Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
papyt
Avevo gi� avuto degli incomprensivi vincoli di scatto, dovuti all�impossibilit� di fuoco automatico nell�inquadratura, ma ho giustificato la difficolt� nelle condizioni della scena (poca luce e/o breve distanza dal soggetto).
Ieri per� su circa cento scatti all�aperto con luce diurna prima e dopo il tramonto, in oltre il 70 % dei casi ho avuto delle difficolt� tanto da disattivare completamente gli automatismi (18-200 in Manuale - posto alcune foto per farne comprendere lo scenario e le condizioni di luce).
Ho pensato che le cause fossero il forte �controluce� e/o l�omogeneit� della scena, ma troppe volte non � giustificato (con la mia vecchia F90 non ho mai perso uno scatto).
Sar� l�obiettivo? (18-200) ho la macchina? E� una criticit�? e/o un problema di setup?
Durante lo scatto, nella fase di messa a fuoco, l�automatismo fa un po di escursioni di focale e quando si ferma sebbene l�immagine qualche volta sembra a fuoco non rende disponibile lo scatto (chiaramente il setup della macchina � a priorit� di fuoco).
Cosa ne pensate!...pi� volte ho sentito parlare di problemi di messa a fuoco della D200, ma non gli ho dato alcuna importanza e poi non ho trovato nulla su questo forum.

In attesa di notizie, Grazie per l�attenzione.

P.s.: Ho allegato delle foto relative a panorami, ma il problema di fuoco c�� stato anche con dei ritratti (chiaramente nelle stesse condizioni di luce di cui nessuno in controluce).
mbfoto
QUOTE(plutolo @ Nov 26 2006, 11:42 PM) *

P.s.: Ho allegato delle foto relative a panorami, ma il problema di fuoco c�� stato anche con dei ritratti (chiaramente nelle stesse condizioni di luce di cui nessuno in controluce).

Hai allegato files talmente piccoli che il fuoco sembra perfetto, postali (ops scusa allegali smile.gif ) pi� grandi che � meglio. Altro problema potrebbe essere dello sporco sul sensore autofocus.
Ciao
Massimiliano
papyt
QUOTE(mbfoto @ Nov 27 2006, 02:03 PM) *

Hai allegato files talmente piccoli che il fuoco sembra perfetto, postali (ops scusa allegali smile.gif ) pi� grandi che � meglio. Altro problema potrebbe essere dello sporco sul sensore autofocus.
Ciao
Massimiliano


Ho allegato i file per evidenziare le condizioni di luce con le quali ho eseguito gli scatti. In realt� non c�� in quasi nessuna foto un problema di fuoco poich� il problema cui mi riferisco nasce prima e pertanto mi impedisce di scattare, per farlo o vado in manuale oppure inquadro (se possibile) con un�altra angolazione.
Riguardo lo sporco sul sensore � quasi impossibile che lo sia (a meno che la macchina non sia cosi ben fatta come dichiara Nikon). Possiedo altre ottiche che utilizzo con la mia vecchia (ma ottima) F90, ma proprio per evitare tali problemi ho comprato con la D200 il 18-200 come obiettivo �tuttofare�. In questi cinque mesi di utilizzo in una sola occasione ho cambiato ottica (e posso assicurare che le condizioni erano le pi� �sterili� (lasciatemi passare questo termine).

�cambiando argomento (per Massimiliano) colgo fra le righe che hai letto l�altro mio mess. relativo agli acronimi ecc..

Riguardo la possibilit� di allegare foto, pi� volte mi sono trovato (o meglio avrei voluto) allegare immagini pi� grandi, ma le dimensioni (circa 250k) non lo consentono.
Qual � il setup migliore per fare ci�?

Grazie
Saluti
giannizadra
QUOTE(plutolo @ Nov 27 2006, 03:20 PM) *


Riguardo la possibilit� di allegare foto, pi� volte mi sono trovato (o meglio avrei voluto) allegare immagini pi� grandi, ma le dimensioni (circa 250k) non lo consentono.
Qual � il setup migliore per fare ci�?

Grazie
Saluti


Ridimensionale 800x600 pixel, e scegli una qualit� jpeg che le mantenga sotto i 300 Kb.

Quanto al quesito principale, l'AF delle reflex funziona a contrasto di fase. Se l'area AF attiva cade in una zona priva di contrasto, la messa a fuoco non pu� effettuarsi. Vale per qualunque reflex AF.
Visti i soggetti postati, il tuo caso potrebbe essere questo.
Consulta anche le avvertenze in proposito nel manuale della DSRL.

Personalmente, trovo l'AF della D200 a livello di quello della F100 come capacit� di "presa".
Non posso escludere, naturalmente, un guasto. Ma non mi pare probabile.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.