Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
e.BreakeR
Un salutone a tutti.. ho comprato da pochi giorni una D80 kit (70) e ho scoperto il fantastico mondo della reflex digitale.. le gioie... ed i primi dubbi..

Nonostante abbia già letto moolti thread per quel che riguarda macchie prodotte da polvere sul sensore, mi si presenta un fenomeno strano su particolari foto.

Sempre nella stessa posizione, e cioè quasi al centro del bordo superiore, si presenta una "macchia" od "aberrazione" più chiara rispetto all'area intorno. La macchia si presenta nei seguenti casi:

- ISO superiore a 640
- indifferentemente se NR su ISO alti attiva/disattiva
- indifferentemente su tempi di esposizione alti o bassi
- indifferentemente con obiettivi diversi

La macchia compare anche effettuando uno scatto con il copriobiettivo.
In questo caso però.. e non capisco il motivo, in preview sullo schermo del corpo macchina compare molto molto chiaramente, come una macchia 'bianca', ma trasferita sul PC sullo schermo si nota molto meno.

Allego in ogni caso due crop dell'area in oggetto...

Che dite... mi conviene mandare direttamente indietro la macchina al rivenditore?

e.BreakeR
ohmy.gif Dimenticavo, non posso mica entrare in questa vostra casa a mani vuote, permettetemi un omaggio, prime foto...
Dino Giannasi
Di solito a iso alti e con il tappo si vedono gli hot pixel.
Dalle tue immagini però non riesco a vedere bene e non capisco il discorso del preview.
Hai qualche altra immagine con il "difetto" più evidente?

Buona la foto, me la sono gustata...

saluti, Dino
marcoevalentina
ciao...sicuramente da parte di tutti.
Hai comprato un ottimo prodotto quindi stai tranquillo si leggono tante cose in giro che vanno valutate caso per caso.

la foto che hai postato e' appetitosa ...... fai per caso il pasticciere..??

Per il tuo problema lo noto solo nella seconda foto anche se qui non ho un monitor adeguato...a me sembra una piccolissima macchiolina di polvere decisamente accettabile e facilmente asportabile in ps tieni presente che i sensori non saranno mai pulitissimi in virtu' del fatto che abbiamo propio la possibilita' di cambiare obbiettivi ed aumentare in questo modo la possibilita di fare entrare impurita' nel corpo per quanto tu sia convinto di effettuare l'operazione in un luogo pulito, questo non lo sara' mai ma aspetta anche l'opinione di altri che fa sempre bene.
ciao
e.BreakeR
La pasticcera (per diletto) è mia madre smile.gif

Mi rendo conto però di aver messo degli scatti forse poco esaustivi... o magari sono paranoico io... :/
Comunque, vi allego altre due immagini. Sono due resize completi, no crop.. nella prima ho cerchiato in rosso l'area che ha questo "alone" ... la seconda è uno scatto effettuato col copriobbiettivo sul quale ho applicato del forte contrasto con PS per chiarire DOVE si presenta il problema..

Avete mai visto una cosa del genere... cosa può essere!?... blink.gif



L'altro allegato...
Pasquale Mastrangelo
QUOTE(e.BreakeR @ Nov 24 2006, 01:56 AM) *

Avete mai visto una cosa del genere... cosa può essere!?... blink.gif
L'altro allegato...


Si, proprio in foto fatte dalla D80.

Si tratta probabilmente di rumore termico dovuto a qualche componente posto troppo vicino al sensore.

Se leggi l'inglese, questa recensione è esaustiva anche del tuo problema:
http://www.bythom.com/d80review.htm

In tutti i casi, penso che la soluzione sia l'assistenza.

margior
QUOTE(Pasquale Mastrangelo @ Nov 24 2006, 07:59 AM) *

Si, proprio in foto fatte dalla D80.

Si tratta probabilmente di rumore termico dovuto a qualche componente posto troppo vicino al sensore.

Se leggi l'inglese, questa recensione è esaustiva anche del tuo problema:
http://www.bythom.com/d80review.htm

In tutti i casi, penso che la soluzione sia l'assistenza.


