Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
marcoxx
Ho da poco tempo una D80.vorrei sapere se e' giusto programmare gli iso in automatico. smile.gif
margior
QUOTE(marcoxx @ Nov 26 2006, 11:21 PM) *

Ho da poco tempo una D80.vorrei sapere se e' giusto programmare gli iso in automatico. smile.gif


No, no. No iso automatici. Li imposti tu, ci mancherebbe.

Quante discussioni pensi di aprire sull'argomento, e per di pi� nella sezione sbagliata?

Fermati! biggrin.gif
marcoxx
QUOTE(margior @ Nov 26 2006, 11:27 PM) *

No, no. No iso automatici. Li imposti tu, ci mancherebbe.

Quante discussioni pensi di aprire sull'argomento, e per di pi� nella sezione sbagliata?

Fermati! biggrin.gif

Scusa hai ragione.Pero' pensavo che la macchina in maniera migliore decidesse quanta luce le serve e quindi impostare gli asa cool.gif
marcoxx
Ho messo in automatico gli iso.penso sia meglio in quanto la macchina in automatico seleziona i piu' bassi.E se la luce scarseggia li aumenta.Spero il mio ragionamento sia giusto. blink.gif
Skylight
Diciamo che sarebbe meglio usare sempre il valore iso pi� basso possibile.
A volte l'automatismo esagera ed imposta iso elevati.
Personalmente non uso l'iso automatico.
wink.gif
sergiorom
QUOTE(marcoxx @ Nov 26 2006, 11:36 PM) *

Ho messo in automatico gli iso.penso sia meglio in quanto la macchina in automatico seleziona i piu' bassi.E se la luce scarseggia li aumenta.Spero il mio ragionamento sia giusto. blink.gif


Non sono competente e non ho la D80 smile.gif Pero' anch'io all'inizio settavo come hai fatto tu, poi ho scoperto, come ha detto skylight, che qualche volta la macchina esagerava, cosi' lo ho disattivato e regolo gli iso manualmente.

Cheer

Sergio
xymox
QUOTE(marcoxx @ Nov 26 2006, 11:36 PM) *

Ho messo in automatico gli iso.penso sia meglio in quanto la macchina in automatico seleziona i piu' bassi.E se la luce scarseggia li aumenta.Spero il mio ragionamento sia giusto. blink.gif


Oltre quello che ti hanno correttamente gi� detto, aggiungo che dipende sempre anche dal tipo di foto che fai. Io per esempio ho impostatto 100 iso e praticamente non lo muovo mai, in compenso utilizzo sempre il cavalletto.
fabryxx
Quoto chi mi ha preceduto, anche la D70s si comportava cos�, alcune volte l'automatismo esagera e cos� ti trovi del rumore senza volerlo, io lo tengo sempre disattivato, sempre meglio tenere il valore pi� basso
Ciao
framar74
QUOTE(marcoxx @ Nov 26 2006, 11:30 PM) *

Scusa hai ragione.Pero' pensavo che la macchina in maniera migliore decidesse quanta luce le serve e quindi impostare gli asa cool.gif


Diciamo che sarebbe meglio impostare gli iso in manuale per� a volte si ha la necessit� di fotografare con un determinato tempo sotto il quale forse la foto verrebbe mossa... ecco che allora questa simpatica funzione (priorit� di ISO)diventa utile...

Morale della discussione: Non c'� una regola su come va impostata la macchina se iso auto o no, ecc ecc. Dipende sempre dall' esigenza del momento. Non dimentichiamoci che Nikon ha aggiunto questa funzione, forse loro ne capiscono pi� di noi... che dici?? wink.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(marcoxx @ Nov 26 2006, 11:21 PM) *

...vorrei sapere se e' giusto programmare gli iso in automatico. smile.gif

Marco,

unisco questa tua ennesima discussione sull'aspetto ISO Auto...
Cambio l'improprio titolo da "Cerco Competente D80" a "Funzione ISO Auto"...

G.M.
mc0676
Io uso ISO Auto solo quando voglio "un qualcosa di specifico".

Per esempio se voglio una pdc elevata e voglio lavorare in priorit� dei diaframmi a F11 o F16 e grazie al VR posso usare anche tempi bassi e la D80 consente di specificare il tempo limite.

