QUOTE(marcoxx @ Nov 27 2006, 07:05 PM)

Sento parlare del tempo minimo di 1/60.Mah, io almeno nell'analogico ero abituato a fotografare tranquillamente anche sotto 1/30 e senza cavalletto ovviamente
Dipende ovviamente dall'obiettivo che si monta...
Io su pellicola, con il 14, mi avventuravo anche, in rare occasioni, a 1/10 senza cavalletto. Ma molto dipende dalla stabilit� delle proprie mani... e le mie, nonostante l'alcool e il fumo, sono ancora solide!
Con un tele, servono progressivamente tempi pi� lunghi: la regoletta empirica imporrebbe un tempo reciproco alla focale (es. un tele da 200 mm andrebbe usato a 1/200 o pi� veloce).
Su digitale c'� da contare il fattore 1,5X, per cui ad esempio con un 50mm conviene non scattare sotto 1/70. Io stesso, passando al digitale, ho avuto un paio di brutte sorprese... foto mosse, perch� mi ero fidato troppo di me stesso.
Tieni conto che � inutile andare a spendere soldi per obiettivi di qualit� e nitidissimi, se poi si introduce anche solo un briciolo di micromosso. Nel dubbio, meglio alzare gli ISO e usare tempi veloci o ricorrere a un cavalletto/monopiede. Sembra incredibile, ma nel 2006 una delle maggiori cause di risultati poco nitidi sono ancora i tempi di esposizione troppo lunghi...
Azz... non avevo visto che avevi posto la stessa domanda anche nell'altro thread... Fra doppioni e thread simili, di oggi ti ho cancellato/spostato/riunito almeno 4 thread: non potresti fare un po' pi� di attenzione per non causare confusione?