navi2
Nov 28 2006, 11:25 AM
Possiedo da poco una D50 di cui sono estremamente soddisfatto alla quale vorrei affiancare qualcosa di molto pi� semplice (ed economico) diciamo con una spesa di 100-150 Euro. Ho visto che a quel prezzo si trovano le L4 o L3. Alternative??
Grazie
fred94
Nov 28 2006, 11:56 AM
sei proprio sicuro sicuro di voler fare una cosa del genere ?...
beh se proprio devi...il mio consiglio � sulla mia collaudatissima coolpix 4300 uscita di produzione...la trovi usata...e hai anche il full manual.
f.
navi2
Nov 28 2006, 02:21 PM
No, non ne sono sicuro ma volevo qualche parere, per esempio il tuo sulla 4300 gi� mi indirizza verso un prodotto al quale non avevo pensato
fred94
Nov 28 2006, 03:53 PM
QUOTE(navi2 @ Nov 28 2006, 02:21 PM)

No, non ne sono sicuro ma volevo qualche parere, per esempio il tuo sulla 4300 gi� mi indirizza verso un prodotto al quale non avevo pensato
io l'ho usata per tanti anni fino a quando non ho comprato la 8800 e poi la d200...continuo a tenerla perche' � ottima..puoi selezionare le aree di messa fuoco..poi andare in manuale quindi tempo e diaframma...oltre ad avere le classiche scene...unico neo non ha audio per i filmati..ma quello non lo cosidererei un difetto in quanto sono sempre stato convinto che i filmati vanno fatti con le telecamere e non con le macchine fotografiche...per quella ho anche comprato la custodia sub Fantasea Pro che utilizzo in alcuni miei viaggi...la stessa macchina l'ha comprata mio padre...e un mio amico...entrambi ne sono soddisfattissimi.
qui trovi la sua
Brochure federico
lhawy
Nov 28 2006, 06:00 PM
se � per questo la 4300 ha anche esposizione spot, centrata, spot sul punto di mesa a fuoco (questo selezionabile tra 5, manualmente, automaticamente o sempre centrato), ovviamente matrix e messa a fuoco manuale.
e ci puoi pure attaccare lo scatto remoto! pila al litio, niente stilo...
forse le uniche cose che ho sempre rimpianto sono la mancanza dell'iso 800 (si ferma a 400 e sono impostabili manulamente) e i prelampi del flash, o flash multiplo, per le foto in notturna e, sempre per quest'ultima, l'illuminatore ausiliario per la messa a fuoco
e.BreakeR
Nov 29 2006, 09:48 AM
io affiancherei ad una reflex una compatta che ti permetta anche qualcosa di pi� rispetto ad una reflex.. una cosa su tutte, una compatta con l'obbiettivo rotante, tipo una coolpix S4 od S10
in questo modo ti permette angolazioni di ripresa "d'emergenza", over-the-heads, estreme dal basso, etc... con molta facilit�.
io personalmente alla mia D80 affianco una cybershot M2, che oltre allo schermo rotante mi permette anche di fare filmati in qualit� televisiva.
Maicolaro
Nov 29 2006, 09:53 AM
Non posso che sottscrivere quanto sopraesposto. Ho usato la 4300 per tanti anni e devo dire che � una macchina splendida. Rispetto alle attuali compatte offre una serie di impostazioni in M molto pi� ampia, non tralasciando i consueti automatismi. Allego qualche scatto.
Ovviamente la trovi solo usata, se invece vuoi qualcosa di nuovo...
filippogalluzzi
Nov 29 2006, 10:02 AM
Personalmente, non mi sento di consigliarti l'acquisto di una compatta da affiancare a d una reflex.
Se sei fatto come me, e credo come molti altri, non la utilizzerai mai.
Questo per� � un parere personalissimo, perch� mi rendo conto che anche utenti di digital reflex molte volte sacrificano un po' (parecchia) qualit� in luogo di minor peso da portare in giro.
In ogni caso, ti sposto nella sezione coolpix.
Un saluto
mi6349
Nov 29 2006, 10:40 AM
Io ho una coolpix 5200, che tengo nello zaino o nel cruscotto della macchina e, d'inverno, in tasca del giaccone. E' davvero piccola e compatta, il corpo molto resistente, in metallo, ma leggera; la qualita' dell'ottica e' eccezionale (tranne che a focale minima, la distorsione a barilotto e' davvero eccessiva, ma basta aumentare di pochissimo la focale). Neo: e' completamente automatica, come del resto le altre compattine. Ma non ha mai lisciato un colpo.