Oppure al contrario, quando voglio scattare in priorit� dei tempi e non sono sicuro che la luce "basti".

Cmq generalmente se lavoro in modo P imposto gli ISO in manuale a seconda della luce che c'�.

andy68
Ciao!!! biggrin.gif
Non conosco la d80, ma io sulla d200 ho impostato uno dei 4 setting personabilizzabili nominato "istantanee" con ISO auto max 800 con tempo di sicurezza di 60"..
Ossia quando i tempi di esposizione salgono sopra i 60" aumentano esponenzialmente anche gli ISO....
Garantendomi cos� la sicura riuscita , anche se con un p� di rumore , di tutti gli scatti!!! biggrin.gif
Unico problema con l' uso di ottiche a lunga focale ( tipo l'80-200) dove l'innalsamento Iso � ievitabile a patto di variare il tempo di sicurezza!!!

Comunque � una questione che merita secondo me l'attenzione di tutti, proprio per le variabili in gioco!!!

Sono daccordissimo che la cosa migliore sia utilizzare gli Iso manualmente!!
Ma per esempio io che sono solo un amatore!! Riesco benissimo a valutare quando voglio fare una Fotografia (con tutta la serie di ragionamenti che ne conseguono!!!) o scattare solo un' immagine ricordo!!

E la cosa che pi� mi fa rabbia � quando dimentico di ri-regolare gli ISO (preso dalla attente valutazione di tutti gli altri parametri!!!)...
e mi ritrovo con scatti a iso 400 o 800 dove magari bastavano 100!!!
Errore sicuramente da principiante, ma sicuramente evitabile con una attenta impostazione di questa (secondo me!!) utilissima funzione automatica!!!

Mi associo con Marcoxx nella richiesta di suggerimenti e esperienze degli utenti pi� esperti!!! riguardo la funzione Iso Auto....
Tenuto conto che sicuramente la maggior parte di voi da quanto ho capito!! preferisca l'impostazione Manuale!!! grazie.gif

mbfoto
QUOTE(andy68 @ Nov 27 2006, 01:21 PM) *

Tenuto conto che sicuramente la maggior parte di voi da quanto ho capito!! preferisca l'impostazione Manuale!!! grazie.gif

Sono daccordo con Andy 68 ed invito gli altri a non sottovalutare questa funzione, � giusto impostare gli asa manualmente ma la funzione di cui parliamo entra in gioco solo in casi estremi di sotto o sovraesposizone (dovuta al raggiunto limite +/- del diaframma o dei tempi) ma se si rimane in una range di funzionamento " normale" gli iso auto non vengoino mai utilizzati, nello stesso tempo ci consentono di non perdere quei poschi scatti che per forza maggiore avremmo sbagliato senza questa funzione attivata.

Ciao
Massimiliano
Andrea Lapi
Il mio contributo, quotando un vecchio intervento:

Iso Auto non � comandato da un Robot impazzito o dispettoso!!!!
Gli iso si alzano SOLO quando c'� il rischio di scattare con un tempo troppo lento e quindi si rischia il "mosso".
Quale deve essere questo tempo di sicurezza lo scegli tu.

Io ho creato varie impostazioni, con la D200 si pu�.

Nell'impostazione "Jolly" il tempo sotto il quale non scendere � 1/60.
Nell'impostazione "Tele" questo tempo � 1/250 (nella D70 non si poteva scegliere tempi pi� corti di 1/60...)
Nell'impostazione "Cavalletto" gli iso auto sono disattivati.

Se utilizzo tele spinti con duplicatori scelgo priorit� di tempi e imposto cos� tempi pi� brevi di 1/250.

Ho impostato gli iso auto in modo da non salire sopra i 1600 me se vuoi puoi impostare anche valori iso massimi pi� bassi.

Gli iso auto sono utilissimi. Se non li volete usare fate voi...


Un salutone
giannizadra
E' una funzione che personalmente non utilizzo.
Preferisco avere sotto controllo io i parametri di ripresa, e non amo le "sorprese"..

In condizioni di emergenza, tuttavia, immagino possa risultare talvolta utile.
mbfoto
QUOTE(giannizadra @ Nov 27 2006, 02:05 PM) *

E' una funzione che personalmente non utilizzo.
Preferisco avere sotto controllo io i parametri di ripresa, e non amo le "sorprese"..

