Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fabio.ropelato
Ciao, qualcuno di voi ha controllato il prezzo a listino ufficiale nital della D40.
Io mi domando che senso ha mettere un prezzo cosi alto, con 50� di differenza uno si compra una D50 che si sicuro � migliore...
attendo commenti! messicano.gif
andreazinno
QUOTE(fabio.ropelato @ Nov 25 2006, 07:37 PM) *

Ciao, qualcuno di voi ha controllato il prezzo a listino ufficiale nital della D40.
Io mi domando che senso ha mettere un prezzo cosi alto, con 50� di differenza uno si compra una D50 che si sicuro � migliore...
attendo commenti! messicano.gif


Ciao, se dai un'occhiata sul Forum trovi pi� di una discussione sull'argomento, una in particolare si � rivelata assai animata, tant'� che � stata chiusa prima che degenerasse.

Se posso permettermi, ti chiederei di "agganciarti" alle altre discussioni in modo da evitare troppe duplicazioni.

Ripasso fra un'oretta e, se non trovo altri commenti, chiudo questa discussione.

A presto.
Tramonto
Se guardi meglio il listino, noterai che le differenza di prezzo tra le due fotocamere in kit (corpo + 18-55) sono di 100 Euro cui sottrarre una SD da 512 MB (una quindicina di Euro ...).
Quindi, la differenza � di 85 Euro, 160 mila lire del vecchio conio.
Diverso il discorso sui prezzi "street", ossia in negozio.
Se vai in un negozio e te le propongono allo stesso prezzo, allora chiedi lumi al negoziante ...
Magari ti dir� che la Smart (D40), essendo pi� piccola e maneggevole, la paghi come la Panda JTD (= D50), che � pi� "macchina" ... wink.gif
ziomaurizio
I prezzi di listino sono una cosa... i prezzi a cui si trovano le varie attrezzature sugli scaffali dei negozi, la vita di tutti i giorni ci insegna, sono ben altri... Almeno dalle mie parti � cosi... per cui aspetta di vederla nei negozi...
Zullino
Non ho visto il listino ma se veramente la D40 costa cos� poco meno della D50 allora non � la DSLR con cui Nikon potr� assoggettare i "compattisti". Ci avevo fatto un pensiero come secondo corpo da battaglia; considerando l'assenza del motore AF, il povero sensore AF con soli tre punti, le dimensioni striminzite con poco consumo di materiali, la ristretta compatibilit� di ottiche, il sensore derivato ed ereditato da tre linee pregresse (D50 e D70 e D70s), mi ero fatto il conto che sarebbe potuta costare al massimo 350 Euro solo corpo. Mi sono sbagliato, e spero anche Nikon...
andreazinno
Ciao, posso confermare che dal mio negoziante di fiducia (rivenditore Nital Pro di Roma) la differenza fra D40 e D50 � di circa 90 euro.

La differenza � relativa ai seguenti kit:

D50: corpo + 18-55 + SD 512Mb
D40: corpo + 18-55 + SD 512Mb + custodia

Un saluto.
Alessandro Castagnini
QUOTE(andreazinno @ Nov 26 2006, 07:49 AM) *

Ciao, posso confermare che dal mio negoziante di fiducia (rivenditore Nital Pro di Roma) la differenza fra D40 e D50 � di circa 90 euro.

La differenza � relativa ai seguenti kit:

D50: corpo + 18-55 + SD 512Mb
D40: corpo + 18-55 + SD 512Mb + custodia

Un saluto.

A questo punto, veramente non ne vale la pena!

Vedremo, comunque, pi� avanti come andranno le vendite: se sar� un flop, probabilmente, il prezzo scender� a livelli pi� consoni.

Ciao,
Alessandro.
praticus
Vi aggiungo un ulteriore elemento di riflessione........

Circa il prezzo (listino Nital D50Kit/D40 kit 619�-719�, non ha senso parlare dei prezzi on-street visto che possono risentire di tante variabili) vorrei solo farvi riflettere che la D50 costa il 16% in pi� rispetto alla d40....e secondo me � questa percentuale di differenza che dobbiamo valutare se congrua o meno e non il valore assoluto che a queste cifre sembra comunque poco.........vi pare obiettivamente possibile che il prezzo della neonata possa essere il 30-40% in meno del modello appena superiore?

Franco_
QUOTE(Zullino @ Nov 26 2006, 02:01 AM) *

...
considerando l'assenza del motore AF, il povero sensore AF con soli tre punti, le dimensioni striminzite con poco consumo di materiali, la ristretta compatibilit� di ottiche, il sensore derivato ed ereditato da tre linee pregresse (D50 e D70 e D70s...



QUOTE(francescofiorenza @ Nov 26 2006, 09:27 AM) *

...vi pare obiettivamente possibile che il prezzo della neonata possa essere il 30-40% in meno del modello appena superiore?


Il 30% in meno certamente si, altrimenti mi viene da pensare che le cose che sono state tolte valgano veramente poco unsure.gif
andreazinno
QUOTE(francescofiorenza @ Nov 26 2006, 09:27 AM) *

Vi aggiungo un ulteriore elemento di riflessione........

