto di sentire un piccolo "gluck" quando capovolgo lentamente l'obiettivo non mi eccita).
In effetti questo w.e. lo metto alla prova del nove con una bella gita all'aquario di Genova.
Se mi dovessero restere i dubbi, gli far� dare un'occhiata da qualche laboratorio a Milano.
Ma i vostri sono silenziosi???
Lucabeer
QUOTE(roby1kenobi @ Nov 28 2006, 04:12 PM) *

Ma i vostri sono silenziosi???


Guarda, io ho l'80-200 a pompa, quindi il modello precedente, e non lo fa.

Ma un po' di gioco (minimo!) ce l'ho invece nella parte frontale del 28-70. Anche a me se lo capovolgo fa un quasi impercettibile rumorino dovuto a questo. Per� le foto vengono fuori stupende, e non mi lamento certo...


Czech_Wolfdog
Un contributo alla discussione : ho l' ultimo bighiera (80-200/2.8 D ED New), fa rumore se lo sbatacchi, non � un bradipo nella messa a fuoco (sulla D200) ed � semplicemente ottimo a tutta apertura + o - a tutte le focali.
Si trova nuovo intorno ai 1000 euro e usato ancora a meno...secondo me � ha il miglior rapporto tra qualit� e prezzo tra i 80-200/70-200 f2.8 e per qualit� di immagine � sicuramente tra i migliori.
Franco_
QUOTE(roby1kenobi @ Nov 28 2006, 04:12 PM) *

Ho parlato con LTR che mi conferma che un gioco anche di 1 mm del gruppo frontale � fisiologico per quell'ottica (!!!) e che anche sostituendo l'elicoide di messa a fuoco il problema si ripresenterebbe dopo poco tempo.
...
Ma i vostri sono silenziosi???


Ho appena controllato e non ho riscontrato alcun gioco ne rumore...
roby1kenobi
Un ultimo consiglio:
vale la pena di acquistare il paraluce??? unsure.gif
Marneus
Personalmente il paraluce lo comprerei sempre!


scusate se mi intrometto ma leggendo ho notato che si accennava ad un bighiera 80-200/2.8 D ED New! ma ci sono pi� versioni??? hmmm.gif
cosa intendi precisamente per: se lo sbatachi fa rumore scusa? ohmy.gif
Franco_
Guarda qui
Marneus
Avevo inteso male, interpretando la dicitura "new" a proposito del bighiera come se si fosse trattato di una seconda versione dello stesso!

grazie.gif del chiarimento!

Andrea
Franco_
Prego wink.gif
iMauro
Quindi volendo acquistare l'80-200 usato ed escludendo quelli non AF ne rimangono 4:

80-200/2.8 ED Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

80-200/2.8 D ED Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

80-200/2.8 D ED New Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

80-200/2.8 D IF-ED Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se ho capito bene il passaggio al sistema bighiera si � avuto con il 80-200/2.8 D ED New , che � l'unico ancora in produzione. Giusto?

Avete idea dei prezzi dell'usato dei quattro modelli?
Franco_
Tanto per cominciare potresti dare un'occhiata alla sezione Usato.

Da quanto ho potuto verificare personalmente direi:
tra i 4 e i 500� i primi due, da 6 a 800 � il bighiera e dai 1000� in su l'AF-S.
Ovviamente ci sono le eccezioni.
hausdorf79
Ti consiglio l'ultimo.Anche se pi� costoso.

La MAF a ultrasuoni � favolosa.
Beppeiaf
Ho avuto il monoghiera D, ti posso assicurare che � uno dei migliori obbiettivi realizzati da Nikon.
Robusto, resa eccezionale. Di contro AF con tempi biblici.
Ed � stato l' unico motivo per cui l' ho cambiato con il 70/200 VR.

Saluti
Beppe

P.s. purtroppo non ha l' attacco per il cavalletto...
Lucabeer
QUOTE(Beppeiaf @ Jan 5 2007, 06:11 PM) *

Robusto, resa eccezionale. Di contro AF con tempi biblici.


Dipende molto dal corpo. Sulla F6 non se la cava niente male (usato per calcetto in notturna!!!!!), e anche sulla D200 non � da disprezzare. Certo, su altri corpi � un po' un bradipo...
Beppeiaf
QUOTE(Lucabeer @ Jan 5 2007, 06:54 PM) *

Dipende molto dal corpo. Sulla F6 non se la cava niente male (usato per calcetto in notturna!!!!!), e anche sulla D200 non � da disprezzare. Certo, su altri corpi � un po' un bradipo...