Le indicazioni della recensione di Thom Hogan valgono anche per chi ha proposto quest'altra discussione:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=46512
e.BreakeR
Pasquale grazie.gif

Non penso risposta sarebbe potuta esssere più esauriente!
Esattamente i test ed i risultati che cercavo! Per lo meno ora so che non è una mia allucinazione da newbie. A questo punto se qualche mod vuole cambiare parte del titolo da 'no polvere' ad 'amp noise' forse sarebbe più preciso...

Nonostante questo il problema rimane però. Leggendo bene l'articolo penso di essere nella "fascia" di "fortunati" con una presenza minore di questo effetto.. visto che il corpo della mia macchina ha un numero di serie superiore a 4'000'000. Ed in effetti la cosa si presenta sensibilmente proprio ad ISO superiori a 1600 e con tempi superiori ad 1/5 ...

D'altra parte, visto che il problema non è propriamente del CCD ma della costruzione del corpo macchina, sarebbe utile mandarla ORA (e dopo 3 giorni dall'acquisto) in assistenza? Magari il problema in Nikon non è stato ancora affrontato... e a questo punto tanto vale aspettare, non dico una risposta ufficiale da Nikon, ma almeno un po' di tempo perchè il problema venga metabolizzato e procedurato in qualche maniera... evitando di lasciare la mia macchina magari in assistenza per mesi, quando tutte le D80 in produzione manifestano + o meno questo, per quanto relativo, problema..

Consigli ben accetti, GRAZIE ANCORA per la puntualità e la precisione della risposta, sono rimasto veramente impressionato, grandi! laugh.gif
bethrezen
Ciao, volevo sapere se qualcuno aveva notato il fenomeno di eccessivo rumore amplificato sulle D80 come visibile nelle prove fatte nella recensione di Thom hogan ( a metà pagina, paragrafo NOISE):

http://www.bythom.com/d80review.htm#exposure

la mia sì, volevo sapere se voi ci avete fatto caso....
e.BreakeR
Ho aperto un thread con foto allegate proprio stanotte!!!

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=48359

Si l'ho notato anche io.... per ora l'unica cosa che mi viene in mente è il vecchio adagio "mal comune..." però per il resto non so come comportarmi, visto che il problema pare generalizzato.



PaoloTea
scusate il tono ma poche balle....
è un difetto o del ccd o della macchina.
ce l'ho io, ce l'hanno molti altri che hanno la d80 e tutti siti-forum che l'hanno testata hanno riscontrato lo stesso scherzetto.
poche fantasie o altro. aspettiamo se qualchuno in nital ci dice qualcosa.
Enricos83
Ho provato proprio ora varie fotografie, in una stanza buia, modo manuale alle vaire sensibilità iso, ed effetivamenre da 1600 in poi, con un'esposiozione superiore al sec si iniziano a vedere quei disturbi....

(con la D80...)

"My advice: don't over obsess about this issue, but be aware that your camera has limits at high ISO values. That's exactly how I'd word it: the D80 has a limit that other Nikon DSLRs (and the D80 10mp competitors) don't. If the problem is clearly visible on your sample on proper exposures, have Nikon look at your camera. That's true of any problem, though: if you're not getting correct results with proper technique and exposure, then the camera should be looked at for problems" dal lini sopra postato..
lhawy
QUOTE(Pasquale Mastrangelo @ Nov 24 2006, 07:59 AM) *

Si, proprio in foto fatte dalla D80.

Si tratta probabilmente di rumore termico dovuto a qualche componente posto troppo vicino al sensore.

Se leggi l'inglese, questa recensione è esaustiva anche del tuo problema:
http://www.bythom.com/d80review.htm

In tutti i casi, penso che la soluzione sia l'assistenza.

e cosa può fare l'assistenza? se il componente è lì è lì, mica possono spostarlo..
VitoB
Margior ha allegato il link in cui si descriveva nel dettaglio il problema.

Rimane l'ipotesi (perchè tale si tratta) di un problema termico di un componente comune a tutte le D80.

Vito

margior
QUOTE(VitoB @ Nov 24 2006, 01:04 PM) *


Rimane l'ipotesi...di un problema termico di un componente comune a tutte le D80.

