Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
studioraffaello
ieri ad una presentazione oraganizzata dal grossita dove ci riforniamo ho potuto prendere in mano la d40
piccolina maneggevole ottima ergonomia ...e' una dslr con la quale si riesce ad avere un feeling immediato....
ho potuto solo dare una occhiata al volo alle foto scattate per provarla causa ...lunga fila di attesa dietro di me....ma l'impressione e' stata ottima....( poi i vari test ci parleranno delle sue prestazioni)
mi limito solo a riferire l'impatto estetico funzionale che la macchina mi ha trasmesso....
secondo me ' e' un prodotto molto azzeccato che potra' fare presa sua vasta platea di utenti ( e' proprio bello come oggetto) e fara' avvicinare tantissima gente al mondo della reflex e saranno tanti che abbandoneranno l'abitudine....di inquadrature stile ...cellulare ...imparando a comporre l'immagine nel metodo classico con cui si e' sempre fotografato....attraverso un mirino...
sara' un ulteriore passo avanti per creare nuovi appassionati che andaranno oltre le tipiche foto ricordo....
a tutti fa piacere ( e qui ne siamo testimoni a migliaia) avere degli scatti in cui si comincia a notare un modo diverso di rendere una immagine...un modo che si avvicini poco a poco al tipo di immagine che vediamo ogni giorno ( riviste tv cinema) ... saranno piccoli passi verso la creazione di una immagine"personalizzata" che poi nel rivederla e nel farla rivedere dara' una grande soddisfazione .........infondo non e' questo lo scopo della fotografia?


Maicolaro
Mi inserisco nella discussione sulla d40 anche in riferimento alle passate e burrascose discussioni circa opportunit�, prezzo e quantaltro su questo nuovo modello.
Anche in virt� di quanto sopra scritto non pu� essere che la nikon abbia deciso di dirottare il pubblico precedentemente votato alle compattone (sono possessore di una cpx 8800) verso le reflex? In effetti le compatte di grandi dimensioni sono scomparse da catalogo Nikon e contemporaneamente (o quasi) presentano la d40... In fondo la mia gloriosa 8800 ha avuto una vita "commerciale" insolitamente breve. Secondo me non � casuale. Inoltre a supporto della mia tesi credo che una d40 (o anche la d50) costino parecchio di meno della 8800 o della 8700.
mbfoto
QUOTE(Maicolaro @ Nov 27 2006, 12:15 PM) *

In effetti le compatte di grandi dimensioni sono scomparse da catalogo Nikon e contemporaneamente (o quasi) presentano la d40...

Credo che tu abbia fatto centro!
Anche io provandola ho avuto lo stesso sentore.

ciao Massimiliano
iMauro
Una mossa commerciale della Nikon molto azzeccata a mio parere!
Maicolaro
Se sia azzeccata o no lo vedremo a seconda del successo della d40
Personalmente un po mi dispiace perch� va a morire una gloriosa famiglia di macchine fotografiche.
Inoltre noi parliamo da persone che sono abituate ad avere in mano una reflex da sempre o che comunque non si spaventano ad usarla ma l'utente che approccia la fotografia "avanzata" � veramente pronto per la reflex con tutto quanto questo comporta? Intendo scalabilit� del sistema e quindi costi ulteriori in futuro, maggiore complicazione (per lo meno apparente) nella gestione del sistema fotografico etc.
Non so, ammesso che la mia ipotesi di partenza sia giusta (sostituzione delle "compattone" con reflex entry level) immagino che la Nikon abbia fatto le sue analisi di mercato e si sia comportata di conseguenza...
Alessandro Castagnini
Personalmente, dovendo scegliere tra una "compattona" ed una D50, prenderei quest�ultima, quindi non vedo in malo modo l�uscita dal listino delle prime, che non avevano pi� motivo di essere anche perch� pi� costose e con i limiti di una compatta (sebbene di alto livello).

Con la D40, il gap si riduce, ma penso che, all�inizio, possa trovare qualche difficolt�, a meno di un�uscita dal listino della D50.

Ciao,
Alessandro.
Giuseppe Maio
QUOTE(Maicolaro @ Nov 29 2006, 12:18 PM) *

...Se sia azzeccata o no lo vedremo a seconda del successo della D40...

Come per ogni progetto... sulla carta tutto dovrebbe essere previsto, stimato ed "azzeccato" ma poi ci si deve confrontare con il mercato, con i competitors, con il PIL...
Le somme saranno tirate alla fine del periodo in esame. Personalmente mi sono espresso favorevolmente trovando in questa nuova le specifiche giuste per la filosofia degli utenti che intende abbracciare.
QUOTE(Maicolaro @ Nov 29 2006, 12:18 PM) *

Personalmente un po mi dispiace perch� va a morire una gloriosa famiglia di macchine fotografiche...

