airdavid
Nov 27 2006, 08:10 PM
Scusate se mi intrometto,
possiedo una Coolpix 5400 e vorrei acquistare una reflex ( di cui non sono mai stato fruitore...)
che macchina mi consigliereste per cominciare seriamente ma da zero con una reflex ? La D50 o la D70s ?
E data la mia nulla esperienza in termini di ottiche ecc....meglio se vado sul kit 18-55+ 55-200 o sul solo 18-70 oppure � consigliabile comunque orientarmi direttamente verso il solo corpo e poi una o due ottiche piu' "sostanziose" ?
Un'ultima cosa: una risoluzione di 10mega rispetto a piu' comuni 6 � sempre e comunque meglio oppure � veramente utile solo a chi lavora professionalmente e ha necessit� di ingrandimenti, ecc....?
Come potete immaginare aspetto delle risposte che mi chiariscono come muovermi.....
Grazie mille per l'aiuto e i chiarimenti !!!
A presto,
David
margior
Nov 27 2006, 08:22 PM
QUOTE(airdavid @ Nov 27 2006, 08:10 PM)

Scusate se mi intrometto,
possiedo una Coolpix 5400 e vorrei acquistare una reflex ( di cui non sono mai stato fruitore...)
che macchina mi consigliereste per cominciare seriamente ma da zero con una reflex ?
"All'antica" comincerei con una D50, con un 18-70 e un 80-200 AF primissima serie, pescando quindi nel nuovo e nell'usato.
Oppure mi avventurerei nel "glamour" della D40 con qualche problema in pi� di spesa per ottiche dignitose nell'area tele, dove siamo scopertini...
airdavid
Nov 27 2006, 08:25 PM
QUOTE(margior @ Nov 27 2006, 08:22 PM)

"All'antica" comincerei con una D50, con un 18-70 e un 80-200 AF primissima serie, pescando quindi nel nuovo e nell'usato.
Oppure mi avventurerei nel "glamour" della D40 con qualche problema in pi� di spesa per ottiche dignitose nell'area tele, dove siamo scopertini...
grazie !
Mentre sulla questione dei megapixel che mi sai dire ?
David
Franco_
Nov 27 2006, 08:29 PM
Pi� megapixel non sono indispensabili, ma se ci sono non guastano di certo. Considera per� che pi� grandi sono i file (ricorda che � cosa buona e giusta scattare in NEF) pi� corazzato deve essere il PC
Alessandro Castagnini
Nov 27 2006, 08:32 PM
QUOTE(airdavid @ Nov 27 2006, 08:25 PM)

grazie !
Mentre sulla questione dei megapixel che mi sai dire ?
David
Non guardare i MegaPixel, 6 sono pi� che sufficienti anche per stampe di dimensioni generose.
Per il tipo di macchina, ti posso dire che la 70s vale quello che costa, anzi, essendo fuori produzione, magari sei fortunato e ne trovi una sullo scaffale di un negozio ad un prezzo pi� che buono.
Altrimenti, c�� sempre la D80, ma non l�ho nemmeno mai presa in mano.
Ciao,
Alessandro.
Skylight
Nov 27 2006, 08:33 PM

hai gi� posto la domanda nel topic "Prezzo D40" dove ti ho risposto.
Non � buona cosa fare crossposting
fred94
Nov 27 2006, 08:36 PM
ciao...
che sia D50...D70s o D80 non ha importanza, sono comunque delle buone macchine, per quanto riguarda l'obiettivo magari invece di prenderne due prendene uno solo ma buono..per il secondo c'� sempre tempo.
federico
Renzo74
Nov 27 2006, 08:37 PM
i 6Mpix della D50/D70s sono ottimi, fino alla stampa 20x30 senza ombra di dubbio ma credo che anche oltre non avrai problemi (io stampo al max 20x30).
la scelta deve essere fatta in base al budget ed al tipo di foto che ami fare.
il consiglio � di prendere una D70s, magari usata.
per l'ottica potresti iniziare con il 18-70 se in kit, perch� costa veramente poco e la resa � buona. Come tele per iniziare � ottimo il consiglio che ti hanno dato di trovare un 80-200 f2.8 usato, buona alternativa anche il 70-210 f4-5.6 che costa meno.
se prendi il solo corpo, allora il 18-200 VR � un ottimo tuttofare ed all'inizio non dovresti sentire il bisogno di altro.
buona luce!
Orland Cuplets
Nov 27 2006, 08:46 PM
Per quella che � la mia seppur limitata esperienza nel campo della fotografia reflex e in virt� della mia scelta personale ti consiglierei di prendere una D50. Tieni conto che come macchina per avvcinarsi a questo mondo � sicuramente la regina indiscussa a detta non solo mia, ma anche di molti nikonisti esperti. Non conosco quasi per nulla la D40, ma ti posso dire che l'impressione che mi ha dato � che si tratti di una reflex rivolta a coloro che non intendono peredersi troppo dietro alla macchina e preferiscono ( del tutto legittimo intendiamoci) essere un po' pi� guidati dall'immediatezza e dall'automatismo (preciso che � un mio parere qualcuno sicuramente non la penser� come me).
Per quanto riguarada la D70, ha il suo bello stuolo di fan e qui, vista la forte affinit� tra le due macchine credo che sia solo questione di gusti. La D50 � uscita dopo e forse risulta un po' pi� rifinita, ma dal canto suo la D70 ha un corpo macchina pi� importante.
Per la questione dei MP ti posso dire di non farti influenzare troppo dai numeri perch�, come ti hanno fatto notare, sono s� importanti, ma 6 vanno pi� che bene per un fotoamatore....
Dunque in bocca al lupo e buone foto con la tua nuova macchina, qualunque essa sia...
Orland
Francoval
Nov 28 2006, 06:12 AM
Vedo che hai molti dubbi ed � giusto cos�. Passare da una compatta seppur di prestigio ad una reflex non � semplice ed � facile commettere errori di valutazione. Al tuo posto non avrei dubbi e cercherei sul mercato d'occasione una buona D70 aggiornata e l'accessorierei con un'ottica accettabile, magari anch'essa d'occasione, come potrebbe essere il Nikkor 24-85/2,8-4 D, un signor obiettivo!, di quelli che che non si buttano mai. Soltanto in un secondo tempo, quando avrai familiarizzato col nuovo sistema potrai pensare di completarlo con un 12-24 e/o un 80-200 e magari di vendere la tua d70 senza rimmetterci pi� di tanto e comprarti finalmente quella che avrai scelto per le tue necessit�.
airdavid
Nov 28 2006, 09:06 AM
QUOTE(Skylight @ Nov 27 2006, 08:33 PM)


