Cos�,��. per saperne un po� di pi��.
Il fenomeno del COMA negli obbiettivi ,come il BLOOMING nel CCD
IL BLOOMING
Le immagini CCD di oggetti molto brillanti, come una stella di prima magnitudine, mostrano talvolta l�effetto del blooming. Questo effetto si traduce in una �striscia� luminosa che parte dai pixels pi� brillanti, simile ai �baffi� di luce che si vedono in fotografie astronomiche riprese con telescopi Newton. E� dovuto al �travaso� di elettroni in eccesso dai pixels saturati verso quelli adiacenti (l�isolante del pixel non � pi� in grado di trattenere gli elettroni). Molti CCD in commercio comprendono circuiteria antiblooming, che riduce di molto questo effetto, a discapito per� (in certi casi) dell�EQ.
Tratto a DREAMVIDEO:
. Il teorema della campionatura di Nyquist afferma che l'ingresso del sistema di campionatura dei dati deve (pu�) essere limitato di banda alla met� della frequenza di campionamento se si desiderano evitare errori di aliasing nei dati campionati. L'esperienza della natura dell'aliasing utilizzando CCD e quindi la necessit� di utilizzare un filtro ottico anti-aliasing � la cosa che deve essere presa in considerazione per prima.
LE MICROLENTI
Abbiamo parlato in precedenza delle microlenti posizionate su ogni singolo sensore del CCD. Vediamo pi� in dettaglio cosa sono e come funzionano.
Tipicamente una camera con CCD senza microlenti possiede questa sensibilit�:
Segnale di 1 Vpp ottenuto con luce di 2000 lux riflessa per il 96% da una superficie riflettente con diaframma a F=5.6
Tipicamente una camera con CCD dotati di microlenti possiede questa sensibilit�:
Segnale di 1Vpp ottenuto con luce di 2000 lux riflessa per il 96% da una superficie riflettente con diaframma a F=8
Quindi si guadagna uno stop di diaframma, il che significa che la sensibilit� raddoppia.
Possiamo ad esempio ricordare che la sensibilit� tipica di un tubo a fotoconduzione da 2/3" Plumbicon era:
Segnale di 1 Vpp ottenuto con luce di 2000 lux riflessa per il 96% da una superficie riflettente con diaframma a F=4.5
Per un tubo Saticon da 2/3"
Segnale di 1 Vpp ottenuto con luce di 2000 lux riflessa per il 96% da una superficie riflettente con diaframma a F=4
Come � facilmente comprensibile dai dati citati sopra ora diventa evidente il perch� le odierne camere a CCD e dotate di microlenti sono molto pi� sensibili rispetto alle camere di soli 10 anni fa. La sensibilit� � di 4 o 5 volte maggiore oltre all'aumentata qualit� generalizzata dell'immagine che sono in grado di fornire.
Tuttavia come al solito l'uso delle microlenti ha benefici e svantaggi. Lo scopo delle microlenti � quello di concentrare sulla superficie del singolo elemento sensibile del CCD luce che non lo raggiungerebbe in quando andrebbe a cadere su aree non sensibili tra un pixel e l'altro ma questo produce inevitabilmente una certa diffusione della luce e proprio in prossimit� del singolo rilevatore, luce che pu� essere captata anche dal pixel adiacente. Questo fenomeno negativo di cui si patisce � tuttavia compensato dai benefici che si ottengono relativi all'aumentata sensibilit� di sistema. Un altro beneficio che si somma � una certa riduzione del pur gi� ridottittismo e ininfluente a questo punto fenomeno dello smear verticale.
CONCLUSIONI
I CCD con microlenti hanno un costo praticamente doppio di quelli senza microlenti.
ERRATA CORRIGE Per LAMBRETTA:
No algoritmo di Bayer ....

ma FILTRO DI BAYER (filtro a colori primari anteposto al CCD)
Gli algoritmi sono di solito propretari(studiati appositamente per ogni tipo di conformazione del CCD)
Ciao Denis.........