QUOTE(marcoxx @ Nov 27 2006, 06:44 PM)

Perche' parli di tempo di sicurezza di 1 /60 ? .Io so che il mosso si rischia sotto 1 / 30 almeno nell'analogico
Ciao, vedo che sei stato reindirizzato e...seguito, bene!
In digitale e con un sensore performante come quello di D80 che hai scelto, devi fare molta attenzione al micromosso.
Tempo di sicurezza: una regola generale utile dice di impostare almeno la frazione di secondo corrispondente alla focale utilizzata, i. e. focale 28 mm, tempo di sicurezza 1/30, focale 80 mm, tempo di sicurezza 1/80, focale 200 mm, tempo di sicurezza 1/200, ecc.
A questa regola devi associare le condizioni di scatto, i.e. tuo movimento obbligato, movimenti del soggetto che devono essere congelati, ecc.
Detto questo aggiungo che D80 ti d� di default (FUNC button) gli iso nel mirino. Se inizi ad abituarti ad impostarli tu, tenendo presente la regola generale che la migliore performance del sensore � al valore nominale pi� basso, troverai rapidamente tre o quattro step tipici di utilizzo "normale" a seconda dei luoghi e della luce (pi� i parametri di tempo ricordati sopra) cio� 100 iso, 200 iso, 400 iso e 800 iso e un paio di step per utilizzi "speciali" a 1000 e 1600 iso. Gli utilizzi "speciali" non comprendono necessariamente situazioni di poca luce ma anche necessit� di tempi veloci con ottiche tele spinte e diaframmi intorno f 4. Per alcuni gli utilizzi "speciali" sono ovviamente "normali"...
Detto questo ti rimane anche ISO auto...io lo userei al massimo in situazioni difficili e convulse, ma...a te la scelta!