hai gi� posto la domanda nel topic "Prezzo D40" dove ti ho risposto.
Non � buona cosa fare crossposting

Gi�, mi scuso per questo, ma avevo provato a cancellare il messaggio ma mi sembra che non ci sia la possibilit� di delete, oppure ho fatto passare troppo tempo, giusto?
David
studioraffaello
Nov 28 2006, 09:18 AM
prenditi la d 40
non so quando ci riuscirai visto che sembra che le consegnaranno per ora col contagocce....
lascia stare gli usati goditi inl passaggio alla reflex gustandoti tutto dall'apertura della scatola all'assemblaggio corpo macchina al libretto istruzioni ...comincia a fotografare la d40 e' proprio un bell'oggetto anche da vedere e le foto te le fara' fare in completo automatismo( all'inizio serve molto) poi tranquillo ...vuoi evolverti ?....potrai lavorarci in tutti modi possibili dal manuale ai vari automatismi....
per le ottiche ...visto che sei un "novizio" ce ne sono e ce ne saranno sempre di piu'...da abbinare alla d40 ( il 18-55 del kit e' un buon vetro ..tranquillo...)
sempre a parere mio.....poi continueranno a consigliarti tanta roba usata (e te la consiglieranno a ragione )...pero' credo che il prmio passo sia bello effettuarlo con una dslr nuova...visto che ora grazie alla nuovo nata non ti dovrai svenare....( ti costa come una d 70 usata)
per i pixel...? tranquillo ci arrivi al 50 75 ad occhi chiusi...per tutto il resto.....libretto istruzioni e ...forum....un paio di mesi e sari in pista....
buona scelta e buone foto.....
IlGenna
Nov 28 2006, 09:43 AM
Se la scelta � tra D50 e D70s non posso dirti nulla, ma se la sclta e tra D50 e D40, secondo la mia personale esperienza, se vuoi divertirti davvero prendi la D50.
La D40 mi sembra pi� una supercompatta con gli obiettivi intercambiabili (tra l'altro perderesti l'autofocus con tutti gli obiettivi non motorizzati), non l'ho mai presa in mano per�, quindi magari sto dicendo un sacco di cavolate.
studioraffaello
Nov 28 2006, 09:51 AM
QUOTE(Mephysto @ Nov 28 2006, 09:43 AM)

Se la scelta � tra D50 e D70s non posso dirti nulla, ma se la sclta e tra D50 e D40, secondo la mia personale esperienza, se vuoi divertirti davvero prendi la D50.
La D40 mi sembra pi� una supercompatta con gli obiettivi intercambiabili (tra l'altro perderesti l'autofocus con tutti gli obiettivi non motorizzati), non l'ho mai presa in mano per�, quindi magari sto dicendo un sacco di cavolate.
non credo che il ns amico non abbia ottiche.......inutilizzabili......
forse sarebbe opportuno prenderla in mano e provarla ------prima----!!
fred94
Nov 28 2006, 11:04 AM
secondo me passare da una buona compatta alla reflex � un bel passo e non dovresti porti limitazioni come a quanto vedo fa la D40 non avendo il motore di messa a fuoco, cio' vuol dire che quando dovrai comprare un obiettivo dovrai stare attento che sia AF-S(motorizzato) altrimenti non avrai la messa a fuoco automatica quindi niente mitico 50ino...60 micro e come aveva detto Matteo tempo fa:
"Per una macchina entry-level � comunque un controsenso, si priva l'utente dell'esorbitante scelta di ottiche usate, ideali per chi comincia e vuole qualit� ottica sensa spendere grandi cifre.."
...cosa che non succede con D50..D70...D80...si insomma...tutte le altre.
federico
Gipsy
Nov 28 2006, 12:25 PM
Ciao David, io inizierei a scattare con d50 e 18-70 e dopo, come diceva Margior, penserei a un 80-200. 6 mp sono pi� che sufficienti; dei miei amici fanno cose egregie con i 6 mp della d50 e della d70.
Buona scelta
IlGenna
Nov 28 2006, 02:38 PM
QUOTE(studioraffaello @ Nov 28 2006, 09:51 AM)