Circa il prezzo (listino Nital D50Kit/D40 kit 619�-719�, non ha senso parlare dei prezzi on-street visto che possono risentire di tante variabili) vorrei solo farvi riflettere che la D50 costa il 16% in pi� rispetto alla d40....e secondo me � questa percentuale di differenza che dobbiamo valutare se congrua o meno e non il valore assoluto che a queste cifre sembra comunque poco.........vi pare obiettivamente possibile che il prezzo della neonata possa essere il 30-40% in meno del modello appena superiore?


Ciao Francesco, concordo sulla necessit� di calcolare le differenze percentuali, anche se le persone quasi sempre ragionano in temini di valore assoluto, anche perch� l'impatto sul partafogli del 16% su un valore assoluto di 10.000 � una cosa, ben altro � su un valore assoluto di 719 euro.

Concordo con te che non � ragionevole aspettarsi un prezzo della D40 del 30-40% in meno, ma il problema � che la logica dei prezzi segue parametri diversi fra il produttore ed il consumatore; il primo ragiona in termini di costi di produzione, costo della campagna pubblicitaria, recupero dell'investimento, ecc, mentre il secondo ragione in modo molto pi� semplice, chiedendosi semplicemente se non sia il caso di spendere 100 euro in pi� per avere un bel po' di funzionalit� in pi�.

Un saluto.
algol
Ma sulla d40 ci si possono montare ottiche sigma con attacco nikon e usare l'af di questi ?

_Led_
QUOTE(algol @ Nov 26 2006, 01:20 PM) *

Ma sulla d40 ci si possono montare ottiche sigma con attacco nikon e usare l'af di questi ?


Se sono HSM si (la maggior parte non lo sono)

marcelus
ma la d50 non andava in pensione?
quindi la differenza � da riferire alla d80 [quote]
VINICIUS
QUOTE(marcelus @ Nov 26 2006, 12:07 PM) *

ma la d50 non andava in pensione?
quindi la differenza � da riferire alla d80


Infatti allo stato attuale dei fatti, l'unica possibilit� di successo della D40 � quella di pensionare la D50. Con una D50 a 90 euro in pi� tra i piedi solo gli stolti la possono comprare.
Gianni5
hmmm.gif per� mi sembra strano che nikon quando ha presentato la D40 non ha annunciato che avrebbe sostituito la D50
ziomaurizio
Si vocifera della prossima uscita di una tale D60 che andr� a sostituire la D50 ed avr� il sensore della D80 da 10Mpx e sar� un p� pi� light dal punto di vista delle funzionalit�... come prezzo si posizioner� in mezzo tra la attuale D50 e la D80; a quel punto la differenza tra D40 e D60 sar� alta anche in termini assoluti e pi� consona alle differenze che ci saranno... Aspettare per credere...
Francoval
Non credo proprio che uscir� mai una D60 Nikon perch� esiste gi� una D60 Canon e i due marchi non credo vogliano creare confusione ammesso che legalmente si possa fare. Magari sar� una D55.
In quanto al prezzo della D40 per ora penso sia difficile che scenda sotto il minimo dei 540 euro. Questo prezzo l'ho desunto appurando che la D50 kit in un noto portale di vendite online � offerto a 615, naturalmente con garanzia Nital. Confido per� che nel classico periodo di magra compreso tra l'Epifania e Pasqua il prezzo venga sensibilmente ridimensionato.
IgorDR
Ma non esiste la verisone "solo corpo"?????
Spero la mettano a listino, altrimenti col cavolo che la compro!
Volevo regalarmi per Natale un 28-70 2.8 e comprare per la mia compagna la D40 solo corpo a cui agganciare il mio 18-70!
Ma cos� mi ritrovo tra i piedi sempre sto 18-70.
VINICIUS
QUOTE(IgorDR @ Nov 27 2006, 11:44 AM) *

Ma non esiste la verisone "solo corpo"?????
Spero la mettano a listino, altrimenti col cavolo che la compro!
Volevo regalarmi per Natale un 28-70 2.8 e comprare per la mia compagna la D40 solo corpo a cui agganciare il mio 18-70!
Ma cos� mi ritrovo tra i piedi sempre sto 18-70.


Beh, a meno che non monti il 18-70 e ti ritrovi tra i piedi il 18-55 serie II tongue.gif
Che comunque dovrebbe essere un buon obiettivo.
Sarebbe strano trovare una D40 solo corpo: chi la dovrebbe comprare? Quelli che desiderano montarci un cinquantino? Eheh poveri illusi... laugh.gif
IgorDR
QUOTE(VINICIUS @ Nov 27 2006, 12:20 PM) *

Sarebbe strano trovare una D40 solo corpo: chi la dovrebbe comprare?