Non � un nuovo modello aggiunto che muta le fasce di mercato ma l'evoluzione tecnologica associata ad altre variabili.
Pensiamo ai telefonini ed alle capacit� fotografiche variegate tra i vari modelli. Costringeranno le compatte a diversificarsi.
La facia di mercato delle "compattone" o fotocamere di ponte "bridge" tra i due segmenti sono costrette a cambiare perch� soffocate tra la fascia pi� bassa che si � innalzata e si innalzer� ancora e tra le reflex entry level di oggi ma soprattutto di domani...
La famiglia di macchine "gloriose" potevano esserlo nel passato nella situazione temporale abbracciata ma oggi, rivolte ai nuovi utenti e non necessariamente ai precedenti...
QUOTE(Maicolaro @ Nov 29 2006, 12:18 PM) *

Se sia azzeccata o no lo vedremo a seconda del successo della d40
...Inoltre noi parliamo da persone che sono abituate ad avere in mano una reflex da sempre o che comunque non si spaventano ad usarla ma l'utente che approccia la fotografia "avanzata" � veramente pronto per la reflex con tutto quanto questo comporta? Intendo scalabilit� del sistema e quindi costi ulteriori in futuro, maggiore complicazione (per lo meno apparente) nella gestione del sistema fotografico etc...

Lo "scoglio" sar� forse solo quello di superare le "difficolt� apparenti".
Le DSLR sono infatti molto pi� facili ed intuitive da usare. Con soli due obiettivi inoltre potr� soddisfare a prezzi contenuti focali da 18mm a 200mm per colmare quasi ogni esigenza. Con un semplice close-up un 55-200 potr� divenire anche macro....
Se poi si desidera accrescere le potenzialit� baster� affacciarsi agli innumerevoli accessori... accessori non sempre disponibili per le "compattone" bridge.

Se aggiungiamo le potenzialit� di "ritocco" on camera... Indicata anche per tutti coloro che intendono ridurre oppure azzerare gli interventi di PP.

Personalmente non avrei preteso di pi� ma come avrete notato dalle calde prime impressioni di molti (senza memmeno averla toccata) il mondo � bello perch� vario ma soprattutto, per fortuna, il mercato � ben pi� ampio ma soprattutto diverso da quello che troppo spesso descriviamo con la media degli interventi forum...

G.M.
paco68
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 29 2006, 12:36 PM) *

Come per ogni progetto... sulla carta tutto dovrebbe essere previsto, stimato ed "azzeccato" ma poi ci si deve confrontare con il mercato, con i competitors, con il PIL...
Le somme saranno tirate alla fine del periodo in esame. Personalmente mi sono espresso favorevolmente trovando in questa nuova le specifiche giuste per la filosofia degli utenti che intende abbracciare.

Non � un nuovo modello aggiunto che muta le fasce di mercato ma l'evoluzione tecnologica associata ad altre variabili.
Pensiamo ai telefonini ed alle capacit� fotografiche variegate tra i vari modelli. Costringeranno le compatte a diversificarsi.
La facia di mercato delle "compattone" o fotocamere di ponte "bridge" tra i due segmenti sono costrette a cambiare perch� soffocate tra la fascia pi� bassa che si � innalzata e si innalzer� ancora e tra le reflex entry level di oggi ma soprattutto di domani...
La famiglia di macchine "gloriose" potevano esserlo nel passato nella situazione temporale abbracciata ma oggi, rivolte ai nuovi utenti e non necessariamente ai precedenti...

Lo "scoglio" sar� forse solo quello di superare le "difficolt� apparenti".
Le DSLR sono infatti molto pi� facili ed intuitive da usare. Con soli due obiettivi inoltre potr� soddisfare a prezzi contenuti focali da 18mm a 200mm per colmare quasi ogni esigenza. Con un semplice close-up un 55-200 potr� divenire anche macro....
Se poi si desidera accrescere le potenzialit� baster� affacciarsi agli innumerevoli accessori... accessori non sempre disponibili per le "compattone" bridge.

Se aggiungiamo le potenzialit� di "ritocco" on camera... Indicata anche per tutti coloro che intendono ridurre oppure azzerare gli interventi di PP.

Personalmente non avrei preteso di pi� ma come avrete notato dalle calde prime impressioni di molti (senza memmeno averla toccata) il mondo � bello perch� vario ma soprattutto, per fortuna, il mercato � ben pi� ampio ma soprattutto diverso da quello che troppo spesso descriviamo con la media degli interventi forum...

G.M.


Ing. Maio,

personalmente ho accolto favorevolmente l'avvento della D40, la considero un'ottimo sistema per far avvicinare molti principianti all'utilizzo del sistema reflex Nikon.
Quello che non ho capito per� � se la D40 sostituir� la D50 perch� in questo caso verrebbe un po' a cadere il concetto di fotocamera "ponte" tra le compatte e le reflex.