Sulla F100 arranca...e tenerlo in mano per qlc ora � deleterio per i muscoli poco allenati.
Adesso che ho il 70/200 appoggiato sul monopiede vivo meglio (dal punto di vista salute).
Saluti
Beppe
maurizioricceri
Io ho preso AFS e ti dico che � una scheggia,solo hmmm.gif un p� pesantuccio !!!
iMauro
QUOTE(Franco_ @ Jan 5 2007, 04:17 PM) *

Tanto per cominciare potresti dare un'occhiata alla sezione Usato.


Molto spesso sugli annunci dell'usato, non parlo solo di questo forum, non si capisce bene a quale modello si riferisce.
Ad esempio sulle quotazioni di un famoso almanacco si parla di un "80-200/2,8 ED D" a 600 euro. A quale ri ferisce? AL monoghiera o al bighiera?
Le due trarghette identificative dicono la stessa cosa se non sbaglio, sul modello bighiera non c'� la dicitura "New", vero?
Quindi suppongo che si debba specificare, se si parla di quello pi� nuovo, "bighiera" oppure "nuovo modello"....
Sai di truffe in giro ce ne sono molte!
Immagina volerlo acquistare su eBay....

QUOTE(hausdorf79 @ Jan 5 2007, 04:26 PM) *

Ti consiglio l'ultimo.Anche se pi� costoso.


Se ho ben capito parliamo di un costo quasi doppio. cerotto.gif
Dai che anche l'80-200 D ED bighiera non dovrebbe essere male! Pollice.gif
alcarbo
QUOTE(Franco_ @ Dec 6 2006, 02:36 PM) *

Guarda qui

grazie.gif utilissimo riferimento
Preben
QUOTE(Giallo @ Nov 24 2006, 11:10 AM) *
1992 circa: AF -D Nikkor 80-200/2.8: meccanicamente ed otticamente � lo stesso di prima, ma "D", ossia con l'informazione sulla distanza di focheggiatura trasmessa alla fotocamera tramite un ulteriore contatto elettrico. Utile (molto raramente in pratica) per la misurazione "Matrix 3-D" e per l'esposizione con i Flash ttl nikon e le fotocamere che consentono tale nuova funzione (se non ricordo male, dalla F90 in poi).


Salve a tutti!
Dunque ho una domanda... e parlo con ESTREMA IGNORANZA in materia.. wink.gif

Sto cercando un'ottica tipo 17-55 f2.8 e mi hanno detto "giammai !!!" ora che il mondo va verso il full frame non devi prendere un'ottica che poi non ti serve piu'.

GELO... tundra.
Ho pensato... cacchio e il mio 80-200 D in che situazione si trova?? Mica sara' anche lui affetto da questa incurabile malattia?!!

Morale: se prendessi oggi una D700... come sono messo io che utilizzo:

AF Nikkor 80-200mm f2.8 D
AF S Nikkor 18-70mm f3.5-4.5G ED

sapreste darmi un consiglio?
Vi ringrazio... a presto
Curad
QUOTE(Preben @ Sep 20 2008, 09:43 PM) *
Salve a tutti!
Dunque ho una domanda... e parlo con ESTREMA IGNORANZA in materia.. wink.gif

Sto cercando un'ottica tipo 17-55 f2.8 e mi hanno detto "giammai !!!" ora che il mondo va verso il full frame non devi prendere un'ottica che poi non ti serve piu'.

GELO... tundra.
Ho pensato... cacchio e il mio 80-200 D in che situazione si trova?? Mica sara' anche lui affetto da questa incurabile malattia?!!

Morale: se prendessi oggi una D700... come sono messo io che utilizzo:

AF Nikkor 80-200mm f2.8 D
AF S Nikkor 18-70mm f3.5-4.5G ED

sapreste darmi un consiglio?
Vi ringrazio... a presto


Ho preso da pochissimo il Bighiera 80-200 f2,8 AF D ED N, preso sulla Baya a 500 Vitruvi, per evitare un po' di fregature ho chiesto che mi postassero delle foto proprio della dicitura impressa sull'ottica, foto non gi� pubblicate e devo dire che l'obiettivo � perfetto. Sulla D700 mi pare che vada una bomba, certo quello con il motore interno andr� meglio ma anche senza � fantastico.
Sia l'80-200 che il 18-35 che hai sono tutt'e due a pieno formato quindi sul DX vano bene e vanno bene anche su FX, solo che sul DX cambiano angolo e divengono uno:
120-300 e l'altro 27-52,5 le aperture rimangono le stesse.
C.
Curad
Salve ho fatto una prova con il mio 80-200 AF ED D Bighiera, non so se sia io paranoico oppure effettivamente ci siano problemi di frontfocus, vi allego 2 immagini una con taratura a 0 ed una con taratura a -20
Mi date un vostro pareree? sottolineo che la prova l'ho effettuata a f4 cos� per capire meglio lo spostamento anche sulla profondit� di campo.
Grazie C.
iZack
QUOTE(Curad @ Sep 21 2008, 09:12 PM) *
Salve ho fatto una prova con il mio 80-200 AF ED D Bighiera, non so se sia io paranoico oppure effettivamente ci siano problemi di frontfocus, vi allego 2 immagini una con taratura a 0 ed una con taratura a -20

Io direi backfocus (= mette a fuoco dietro il punto focheggiato).
Dalle due immagini che hai postato non riesco a cogliere nessuna differenza, sar� che sono due immagini con risoluzione diversa ma non mi sembra la correzione abbia influito minimamente.

