Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
iMauro
Ho un GPS che utilizzavo con il palmare della Haicom (HI-204E) con protocollo NMEA-0183, quello richiesto dalla D200. A parte il fatto che i cottettori non sono compatibili, secondo voi � possibile collegarlo direttamente alla D200, adattando le connessioni? A cosa serve in realt� l'adattatore MC-35?
studioraffaello
QUOTE(M@O @ Nov 25 2006, 08:51 AM) *

Ho un GPS che utilizzavo con il palmare della Haicom (HI-204E) con protocollo NMEA-0183, quello richiesto dalla D200. A parte il fatto che i cottettori non sono compatibili, secondo voi � possibile collegarlo direttamente alla D200, adattando le connessioni? A cosa serve in realt� l'adattatore MC-35?

io sarei curioso di sapere a chi serve in gps on camera oltre che hai fotografi del national...geog.... tongue.gif
andreazinno
QUOTE(studioraffaello @ Nov 25 2006, 09:07 AM) *

io sarei curioso di sapere a chi serve in gps on camera oltre che hai fotografi del national...geog.... tongue.gif


Forse al nostro amico che ha fatto la domanda...
iMauro
QUOTE(studioraffaello @ Nov 25 2006, 09:07 AM) *

io sarei curioso di sapere a chi serve in gps on camera oltre che hai fotografi del national...geog.... tongue.gif


E se lo fossi? ph34r.gif
simone72
Se ti serve sapere in che punto hai scattato una foto non c'� bisogno di collegare il ricevitore GPS alla fotocamera.
Ci sono apparecchi che ti generano un log delle posizioni che poi possono essere inserite negli exif successivamente (con un software, su PC o MAC) utilizzando come elemento di associazione l'orario di scatto e l'orario ricevuto dal GPS.

Ciao.
Carlo Macinai
QUOTE(M@O @ Nov 25 2006, 08:51 AM) *

Ho un GPS che utilizzavo con il palmare della Haicom (HI-204E) con protocollo NMEA-0183, quello richiesto dalla D200. A parte il fatto che i cottettori non sono compatibili, secondo voi � possibile collegarlo direttamente alla D200, adattando le connessioni? A cosa serve in realt� l'adattatore MC-35?


Il GPS cui punta il tuo link � solo un receiver, ci pensa poi il palmare ad elaborare i dati ricevuti con apposito software. Alla D200 puoi interfacciare solo GPS stand alone (tipo Garmin, Magellan etc). attraverso il cavo MC-35 che ha un'entrata seruiale (verso GPS) ed un'uscita a 10 Pin (verso D200).

Ho avuto modo di testare un Garmin insieme a Marco Negri la scorsa estate in Ladakh.

La precisione del punto � ormai molto accurata, la registrazione sulle immagini ben leggibile ma....non ne vedo un'utilit� reale inoltre la gestione del cavo e del GPS comporta un genere di fotografia molto pi� statica di quella che amo praticare.

Ciao

Carlo

studioraffaello
QUOTE(M@O @ Nov 25 2006, 09:27 AM) *

E se lo fossi? ph34r.gif

non posso che farti i complimenti....
smile.gif
iMauro
QUOTE(Carlo Macinai @ Nov 25 2006, 09:38 AM) *

Il GPS cui punta il tuo link � solo un receiver, ci pensa poi il palmare ad elaborare i dati ricevuti con apposito software. Alla D200 puoi interfacciare solo GPS stand alone (tipo Garmin, Magellan etc). attraverso il cavo MC-35 che ha un'entrata seruiale (verso GPS) ed un'uscita a 10 Pin (verso D200).


Sei stato molto chiaro, grazie!

QUOTE(simone72 @ Nov 25 2006, 09:38 AM) *

Se ti serve sapere in che punto hai scattato una foto non c'� bisogno di collegare il ricevitore GPS alla fotocamera.
Ci sono apparecchi che ti generano un log delle posizioni che poi possono essere inserite negli exif successivamente (con un software, su PC o MAC) utilizzando come elemento di associazione l'orario di scatto e l'orario ricevuto dal GPS.

Ciao.

Approfondir� questo sistema.... grazie.gif
Antonio Treachi
QUOTE(studioraffaello @ Nov 25 2006, 09:07 AM) *

io sarei curioso di sapere a chi serve in gps on camera oltre che hai fotografi del national...geog.... tongue.gif


Un esempio di impiego lo trovi su un articolo di PCPhoto di settembre; per chi come me poi lavora nel campo della topografia, ti posso assicurare che non serve essere fotografi NG per averne necessit�!
Avere le coordinate da GPS a volte � di estrema utilit� anche per una foto, peccato solo che la mia D200 non abbia il girobussola come la D2X...
aliant
QUOTE(studioraffaello @ Nov 25 2006, 09:07 AM) *

io sarei curioso di sapere a chi serve in gps on camera oltre che hai fotografi del national...geog.... tongue.gif


[url=http://www.californiacoastline.org]
http://www.californiacoastline.org[/url]

A lui e' servito tongue.gif

Ha fotografato per intero la costa della california da un elicottero.