Cordialmente
grazie.gif
Cesare66
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 29 2006, 12:36 PM) *


Lo "scoglio" sar� forse solo quello di superare le "difficolt� apparenti".

G.M.



Pollice.gif smile.gif

Cesare
fred94
per� c'� da ammettere che una compattona come la 8800 che ho usato per molto tempo..� difficile da eguagliare, perche' si..sono daccordo sul fatto che la D50 sia ottima..ma per avere un buon corpo macchina uno zoom ED da 35-350 con il VR si insomma molte caratteristiche tutte "compatte" in una macchina da 8 mpx non � cosi' semplice, su una reflex bisogna andare in giro con almeno due obiettivi. e si perde cosi' la capacita' della compatta.
La mia non � una critica..pero' sono due cose diverse e difficilmente si possono confrontare, ad esempio io nel prossimo viaggio fra un mese, con me portero' una D200, un 18-200, un 50 e un 80-400...la mia compagna invece una 8800...c'� da dire che l'ingombro � sicuramente piu' ridotto...la resa sar� sicuramente diversa, ma le differenze di cui si parla sono quelle di ingombro.
federico
Franco_
Scusa ma non capisco il discorso dell'obiettivo: il 35-350 VR � equivalente al 18-200 VR perche grazie al fattore di crop quest'ultimo diventa un 27-300, o sbaglio ?
Quindi il discorso delle tre ottiche decade...
algol
Il mirino come � ?
L'unico rimpianto � il non poterci usare i 50ini con i tubi di prolunga x le macro.
Giuseppe Maio
QUOTE(paco68 @ Nov 29 2006, 12:45 PM) *

...Quello che non ho capito per� � se la D40 sostituir� la D50 perch� in questo caso verrebbe un po' a cadere il concetto di fotocamera "ponte" tra le compatte e le reflex...

Gli annunci ufficiali daranno risposta univoca a questo quesito...
Abbiamo visto crescere la D70s in D80 e qiundi penso sia anche il momento di iniziare ad ipotizzare una futura "crescita" della D50 no ?

Ma lasciamo l'incombenza a Nikon che di certo non ha bisogno dei nostri consigli anche se li ascolta eccome (vedere la D80 prodotta proprio sulla base D70 ed aggiungendo quanto il mercato chiedeva).
Noi piuttosto cerchiamo di ragionare sui prodotti che il mercato ci offre e come utilizzarli al meglio.

Lavoriamo sul presente perch� nel futuro ci troveremo senza responsabilit� ma sempre in forma inaspettata e con qualche ruga in pi�...
QUOTE(algol @ Nov 29 2006, 01:02 PM) *

Il mirino come � ?
L'unico rimpianto � il non poterci usare i 50ini con i tubi di prolunga x le macro.

Beh... un utente che fa macro "esasperata" ed ha questa esigenza penso che trovi pi� appropriata una D80 per non dire una D200.
Ma se proprio si vuole... con la D40 lavorando in manuale (ed in questi tipi di ripresa � cos�) e focheggiando con attenzione non vedo dove siano le differenze. Certo, in queste situazioni limite si vede la differenza tra un mirino D70 e quello D80 ma a questo punto anche di un mirino D200 e perch� no, D2. Se proprio vogliamo andare per il sottile sappiamo che la smerigliatura di uno schermo di messa a fuoco ottimizzato per la macro dovrebbe avere densit� diversa come gli schermi intercambiabili offerti sulla serie F6.
� una questione di soglia ma soprattutto di illuminazione della scena e quindi della macro. Oltre alla capacit� visiva di ognuno...
Poi, se proprio si � "capaci" a giocare con soffietti, con obiettivi invertiti ed anelli di prolunga perch� non si riesce a "giocare" con schermi di messa a fuoco offerti dalla rete.
� poi solo una "mollettina" di fermo che vincola...

Non � quindi impossibile ma penso che stiamo sforando target.
Sebbene son sicuro che riuscirei ad usare senza alcun limite un 50ino con i tubi di prolunga per le macro...
... La D40 � rivolta ad altri utenti e non certamente ad un collezionista di obiettivi AI...

G.M.
_Led_
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 29 2006, 03:06 PM) *

Gli annunci ufficiali daranno risposta univoca a questo quesito...
Abbiamo visto crescere la D70s in D80 e qiundi penso sia anche il momento di iniziare ad ipotizzare una futura "crescita" della D50 no ?


Questo lo leggo come un annuncio ufficioso della D60... tongue.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(_Led_ @ Nov 29 2006, 01:18 PM) *

Questo lo leggo come un annuncio ufficioso della D60... tongue.gif

Io ho parlato di ipotesi e poi, sulla tecnologia � facile...
Ci sar� sempre un novo modello prima o poi wink.gif

G.M.
F.Giuffra
D200, D80, D40...

ora arriva questa benedetta D3 o prima deve uscire una D20, poi una D10, un fotofonino e due frullatori?

mad.gif
VINICIUS
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 29 2006, 01:33 PM) *

Io ho parlato di ipotesi e poi, sulla tecnologia � facile...
Ci sar� sempre un novo modello prima o poi wink.gif

G.M.