In condizioni di emergenza, tuttavia, immagino possa risultare talvolta utile.

Non hai nessuna sorpresa, e controlli tutto comunque, anche perch� quando entri nella coppia tempo diaframma dove gli sio auto sono in funzione ti lampeggia la scritta "isoauto" nel mirino ed eviti di perdere uno scatto che potrebbe essere il pi� importante.

Ciao
Massimiliano
giannizadra
QUOTE(mbfoto @ Nov 27 2006, 02:10 PM) *

Non hai nessuna sorpresa, e controlli tutto comunque, anche perch� quando entri nella coppia tempo diaframma dove gli sio auto sono in funzione ti lampeggia la scritta "isoauto" nel mirino ed eviti di perdere uno scatto che potrebbe essere il pi� importante.

Ciao
Massimiliano


Tempi, diaframmi e ISO preferisco impostarli io..
Vedere solo "dopo" gli ISO allo scatto la definisco una sorpresa.
E personalmente non la gradisco.
Nella D200 almeno lo vedo nel mirino, nella D70 no, e nella D80 ( oggetto del thread) non credo.
cashcb
c'� da dire per� che il vantaggio degli step pi� fini non � male....mettiamo che io sia un p� sottoesposto (1/3EV).....la macchina imposta 270 iso.......io avrei dovuto impostare 400 iso, quindi pi� rumore che non a 270...

tutto sommato non mi sembra male (se si scatta in jpg ovviamente, se si lavora in nef � inutile)
mbfoto
QUOTE(giannizadra @ Nov 27 2006, 02:18 PM) *

Tempi, diaframmi e ISO preferisco impostarli io..
Vedere solo "dopo" gli ISO allo scatto la definiisco una sorpresa.
E personalmente non la gradisco.
Nella D200 almeno lo vedo nel mirino, nella D70 no, e nella D80 non credo.

La sorpresa � avere uno scatto non fatto o fatto male, e quando con quello scatto devi farci mangiare la famiglia te ne freghi se anziche a 200 asa la macchina ha impostato 400 per quello che servono le foto in cui non puoi permetterti di perdere uno scatto vanno bene anche 1600 asa, certo se poi stai fotografando la trama di un dipinto o stai riproducendo per la Zecca un p� di rumore in piu ti danneggia, ma in quel caso sei su cavalletto e hai tutto il tempo di settare i parametri pi� idonei.

Comunque la discussione � partita dalle funzionalita dehli ISO AUTO e non � un sondaggio su chi le usa e chi no.

Ciao
Massimiliano
Andrea Lapi
QUOTE(cashcb @ Nov 27 2006, 02:29 PM) *

tutto sommato non mi sembra male (se si scatta in jpg ovviamente, se si lavora in nef � inutile)


Questa non l'ho capita... una corretta esposizione � sempre l'ideale.
Se ti spieghi meglio...
cashcb
se scatto in nef metto io 200 iso e poi casomani recuper quel +1/3EV con adobe camera raw.

se scatto in jpg non posso recuperare nulla in postproduzione, quindi la foto deve uscire perfetta dalla macchina, quindi qui si rende molto utile il fatto di poter usare i 270iso invece dei 400.

giannizadra
QUOTE(mbfoto @ Nov 27 2006, 02:30 PM) *

Comunque la discussione � partita dalle funzionalita dehli ISO AUTO e non � un sondaggio su chi le usa e chi no.

Ciao
Massimiliano


La discussione � partita dalla domanda se � giusto impostare ISO Auto o no.

E' evidente che ognuno risponde sulla base delle proprie abitudini e delle proprie esperienze.

Non so se Marco sia nelle condizioni di meditare lo scatto o meno, e se abbia bisogno di portare a casa uno scatto comunque.
Non lo ha detto.

Andrea Lapi
QUOTE(cashcb @ Nov 27 2006, 02:40 PM) *

se scatto in nef metto io 200 iso e poi casomani recuper quel +1/3EV con adobe camera raw.

se scatto in jpg non posso recuperare nulla in postproduzione, quindi la foto deve uscire perfetta dalla macchina, quindi qui si rende molto utile il fatto di poter usare i 270iso invece dei 400.