Vito


Comune a tutte le D80 non direi proprio...leggete bene Tom Hogan e...il consiglio, per chi ha il difetto evidente in condizioni di utilizzo che ritiene di affrontare, è di rivolgersi al sito di assistenza europeo, inviando documentazione fotografica completa.

Non credo che qui sul forum sia possibile alcuna forma di assistenza.

e.BreakeR
Sono perfettamente d'accordo margior, infatti, parlo per me, non cercavo 'assistenza' ma conforto e magari risposte, avute le quali passare magari la palla all'assistenza.

In ogni caso da quel che ho capito anche dall'articolo di Tom Hogan, magari le serie più nuove presentano -meno- il problema... ma lo presentano.

Se è un problema 'costituzionale' del corpo macchina, e fortunatamente non è un problema che compare nell'uso quotidiano, non vedo cosa possano inventarsi al momento in assistenza, visto che MI PARE il problema sia molto attuale e non ancora ufficialmente trattato.

Della serie io aspetto.. e grazie ai tre anni Nital posso potenzialmente permettermi di aspettare anche un po' in relax.... cool.gif

Regards,
e.B
Enricos83
ho scaricato nel pc le foto scattate con la seguente modalità:

F/3.5
18 mm (18-70)
iso 3200
30 sec
Jpeg Fine (era melgio scattassi in Raw??)

e al massimo zoom si nota questo lieve disturbo...

si nota nel colore della zona, sempre in ps, un incremento della presenza del blu di 15-20 unità.
perrins
complimenti per gli occhi di lince!
non ho mai fatto un analisi così accurata di una mia foto smile.gif
e.BreakeR
beh anche se una "ricostruzione del problema" fatta così sembra un po' esoterica, ti assicuro che io la prima volta che mi sono accorto del problema è stato su uno scatto fatto in scarsa illuminazione artificiale, iso 1600, con una vecchia ottica manuale. all'inizio infatti avevo dato la colpa al povero fondo di bottiglia.... sarebbe stato meglio! huh.gif
Pasquale Mastrangelo
QUOTE(lhawy @ Nov 24 2006, 12:36 PM) *

e cosa può fare l'assistenza? se il componente è lì è lì, mica possono spostarlo..


Non so, magari cambiarti tutta la macchina come hanno fatto a Tom Hogan per esempio (che le sue macchine se le compra, non le riceve come demo stampa).

Oppure avvertirti che il problema è conosciuto e si stà predisponendo una qualche soluzione, pregandoti di aver pazienza nel frattempo.

Non so, dato che ho una lunga esperienza di customer care, mi vengono in mente molte soluzioni.

Bisogna vedere quali sono quelle che vengono in mente ai manager Nikon.
password
Ho fatto una prova anch'io con tappo sull'ottica 1600 iso 30 sec e non ho visto il difetto, però una decina di pixel rossi e un paio blu e qualche altro bianco. Il numero di serie è successivo a 4.000.000.
password
QUOTE(password @ Nov 24 2006, 06:47 PM) *

Ho fatto una prova anch'io con tappo sull'ottica 1600 iso 30 sec e non ho visto il difetto, però una decina di pixel rossi e un paio blu e qualche altro bianco. Il numero di serie è successivo a 4.000.000.

Contrordine, aumentando molto i livelli è presente anche sulla mia. Nelle foto normali non me ne ero mai accorto e penso non mi darà mai noia, non fotografo mai con quelle impostazioni.
Enricos83
stranamente sul display lcd della d80 il probelma si presenta con più intensità che nel software....
mah...
serna
Boh sinceramente credo che siano solo un po di paranoie, per curiosità ho scattato col tappo ed ovviamente oltre 30" a 3200 iso è venuta fuori questa bella foto biggrin.gif

[attachmentid=66360]

fortunatamente in genere fotografo senza tappo e certamente non oltre i 30 secondi a 3200 iso, non fosse altro per evitare la grana più che il problema : unsure.gif rolleyes.gif biggrin.gif
Saluti a tutti
cor tappo o senza biggrin.gif
Sergio
e.BreakeR
QUOTE(Enricos83 @ Nov 24 2006, 07:28 PM) *

stranamente sul display lcd della d80 il probelma si presenta con più intensità che nel software....