La macchina successore dell'ottima D50.
Ah se fosse uscita entro Natale... L'avrei trovata di sicuro sotto l'albero... C'� ancora speranza?
Maicolaro
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 29 2006, 12:36 PM) *


Lo "scoglio" sar� forse solo quello di superare le "difficolt� apparenti".
Le DSLR sono infatti molto pi� facili ed intuitive da usare. Con soli due obiettivi inoltre potr� soddisfare a prezzi contenuti focali da 18mm a 200mm per colmare quasi ogni esigenza. Con un semplice close-up un 55-200 potr� divenire anche macro....
Se poi si desidera accrescere le potenzialit� baster� affacciarsi agli innumerevoli accessori... accessori non sempre disponibili per le "compattone" bridge.


Io mi riferivo a scogli di carattere "psicologico" non certo reale.
Ho girato per anni con l'8800 che come peso ed ingombro e molto poco pi� piccola della mia attuale d80 o della d40 (certo poi ci sono gli obbiettivi).
Sono particolarmente interessato alla discussione perch� comprai la 8800 proprio con la sensazione di acquistare un prodotto finito. Mi spiego: scatto con reflex a pellicola dalla tenera et� di 7 anni quando mio nonno mi regal� una vecchia nikkormat (che tuttora uso) e da allora ho ben presente la "complessit�" di un sistema reflex. Acquistando l'8800 speravo di aggirare questa complessit� pur portando a casa un prodotto dalle caratteristiche superiori rispetto ad una compatta point&shot.
Il salto alla dslr l'ho fatto in seguito, convinto soprattutto dal fatto che il futuro � sempre pi� digitale, se la scelta mi si ponesse oggi probabilmente anche io mi orienterei verso una d40 riconscendogli questo ruolo "bridge" che un tempo era riservato alle compattone.
fred94
QUOTE(Franco_ @ Nov 29 2006, 01:01 PM) *

Scusa ma non capisco il discorso dell'obiettivo: il 35-350 VR � equivalente al 18-200 VR perche grazie al fattore di crop quest'ultimo diventa un 27-300, o sbaglio ?
Quindi il discorso delle tre ottiche decade...


emh no..il 35-350mm della 8800 non � rapportato al digitale bens� al 35mm..quindi rapportandolo diventerebbe circa 52-525..e poi se vogliamo proprio mettercelo..ha anche un ottimo zoom digitale 4x, nulla a che vedere con quello che provavo in precedenza sulla mia 4300...
Quindi avere quelle ottiche su una reflex comporterebbe una bella borsa di obiettvi.
Ora..tutto lascia il tempo che trova...sono due oggetti completamente diversi e non paragonabili fra loro, questo sono io il primo a dirlo smile.gif

federico
Cesare66
Natale si avvicina

e il regalo da fare alla fanciulla anche.

Per evitare crisi di nervi blink.gif (mie) ogni volta che prende in mano

la D200 volevo dotarla della nuova D40.

Sapete per caso quando comincia la commercializzazione?

Grazie

Ciao Cesare smile.gif

studioraffaello
QUOTE(Cesare66 @ Nov 30 2006, 10:09 AM) *

Natale si avvicina

e il regalo da fare alla fanciulla anche.

Per evitare crisi di nervi blink.gif (mie) ogni volta che prende in mano

la D200 volevo dotarla della nuova D40.

Sapete per caso quando comincia la commercializzazione?

Grazie

Ciao Cesare smile.gif

da quello che si dice in giro per natale le consegneranno col contagocce....
Franco_
QUOTE(fred94 @ Nov 29 2006, 04:08 PM) *

emh no..il 35-350mm della 8800 non � rapportato al digitale bens� al 35mm..quindi rapportandolo diventerebbe circa 52-525..e poi se vogliamo proprio mettercelo..ha anche un ottimo zoom digitale 4x, nulla a che vedere con quello che provavo in precedenza sulla mia 4300...
Quindi avere quelle ottiche su una reflex comporterebbe una bella borsa di obiettvi.
Ora..tutto lascia il tempo che trova...sono due oggetti completamente diversi e non paragonabili fra loro, questo sono io il primo a dirlo smile.gif

federico


Scusa Federico, ma stai sbagliando.
La focale dello zoom dell'8800 corrisponde, sul 35mm, ad un 35-350
(vedi la recensione di dpreview dove si parla di focale equivalente). E' la focale effettiva (che peraltro non credo sia indicata sull'obiettivo) ad essere inferiore.
Per quanto riguarda il 18-200 la sua focale corrisponde, sul 35mm, ad un 27-300.
In entrambi i casi si fa riferimento alla focale equivalente su 35mm proprio per avere un termine di paragone.
La differenza tra i due � quindi trascurabile.
fred94
QUOTE(Franco_ @ Nov 30 2006, 10:24 AM) *