Ad esempio chi invece del 17-55 volesse montare un obiettivo tuttofare come il 18-200: non mi sembra un'ipotesi cos� remota, anzi per una macchinetta entry level potrebbe essere una scelta preferibile al 17-55.
airdavid
Scusate se mi intrometto,
possiedo una Coolpix 5400 e vorrei acquistare una reflex ( di cui non sono mai stato fruitore...), che macchina mi consigliereste per cominciare seriamente ma da zero ( con una reflex) ? La D50 o la D70s ?
E data la mia nulla esperienza in termini di ottiche ecc....meglio se vado sul kit 18-55\70 + 55\70-200\300 o meglio comunque orientarmi direttamente verso il solo corpo e poi una o due ottiche piu' "sostanziose" ?
Un'ultima cosa: una risoluzione di 10mega rispetto a "normali" 6 � sempre e comunuqe meglio oppure � veramente utile a chi lavora professioanlmente e ha necessit� di ingrandimenti, ecc....?

Come potete immaginare aspetto delle risposte che mi chiariscono come e dove muovermi.....

Grazie mille per l'aiuto e i chiarimenti !!!

A presto,
David
Skylight
Senza retorica, ci sono tante discussioni in merito ai tuoi quesiti.
La funzione "cerca" � davvero ricca di informazioni utilissime!

Provenendo da una compatta scoprirai un mondo fantastico scattando con una reflex biggrin.gif
Personalmente tra D50 e D70s preferisco l'ultima anche se pi� "anziana".
I Mpixel contano si, ci mancherebbe, ma non sono il parametro fondamentale per giudicare una fotocamera.
Hai presente la D2Hs? Ha "solo" quattro (4) Mpixel ma...... che foto Pollice.gif

Con tutte queste novit� in casa Nikon sar� anche pi� facile trovare un buon usato a prezzo conveniente.
Meglio il 18-70 della D70s che il 18-55 della D50 senza ombra di dubbio. Ma nulla ti vieta di prendere il corpo della D50 abbinato al 18-70.
airdavid
QUOTE(Skylight @ Nov 27 2006, 08:28 PM) *

Senza retorica, ci sono tante discussioni in merito ai tuoi quesiti.
La funzione "cerca" � davvero ricca di informazioni utilissime!


Grazie, provveder� subito!!!

QUOTE

Meglio il 18-70 della D70s che il 18-55 della D50 senza ombra di dubbio. Ma nulla ti vieta di prendere il corpo della D50 abbinato al 18-70.


Quindi vuoi dire che come ottica � qualitativamente migliore il 18-70 del 18-55 ?

Grazie mille !!

David
Skylight
QUOTE(airdavid @ Nov 27 2006, 09:58 PM) *

Quindi vuoi dire che come ottica � qualitativamente migliore il 18-70 del 18-55 ?


Esattamente. smile.gif
praticus
QUOTE(airdavid @ Nov 27 2006, 07:15 PM) *

Scusate se mi intrometto,
possiedo una Coolpix 5400 e vorrei acquistare una reflex ( di cui non sono mai stato fruitore...), che macchina mi consigliereste per cominciare seriamente ma da zero ( con una reflex) ? La D50 o la D70s ?
E data la mia nulla esperienza in termini di ottiche ecc....meglio se vado sul kit 18-55\70 + 55\70-200\300 o meglio comunque orientarmi direttamente verso il solo corpo e poi una o due ottiche piu' "sostanziose" ?
Un'ultima cosa: una risoluzione di 10mega rispetto a "normali" 6 � sempre e comunuqe meglio oppure � veramente utile a chi lavora professioanlmente e ha necessit� di ingrandimenti, ecc....?

Come potete immaginare aspetto delle risposte che mi chiariscono come e dove muovermi.....

Grazie mille per l'aiuto e i chiarimenti !!!

A presto,
David


Ciao David,

personalmente riterrei che con la nuova piccolina (D40) in Kit e magari aggiungendo il 55-200 hai gi� il necessario per avventurarti con soddisfazione nel mondo reflex con un corredo facilmente trasportabile (ricorda che vieni da una Cp5400 all in one) e senza impegnarti troppo economicamente
Circa i megapixel si sono versati fiumi di parole e, come ti hanno suggerito, usa il motore di ricerca.

Ciao.... smile.gif






airdavid
QUOTE(francescofiorenza @ Nov 28 2006, 03:50 PM) *

Ciao David,

personalmente riterrei che con la nuova piccolina (D40) in Kit e magari aggiungendo il 55-200 hai gi� il necessario per avventurarti con soddisfazione nel mondo reflex con un corredo facilmente trasportabile (ricorda che vieni da una Cp5400 all in one) e senza impegnarti troppo economicamente
Circa i megapixel si sono versati fiumi di parole e, come ti hanno suggerito, usa il motore di ricerca.

Ciao.... smile.gif


Non credi che la D40 possa essere solo un piccolo salto in avanti rispetto alla coolpix 5400 ?

Grazie ancora,
david
studioraffaello
QUOTE(airdavid @ Nov 28 2006, 04:01 PM) *

Non credi che la D40 possa essere solo un piccolo salto in avanti rispetto alla coolpix 5400 ?

Grazie ancora,
david

secondo me e' un triplo salto mortale ......in avanti....
airdavid
QUOTE(studioraffaello @ Nov 28 2006, 04:05 PM) *

secondo me e' un triplo salto mortale ......in avanti....



ah, bene...credo che seppur "mortale", il salto sia positivamente e non rischiosamente in avanti....!!!

Grazie
David
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.