A che focale hai scattato?
Curad
QUOTE(zack66 @ Sep 21 2008, 10:23 PM) *
Io direi backfocus (= mette a fuoco dietro il punto focheggiato).
Dalle due immagini che hai postato non riesco a cogliere nessuna differenza, sar� che sono due immagini con risoluzione diversa ma non mi sembra la correzione abbia influito minimamente.

A che focale hai scattato?

S�, hai ragione, quindi � corretto mettere a -20? perch� ora ho rifatto il test ed anche a me non sembra cambi niente, ma niente, che faccio? chiamo LTR? Ho la D700 pensavo che fosse passata la moda dei back/frontfocus
C.
ffrabo
io il bighiera l'ho usato fino a l'altro ieri sulla D300 e non ho mai avuto problemi di messa a fuoco, sulla D700 non l'ho ancora provato. Speriamo bene.
Ciao

PS. provo ad allegare uno scatto.
Curad
QUOTE(ffrabo @ Sep 21 2008, 11:10 PM) *
io il bighiera l'ho usato fino a l'altro ieri sulla D300 e non ho mai avuto problemi di messa a fuoco, sulla D700 non l'ho ancora provato. Speriamo bene.
Ciao

PS. provo ad allegare uno scatto.

L'altro ieri? ovvero il giorno in cui mi � arrivato, non lo avevo sulla D300
C.
iZack
QUOTE(Curad @ Sep 21 2008, 10:42 PM) *
S�, hai ragione, quindi � corretto mettere a -20?

Se avessi una D300/D700/D3 ti risponderei volentieri!

QUOTE(Curad @ Sep 21 2008, 10:42 PM) *
perch� ora ho rifatto il test ed anche a me non sembra cambi niente, ma niente, che faccio? chiamo LTR? Ho la D700 pensavo che fosse passata la moda dei back/frontfocus

Hai provato anche +20? Tanto vale provare per vedere se qualcosa si muove.
Dopodich� il problema c'�, senti LTR (e se la tua lente non � Nital senti anche se te la riparano loro o se devi mandarla in uno dei centri autorizzati di Milano o Roma).

Buona fortuna.
telefono.gif
ffrabo
io ce l'ho ancora, � la D300 che ho venduto.
Ciao
Curad
QUOTE(zack66 @ Sep 21 2008, 11:22 PM) *
Se avessi una D300/D700/D3 ti risponderei volentieri!
Hai provato anche +20? Tanto vale provare per vedere se qualcosa si muove.
Dopodich� il problema c'�, senti LTR (e se la tua lente non � Nital senti anche se te la riparano loro o se devi mandarla in uno dei centri autorizzati di Milano o Roma).

Buona fortuna.
telefono.gif


Gi� fatto, niente da fare, non mette a fuoco, ho fatto la stessa foto con il 180, lui � perfetto
C.
Franco_
Ciao Corrado, mi dispiace molto che ti sei imbattuto in questo problema cerotto.gif .

Il bighiera � un ottimo obiettivo ma sembra essere piuttosto difficile in fatto di partner... spesso il problema non � n� dell'obiettivo n� della fotocamera, ma dell'accoppiata. Al tuo posto sentirei L.T.R. (� probabile che vogliano avere per le mani corpo e ottica...), se poi il venditore lo riprendesse indietro sarebbe meglio smile.gif

In passato ho avuto diversi problemi con pi� di un bighiera, ne ho provati 4 sulla D70 prima di acquistarne uno che funzionava perfettamente; lo stesso obiettivo non ne voleva sapere di "lavorare" sulla D80... alla fine mi sono stancato e l'ho venduto (sulla D200 dell'acquiernte funzionava ottimamente). Al suo posto ho preso un AFS che funziona perfettamente con tutti e due i corpi. Sono molto confidente che tutto funzioni bene anche con la prossima D300.

Il tuning dell'AF � principalmente pensato per le ottiche fisse, nel caso degli zoom il problema potrebbe presentarsi differentemente in base alla focale utilizzata ed apparire (faccio un esempio) come bf alle corte focali e come ff (o non apparire affatto) alle lunghe.