Scusa Federico, ma stai sbagliando.
La focale dello zoom dell'8800 corrisponde, sul 35mm, ad un 35-350
(vedi la recensione di dpreview dove si parla di focale equivalente). E' la focale effettiva (che peraltro non credo sia indicata sull'obiettivo) ad essere inferiore.
Per quanto riguarda il 18-200 la sua focale corrisponde, sul 35mm, ad un 27-300.
In entrambi i casi si fa riferimento alla focale equivalente su 35mm proprio per avere un termine di paragone.
La differenza tra i due � quindi trascurabile.


si...anche sulla brochure dice offre un campo di 35-350(equivalente a 35mm) con quella descrizione pensavo fosse successivamente da rapportare, invece cosi' significa gia' rapportato..ops... guru.gif
Pero' malgrado siano due macchine completamente diverse continuo a dire che la cpx � un ottima macchina(se dai un occhiata al mio album vedrai quello che riusciva a fare..emh..premetto che le originali sono nitidissime..)
giannizadra
QUOTE(Franco_ @ Nov 30 2006, 10:24 AM) *

Scusa Federico, ma stai sbagliando.
La focale dello zoom dell'8800 corrisponde, sul 35mm, ad un 35-350
(vedi la recensione di dpreview dove si parla di focale equivalente). E' la focale effettiva (che peraltro non credo sia indicata sull'obiettivo) ad essere inferiore.
Per quanto riguarda il 18-200 la sua focale corrisponde, sul 35mm, ad un 27-300.
In entrambi i casi si fa riferimento alla focale equivalente su 35mm proprio per avere un termine di paragone.
La differenza tra i due � quindi trascurabile.


D'accordo con Franco sui calcoli.
Aggiungerei anzi che la differenza non � trascurabile, ed � a tutto vantaggio della D40 col 18-200.

Una focale massima "equivalente" da 300 a 350 mm non ti cambia la vita.
Una minima da 35 a 27 mm invece s�.

Del resto, lo zoom della 8800 � un 10x;
il 18-200 � un 11x.
Franco_
QUOTE(giannizadra @ Nov 30 2006, 10:41 AM) *

D'accordo con Franco sui calcoli.
Aggiungerei anzi che la differenza non � trascurabile, ed � a tutto vantaggio della D40 col 18-200.

Una focale massima "equivalente" da 300 a 350 mm non ti cambia la vita.
Una minima da 35 a 27 mm invece s�.

Del resto, lo zoom della 8800 � un 10x;
il 18-200 � un 11x.


Gianni, il mio aggettivo "trascurabile" si riferiva al fatto che precedentemente Federico aveva affermato che per "coprire" lo stesso range dello zoom dell'8800, su DX bisognerebbe utilizzare 3 ottiche, mentre io volevo sottolineare che utilizzando il solo 18-200 non avrebbe riscontrato differenze apprezzabili, anzi...

Sul resto sono totalmente d'accordo con te: tra 27 e 35mm la differenza � notevole wink.gif a tutto vantaggio del DX.
Giuseppe Maio
QUOTE(studioraffaello @ Nov 30 2006, 10:11 AM) *

da quello che si dice in giro per Natale le consegneranno col contagocce....

Beh... dipende dalle quantit� realmente attese dal mercato ma anche dalla dimensione del contagocce citato...

G.M.
ROBALO
kk
fred94
stiamo sempre paragonando due oggetti completamente diversi...con dei prezzi completamente diversi..praticamente il doppio.
Una 8800 per chi la trova ancora in vendita costa "tot"...una D40 con 18-200 costa il doppio.
E quello che ho sempre sostenuto � il fatto che la cifra della D40 mi sembra un tantino esosa per un corpo macchina che non permette AF con obiettivi non motorizzati.

Ora per carit� � carinissima..sono passato questa mattina a ritirare l'anello di inversione per il 50mm al negozio qui a roma dove mi rifornisco e ce l'aveva in vendita.
Ho provato a tenerla in mano...graziosissima..piccolina..ma anche lui era del mio stesso parere, anche lui avrebbe preferito comperare la sorella maggiore che era esposta a fianco.

federico
aseller
Si fanno molte ipotesi sulle ottiche da agganciare alla D40, io penso invece che proprio con l'ottica del Kit l'ottimizzazione si esasperata e che riservi quindi sorprese positive sulla qualit�, cmq sono convinto che anche la leggerezza dell'insieme render� giustizia al sensore.
Infatti ho visto la macchina e tenuta tra le mani , mi ha sorpreso infinitamente per leggerezza e manegevolezza.
Maicolaro
QUOTE(fred94 @ Nov 30 2006, 01:30 PM) *

Una 8800 per chi la trova ancora in vendita costa "tot"...una D40 con 18-200 costa il doppio.