Nonostante sia vecchiotta, ha ancora mercato, quindi la dovresti trovare piu' o meno alla cifra che intenti spendere.
Ciao,
Roberto
Alessandro Castagnini
Nov 29 2006, 10:44 AM
Io ho preso la 7900 dopo la D70s solo per utilizzo sub (avevo il timore di scafandrare la mia reflex all�epoca), ma ho fatto un errore: non mi trovo con la piccolina in mano, con poche regolazioni, ecc., ecc.
La compatta, ora, viene usata mia moglie e da mia figlia. Io continuo a toccarla (si f� per dire!) solo sott�acqua, ma ben presto, neppure quello: passer� alla reflex anche sotto (per quanto il tutto sar� pi� costoso).
Quindi, il sunto del discorso �: Se dovessi tornare indietro, non la comprerei pi�. O meglio, la comprerei per la moglie che non vuole toccare la reflex (cosa che invece, mia figlia di quasi 8 anni, gi� f� e, quando la tiro fuori, vuole usare!).
Ciao,
Alessandro.
Marco Cocceio Nerva
Nov 29 2006, 11:41 AM
confrontare una compattina con una reflex � un errore. la reflex � da sempre la regina della fotografia, questa antica realt� si mantiene col digitale. tante sono le differenze qualitative a favore di una reflex.
l'unica cosa a favore di una compattina � la "portabilit�", come evidenziato da Roberto, e consente comunque di ottenere buoni scatti in generale (non confrontiamo con una reflex). dove quindi non possiamo portarci l'ingombro di una reflex, per avere sempre la possibilit� di scattare, � ottimo il "sistema compattina", di contro c'e' chi preferisce non fotografare, se deve rinunciare all'optimum del sistema reflex, � una scelta personale.
c'e' anche un problema di adattamento del fotografo ad un diverso modus operandi che caratterizza i due sistemi, basti pensare che le compattine attuali nikon non hanno il mirino, sul mio vecchio modello c'e', ma non lo mai utilizzato a causa della sua scarsissima qualit�, di contro c'e' un ottimo lcd, che consente di scattare anche in notturna senza problemi (ancora meglio sono gli lcd delle nuove compattine), per� ci� disturba chi da sempre � abituato ad inquadrare col mirino, e preferisce un mirino scarso ad un lcd performante, � anche questa una opinione personale non criticabile.
navi2 al prezzo indicato trovi solo la serie L, se riesi a trovare nuovi dei vecchi modelli 5900\5200 ecc. allo steso prezzo, chiaramente � meglio.
ciao Marco
Giallo
Nov 29 2006, 12:08 PM
Finch� le dimensioni del sensore resteranno quelle attualmente in voga per le compattine credo che ogni paragone sia improponibile.
Quando e se uscir� una compatta d'alto rango, con un sensore Dx ed un'ottima ottica luminosa, anche fissa, intorno ai 35mm equiv., ci ripenser�.
Finora tutti gli esperimenti con le compatte, dopo un'iniziale entusiasmo di breve durata, mi hanno deluso, al contrario di quanto accadeva, su pellicola, con Contax T2, Leica Minilux, Nikon 35 Ti, etc...
Buona luce
alessandro.sentieri
Nov 29 2006, 01:08 PM
Oltre alle due reflex possiedo una 5700 (acquistata prima delle reflex) che non uso praticamente pi�...
Per� ho anche una compattina della concorrenza che utilizzo quasi esclusivamente quando vado a sciare o in mountain bike e per ovvie ragioni di sicurezza della mia attrezzatura non mi porto dietro una delle mie reflex...
Non porto la 5700 perch� � piuttosto ingombrante e pesante e non mi entrerebbe comodamente in tasca, come invece la compattina.
Quest'ultima per� inizia a starmi decisamente stretta in termini di prestazioni e sto pensando di sostituirla con una S4 o meglio una S10, soprattutto per due motivi fondamentali:
1) sensore da 6 mpx
2) zoom 38-380 equivalente
Questo, ovviamente, pur consapevole delle enormi differenze sotto ogni aspetto rispetto a una reflex...
Qualcuno che abbia esperienze con S4 e/o S10 pu� darmi un giudizio circa il livello generale di queste fotocamere ???
Grazie.
navi2
Nov 30 2006, 08:48 AM
grazie a tutti per le illuminanti risposte che per� non hanno fugato i miei dubbi....a questo punto ho deciso di restare solo con la reflex poi si vedr� magari trovando un buon usato (s4 o S10) come raccomandato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.