Sperando che Giampaolo e Cristiana siano dei nostri (in fondo il tempo disponibile era poco e non si poteva disporre di un programma già bell'è pronto) al momento i partecipanti sono i seguenti
Mauro
Carmela (moglie di Mauro)
Luca
Lorena
Paolo
Giampaolo (?)
Cristiana (?)
altri?
Questo il programma, comunque suscettibile di modifiche "in itinere":
- Partenza da Cagliari e dintorni ore 08,30
- Arrivo a S.Antioco ore 09,40 (salvo soste strada facendo, per es. per fotografare il castello dell'Acquafredda);
- fotografia del ponte romano all'ingresso del ponte moderno di accesso all'isola;
- visita alla zona del porto e della zona industriale dismessa;
- visita della marina, e del centro abitato;
- visita degli scavi (?)
13-14,30 - Sosta per il pranzo, in uno dei seguenti ristoranti:
- il cantuccio
- Corru LOngu
- Eden
- Dolly (protendo per questa ipotesi)
- Il Passeggero
- Tamarindo blu
- Sette Nani
- (altri...)
14,30 - 16,30 - visita della costa così suddivisa, idealmente:
a) spiaggia di Is Prunis
b ) scogli di Portixeddu
c) Spiaggia di Maladroxia
d) Spiaggia di Coqquaddus e falesia calcaree di Cala Francese
e) Falesie e spiaggetta di Turri Cannai
f) tratto di costa tra Turri e Capo Sperone
g) Cala Sapone
h) Cala della Signora
i) Cala Lunga
l) costa occidentale
m) Nido dei Passeri e faro di Mangiabarche
n) Calasetta, paese e zona del porto
Il percorso segue in pratica la costa ed è facilmente percorribile con brevi soste o meglio con seoste della durata richiesta: la strada è unica e fa il giro dell'isola. In giornata dovremmo riuscire a fare tutto.
Ore 17,30-18,30 partenza da S.Antioco con ritorno a Cagliari tra le 19, e le 19,30.
Tot km: 220 circa
divertimento: assicurato
alternativa in caso di maltempo (ma il mio barometro indica tempo in miglioramento): la zona del porto e la costa col brutto tempo è anche più interessante. Visita al museo archeologico, uno dei più importanti del Mediterraneo per quanto riguarda i fenicio-punici; visita al Tophet fenicio-punico (cimitero sacrificale); visita al villaggio ipogeico (ricostruzione di antiche tombe ipogeiche fenicio-puniche con riutilizzazione paleocristiana e recente - anni '50-60), museo etnografico, fortezza sabauda; catacombe paleocristiane. Tutti con guida (in assenza, la guida la farò io...).
Un Kway e un ombrello non sarebbero male. Ma non credo che farà brutto tempo, anzi, sta migliorando.
Mettiamoci poi d'accordo su dove incontrarci. Monia e Luca abitano a 100 m da me. Potreste venire in auto con noi.
ciao
Mauro