Tu l'8800 l'hai comprata quando � uscita? Ti ricordi quanto l'hai pagata? Io ben di pi� della d40...
Questo per dire che secondo me il problema non � il prezzo ma la "filosofia" di una fetta di mercato abbastanza evoluta da desiderare qualcosa di pi� di una point&shot senza le "complicazioni" (psicologiche non certo reali) di un sistema reflex.
fred94
QUOTE(Maicolaro @ Nov 30 2006, 04:30 PM) *

Tu l'8800 l'hai comprata quando � uscita? Ti ricordi quanto l'hai pagata? Io ben di pi� della d40...
Questo per dire che secondo me il problema non � il prezzo ma la "filosofia" di una fetta di mercato abbastanza evoluta da desiderare qualcosa di pi� di una point&shot senza le "complicazioni" (psicologiche non certo reali) di un sistema reflex.


io la presi usata quando nuova costava ancora 1.100 euri.. smile.gif
ultimamente qui nella capitale mi ricordo di averla vista in un negozio imballata a 600 euro...
Ti diro'..l'ho venduta controvoglia..certo l'attrezzatura che ho adesso � tutta un altra cosa..ma la comodita' di avere tutto li dentro non era male. smile.gif
Francoval
QUOTE(_Led_ @ Nov 29 2006, 01:18 PM) *

Questo lo leggo come un annuncio ufficioso della D60... tongue.gif

Non credo che uscir� mai una Nikon D60 perch� questa sigla indica una DSLR Canon del 2002 (con caratteristiche del tutto simili alla Nikon D100). Inoltre perch� � ancora facile trovarne in vendita nuove (non ci credete? andate un po' all'Ipercoop di Carasco...) e i due marchi non amano creare confusione. E se come penso, la sigla � stata depositata, non � possibile la sua utilizzazione da un'azienda concorrente.
Magari sar� la D55, o la D50S. E perch� no? La DE (ricordiamoci che la serie "E" fu uno dei primi esperimenti consumer per le slr Nikon).
Vedasi il link:
http://www.dpreview.com/reviews/canoneosd60/
Franco_
QUOTE(Francoval @ Nov 30 2006, 05:51 PM) *

Non credo che uscir� mai una Nikon D60 perch� questa sigla indica una DSLR Canon del 2002 (con caratteristiche del tutto simili alla Nikon D100). Inoltre perch� � ancora facile trovarne in vendita nuove (non ci credete? andate un po' all'Ipercoop di Carasco...) e i due marchi non amano creare confusione. E se come penso, la sigla � stata depositata, non � possibile la sua utilizzazione da un'azienda concorrente.
Magari sar� la D55, o la D50S. E perch� no? La DE (ricordiamoci che la serie "E" fu uno dei primi esperimenti consumer per le slr Nikon).
Vedasi il link:
http://www.dpreview.com/reviews/canoneosd60/


Concordo sulla possibile confusione, ma riguardo la sigla depositata da Canon questa include o no EOS ? In altre parole la sigla � "Canon D60" o "Canon EOS D60" ? Nel secondo caso potrebbe esserci posto per una Nikon D60. E' chiaro che sono discorsi puramente accademici, ma il quesito mi incuriosisce smile.gif
Gipsy
QUOTE(Maicolaro @ Nov 27 2006, 12:15 PM) *

... non pu� essere che la nikon abbia deciso di dirottare il pubblico precedentemente votato alle compattone (sono possessore di una cpx 8800) verso le reflex?


Mi s� di s�.

A parte l'aspetto economico, se l'operazione riuscisse secondo me sarebbe comunque un progresso, perch� io ho provato, ma davvero con le compattone - che pure in un primo momento mi avevano interessato - non mi ritrovavo soprattutto per il mirino elettronico non all'altezza di esigenze anche abbastanza banali e l'af inadeguato. Forse non ho provato il meglio che il mercato offriva, per� sono comunque rimasto molto insoddisfatto.
mariopasto
QUOTE(Gipsy @ Nov 30 2006, 06:50 PM) *

Mi s� di s�.

A parte l'aspetto economico, se l'operazione riuscisse secondo me sarebbe comunque un progresso, perch� io ho provato, ma davvero con le compattone - che pure in un primo momento mi avevano interessato - non mi ritrovavo soprattutto per il mirino elettronico non all'altezza di esigenze anche abbastanza banali e l'af inadeguato. Forse non ho provato il meglio che il mercato offriva, per� sono comunque rimasto molto insoddisfatto.