non credo che il ns amico non abbia ottiche.......inutilizzabili......
forse sarebbe opportuno prenderla in mano e provarla ------prima----!!
Infatti ho detto che era solo una mia impressione e nulla pi�.
Sorry
Francoval
Nov 28 2006, 04:43 PM
Prima di prendere la D40 ci penserei parecchio. E' un apparecchio destinato nel giro di poco tempo a valere molto poco d'occasione perch� � troppo limitata. Pu� montare soltanto alcuni cocci appositamente preparati oppure ci si deve svenare per metterci degli obiettivi superperformanti assolutamente inadatti al suo target (ed al portafoglio del fruitore medio di questo apparecchio). Precluso tutto quel mercato d'occasione per quegli accessori, lenti comprese, che dovrebbero esserle invece congeniali. Anche per il lampeggiatore � quasi una scelta obbligata l'sb400 che di derto non lo regaleranno.
Con la stessa cifra, e forse qualcosa di meno, si pu� trovare una D70 col firmware aggiornato all'"S" con la quale � possibile fare tutto e di pi�, che accetta gli stessi obiettivi che puoi mettere su una D2, ovvero quasi tutti, e specialmente le serie afd facilmente reperibili sui mercatini e su ebay! E invece qualcuno gli consiglia di orientarsi su una d40 nuova perch� � affascinante toglierla dal package e studiarne i manuali. Ma anche le macchine d'occasione mica vengono vendute nude e crude, eh? E qual'� il rischio pi� grave? Che l'acquirente alla prova sul campo ed al confronto con altri possessori di dslr si senta preso per i fondelli e venga indotto a cambioare non soltanto la macchina ma anche la marca (e vista la tendenza generale non � un avvenimento cos� raro).
E questa sarebbe una buona politica?
Al contrario chi segue il vecchio metodo, come abbiamo fatto tutti all'inizio (almeno quelli della mia generazione),accumulando tanta piacevole esperienza su un ottimo usato, ne sar� talmente soddisfatto che alla prima occasione diventer� un grande cliente Nikon e porter� tanti bei soldoni alle casse di mamma Nital.
airdavid
Nov 28 2006, 04:55 PM
Grazie infinite per le "dritte" !!!
Riguardo alla faccenda dei megapixwl, mi domando cosa servono 8-10megapixel con una compatta tipo Nikon Coolpix e Leica D-lux 3....
Grazie ancora, siete "preziosi"!
David
studioraffaello
Nov 28 2006, 05:11 PM
QUOTE(Francoval @ Nov 28 2006, 04:43 PM)

Prima di prendere la D40 ci penserei parecchio. E' un apparecchio destinato nel giro di poco tempo a valere molto poco d'occasione perch� � troppo limitata. Pu� montare soltanto alcuni cocci appositamente preparati oppure ci si deve svenare per metterci degli obiettivi superperformanti assolutamente inadatti al suo target (ed al portafoglio del fruitore medio di questo apparecchio). Precluso tutto quel mercato d'occasione per quegli accessori, lenti comprese, che dovrebbero esserle invece congeniali. Anche per il lampeggiatore � quasi una scelta obbligata l'sb400 che di derto non lo regaleranno.
Con la stessa cifra, e forse qualcosa di meno, si pu� trovare una D70 col firmware aggiornato all'"S" con la quale � possibile fare tutto e di pi�, che accetta gli stessi obiettivi che puoi mettere su una D2, ovvero quasi tutti, e specialmente le serie afd facilmente reperibili sui mercatini e su ebay! E invece qualcuno gli consiglia di orientarsi su una d40 nuova perch� � affascinante toglierla dal package e studiarne i manuali. Ma anche le macchine d'occasione mica vengono vendute nude e crude, eh? E qual'� il rischio pi� grave? Che l'acquirente alla prova sul campo ed al confronto con altri possessori di dslr si senta preso per i fondelli e venga indotto a cambioare non soltanto la macchina ma anche la marca (e vista la tendenza generale non � un avvenimento cos� raro).
E questa sarebbe una buona politica?
Al contrario chi segue il vecchio metodo, come abbiamo fatto tutti all'inizio (almeno quelli della mia generazione),accumulando tanta piacevole esperienza su un ottimo usato, ne sar� talmente soddisfatto che alla prima occasione diventer� un grande cliente Nikon e porter� tanti bei soldoni alle casse di mamma Nital.
quindi nikon ha fatto questo apparecchio per non farlo comperare dopo di che' tutti prenderanno una d2x?
vedi il mio discorso era rivolto ad una persona che affronta una mondo affascinante come e' il digitale per la prima volta ......il gusto dello scartare il materiale( aldifuori di ogni ironia) e' vero e reale ma evidentemente qua' ci sono alcune persone cosi' sofisticate da snobbare una reflex che a mio modestissimo parere( determinato da prove e non da chiacchiere) dara' a chi la prendera' delle soddisfazioni reali ....senza magari diventare un collezionista di vetri da cercare su e bay........
poi ognuno la puo' pensare come vuole ma per i fondelli credo che sara' preso chi anche con una ammiraglia fa foto ridicole......e non viceversa...o no?
ma ti rendi conto........il rischio piu' grave e' quello di essere preso per i fondelli per avere una macchina non top class..?....certo che e' un bel rischio......davvero.
fred94
Nov 28 2006, 05:50 PM
QUOTE(studioraffaello @ Nov 28 2006, 05:11 PM)