E' esattamente quello che avevo detto io nel primo post!!!
Io mi sono dato come risposta che il monitor della fotocamera, visto che deve lavorare in condizioni di luce sempre diverse e magari estreme, ha un altissimo contrasto e potenzialmente anche una correzione automatica dei livelli per dare una preview dei dettagli visibile anche su due pollici e mezzo... e quindi il problema sul display della fotocamera viene subito fuori...


QUOTE(serna @ Nov 24 2006, 08:19 PM) *

Boh sinceramente credo che siano solo un po di paranoie
Saluti a tutti
cor tappo o senza biggrin.gif
Sergio


Bah! Si... io me ne sono accorto in condizioni di uso normali, quindi magari non è del tutto una paranoia.... ma anche se fosse è normale farsele con una macchina da 1100 euri comprata da tre giorni!! Almeno per me!! rolleyes.gif
bethrezen
QUOTE(e.BreakeR @ Nov 25 2006, 01:02 PM) *

Bah! Si... io me ne sono accorto in condizioni di uso normali, quindi magari non è del tutto una paranoia.... ma anche se fosse è normale farsele con una macchina da 1100 euri comprata da tre giorni!! Almeno per me!! rolleyes.gif


ti do pienamente ragione..che si verifichi in condizioni di scatto normali, o estreme, è comunque una limitazione della macchina, e liquidarla semplicemente come frutto di paranoia o estremo puntiglio mi sembra superficiale...per una compatta da 200 euro potrei capire...per una nikon da 1100 euro no.
wildline
Salve a tutti mi associo all'esperienza di e.BreakeR facendo anche test con la mia nuova D80 a vari tempi di posa compresi tra i 30 sec ed 1/3200. Ho notato che il distrurbo mi si presenta anche nella zona inferiore dello scatto. E' da attribuire allo stesso difetto se così si voglia definire oppure è rumore di fondo?
Avendo anche una D70 ho effettuato la stessa prova (avviamente ad iso 1600) con stessi tempi ma nulla mi è apparso.
e.BreakeR
QUOTE(wildline @ Nov 25 2006, 08:32 PM) *

Avendo anche una D70 ho effettuato la stessa prova (avviamente ad iso 1600) con stessi tempi ma nulla mi è apparso.


CVD...

By the way... soddisfate una mia piccola nuova paranoia: se prendete la D80 tenendola per l'impugnatura con la mano destra, agitandola leggermente tremando la mano, sentite un rumorino tipo qualcosa di metallico che si agita in una sede? tipo pallettina sferica che si muove.... o è una mia feature unica huh.gif
margior
QUOTE(e.BreakeR @ Nov 27 2006, 07:54 PM) *

CVD...

By the way... soddisfate una mia piccola nuova paranoia: se prendete la D80 tenendola per l'impugnatura con la mano destra, agitandola leggermente tremando la mano, sentite un rumorino tipo qualcosa di metallico che si agita in una sede? tipo pallettina sferica che si muove.... o è una mia feature unica huh.gif


By the way...sei simpatico!

Si tratta del movimento della spoletta del congegno di autodistruzione, progettato dai nipponici in caso di utenti...

Dovrebbe essere un "sensore" orientamento macchina...

Non è una tua feature unica, ti sarebbe piaciuto!?!
e.BreakeR
QUOTE(margior @ Nov 27 2006, 08:12 PM) *

By the way...sei simpatico!Dovrebbe essere un "sensore" orientamento macchina... Non è una tua feature unica, ti sarebbe piaciuto!?!


Ah OK... quindi posso continuare ad agitarla tranquillam<BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOMMmmmm!!!!> cerotto.gif cool.gif blink.gif
StefanoBonfa
QUOTE(Pasquale Mastrangelo @ Nov 24 2006, 07:59 AM) *

Si tratta probabilmente di rumore termico dovuto a qualche componente posto troppo vicino al sensore.

Non è rumore termico, è luce !