Ho capito, per� ti consiglio comunque, se vuoi ottenere il massimo della qualit�, di cercare di "centrare" l'esposizione giusta, anche in raw... La postproduzione serve per recuperare alcuni scatti ma va sempre a discapito della qualit�.

Comunque, come avrai capito dal mio precedente intervento, sono un "ultr�" degli iso auto! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

QUOTE(giannizadra @ Nov 27 2006, 02:42 PM) *

Non so se Marco sia nelle condizioni di meditare lo scatto o meno.


In caso di scatti meditati... va bene anche senza iso auto! biggrin.gif

Ciao Gianni, un salutone! wink.gif
giannizadra
QUOTE(Andrea Lapi @ Nov 27 2006, 02:48 PM) *


In caso di scatti meditati... va bene anche senza iso auto! biggrin.gif

Ciao Gianni, un salutone! wink.gif


E se si medita in fretta... smile.gif

Un salutone anche a te. Pollice.gif
mbfoto
QUOTE(giannizadra @ Nov 27 2006, 02:42 PM) *

Non so se Marco sia nelle condizioni di meditare lo scatto o meno, e se abbia bisogno di portare a casa uno scatto comunque.
Non lo ha detto.

Dopo avrer provato e cercato di capire a fondo il funzionamento di tale funzione ( e dopo un seminario "create click & print"in cui L'ig. Maio ne illustrava i vantaggi ) ritrengo che l'utulizzo sia decisamente vantaggioso.
Ciao
Massimiliano
giannizadra
QUOTE(mbfoto @ Nov 27 2006, 02:59 PM) *

Dopo avrer provato e cercato di capire a fondo il funzionamento di tale funzione ( e dopo un seminario "create click & print"in cui L'ig. Maio ne illustrava i vantaggi ) ritrengo che l'utulizzo sia decisamente vantaggioso.
Ciao
Massimiliano


E' un' opportunit� in pi�, ed � bene che ci sia.
Utilizzarla o meno, dipende dalle abitudini e dalle condizioni di ripresa.
C'� chi usa sempre il Program, chi non lo usa mai (come me) , chi scatta solo in M, chi in A, chi
in S. E chi alterna i modi e gli automatismi.
mbfoto
QUOTE(giannizadra @ Nov 27 2006, 03:13 PM) *

E' un' opportunit� in pi�, ed � bene che ci sia.
Utilizzarla o meno, dipende dalle abitudini e dalle condizioni di ripresa.
C'� chi usa sempre il Program, chi non lo usa mai (come me) , chi scatta solo in M, chi in A, chi
in S. E chi alterna i modi e gli automatismi.

In effetti credo che a questo punto a Marco convenga fare delle prove con e senza ISO AUTO e decidere in base alle sue esigenze.

Ciao
Massimiliano
andy68
Ragazzi intendiamoci!!

Ognuno ha le sue preferenze di utilizzo della fotocamera!! Pollice.gif

C'� chi la utilizza professionalmente dove il singolo scatto � importante per la riuscita delle singole "intenzioni".. guru.gif

E c'e chi preferisce approfittare degli automatismi (profumatamente pagati!! hmmm.gif )
della propria fotocamera....Per immortalare momenti di vita!! Cercando ugualmente di portare a casa degli ottimi scatti.

Secondo me la cosa pi� profiqua in discussioni come questa sarebbe mettere in condizioni di poter decidere con la propria testa e relativamente alla propria esperienza, chi (come me!!) � combattuto, non su l'utilizzo degli automatismi, ma sulla corretta impostazione degli stessi!! per un "eventuale" loro utilizzo al massimo delle potenzialit�!!! grazie.gif

Il mio dubbio per esempio � se il tempo di sicurezza di 60" prima di far intervenire l'innalzamento degli ISO (a max 800) � troppo , visto che si potrebbe salire fino a 1" secondo!!!!!!!....

Mi dite se la D80 ha la possibilit� di creare dei men� personabilizzabili come sulla D200??..