quindi nikon ha fatto questo apparecchio per non farlo comperare dopo di che' tutti prenderanno una d2x?
vedi il mio discorso era rivolto ad una persona che affronta una mondo affascinante come e' il digitale per la prima volta ......il gusto dello scartare il materiale( aldifuori di ogni ironia) e' vero e reale ma evidentemente qua' ci sono alcune persone cosi' sofisticate da snobbare una reflex che a mio modestissimo parere( determinato da prove e non da chiacchiere) dara' a chi la prendera' delle soddisfazioni reali ....senza magari diventare un collezionista di vetri da cercare su e bay........
poi ognuno la puo' pensare come vuole ma per i fondelli credo che sara' preso chi anche con una ammiraglia fa foto ridicole......e non viceversa...o no?
ma ti rendi conto........il rischio piu' grave e' quello di essere preso per i fondelli per avere una macchina non top class..?....certo che e' un bel rischio......davvero.
pero' a colpo d'occhio mi sembra di vedere che le tue ottiche:
10.5
24
50
85
105
60
80-400
45
non si possono utilizzare in AF su quella reflex...quindi o una persona compra delle ottiche costose...oppure se vuole risparmiare su quelle visto che lo ha gi� fatto sulla macchina non puo' comprare come ad esempio il 70-300G...mi sembra una tecnica di mercato un po' strana, anche perche' questa nuova reflex non costa la met� della D50...ma bensi' un prezzo abbastanza simile.
airdavid
Nov 29 2006, 05:21 PM
mi potete chiarire le differenze tra D40 e D50 ?
E se sono tali da giustificare l'acquisto di una piuttosto che dell'altra?
grazie infinite!
David
DoF
Nov 29 2006, 07:27 PM
io ho la d50. sinceramente all'inizio � ottima: semplice, molto intuitiva, ottimi file e rumore molto contenuto. poi ho iniziato a sperimentare...
sto pensando di passare a d70 perche le 2 ghiere sono effettivamente molto comode se non usi le scene, perche sto imparando ad usare il flash staccato dalla macchina e la d50 non lo puo comandare, ecc.
dunque appoggio il consiglio di prenderla usata e dotarla di un buon vetro.
per quanto riguarda i mp, tu di solito che dimensioni stampi?
manis
Nov 29 2006, 09:21 PM
QUOTE(airdavid @ Nov 29 2006, 05:21 PM)

mi potete chiarire le differenze tra D40 e D50 ?
E se sono tali da giustificare l'acquisto di una piuttosto che dell'altra?
grazie infinite!
David
Ciao David,
Sono sicuro che come tutte le Nikon anche la D40 sar� un'ottima macchina. Una delle differenze che mi farebbero preferire la D50 � che la D40 non comanda l'autofocus delle ottiche che non hanno il motore di autofocus incorporato. Questo credo che sia un handicap non trascurabile.
Uno dei motivi principali per scegliere Nikon � anche l'ampia variet� di ottiche di ottima qualit� e la D40 limiterebbe questa scelta ......
Oltre che la macchina pensa soprattutto alle ottiche e al budget che hai a disposizione. Il 18-55 � un buona ottica di partenza e insieme al 55-200 ti permetterebbe di coprire un buon range di focali. Se hai qualche soldo in pi� io penserei al 18-200 vr, estremamente versatile e con in pi� il vr !!!
Per quanto riguarda i megapixel non preoccuoparti, tutte le Nikon anche le pi� piccole d40 e d50 sono capaci di risultati ECCELLENTI.
Buon acquisto,
Fabrizio
neptun
Nov 29 2006, 11:52 PM
Ciao, compra ci� che preferisci in relazione alle tue specializzazioni fotografiche ed ovviamente al budget.
Valuta un corretto bilanciamento corpo ottiche.
Poi ricordati che le fotografie sono fatte da:
1. Il fotografo
2. Le ottiche
3. Il corpo macchina.
Quindi, scatta, prova, testa, e via cos�, senza pensare troppo a cosa.
Fotografo da 25 anni con apparecchiature reflex Nikon, e la mia prima Nikon F � ancora perfetta.
Le foto le ffacciamo noi!!!
swaily
Nov 30 2006, 12:13 AM
QUOTE(Mephysto @ Nov, 09:43 AM)

