libertifrancesco
May 27 2004, 08:34 PM
Ciao a tutti.
Volevo qualche consiglio da chi gia' ha avuto esperienza con d2h sul setaggio.
contrasto, colore, ecc....
vi ringrazio tutti per le risposte che mi darete.
ps: siete grandi
catalexmary@tiscalinet.it
May 27 2004, 11:44 PM
Settaggi di base: ISO 200 - RAW Compresso - Sharp su Medium High - Bilanciamento Bianco A oppure secondo le occasioni - Contrasto A.
Alessandro
libertifrancesco
May 28 2004, 01:50 PM
ti ringrazio Alessandro.
hai gia fatto degli ingrandimenti tipo 30 x 40?
se si dimmi che risoluzione hai usato in capture 4 o photoshop.
ciao
comunque raga. chi piu' ne sa' piu' ne dica.
l.ceva@libero.it
May 28 2004, 03:32 PM
Uso le stesse impostazioni di Alessandro tranne che per il contrasto dove io tengo sempre l'impostazione Normal.
Lavorando sempre in RAW queste sono le impostazioni standard che poi mi riservo di modificare in capture secondo le necessit�.
In particolare la maschera di contrasto su medium high mi serve per rendere accettabili i jpg diretti che produco sempre insieme ai RAW e che mi servono solo per mostrare le foto immediatamente al cliente sul portatile.
Quando lavoro i file RAW normalmente uso l'ipostazione NORMAL o anche NONE infatti preferisco applicare la maschera di contrasto in photoshop in certi casi operando zonalmente attraverso delle maschere per non evidenziare la grana nelle zone uniformi come il cielo o i difetti della pelle del soggetto.
Quanto alle stampe ne ho fatte diverse senza alcuna interpolazione.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it
libertifrancesco
May 28 2004, 05:27 PM
Grazie anche a te Lorenzo.
fino a che formato hai stampato senza interpolazione?
e cosa mi suggerisci (suggerite) in caso di formati superiori al 30 x 40
libertifrancesco
May 28 2004, 05:30 PM
A proposito.
Come vi trovate con questo bolide, a parte la velocita' intendo come qualita' d'immagine ecc.................?
Falcon58
May 28 2004, 06:03 PM
Ciao libertifrancesco,
Ho la D2h da fine Febbraio, i risultati ottenuti sono semplicemente fantastici !!
I settaggi della macchina li lascio sui valori di default, ovviamente tranne la sensibilit� del sensore che, regolo a mio piacimento (in poche parole, tranne la sensibilit� , lascio tutto su "auto").
Non ho mai riscontrato nessuna anomalia, soprattutto sul bilanciamento del bianco.
Pensa che ho fatto stampare un "crop" di un'immagine nel formato 50x60 (formato tra l'altro stupidissimo, non esisteva il 50x70, mah!!); alla fine � come se avessi ingrandito l'immagine originale fino ad avere una stampa di un metro di lato.
La qualit� dell'immagine � splendida; il file l'ho consegnato al laboratorio senza nessun tipo di ricampionamento, in Tiff, partendo da un file NEF cosi' come lo avevo ripreso (probabilmente il ricampionamento lo avranno fatto loro).
Questa macchina secondo me � destinata a diventare nel digitale come la F5 � nella fotografia tradizionale ( FANTASTICA !!!!).
Luciano
libertifrancesco
May 28 2004, 06:17 PM
Ti ringrazio Falcon 58.
Fafoloso la vostra esperienza mi riempie di gioia sapete gli euri sono tanti ma a quanto leggo spesi bene.
purtroppo non riesco ancora ad usarla e provarla. Pensavo di andare via qualche giorno in qualche bel posto ma il lavoro non lo concede pazienza. Non vedo l'ora di vedere personalmente i risultati.
se avete altri consigli dite pure, anche critiche se avete riscontrato qualcosa.
ciao a tutti.
libertifrancesco
May 28 2004, 06:24 PM
Ciao Lorenzo
complimenti per il tuo lavoro, ho visitato il tuo sito.
Le tue foto sono scattate con d2h?
Veramente belle a prescindere.
Alessandro Catalano
May 30 2004, 12:46 AM
Caro Liberti Francesco,
io non utilizzo mai alcuna interpolazione. Questo perch� non sarebbe altro che inventare i pixel e quindi non serve a nulla. Da quando sono passato dalla D1x alla D2H praticamente non utilizzo quasi pi� Photoshop in quanto Capture 4.1 + File Nef sono un mix pressocch� perfetto!