Le uniche parti non coperte sono quelle coperte da segreto militare.

Divertente smile.gif

Ciao
Nino

Ernesto Torti
Utilit� del GPS.....

Non appartiene solo ai fotografi di NG....

Per chi fa foto in studio......� ovvio che faccia sorridere smile.gif

Ma per chi...esplora la natura, serve anche per mappizzare luoghi di NIDIFICAZIONI, corsi d'acqua fuori SENTIERI ecc. (lungo � l'elenco.... wink.gif )

Personalmente, da quando usc� il primo GARMIN portatile...ho mappizzato i luoghi pi� inaccessibili, della Lombardia e Campania, per foto naturalistiche d'interesse.

Ovviamente non sono l'unico a fare ci�, ma parecchia gente che si cimenta con la natura selvatica, in quanto, ritrovare un punto d'interesse in pieno bosco a distanza di qualche anno, causa cambiamenti ambientale, a volte...� come cercare un ago nel pagliaio...

Di sicuro non mi mappizzo.....le OASI nel GPS laugh.gif

Ciao !
aliant
http://www.californiacoastline.org/project.html


Dimenticavo, e' stata usata in origine una D1X con un 28-70 F/2.8. Successivamente una D2X.

DoF
QUOTE(treachi @ Nov 26 2006, 11:42 AM) *

Un esempio di impiego lo trovi su un articolo di PCPhoto di settembre; per chi come me poi lavora nel campo della topografia, ti posso assicurare che non serve essere fotografi NG per averne necessit�!
Avere le coordinate da GPS a volte � di estrema utilit� anche per una foto, peccato solo che la mia D200 non abbia il girobussola come la D2X...


una girobussola????? ma sei sicuro??? mi pare moooooooooooolto strano....
Antonio Treachi
QUOTE(DoF @ Nov 26 2006, 11:22 PM) *

una girobussola????? ma sei sicuro??? mi pare moooooooooooolto strano....


L'informazione l'ho trovata proprio sull'articolo della rivista citata, ma a questo punto per chi ne � interessato � d'obbligo qualche verifica (io comunque mi tengo la D200 tongue.gif ).


alpiliguri
QUOTE(simone72 @ Nov 25 2006, 09:38 AM) *

... un log delle posizioni che poi possono essere inserite negli exif successivamente (con un software, su PC o MAC) utilizzando come elemento di associazione l'orario di scatto e l'orario ricevuto dal GPS.


Mi interessa molto un software del genere (su PC), mi puoi dare qualche indicazione su dove reperire informazioni ?
Utilizzano un normale log NMEA in formato testo ?

Grazie in anticipo,

ciao, Claudio.
simone72
Questo � il link

http://www.dpreview.com/news/0608/06080202sonygpscs1.asp

Ciao.
iMauro
QUOTE(simone72 @ Nov 28 2006, 11:35 AM) *


Chi sa se va bene per fotocamere Nikon?
Pi� che altro se il software, GPS Image Tracker, necessario per introdurre i dati GPS nelle informazioni Exif, � adatto per file, JPG o NEF, creati con fotocamere Nikon
Marco1961
Cos� solo per curiosit�, il rilevatore GPS esterno (qualunque esso sia) collegato alla DSLR fornit� le coordinate del soggetto ripreso o della posizione nella quale il fotografo sta scattando?
mi spiego meglio, � in grado di determinare e registrare la coordinata del soggetto a distanza...?

Saluti

Marco
iMauro
QUOTE(Marco1961 @ Nov 28 2006, 01:31 PM) *

Cos� solo per curiosit�, il rilevatore GPS esterno (qualunque esso sia) collegato alla DSLR fornit� le coordinate del soggetto ripreso o della posizione nella quale il fotografo sta scattando?
mi spiego meglio, � in grado di determinare e registrare la coordinata del soggetto a distanza...?