Se la scelta � tra D50 e D70s non posso dirti nulla, ma se la sclta e tra D50 e D40, secondo la mia personale esperienza, se vuoi divertirti davvero prendi la D50.
La D40 mi sembra pi� una supercompatta con gli obiettivi intercambiabili (tra l'altro perderesti l'autofocus con tutti gli obiettivi non motorizzati), non l'ho mai presa in mano per�, quindi magari sto dicendo un sacco di cavolate.
Quoto e confermo. tra D50 e D40 meglio la D50! D40 provata da un grossista a Pescara, non male l'impatto ma la D50 sembra un'altra macchina!
swaily
Nov 30 2006, 12:24 AM
.
andreasonia01052009
Nov 30 2006, 12:28 AM
Ho iniziato da poco, da quando sono iscritto, e con la mia D50 sto da dio, ho il 18-55 ma tra poco anche il 55-200 e il 50.
Vedi un po tu, io mi trovo veramente bene e per iniziare mi sembra ideale.
Buoni scatti ma soprattutto buona scelta
Francoval
Nov 30 2006, 04:12 AM
Sar� come dicono ma � una mossa che non capisco. Forse i responsabili dei loro uffici marketing sono certi che l'acquirente tipo della D40 se ne star� dell'obiettivo del kit e al massimo lo completer� col 55-200. E' possibile. Non conosco gli umori dei consumatori di massa. Ma se in mezzo c'� una percentuale di potenziali dilettanti evoluti stiano tranquilli che questi sono anche potenziali grandi acquirenti perduti.
praticus
Nov 30 2006, 09:14 AM
QUOTE(Francoval @ Nov 30 2006, 04:12 AM)

......Ma se in mezzo c'� una percentuale di potenziali dilettanti evoluti stiano tranquilli che questi sono anche potenziali grandi acquirenti perduti.
...perch�?
Franco_
Nov 30 2006, 09:26 AM
QUOTE(airdavid @ Nov 29 2006, 05:21 PM)

mi potete chiarire le differenze tra D40 e D50 ?
E se sono tali da giustificare l'acquisto di una piuttosto che dell'altra?
grazie infinite!
David
Su
dpreview c'� una tabella riassuntiva piuttosto chiara; dagli un'occhiata.
QUOTE(francescofiorenza @ Nov 30 2006, 09:14 AM)

...perch�?

Concordo con Francesco, perch� ? Le ottiche utilizzabili sulla D40 sono tutte utilizzabili con le altre digitali, � il contrario a non essere vero...
airdavid
Dec 1 2006, 11:57 AM
Grazie a tutti per le opinioni e consigli !!
David
edate7
Dec 1 2006, 11:12 PM
Io ti consiglierei la D50, o, meglio, la D70s. Per entrambe puoi spuntare un buon prezzo, secondo me pari a quello della D40. A proposito di quest'ultima, proprio oggi l'ho vista in negozio, accanto alla Canon 400D. Confrontate, e soppesate "in mano", devo dirvi, e mi duole molto, che quest'ultima mi � parsa superiore alla D40 per "feeling" e qualit� complessiva. Il prezzo, considerata la qualit� complessiva delle due reflex, mi � sembrato abbastanza alto, e forse ha giocato a sfavore della D40 il sapere tutte le limitazioni, secondo me inaccettabili, che ha. La D50 che stava insieme alle due nuove piccole di queste grandi Case non sfigurava affatto e mi � parsa notevolmente superiore alle due citate. Riassumendo: D50 o D70s, e buoni vetri anche usati.
Ciao
studioraffaello
Dec 2 2006, 09:33 AM
QUOTE(edate7 @ Dec 1 2006, 11:12 PM)