Ho altre domande e non vorrei andare in OT..... Pollice.gif




giannizadra
QUOTE(andy68 @ Nov 27 2006, 05:33 PM) *


Il mio dubbio per esempio � se il tempo di sicurezza di 60" prima di far intervenire l'innalzamento degli ISO (a max 800) � troppo , visto che si potrebbe salire fino a 1" secondo!!!!!!!....


Ho altre domande e non vorrei andare in OT..... Pollice.gif


Ti rispondo "a intuito" (non uso infatti ISO Auto).
Il tempo pi� lungo da impostare dovr� essere tale da consentirti di evitare il mosso a mano libera con l'ottica impiegata.
Non mi pare abbia molto senso lavorare in ISO auto dovendo mettere la fotocamera su treppiede.. rolleyes.gif

Quanto alla seconda domanda, la D80 ha molte funzioni personalizzabili.
gambit
io uso gli iso automatici, anche se (in automatico) la mia d80 non � mai andata oltre i 400.

tutto ci� quando non ho esigenze specifiche. manualmente imposto spesso 1600, anche solo per vedere come "funziona".

ps: nel mirino si leggono gli iso impostati.
giannizadra
QUOTE(remygambit@tin.it @ Nov 27 2006, 05:54 PM) *

ps: nel mirino si leggono gli iso impostati.


grazie.gif
E' un' ottima cosa.
Quando avevo la D70, era molto facile "dimenticare" gli ISO alla regolazione precedente.
andy68
Ciao Giannizadra!!!
Mi permetto di tarti del TU!!! guru.gif

Per farti capire la mia situazione!!!!! Io non ho!! e quindi non uso il treppiedi!! unsure.gif Perche vorrei prima cercare di capire le tecniche base a mano libera ( ricordo a tutti che mi ritengo un amatore!!! voglioso di imparare ad usare al massimo gli strumenti in mio possesso!!!

Quindi al momento ho la testa colma di nozioni apprese da Voi Guru!! guru.gif , e dai vari testi di fotografia letti!! hmmm.gif poca esperienza e tanta voglia!!!di imparare!!!

Mi succede che al momento di uno scatto dimentico sempre qualche cosa!!!!
Ma al momento mi accontento di rendermi conto degli errori commessi!!!

Il mio dubbio � considerato che scatto a mano libera!!

Dovrei settare gli Iso Auto e tempo di sicurezza a secondo dell'ottica (focale) usata ????

Es. Grandangolo ( 12-24) 1/15"
Zoom (17-35) 1/30"
Normale 1/60"
Tele (80-200) 1/200-250"

E con un ottica con VR Attivo ( 18-200) ?????
Mi s� che mi st� complicando la vita!!!!!! hmmm.gif
marcoxx
QUOTE(giannizadra @ Nov 27 2006, 02:42 PM) *

La discussione � partita dalla domanda se � giusto impostare ISO Auto o no.

E' evidente che ognuno risponde sulla base delle proprie abitudini e delle proprie esperienze.

Non so se Marco sia nelle condizioni di meditare lo scatto o meno, e se abbia bisogno di portare a casa uno scatto comunque.
Non lo ha detto.

Come no pure io amo fare solo belle foto.Non mangio con la fotografia.Dunque coltivandola a scopo personale voglio trarne i migliori risultati cool.gif
FZFZ
QUOTE(marcoxx @ Nov 27 2006, 06:30 PM) *

Come no pure io amo fare solo belle foto.Non mangio con la fotografia.Dunque coltivandola a scopo personale voglio trarne i migliori risultati cool.gif



Allora niente ISO automatici.
Sono dell'opinione che nessun automatismo possa reggere il confronto con quello strumento meraviglioso che � il cervello... wink.gif
Eppoi si impara solo sbagliando...(bh� magari anche chiedendo... tongue.gif )
FZFZ
Post doppio.
Scusate!
marcoxx
QUOTE(giannizadra @ Nov 27 2006, 05:43 PM) *

Ti rispondo "a intuito" (non uso infatti ISO Auto).
Il tempo pi� lungo da impostare dovr� essere tale da consentirti di evitare il mosso a mano libera con l'ottica impiegata.
Non mi pare abbia molto senso lavorare in ISO auto dovendo mettere la fotocamera su treppiede.. rolleyes.gif

Quanto alla seconda domanda, la D80 ha molte funzioni personalizzabili.