Cari amici nikoniani, vi segnalo che su questo sito:
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d4...w/gallery.shtml
� possibile trovare una serie di scatti eseguiti con la D40 e il suo zoom di serie. devo dire che i risultati non mi sembrano degni di nota. I colori sono molto "carichi" e la nitidezza lascia un po' a desiderare. Sono abbastanza deluso!
VINICIUS
QUOTE(mariopasto @ Nov 30 2006, 11:01 PM) *

Cari amici nikoniani, vi segnalo che su questo sito:
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d4...w/gallery.shtml
� possibile trovare una serie di scatti eseguiti con la D40 e il suo zoom di serie. devo dire che i risultati non mi sembrano degni di nota. I colori sono molto "carichi" e la nitidezza lascia un po' a desiderare. Sono abbastanza deluso!

Queste foto non fanno testo. Sono ridimensionate (e male) e le linee oblique sono terribilmente scalettate. Sicuramente da non prendere in considerazione per la scelta.
Concalmarrivo
Anche se non f� testo,ho avuto anch'io l'oppurtunit� di tenere tra le mani la D40 ieri pomeriggio.
L'unica cosa che impressiona di questo nuovo prodotto � la proporzione del display da 2.5" in rapporto alle dimensioni della macchina.
Per le restanti cose ho visto un'oggetto che assomiglia,come design,alla 350 Canon.
Sar� per questo che oggi la mia scelta � caduta sulla oramai vetusta ma affidabilissima D50.
Facendo un confronto in tempo reale,la D50 appare pi� solida e concreta.
mariopasto
QUOTE(VINICIUS @ Nov 30 2006, 11:08 PM) *

Queste foto non fanno testo. Sono ridimensionate (e male) e le linee oblique sono terribilmente scalettate. Sicuramente da non prendere in considerazione per la scelta.

Se provi a cliccare sulla scritta "view full size image" che compare sotto ogni foto, le potrai osservare a grandezza naturale e ti renderai conto che le mie osservazioni sono fondate!

QUOTE(VINICIUS @ Nov 30 2006, 11:08 PM) *

Queste foto non fanno testo. Sono ridimensionate (e male) e le linee oblique sono terribilmente scalettate. Sicuramente da non prendere in considerazione per la scelta.

Caro Vinicius, se provi a cliccare sulla scritta "view full size image" che compare sotto ogni foto, le potrai osservare a grandezza naturale e ti renderai conto che le mie osservazioni sono esatte!
Franco_
QUOTE(mariopasto @ Nov 30 2006, 11:27 PM) *

Se provi a cliccare sulla scritta "view full size image" che compare sotto ogni foto, le potrai osservare a grandezza naturale e ti renderai conto che le mie osservazioni sono fondate!
Caro Vinicius, se provi a cliccare sulla scritta "view full size image" che compare sotto ogni foto, le potrai osservare a grandezza naturale e ti renderai conto che le mie osservazioni sono esatte!


Ho visto l'immagine ingrandita e sinceramente non capisco che cosa ci si pu� aspettare di pi� da un'immagine jpg (3008x2000) che pesa poco meno di 2,5M. Se il metro di valutazione di una fotocamera � questo...

Trovo anche normale una certa saturazione dei colori, soprattutto considerando il particolare cliente al quale il prodotto si rivolge.
Maicolaro
Scusatemi ma le immagini non sono full size, sono state ridimensionate.
Inoltre spero che l'effetto moir� di questa foto
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d4...DSC_0071-pp.JPG
non sia naturale altrimenti povera d40... (e povero chi sela compra)
Maicolaro
Scusatemi il link non funziona, intendo la facciata della chiesa
VINICIUS
QUOTE(Maicolaro @ Dec 1 2006, 10:27 AM) *

Scusatemi ma le immagini non sono full size, sono state ridimensionate.
Inoltre spero che l'effetto moir� di questa foto
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d4...DSC_0071-pp.JPG
non sia naturale altrimenti povera d40... (e povero chi sela compra)

Attento a non fare l'errore di cliccare sulla miniatura. Devi cliccare sulla scritta "View Full Size Image"... Ti ricrederai.
marcofossi
interessante la discussione sulla nuova d40. mi fa anche piacere che qualcuno l'abbia presa in mano, perch� a milano io non l'ho ancora vista. se qualcuno l'ha vista in un punto vendita e mi dice quale, gliene sar� grato.
da quello che leggo, mi sembra che abbia solo dei vanatggi sulla d 50, e un solo vero svataggio: il vecchio 50 mm diventa manuale...
ma escluso questo:
1) costa meno delal d 50
2) pesa meno ed � meno ingombrante della d 50
3) a parit� di mpx le immagini sono migliori della d 50 (processore d'immagine aggiornato) e 6 mpx bastano e vanzano per gli usi di un amatore;
4) ha una schermo posteriore piu grande e visibile;
5) arriva a 3.200 iso (saranno pure rumorosi, ma erano rumorosi pure il 1.600 iso della d50, quindi diciamo che guadagna un diaframma in sensibilit�)
6) permette il ritocco on camera, specie delle dominanti di colore (cosa impossbile anche su pc col software di dotazione della d50), e quindi uno passa il suo tempo all'arias aperta a fare foto invece che davantio a un lentissimo pc (si sar� capito che adoro scattare, mentre mi annoio a ritoccare)

quindi francamente non capisco sotto che profilo la d 50, che pure ho usato e aprrezzato molto, sia meglio. volgiamo chiedere un regalo di natale a babbo nikon natale? ok, un 50mm AFS che nn costi una fortuna e magari uno zoom grandangolare consumer sotto il 18 mm (il 12-24 sar� pure stupendo ma roichiede una mensilit� di stipendio).