Io ti consiglierei la D50, o, meglio, la D70s. Per entrambe puoi spuntare un buon prezzo, secondo me pari a quello della D40. A proposito di quest'ultima, proprio oggi l'ho vista in negozio, accanto alla Canon 400D. Confrontate, e soppesate "in mano", devo dirvi, e mi duole molto, che quest'ultima mi � parsa superiore alla D40 per "feeling" e qualit� complessiva. Il prezzo, considerata la qualit� complessiva delle due reflex, mi � sembrato abbastanza alto, e forse ha giocato a sfavore della D40 il sapere tutte le limitazioni, secondo me inaccettabili, che ha. La D50 che stava insieme alle due nuove piccole di queste grandi Case non sfigurava affatto e mi � parsa notevolmente superiore alle due citate. Riassumendo: D50 o D70s, e buoni vetri anche usati.
Ciao
vorrei vedere .......costa circa il 35 per cento in piu'-.......(poco?)
non solo riempire di pixel il dx obbliga poi a prendere ottiche di altissimo livello...con costi facilmente immaginabili...
ripeto che la d40 e' un mezzo ottimo per entrare in un mondo nuovo e puo' essere usata tranquillamente con le sue ottiche entry level....
come detto da altri probabilmente pochi frequentatori del forum la prenderanno....magari si rivolgeranno ad altro nel mercato dell'usato ...mercato molto rischioso a meno che non si conosca il possessore.....trovo un po azzardato paragonare questo comportamento alla ricerca reflex vecchio stile....una volta le reflex erano meccaniche poca elettornica erano carri armati come carri armati erano i vecchi obb.ai
ora con tutte le divavolerie che hanno infilato nelle dslr.....io ci penserei tanto....
l'unico neo forse e' il prezzo....pensavo un po meno....ma sicurament passata la sbornia natalizia calera' ......e' un prodotto da megastore ed il cliente da megastore credo che difficilmente legge i test mtf......
da jpeg troppo vivi? ......bhe per moltissimi credo possa essere un gran pregio .....inoltre qualora il neo fotografo digitale impazzisse e volesse iniziare ad esplorare il mondo del.....senza automatismi....avrebbe tutto a disposizione per iniziare.....se poi impazzisse aulteriormente e volesse affrontare il mondo del raw......anche qui tutto a portata di mano
ultimo appuntino....elemento non da poco.....il pc
questa macchina continua a produrre flie accettabili anche da pc non iperperformanti ed ipercostosi e soprattuto ....lo ribadisco per i possessori di portatili....non li riduce a semplici dischi esterni per scaricare le schede.....
quindi il neo appassionato di reflex digitale si trova con una macchina ottima maneggevole intuitiva con un obiettivo onesto con una bella copertura grandangolare che puo' all'inizio usare come compatta ottenendo risultati nettamente superiori...poi qualora volesse "...basta col modo compatta e via a provo un modo diverso di fare foto ......."
airdavid
Dec 2 2006, 09:36 AM
veramente la D50 � superiore alla Canon 400D ?
David
studioraffaello
Dec 2 2006, 09:40 AM
QUOTE(airdavid @ Dec 2 2006, 09:36 AM)

veramente la D50 � superiore alla Canon 400D ?
David
se le si sanno usare fanno ottime foto entrambe.....
Franco_
Dec 2 2006, 11:12 AM
QUOTE(airdavid @ Dec 2 2006, 09:36 AM)

veramente la D50 � superiore alla Canon 400D ?
David
Il discorso � un p� riduttivo, non credi ?
Scegliendo un corpo non ci si ferma ad esso, ma si sceglie un sistema, una filosofia. Quindi, a meno che la fotocamera non serva per immortalare le gite domenicali e qualche festicciola, la scelta va fatta in prospettiva...
airdavid
Dec 8 2006, 04:32 PM
QUOTE(Franco_ @ Dec 2 2006, 11:12 AM)

Il discorso � un p� riduttivo, non credi ?
Scegliendo un corpo non ci si ferma ad esso, ma si sceglie un sistema, una filosofia. Quindi, a meno che la fotocamera non serva per immortalare le gite domenicali e qualche festicciola, la scelta va fatta in prospettiva...
Se il discorso � la prospettiva, sulla carta la 400D presenta delle caratteristiche tecniche e dei vantaggi sicuramente superiori, anche in prospettiva, tant'� che le riviste la mettono a confronto con la D80.....
Ovviamente con questo non voglio assolutmante dire che la D50 non sia un'ottima macchina....
David
calcettofrancis73
Dec 8 2006, 04:55 PM
[quote name='airdavid' date='Nov 27 2006, 08:10 PM' post='752225']
Scusate se mi intrometto,
possiedo una Coolpix 5400 e vorrei acquistare una reflex ( di cui non sono mai stato fruitore...)
che macchina mi consigliereste per cominciare seriamente ma da zero con una reflex ? La D50 o la D70s ?
E data la mia nulla esperienza in termini di ottiche ecc....meglio se vado sul kit 18-55+ 55-200 o sul solo 18-70 oppure � consigliabile comunque orientarmi direttamente verso il solo corpo e poi una o due ottiche piu' "sostanziose" ?
Un'ultima cosa: una risoluzione di 10mega rispetto a piu' comuni 6 � sempre e comunque meglio oppure � veramente utile solo a chi lavora professionalmente e ha necessit� di ingrandimenti, ecc....?
Come potete immaginare aspetto delle risposte che mi chiariscono come muovermi.....
Grazie mille per l'aiuto e i chiarimenti !!!
A presto,
David
Ciao David,
io sono francesco. ho comprato da poco una nikon d50 perch� ho letto delle cattive recensioni su la 350 ed anche un confronto che la preferiva alla d70. Prova a vedere sul sito www.nadir.it. Cmq, mi sto trovando bene con la d50, che pur essendo una reflex professionale non � perfettamente intuitiva come funzioni, infatti sto cercando di studiarmi bene tutto il manuale, anche se ancora sonon solo alle prime pag. Al momento la utilizzo sempre in automatico, anche perch� � la mia prima reflex, ma posso dire che fa della belle foto. Naturalmente nnon posso fare forti ingrandimenti perch� perde di dettaglio, ma non di rumore che rimane sempre molto contenuto. Secondo me � un'ottimo inizio.
Tu invece hai notizie su qste fotocamere che ho menzionato?
P.S. dimenticavo, io ho aquistato il kit con l'obbiettivo 18-55 f 3.5-5.6 g ed[size=1][size=1][size=1]
undertaker
Dec 8 2006, 09:50 PM
QUOTE(Francoval @ Nov 30 2006, 04:12 AM)