Perche' parli di tempo di sicurezza di 1 /60 ? .Io so che il mosso si rischia sotto 1 / 30 almeno nell'analogico
Franco_
QUOTE(andy68 @ Nov 27 2006, 06:15 PM) *

...
Dovrei settare gli Iso Auto e tempo di sicurezza a secondo dell'ottica (focale) usata ????

Es. Grandangolo ( 12-24) 1/15"
Zoom (17-35) 1/30"
Normale 1/60"
Tele (80-200) 1/200-250"

E con un ottica con VR Attivo ( 18-200) ?????
Mi s� che mi st� complicando la vita!!!!!! hmmm.gif


E' questo uno dei motivi per cui non uso ISO auto wink.gif


QUOTE(marcoxx @ Nov 27 2006, 06:44 PM) *

Perche' parli di tempo di sicurezza di 1 /60 ? .Io so che il mosso si rischia sotto 1 / 30 almeno nell'analogico


Il tempo di sicurezza dipende da molti fattori, tra questi non va trascurato il fattore umano: non � affatto detto che il nostro tempo di sicurezza, nelle medesime condizioni, sia costante.
marcoxx
QUOTE(Skylight @ Nov 27 2006, 01:07 AM) *

Diciamo che sarebbe meglio usare sempre il valore iso pi� basso possibile.
A volte l'automatismo esagera ed imposta iso elevati.
Personalmente non uso l'iso automatico.
wink.gif

Sento parlare di sovente di non andare al di sotto di 1/60 ma nell'analogico almeno si va' a mano libera fino ad 1/30 telefono.gif
FZFZ
QUOTE(marcoxx @ Nov 27 2006, 06:57 PM) *

Sento parlare di sovente di non andare al di sotto di 1/60 ma nell'analogico almeno si va' a mano libera fino ad 1/30 telefono.gif


Dipende da una serie di fattori come la lunghezza focale dell'obiettivo ( 200 mm s� DX, "equivalenti" a 300 mm s� pelicola, il tempo limite � vicino ad 1/300 di secondo...un 10,5 (16 mm equiv) richiede , teoricamente 1/15 di sec)
Naturalmente il tutto � fortemente inflenzato dalla variabile personale della fermezza della mano...

Poi c'� l'eccezione dei VR, che permettono un "risparmio" di almeno 3 stop rispetto al tempo teorico , che , come detto prima, � l'equivalente della lunghezza focale utilizzata..

E naturalmente ci sono anche altri fattori che rendo il tempo teorico massimo...un tempo perlappunto teorico..( trattieni il respiro, appogiati ad un sostegno, una presa sbagliata della macchina, etc,etc)
margior
QUOTE(marcoxx @ Nov 27 2006, 06:44 PM) *

Perche' parli di tempo di sicurezza di 1 /60 ? .Io so che il mosso si rischia sotto 1 / 30 almeno nell'analogico


Ciao, vedo che sei stato reindirizzato e...seguito, bene!

In digitale e con un sensore performante come quello di D80 che hai scelto, devi fare molta attenzione al micromosso.

Tempo di sicurezza: una regola generale utile dice di impostare almeno la frazione di secondo corrispondente alla focale utilizzata, i. e. focale 28 mm, tempo di sicurezza 1/30, focale 80 mm, tempo di sicurezza 1/80, focale 200 mm, tempo di sicurezza 1/200, ecc.

A questa regola devi associare le condizioni di scatto, i.e. tuo movimento obbligato, movimenti del soggetto che devono essere congelati, ecc.

Detto questo aggiungo che D80 ti d� di default (FUNC button) gli iso nel mirino. Se inizi ad abituarti ad impostarli tu, tenendo presente la regola generale che la migliore performance del sensore � al valore nominale pi� basso, troverai rapidamente tre o quattro step tipici di utilizzo "normale" a seconda dei luoghi e della luce (pi� i parametri di tempo ricordati sopra) cio� 100 iso, 200 iso, 400 iso e 800 iso e un paio di step per utilizzi "speciali" a 1000 e 1600 iso. Gli utilizzi "speciali" non comprendono necessariamente situazioni di poca luce ma anche necessit� di tempi veloci con ottiche tele spinte e diaframmi intorno f 4. Per alcuni gli utilizzi "speciali" sono ovviamente "normali"...