So che L.T.R. consiglia di fare molta attenzione quando si fa il test dell'AF con la focus chart, ad esempio occorre ripetere gli scatti proveniendo sia da un fuoco posto oltre il punto desiderato (per capirci farlo partire da infinito e tornare indietro) e viceversa (partendo dalla distanza pi� breve).
Andrebbe ripetuto a focali diverse e diaframmi aperti con illuminazione uniforme a fotocamera su cavalletto (con sensore inclinato di 45� rispetto al foglio) avendo cura di eliminare tutte le possibili cause di micromosso.

Nel mio caso i risultati dei test furono sempre concordi con gli scatti: non c'era un'immagine focheggiata correttamente.

Aggiungo una consiglio per coloro che dovessero leggere questa discussione:
Il test va fatto solamente se si hanno dubbi sul corretto funzionamento dell'AF osservando delle normali fotografie: nella mia esperienza quando ci sono problemi bastano pochi scatti fatti "a regola d'arte" per rendersene conto: il test serve solo per una valutazione un p� pi� precisa. Se i vostri scatti sono a fuoco lasciate stare il test, servirebbe solo a farvi venire inutili mal di pancia.

Non mi resta che augurarti buona fortuna.
Maicolaro
Uso il bighiera su D300 e l'ho usato a lungo su D80, soffre di leggerissimo bf alla massima focale ed apertura, praticamente ininfluente nell'uso pratico. Tra l'altro il comportamento � identico sui dui diversi corpi.
Per il resto quoto quanto detto da Franco sottolineando di prestare la massima attenzione e cura nell'esecuzione dei test al fine di non ottenere risultati fuorvianti.

Un saluto
m.

alcarbo
QUOTE(M@O @ Jan 5 2007, 05:11 PM) *
Quindi volendo acquistare l'80-200 usato ed escludendo quelli non AF ne rimangono 4:

80-200/2.8 D IF-ED Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Quello nella foto � l'AFS . Ottimo.................. Pollice.gif
Curad
QUOTE(Franco_ @ Sep 22 2008, 10:42 AM) *
Il bighiera � un ottimo obiettivo ma sembra essere piuttosto difficile in fatto di partner... spesso il problema non � n� dell'obiettivo n� della fotocamera, ma dell'accoppiata. Al tuo posto sentirei L.T.R. (� probabile che vogliano avere per le mani corpo e ottica...), se poi il venditore lo riprendesse indietro sarebbe meglio smile.gif

So che L.T.R. consiglia di fare molta attenzione quando si fa il test dell'AF con la focus chart, ad esempio occorre ripetere gli scatti proveniendo sia da un fuoco posto oltre il punto desiderato (per capirci farlo partire da infinito e tornare indietro) e viceversa (partendo dalla distanza pi� breve).


Ciao Franco, ciao a tutti, ieri sono andato in un laboratorio affiliato LTR, prima di andarci ho rifatto un po' di test, ed ho scoperto che a 80mm non presenta anomalie, a 135mm non presenta anomalie, a 200mm la MAF non � sbagliata � solo molto morbida l'immagine, forse il mio errore vero � stato quello di comparare la qualit� d'immagine a 200mm con il 180mm fisso, siamo su 2 livelli completamente differenti a pro del 180. Se riesco oggi far� dei nuovi test, senza metri o scale di taratura, vado in giardino e provo a varie distanze.
Nel laboratorio convengono con me che errori in quel test non ci sono, mi hanno anche suggerito di fare i test con un piano inclinato, rispetto al sensore di 30� e non di 45� (come avevo fatto io), perch�, dice, che a 45� la differenza si nota meno, in quanto la PdC � troppo limitata, anche a TA.
Via terr� aggiornati, e magari vi posto qualche immagine per condividere l'esperienza.
Grazie e ciao a tutti
C.
Curad
Salve riporto a galla questo argomento perch� vi devo chiedere un paio di cose, vi allego la foto per spiegare meglio, vorrei chiarimenti sull'80-200 bighiera:
1) perch� c'� quella riga arancione che termina con una "M" nella ghiera della messa a fuoco?
2) cos'� quel simbolo e perch� sotto la finestra della MAF c'� il numero 80?
il resto dell'ottica l'ho capito, ma queste 2 non avendo il libretto non capisco a cosa servano.
Grazie C.
Franco_
Ciao Corrado, ho avuto il bighiera ma come te non avevo le istruzioni; provo a rispondere sperando di non dire grosse cavolate:

- la M arancione dovrebbe far riferimento alla minima distanza di MAF nella posizione Macro (1,5m)
- 80 dovrebbe indicare il punto di MAF a 80mm quando si scatta nell'infrarosso

Per inciso non ho mai usato nessuna delle due funzionalit�...

Se ho detto cavolate o sono stato impreciso bastonate pure, tanto le tortorate virtuali non fanno male laugh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.