Forse i responsabili dei loro uffici marketing sono certi che l'acquirente tipo della D40 se ne star� dell'obiettivo del kit e al massimo lo completer� col 55-200. E' possibile. Non conosco gli umori dei consumatori di massa. Ma se in mezzo c'� una percentuale di potenziali dilettanti evoluti stiano tranquilli che questi sono anche potenziali grandi acquirenti perduti.
Ce ne sono e non pochi...qualcuno lo conosco (l'avevo scritto anche nell'altra discussione sulla nuova piccola...) Anche se lo so che a "noi" del forum pu� sembrare strano... Altri addirittura viaggiano con la D2X solo perch� c'hanno il grano e "hanno chiesto il meglio".
Altro mondo � costituito chi parte dall'usato... solitamente � qualcuno che gi� conosce il mondo fotografico (amici parenti ecc...) non me lo vedo uno totalmente a ZERO o quasi andarsi a cercare una macchina nello sterminato mondo dell'usato, di solito si va in negozio e si chiede...Io stesso sono partito con una F nuova a pellicola perch� non sapevo dove sbattere la testa all'inizio...
Per quanto riguarda il costo...vorrei ricordare che per molti anche 50 - 100 euro fanno la differenza... tant'� che puntavo la D80 ma alla fine ho desistito... non so quando 1049 euro (pi� aggiornamento PC, ottiche di livello e tutto quello che gli va dietro)saranno per me investibili... per ora viaggio a 6 con un mezzo "antico" ma pi� che soddisfacente
malina
Dec 8 2006, 11:48 PM
QUOTE(airdavid @ Nov 27 2006, 08:10 PM)

Scusate se mi intrometto,
possiedo una Coolpix 5400 e vorrei acquistare una reflex ( di cui non sono mai stato fruitore...)
che macchina mi consigliereste per cominciare seriamente ma da zero con una reflex ? La D50 o la D70s ?
E data la mia nulla esperienza in termini di ottiche ecc....meglio se vado sul kit 18-55+ 55-200 o sul solo 18-70 oppure � consigliabile comunque orientarmi direttamente verso il solo corpo e poi una o due ottiche piu' "sostanziose" ?
Un'ultima cosa: una risoluzione di 10mega rispetto a piu' comuni 6 � sempre e comunque meglio oppure � veramente utile solo a chi lavora professionalmente e ha necessit� di ingrandimenti, ecc....?
Come potete immaginare aspetto delle risposte che mi chiariscono come muovermi.....
Grazie mille per l'aiuto e i chiarimenti !!!
A presto,
David
Ciao David,
io stavo per prendere la D70s quando, per una serie di traversie e pure una truffa ai miei danni, mi sono ritrovata ad aspettare un po'. Mentre micragnavo anche sui nichelini, un amico americano (inizio Luglio) mi manda una mail con 'rumors' riguardo una nuova Nikon pi� simile alla D200 che alla D50. Stringo i denti (quante foto perse!), provo nel frattempo la D50 e pure la Canon 350D (eresia!!!) e mi convinco ancora di pi� ad aspettare. Ora ho la mia D80 col 18-70 del kit, i 10MPX certo si fanno sentire soprattutto per quanto riguarda le proprie capacit� fotografiche (mano FERMISSIMA!!), il PC per elaborare un RAW da 10 Mpx piuttosto che uno da 6 non soffre granch�. L'ho scelta perch� � compatibile con le vecchie ottiche non motorizzate (al contrario della D40), perch� il display superiore � illuminato (mi piace far foto ai concerti e in situazioni 'difficili' dove questa caratteristica pu� servire -ampglow a parte

), e perch� ha due rotelline -per diaframmi e tempi- che per me che ho imparato a scattare con la zorki4 di mio pap� (esposimetro? cos'�??) sono una goduria totale (amo il modo M, anche se non sono integralista...per� dei vari P,S,A mi dimentico!). Messa a fuoco (e autofocus) fantastici pure in condizioni limite, e primo premio per il pentaprisma: per me che sono una talpetta, � una delle poche cose che mi fan dubitare dell'inesistenza di dio (se c'�, si chiama nikon di cognome)... Leggi le recensioni e guarda i foto-test di DPreview, o ancora meglio vai nei negozi e prova le diverse macchine.
Poi non dare la colpa a me se ti ipotechi un rene e ti pigli la D200