Detto questo ti rimane anche ISO auto...io lo userei al massimo in situazioni difficili e convulse, ma...a te la scelta!









giannizadra
Ti aggiungo una...moltiplicazione.

Se un tempo di sicurezza, calcolato prudenzialmente �, sul 24x36, il reciproco della lunghezza focale (es. 50mm = 1/50), sul Dx dovrai applicare il fattore di moltiplicazione 1,5x ( quindi 50mm = 1/75).

Con gli zoom, ovviamente, il tempo di sicurezza varia secondo la focale impiegata.
Uno dei motivi (non il principale) per cui non utilizzo ISO Auto, � che preferisco impostarmi io i parametri, anzich� entrare e uscire dal men�.

Come ti hanno giustamente detto, il tempo-limite � soggettivo; e anche per la stessa persona non � costante.
mbfoto
QUOTE(giannizadra @ Nov 27 2006, 08:27 PM) *

Ti aggiungo una...moltiplicazione.

Se parliamo di ottiche DX il tuo ragionamento non regge e si comporta come per il 24x36 quindi utilizziamo il reciproco.
Per il resto la funzione ISO AUTO credo che sia una funzione comodissima e utile a tutti "tranne che a te biggrin.gif "
Apparte questo virgolettato diciamo che quando si inizia una sessione di lavoro si percepisce quali saranno le situazioni che si potranno creare ed in quali spazi esse accadranno, faccio un esempio: se sono a bordo campo (stadio partita diurna) user� sicuramente 2 macchine, una con un supertele per le azioni a distanza ed una con zoom corto/medio per quello che pu� accadere nelle mie vicianze, ne deduco che posso sin da subito settare i parametri per ciascuna macchina che terr� per tutto l'evento.

Ciao
Massimiliano
giannizadra
QUOTE(mbfoto @ Nov 28 2006, 09:13 AM) *

Se parliamo di ottiche DX il tuo ragionamento non regge e si comporta come per il 24x36 quindi utilizziamo il reciproco.

Ciao
Massimiliano


Sbagliato, Massimiliano:
Per calcolare il tempo di sicurezza teorico sul Dx devi sempre utilizzare il fattore di moltiplicazione 1,5 x, indipendentemente dal fatto che l'obiettivo sia progettato per il Dx o meno. Non capisco su cosa fondi la tesi che ho quotato.

L'angolo di campo coperto da un 200mm sul Dx � uguale a quello di un 300mm sul 24x36.
Gli effetti delle vibrazioni allo scatto saranno pertanto quelle di un 300mm sul 24x36. Che l'ottica sia Dx o meno, l'inquadratura sul Dx sar� la stessa.
La regola del reciproco della focale � stata "pensata" per il 24x36, e per il Dx va "adattata".

Quanto all' ISO Auto, conosco alcuni fotografi sportivi che lo utilizzano, e alcuni di pi� che non lo fanno. Ognuno lavora a modo suo.
Andrea Lapi
QUOTE(Skylight @ Nov 27 2006, 01:07 AM) *

A volte l'automatismo esagera ed imposta iso elevati.


D'accordissimo con Gianni sul fatto che ognuno lavora a modo suo.

Per niente d'accordo con l'afferamazione sopra! Siamo noi che lo facciamo "eagerare" se pretendiamo di scattare con tempi brevissimi in stanze semibuie!!!

Un salutone wink.gif
margior
QUOTE(Andrea Lapi @ Nov 28 2006, 10:28 AM) *

D'accordissimo con Gianni...
Per niente d'accordo con l'afferamazione sopra...


Certamente anche io non credo che iso auto sia anche "auto stupid"!

E quindi neanche credo che l'aspetto che deve essere valutato � la "sorpresa" a salire dell'iso auto con il venir meno della luce.

Quanto piuttosto il mettere in conto di avere una serie di scatti ad iso incostanti senza diretto controllo.

Questo pu� incidere a vari livelli, sia come disomogeneit� di resa complessiva non desiderata di un dato "servizio", sia come impatto da valutare in sede di postproduzione.

Comunque, incuriosito, mi conceder� un'esplorazione dell'iso auto prossimamente!