Nessuna infiltrazione, è luce prodotta all'interno, nota anche come "amp glow".

In condizioni estreme, aloni del genere si presentano in tutte le fotocamere Nikon con CCD Sony: nella D200 ci sono altri due negli angoli in basso, nelle altre manca quello in alto a destra.
Non sono macchine specialistiche per astrofotografia...


abyss
QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 29 2006, 02:05 PM) *

Non è rumore termico, è luce !

Nessuna infiltrazione, è luce prodotta all'interno, nota anche come "amp glow".

In condizioni estreme, aloni del genere si presentano in tutte le fotocamere Nikon con CCD Sony: nella D200 ci sono altri due negli angoli in basso, nelle altre manca quello in alto a destra.
Non sono macchine specialistiche per astrofotografia...


...infatti Pollice.gif !
pur capendo che ad un nuovo acquisto (costoso) è normale "fare le pulci", in questo caso mi pare che si tratti proprio di caratteristiche insite nella tecnologia adottata ed a mio parere, accettabili se pensiamo ai risultati che tale tecnologia può dare nella fotografia "normale" (o comunque più frequente...).
Per "difetti" intendo ben altro blink.gif .
Insomma, NON me ne faccio una paranoia (parere personale, ovvio!)
Rugantino
QUOTE(e.BreakeR @ Nov 27 2006, 07:54 PM) *

CVD...

By the way... soddisfate una mia piccola nuova paranoia: se prendete la D80 tenendola per l'impugnatura con la mano destra, agitandola leggermente tremando la mano, sentite un rumorino tipo qualcosa di metallico che si agita in una sede? tipo pallettina sferica che si muove.... o è una mia feature unica huh.gif

Noooooooo........
Non ci posso credere!
Era ormai un pò di tempo he non se ne parlava e avevo quasi concluso che il "rumorino" fosse ormai cosa acquisita! E.... mi sbagliavo....
Rieccoci qui con la voglia di scuotere le nostre macchine alla stregua di "uova di Pasqua" per sapere se contengono o meno la sorpresa!
Tranquillo: nella tua macchina non c'è nessuna sorpresa come ti hanno già spiegato.
Ah: se dovessi vedere qualche righina nera nel mirino o se per caso il tuo monitor non visualizzasse più le foto, anche quello è normale e va risolto con la lettura del libretto di uso e manutenzione della macchina! wink.gif wink.gif wink.gif
Buone foto e siccome sicuramente questa mia risposta ti farà un pò arrabbiare, ridici sopra e magari dentro di te mandami pure a quel paese! smile.gif
serna
QUOTE(abyss @ Nov 29 2006, 03:43 PM) *

...infatti Pollice.gif !
pur capendo che ad un nuovo acquisto (costoso) è normale "fare le pulci", in questo caso mi pare che si tratti proprio di caratteristiche insite nella tecnologia adottata ed a mio parere, accettabili se pensiamo ai risultati che tale tecnologia può dare nella fotografia "normale" (o comunque più frequente...).
Per "difetti" intendo ben altro blink.gif .
Insomma, NON me ne faccio una paranoia (parere personale, ovvio!)


Pollice.gif Pollice.gif concordo sicuramente
saluti a tutti
Sergio
alfredoqu
QUOTE(e.BreakeR @ Nov 24 2006, 09:23 AM) *



Nonostante questo il problema rimane però. Leggendo bene l'articolo penso di essere nella "fascia" di "fortunati" con una presenza minore di questo effetto.. visto che il corpo della mia macchina ha un numero di serie superiore a 4'000'000. Ed in effetti la cosa si presenta sensibilmente proprio ad ISO superiori a 1600 e con tempi superiori ad 1/5 ...