Saluti

Marco


biggrin.gif biggrin.gif
Il GPS rivela le coordinate nel punto in cui si trova lo stesso GPS!
Marco1961
QUOTE(M@O @ Nov 28 2006, 01:43 PM) *

biggrin.gif biggrin.gif
Il GPS rivela le coordinate nel punto in cui si trova lo stesso GPS!


wink.gif
..quindi il fotografo (mezzo metro in pi� o meno) e non il soggetto fotografato che potrebbe trovarsi anche a qualche centinaio di metri.
ag_adrar
Servire pu� servire...
ad es. quando sono nel Sahara, per mappare un pozzo, un accampamento, un relitto, un'incisione rupestre, ecce...
Che poi sia proprio necessario no, basta fotografare il soggetto e poi spostarsi a piedi per marcarne il punto gps.

Ma se pensate che utilizzando Google Earth, � possibile uploadare una foto georeferenziata e inserirla in una foto satellitare + generale (o ad es con altri programmi di navigazione gps, creare un roadbook che oltre alla cartina della zona includa in automatico un riferimento visivo...)

Bh� wink.gif

Ciao
Gianluigi

Pittosto, il cavo in oggetto, qualcuno sa con quali modelli garmin � compatibile? Esiste un elenco?
grazie.gif
_Simone_
QUOTE(M@O @ Nov 28 2006, 03:43 PM) *

biggrin.gif biggrin.gif
Il GPS rivela le coordinate nel punto in cui si trova lo stesso GPS!

ma se gli obiettivi della serie D comunicano informazioni circa la distanza del soggetto per il flash, cosa ci vuole a interfacciarli con il gps biggrin.gif
ag_adrar
Tanto per..... curiosit�:

http://www.geomaticphotography.com/software/

buona caccia! Isola.gif

Gianluigi
alpiliguri
Grazie mille,

avevo gi� usato OziPhotoTool per creare dei waypoint sui luoghi corrispondenti alle foto, da utilizzare in Oziexplorer, un programma di gestione mappe e GPS, ma non avevo notato che fa anche quello che cercavo, ovvero pu� scrivere la posizione all'interno degli EXIF delle foto partendo da una traccia di percorso registrata dal GPS, l'ho fatto oggi e funziona benissimo.
Poi da Picasa posso vedere tutte le foto georeferenziate posizionate sul terreno in Google Heart.

Ora mi guardo anche glia altri programmi presenti nella pagina per vedere se c'� di meglio.

Grazie ancora e ciao.

Claudio.
ag_adrar
wink.gif
QUOTE(capaccio @ Nov 28 2006, 04:38 PM) *

Grazie mille,

avevo gi� usato OziPhotoTool per creare dei waypoint sui luoghi corrispondenti alle foto, da utilizzare in Oziexplorer, un programma di gestione mappe e GPS, ma non avevo notato che fa anche quello che cercavo, ovvero pu� scrivere la posizione all'interno degli EXIF delle foto partendo da una traccia di percorso registrata dal GPS, l'ho fatto oggi e funziona benissimo.
Poi da Picasa posso vedere tutte le foto georeferenziate posizionate sul terreno in Google Heart.

Ora mi guardo anche glia altri programmi presenti nella pagina per vedere se c'� di meglio.

Grazie ancora e ciao.

Claudio.


Di nulla wink.gif
L'ho visto all'opera da amici e WOW!

Al momento non ho ancora usato OziPhoto, inquanto sono passato al digitale da 2 weeks (D200 ovviamente) e appena rientrer� dall'Africa, con le solite 1000 foto comincer� l'impresa (oltre alla scelta e alla messa a punto degli scatti) di referenziare qualche scatto.

Ci si risente dopo la Befana per qualche help?

Ciao
Gianluigi
acarodp@yahoo.it
QUOTE(_Simone_ @ Nov 28 2006, 02:54 PM) *

ma se gli obiettivi della serie D comunicano informazioni circa la distanza del soggetto per il flash, cosa ci vuole a interfacciarli con il gps biggrin.gif


Niente, a parte il fatto che il GPS non sa in che DIREZIONE � puntata la macchina, sicch� sapresti solo che il soggetto � entro un raggio di 25 metri dal punto GPS tongue.gif

A fare i fanatici, con modelli dotati di bussola magnetica (garmin etrex vista, GPS 60, vari Magellan eccetera) avresti anche la direzione biggrin.gif

Solo non so se i dati della bussola sono trasmessi come sentenze NMEA... e temo non ci sia un tag nel NEF per l'informazione di bussola... hmmm.gif

Per il resto: La D2x non ha nessuna "girobussola" (che tra l'altro non ti d� la posizione, ma solo la posizione del Nord come qualunque bussola), semplicemente come la D200 accetta l'input NMEA da un GPS esterno. Io penso che dato che il cavo ha un'interfaccia seriale e usa protocollo NMEA che � uno standard, dovrebbe accettare input da qualunque Garmin (o Magellan o quello che sia) con capacit� di output NMEA su seriale, il che dovrebbe spero ancora voler dire tutti i GPS "seri", dagli Etrex in su per i Garmin, ed anche i Gecko, adesso che ci penso. Temo che i gadgettini da automobile non siano nel novero.