Alessandro (ex catalexmary@tiscalinet.it)
libertifrancesco
May 30 2004, 12:38 PM
grazie Alessandro.
allora tutte quelle teoriare su photoshop e sul formato per peter stampare formati piu' grandi?.
e quel tizio ( Stefano otografo professionista) che ha fatto un poster di non ricordo piu' quanti mq? che prima di mandare al ritocco la sua foto era gia' passato a 400 mg di file?
boo non capisco piu' niente.
ciao a tutti.
a proposito Alessandro che formati massimi hai fatto stampare? e con che risultati?
Alessandro Catalano
May 30 2004, 11:44 PM
Formato Massimo 50 x 70. Sono partito da un file RAW NEF elaborato in Capture 4.1 e successivamente trasformato in TIFF (RGB) a 16 bit (File da 23 Mb).
Risultato ottimo.
Ciao
Alessandro
Massimo Pasinato
May 31 2004, 07:51 AM
QUOTE (libertifrancesco @ May 30 2004, 12:38 PM) |
grazie Alessandro.
allora tutte quelle teoriare su photoshop e sul formato per peter stampare formati piu' grandi?. e quel tizio ( Stefano otografo professionista) che ha fatto un poster di non ricordo piu' quanti mq? che prima di mandare al ritocco la sua foto era gia' passato a 400 mg di file? boo non capisco piu' niente.
ciao a tutti.
a proposito Alessandro che formati massimi hai fatto stampare? e con che risultati? |
Li penso sia un' altro paio di maniche...l' ingrandimento fatto per quella occasione era di 6X8 metri!
Io sono arrivato fino a 60X90 radoppiando la dimensione del file direttamente dalla funzione SIZE/RESOLUTION di capture!
Io scatto sempre in RAW lasciando le impostazioni di default come Falcon58 ((ciao Luciano � arrivata???)) e poi quel poco che c'� da sistemare lo faccio dal capture.
Ciao Max
libertifrancesco
May 31 2004, 03:56 PM
Grazie a tutti raga.
teniamo il contatto per confrontarci e magari darci dei consigli utili su questa macchina.
A proposito Voi voi col flash usate + 0,3 stop di comp.?
matiafis
Jun 1 2004, 11:26 PM

Uso la D2H da un paio di mesi, come operativit� nulla da dire la trovo eccellente ma la cosa che non mi convince tanto � l'effetto plastico della pelle
delle persone, come se ci fosse un filtro che la faccia sembrare levigata.
Questo a qualcuno pu� anche piacere ma a me che fotografo prettamente persone, essendo un matrimonialista, da un po fastidio l'avrei preferita molto pi� incisa. Ho acquistato di recente anche il 17-55 e devo dire che anch'esso non mi convince, la qualita e buona ma la distorsione a tutte le focali la trovo orribile.
E' possibile che un ottica di questo calibro sia cos� proggettata male a livello di distorsione ottica? Se qualcuno lo usa per favore mi dice cosa ne pensa di questo? Non vorrei che fosse proprio l'obbiettivo in mio possesso cos� scadente.
Alessandro Catalano
Jun 1 2004, 11:33 PM
Caro Libertifrancesco,
in merito alla compensazione flash dipende da:
1. Soggetto che devi fotografare (persona od altro)
2. Tipo di risultato che vuoi ottenere.
Tanto premesso ad esempio con D2H + SB800 se devo fare un ritratto generelmente setto una compensazione = 0, Esposizione Manuale con un tempo di otturazione variabile tra 1/15 ed 1/125 in relazione a quanto voglio far influire la luce ambiente (generalmente pi� calda di quella flash); se invece effettuo il ritratto all'aperto sempre in manuale secondo quanto indicato dall'esposimetro - con piccoli adeguamenti secondo i miei gusti e secondo la situazione - applicando al flash una compensazione tra -2/3 e -1/3 di stop. Considera comunque che io tendenzialmente preferisco immagini molto sature; per capirci ... in analogico utilizzo esclusivamente Dia Fuji Velvia 50 Iso.
Ciao
Alessandro
libertifrancesco
Jun 2 2004, 01:09 PM
Ciao Matia.
Image Sharpening e Tone Compesation com li hai impostati perche' io quel problema non lo ho (anzi)
io uso Nikkor ED 24-120 f/3,5-5,6 GIF.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.