...my two cents

Ciao!
BressonSte
Dec 9 2006, 12:44 AM
ciao david,
anche io come te volevo entrare nel mondo della reflex perhc� la cooplix (per quanto potesse essere uan makkina carina che mi faceva fare buone foto) mi faceva sentire molto limitato....la reflex ti permette di scegliete tutto te e per questo, se ti piace la fotografia, non puoi rinunciare all'acquisto. al contrario, se pensi che in futuro userai la reflex in automatico....il mio consiglio � di lasciar stare e spendere i soldi in un'altra cosa.
detto questo.......vuoi sapere come ho fatto a scegliere io ?!?!
ho fatto prima un sondaggio di prezzi (kinon e canon) e ho trovato le canon, come sappiamo tutti, pi� economiche e ,all'apparenza, competitive alle rispettive nikon (es 350d con d70; 400d con d80). ma in realt� se costano di meno un motivo c'�, e non � solo il fattore marca, e qui si potrebbe aprire una discussione infinita...cmq ti basta, o almeno a me � bastato, sapere che i sensori sono diversi (la nikon monta un sensore pi� di qualit�) e che le lenti nikon sono, diciamo, le migliori . e cos� ho optato per la nikon (...se vuoi ti puoi guardare anche la fuji....che alla fine � nikon anche quella)
per il modello...ho guardato il portafoglio....certo risparmiare fa piacere a tutti...ma mi sono chiesto a che prezzo?!...cio� ne vale la pena andare a risparmiare ?!
ho guardato il mercato dell'usato....puoi trovare delle buone cose, per� c'� sempre l'incognita di come l'ha tenuta chi te la vende...o lo conosci o � semrpe un rischio.
e alla fine guardanoci bene i prezzi usati non sono poi tanto conveniente...con 200/300 euro di pi� ti compri una cosa nuova e magari superiore(io ho guardato d100,d50,d70s usate)cmq io ho visto che con 200 euro avevo uan macchina nuova, mi sono detto che in fondo 200 euro non mi cambiavano la vita e ho optato per la nuova (che cmq ha dalal sua la garanzia di tre anni).alla fine ho deciso di investire su una d80....troppe erano le innovazioni rispetto alle altre....per prima cosa i fotogrammi al secondo....aho bresson ha detto di cogliere l'attimo...ma se la macchina ci mette un secondo (sto scherzando ma � per rendere l'idea) a scattare ho colto ... l'attimo dopo !!! ;-)
della d40 non so dirti niente....d50 � un'ottima macchina...l'ho usata e mi son trovato bene...� un abb in plastica quindi devi stare pi� attento.
la d70s (d70 non ti conviene, se l'hanno aggiornata � per migliorarla) � gi� pi� resistente come corpo macchina, hai pi� mega pixel...e hai dei programmi preselezionati sopra che ti possono aiutare all'inizio.
la d80 � un gioiellino (ora io nn ti sto ad elencare le caratteristiche perch� quelle le trovi sui siti)...ti basta sapere che nella d80 � montato un sensore di generazione delle professionali, in pi� hanno milgiorato il bilanciamento del bianco...e siamo arrivati al matrix III.....in fondo la d80 ho sforato la linea di confine ed � la prima delle macchine professionali...
il mio consiglio...se riesci a metterti i soldi da parte...vale la pena la d80....anke perch� altrimenti ti ritrovi tra uno o due anni a comprare qualcosa di nuovo perch� la tua d50 � troppo vecchia.
ciaoz
ste
dellapietra
Dec 9 2006, 02:27 PM
Personalmente sono passato dalla 5400 alla d70s col 18-70 del kit, poi ho aggiunto le lenti che vedi.
Se usi la 5400 col software aggiornato (quindi scatti in NEF) troverai, dal punto di vista tecnico, il passaggio molto morbido dalla compatta al reflex, mentre dal punto di vista della versatilit� farai un gran passo.
Comunque ti consiglio di non dar via la 5400, prima perch� prenderesti una miseria, secondo resta una gran bella macchina e, terzo, per me, � come la vecchia maestra elementare che mi ha insegnato l'ABC della fotografia.
donald duck
Dec 9 2006, 03:15 PM
Ciao, mi aggiungo alla lista dei "consiglieri", avendo anche io avuto la coolpix 5400. Vedo che sei iscritto al forum da Gennaio 2005, quindi non sei proprio un Principiante con la P maiuscola.
Seguo l'evoluzione degli "strumenti" reflex per il digitale da molto tempo, informandomi e provando tutte le nuove arrivate. Quando � uscita la D200 direi che ho visto l'ideale, l'oggetto che soddisfaceva tutte le mie aspettative per i prossimi 10 anni! Peccato che il portafogli non mi permettesse questo acquisto. 3 mesi fa � poi arrivata la D80, e l� anche il portafogli ha trovato una sua strada (per svuotarsi di nuovo...). Devo dirti che sono stra-contento, come altri utenti ti hanno testimoniato prima di me!
Quindi D80, non c'� confronto che tenga se non con mezzi di categoria davvero molto superiore!
Buone foto
Paolo
dnt1658
Dec 10 2006, 10:56 AM

Ciao a tutti. Sono un novizio. Ho appena acquistato la nuova D40 da un rivenditore "Nikon" sicuramente raccomandato dalla casa madre, considerato che questa macchina non si trova facilmente in giro. L'ho trovata bellissima, facile da usare, sia in automatico che in manuale. E' sicuramente l'ideale per i neofiti. Il kit esce con obiettivo 18-55 motorizzato. Vorrei sapere quale obiettivo acquistare per sfruttare al meglio la macchina anche per effettuare macro e foto a distanza.
Salute e foto per tutti.