casomai, il problema � commerciale: arriver� abbastanza in fretta nei negozi? immagino che nital star� facendo i salti mortali... speriamo che dal giappone gli diano retta!

giac23
Sicuramente tra poco, i negozi di fotografia, saranno tutti forniti della nuova Nikon D40! smile.gif
Sono pienamente daccordo se un bel giorno la Nikon metter� in vendita uno zoom grandangolare consumer sotto il 18 mm (il 12-24 sar� pure stupendo ma richiede una mensilit� di stipendio; considerando anche che ci sono molte persone che hanno uno stipendio pi� basso).
Maicolaro
Hai ragione guru.gif chiedo venia vinicius
studioraffaello
QUOTE(mariopasto @ Nov 30 2006, 11:01 PM) *

Cari amici nikoniani, vi segnalo che su questo sito:
http://www.dcresource.com/reviews/nikon/d4...w/gallery.shtml
� possibile trovare una serie di scatti eseguiti con la D40 e il suo zoom di serie. devo dire che i risultati non mi sembrano degni di nota. I colori sono molto "carichi" e la nitidezza lascia un po' a desiderare. Sono abbastanza deluso!

se ti si accoppia con quello che in altra discussione definiva i file della d 200 scialbi.......vi si fonde e si fondono le dslr finalmente avremo la nikon ideale.......
non so cosa ci vedi che non vada bene......( tenendo conto che i parametri della saturazione di sicuro potranno essere regolati ...on camera..)
mariopasto
QUOTE(studioraffaello @ Dec 1 2006, 12:10 PM) *

se ti si accoppia con quello che in altra discussione definiva i file della d 200 scialbi.......vi si fonde e si fondono le dslr finalmente avremo la nikon ideale.......
non so cosa ci vedi che non vada bene......( tenendo conto che i parametri della saturazione di sicuro potranno essere regolati ...on camera..)

Caro studioraffaello, accanto ad ogni immagine, oltre alla scritta "view full size image" trovi anche quella che ti permette di leggere i dati "exif". Se ci clicchi sopra ti renderai conto che le regolazioni di saturazione e contrasto sono quelle standard.
Inoltre, per avere un'idea di quanto la D40 satura le immagini, basta andare a vedere sul medesimo sito, le stesse foto scattate con altre macchine.
Caro Franco, la dimensione delle immagini (3008x2000) � quella che qualsiasi utente della D40 otterrebbe scattando in Jpeg alla massima risoluzione permessa da tale macchina (Large: 6Mpixel)!
giovanni1973
Buon giorno, questa mattina ho avuto l'onore di tenere in mano La D40, e di provarla...quando ho saputo dell'uscita ero rimasto un p� scettico...ma dopo oggi devo dire che ho cambiato idea, nel senso che in fondo costa un p� pi� di molte compatte di fascia alta (io tengo conto del prezzo detto dal negoziante d40 con 18 55), ma ha intanto dimensioni molto contenute, � poi � sempre una reflex per giunta Nikon, ci sono miei amici che hanno comprato compatte di altre marche (innominabili), pagate un prezzo ben vicino a quello della D 40...e sono solo e sempre compatte, qui ho bene o male puoi aggiungere ottiche, anche se con qualche limitazione.

Quindi in definitiva la giudico positivamente, anche se a dirla tutta speravo il prezzo fosse qualcosa di meno.

Buona Giornata
Giovanni.
VINICIUS
QUOTE(mariopasto @ Dec 1 2006, 02:15 PM) *


Inoltre, per avere un'idea di quanto la D40 satura le immagini, basta andare a vedere sul medesimo sito, le stesse foto scattate con altre macchine.



Ci sono le stesse immagini scattate con la D50?
Franco_
QUOTE(mariopasto @ Dec 1 2006, 02:15 PM) *

...
Caro Franco, la dimensione delle immagini (3008x2000) � quella che qualsiasi utente della D40 otterrebbe scattando in Jpeg alla massima risoluzione permessa da tale macchina (Large: 6Mpixel)!

Caro Mario guarda che le dimensioni dei file sono dell'ordine di 2,5M 3M e non 6M.
Quindi prima di scrivere, leggi laugh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.