Andrea Lapi
QUOTE(margior @ Nov 28 2006, 10:48 AM) *

Questo pu� incidere a vari livelli, sia come disomogeneit� di resa complessiva non desiderata di un dato "servizio", sia come impatto da valutare in sede di postproduzione.


Sempre meglio che averle disomogenee perch� molte mosse... wink.gif

Un salutone!
margior
QUOTE(Andrea Lapi @ Nov 28 2006, 12:15 PM) *

Sempre meglio che averle disomogenee perch� molte mosse... wink.gif

Un salutone!


Ciao! Ma la risposta � scherzosa o...che cosa? blink.gif

Se con luce pochina scelgo 800 asa avr� una serie di scatti a 800 asa, non capisco cosa vuoi dire con il mosso, ho proprio scelto gli 800 asa che mi consentono il guadagno di stop valutato sufficiente.

Se sempre con quella luce pochina scelgo iso auto avr� scatti a, che so, 400, 800, 1000, ecc. a seconda di come varia la luce. Tutto qua...

Attenzione inoltre che non tutte le macchine consentono le personalizzazioni da te precedentemente citate.

Ciao!
andy68
QUOTE(margior @ Nov 28 2006, 12:34 PM) *



Attenzione inoltre che non tutte le macchine consentono le personalizzazioni da te precedentemente citate.

Ciao!


Infatti penso che la vera utilit� degli Iso Auto sia proprio nella possibilit� di memorizzare varie impostazioni nei Men� personalizzabili della Fotocamera!!! Pollice.gif

Io st� sperimentando ( anche grazie agli interventi di Andrea lapi!!) questi Setting!!!

A istantanee
A Iso Auto Max 1600 Tempo Sic. 1/60"

B ritratto
B ritratto Iso Auto Max 800 Tempo Sic. 1/30"

C Paesaggio/Macro
C Paesaggio/Macro Iso Manuale

D Azione/Tele
D Azione/Tele Max 1600 Tempo Sic. 1/250..

Poi a seconda della foto posso combinare le varie impostazioni!!!

Posso cos� decidere caso per caso quale impostazione usare sia in Auto che in Manuale!!!.... Pollice.gif

P.S.
Secondo me la funzione Iso Auto � utile anche per far familiarizzare agli utenti con meno esperienza ( Io per Esempio!!!) le reali potenzialit� e/o problematiche dell'innalzamento degli Iso..... Fotocamera.gif


mbfoto
QUOTE(giannizadra @ Nov 28 2006, 09:29 AM) *

Sbagliato, Massimiliano:
Per calcolare il tempo di sicurezza teorico sul Dx devi sempre utilizzare il fattore di moltiplicazione 1,5 x, indipendentemente dal fatto che l'obiettivo sia progettato per il Dx o meno.

Hai ragione Gianni Pollice.gif l'angolo di campo � lo stesso del 35mm
Faccio AMMENDA e mi cospargo il capo di pixel biggrin.gif

Massimiliano
Andrea Lapi
QUOTE(margior @ Nov 28 2006, 12:34 PM) *

Ciao! Ma la risposta � scherzosa o...che cosa? blink.gif
Se con luce pochina scelgo 800 asa avr� una serie di scatti a 800 asa, non capisco cosa vuoi dire con il mosso, ho proprio scelto gli 800 asa che mi consentono il guadagno di stop valutato sufficiente.
Se sempre con quella luce pochina scelgo iso auto avr� scatti a, che so, 400, 800, 1000, ecc. a seconda di come varia la luce. Tutto qua...


Non sto scherzando, anche se certamente cerco di discutere amichevolmente!

Se te imposti 800 iso, te li becchi anche quando non ce ne sarebbe stato bisogno, e magari ne bastavano 400! Durante un concerto, per esempio, le tue inquadrature possono cambiare, in alcune entra pi� luce, in altre meno...
Se tu hai deciso che per quell'obiettivo e quel soggetto, 1/60 � sufficiente per ottenere foto non troppo mosse, una volta stabilita l'apertura del diaframma saranno solo gli iso a muoversi e si alseranno solo quando ce n'� bisogno!

Secondo me, se usati bene, sono davvero una bella invenzione!

Un salutone
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.