Sono tentato dalla connessione GPS, ma in realt� temo che andare a spasso col cavetto appeso al GPS tipo flebo sarebbe una rottura di scatole eccessiva. Nonostante non sia comodissimo, finora me la son cavata (quando lo reputavo necessario) pigliando un waypoint e "segnandomi" in qualche modo a che foto o gruppo di foto � associato.

Ciao

L.
iMauro
QUOTE(Carlo Macinai @ Nov 25 2006, 09:38 AM) *

Il GPS cui punta il tuo link � solo un receiver, ci pensa poi il palmare ad elaborare i dati ricevuti con apposito software. Alla D200 puoi interfacciare solo GPS stand alone (tipo Garmin, Magellan etc). attraverso il cavo MC-35 che ha un'entrata seruiale (verso GPS) ed un'uscita a 10 Pin (verso D200).


Qualcuno dice che � possibile: Link
alpiliguri
QUOTE(ag_adrar @ Nov 28 2006, 05:27 PM) *

Ci si risente dopo la Befana per qualche help?

Volentieri, buon viaggio !

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Nov 28 2006, 05:56 PM) *

Sono tentato dalla connessione GPS, ma in realt� temo che andare a spasso col cavetto appeso al GPS tipo flebo sarebbe una rottura di scatole eccessiva.


Penso sia al limite dell'impraticabile !
Quando ho comprato un palmare volevo collegarlo al mio GPS eTrex per visualizzare la posizione su carte nel palmare, e ho comprato un apposito cavetto, che aveva anche bisogno di alimentazione esterna, risultato un accrocchio con gps, palmare e batterie legati insieme intrasportabile e fragile, ho rivenduto il cavetto e ho preso subito un ricevitore bluetooth che trasmette la posizione al palmare.

In campo fotografico � comunque piuttosto inutile, puoi fare lo stesso lavoro tranquillamente a casa, un qualunque gps in grado di registrare il percorso in memoria va bene, ho visto il Sony, non fa niente di nuovo e scrivere che � per uso foto � puro marketing, a quel prezzo prendi un Garmin o altro con molte pi� funzioni.
A casa via software scrivi negli exif la posizione e il gioco � fatto.
Basta solo avere la reflex regolata sull'ora esatta (televideo o altro), il gps si autoregola da solo.
Ciao, Claudio.
Antonio Treachi
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Nov 28 2006, 05:56 PM) *

Niente, a parte il fatto che il GPS non sa in che DIREZIONE � puntata la macchina, sicch� sapresti solo che il soggetto � entro un raggio di 25 metri dal punto GPS tongue.gif

A fare i fanatici, con modelli dotati di bussola magnetica (garmin etrex vista, GPS 60, vari Magellan eccetera) avresti anche la direzione biggrin.gif

Solo non so se i dati della bussola sono trasmessi come sentenze NMEA... e temo non ci sia un tag nel NEF per l'informazione di bussola... hmmm.gif

Per il resto: La D2x non ha nessuna "girobussola" (che tra l'altro non ti d� la posizione, ma solo la posizione del Nord come qualunque bussola), semplicemente come la D200 accetta l'input NMEA da un GPS esterno.
....


Correggo il tiro di un mio precedente messaggio e prendendo ad esempio la D2Xs (D2X no?!?) segnalo che questa pu� memorizzare qualcosina in pi� della D200.

Cito testualmente quanto scritto su PC Photo di settembre 2006 a firma di GB:

"... Se poi si dispone della Nikon D2Xs � anche possibile memorizzare il girobussola; in questo modo quando il dispositivo GPS � allineato con l'obiettivo della fotocamera , � possibile sapere anche in che direzione era puntata la fotocamera. ..."


iMauro
Interessante:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
robertogregori
la D2x, con l'ultimo sw
permette anche di memorizzare l'AZIMUT ("girobussola" mi sembra solo una pessima traduzione dall'inglese--- l'unico "giro di bussola" che conosco � quello che serve per determinarte le "tabelle di deviazione" delle unit� navali), MA solo se l'uni� GPS possiede integrata una bussola magnetica (Es. alcuni Etrex della garmin); infatti come � noto un gps DA FERMO non pu� essere usato come bussola

per chiunque usi i dati GPS del punto di scatto per ragioni di tipo geodetico e non per semplice geoposizionamento del fotografo (quello che serve ai reporter di azione), questa info � molto utile.
per la cronaca � uno degli aggiornamenti dell'ultimo SW

buone foto
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.