Qualcuno può spiegarmi questa storia del numero di serie superiore a 4.000.000...? hmmm.gif
Dato che sto aspettando (da quasi 20 giorni huh.gif ) che mi arrivi la D80, vorrei capire bene..
grazie.gif
alfredoqu
unsure.gif C'è nessuno...???
password
QUOTE(alfredoqu @ Nov 30 2006, 09:08 AM) *

Qualcuno può spiegarmi questa storia del numero di serie superiore a 4.000.000...? hmmm.gif
Dato che sto aspettando (da quasi 20 giorni huh.gif ) che mi arrivi la D80, vorrei capire bene..
grazie.gif

Sembrava che le reflex con seriale superiore a 4.000.000 non fossero affette dal problema, invece per esperienza diretta ti posso dire che anche la mia presenta questo bug. Comunque mi sembra veramente una inezia rispetto alle qualità della macchina, io non nè tengo in alcun conto
e.BreakeR
Ringrazio chi mi ha fatto capire che la mia D80 nn va trattata alla stregua dell'ovetto kinder.. biggrin.gif

Per il resto...

QUOTE(StefanoBonfa @ Nov 29 2006, 12:05 PM) *

Non è rumore termico, è luce !
[..]
Non sono macchine specialistiche per astrofotografia...


Luce... luce de che!? .. E comunque non trattasi di un problema da astrofotografia.... io ho fatto delle foto a ISO1600 in quasi notturna (scelta forzata per mancanza di supporti di stabilizzazione) e il problema mi si è presentato con tempi relativamente "normali"... e una volta che lo vedi non te lo levi più dalla testa! Ho una serie di panorami dove compare sempre, con tempi di posa che vanno da 1/15 a 1/2 ..

PERLOMENO a ISO 100 e con tempi che ho provato (fino a 15 secondi) nn si presenta per nulla.. di più nin zo'...


FilippoFiamma
La mia D80 ha un numero di serie ampiamente successivo a 4000000 ma, negli scatti a 1600 ASA e con lunghe pose, mostra un leggero incremento di rumore nelle aree "incriminate", più evidente, com'è ovvio, negli scatti con la NR disinserita. Dato che è raro che usi gli ISO più elevati e che comunque scatto sempre con la NR inserita non me ne curo più di tanto. E' un problema reale, fastidioso per chi usa la macchina per applicazioni particolari (leggi astrofotografia) e bene ha fatto chi lo ha riscontrato a segnalarlo ma personalmente non ho intenzione di fissarmici sopra. Ritengo auspicabile cmq, a questo punto, un intervento chiarificatore in merito da parte dell'Ing. Maio.
Certo, però, che per fare le pulci alle nostre attrezzature siamo unici laugh.gif ... meglio così in fondo! Penso che gli ingegneri ed i progettisti Nikon facciano tesoro anche delle lagnanze di noi "rompiscatole"...
StefanoBonfa
QUOTE(e.BreakeR @ Dec 6 2006, 01:35 AM) *

Luce... luce de che!? ..

Elettroluminescenza prodotta da dispositivi MOS. cool.gif

Se la noti anche con tempi brevi, dovresti contattare LTR.
sheldonpax
QUOTE(abyss @ Nov 29 2006, 03:43 PM) *

...infatti Pollice.gif !
pur capendo che ad un nuovo acquisto (costoso) è normale "fare le pulci", in questo caso mi pare che si tratti proprio di caratteristiche insite nella tecnologia adottata ed a mio parere, accettabili se pensiamo ai risultati che tale tecnologia può dare nella fotografia "normale" (o comunque più frequente...).
Per "difetti" intendo ben altro blink.gif .
Insomma, NON me ne faccio una paranoia (parere personale, ovvio!)


E meno male. Ho la D80 da tre giorni e con l'esperienza traumatica avuta nei primi tempi della 5700, l'idea di rifare la trafila dell'assistenza mi aveva fatto correre un brivido lungo la schiena.

Comunque per la statistica in condizioni di uso normale anche in fotografie scattate praticamente al buio non noto nulla e il numero di serie supera i 4M

In poche parole la mia D80 è un godimento unico.
StefanoBonfa
Dal numero di matricola forse può dipendere l'intensità dell'alone in alto verso il centro, ma i due ai lati è difficile toglierli.

Aloni del genere si hanno anche nelle macchine specialistiche per astrofotografia (che costano molto di più), specie quelle che usano CCD.
Dovrebbero essere visibili solo per lunghe esposizioni senza NR attivo, ad alti ISO ovviamente si notano anche a tempi più brevi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.