Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PHOTO CULTURE > TEMI
chaos
Ciao a tutti!!
Poich� mi sto introducendo a questo nuovo mondo della fotografia e in questo momento anche delle discussioni su questo sito... (prendo fiato per la frase troppo lunga e senza punteggiatura)...
continuo... mi interessava capire fino a che punto si possono postare immagini di persone fotografate senza che queste abbiano sottoscritto alcuna liberatoria.
Fatta eccezione per la mamma il pap� e la sorella.. qualora fossero anche solo amici, non dovrei ottenere un qualche loro permesso?
So che siete una buona community e che mi aiuterete a venir fuori da queste mie "paturnie"...
Grazie a tutti!

PS: almeno la prossima volta mi sbilancio a postare anch'io wink.gif
Nicola Verardo
ciao chaos ,in velocit� ti dico chiunque posti foto dove � riconoscibile la persona, DEVE avere una liberatoria possibilmente scritta (meglio ) dove si specifica l'uso - il fine della medesima.
C'� l'esclusione in caso di personaggi pubblici in luogo pubblico ove questa non � necessaria (vedi paparazzi etc etc).

Quindi se fotografi anche tua sorella e la pubblichi su un sito, piuttosto che su un autobus o su Max, devi avere una liberatoria per OGNUNA di questi fini.
Esisterebbe una liberatoria totale ma non te la firma quasi nessuno.

S� ,perch� se domani, anche tua sorella si arrabbia, ti pu� chiedere i diritti di immagine o farti causa.

Quindi all'occhio !! cerotto.gif

PS: comunque se cerchi trovi gi� discussioni in merito con esempi di liberatoria. Pollice.gif

ciao

PPS: esiste la liberatoria anche per luoghi e monumenti coperti anch'essi da copyright.
es:la Tour Eiffel, ha i diritti di immagine solo di NOTTE. per fotografarla e pubblicarla dovresti chiedere la liberatoria .
chaos
Grazie aliTom,
quella sui monumenti proprio non la sapevo... blink.gif
Ma dove trovo informazioni su quali monumenti sono coperti dai diritti?
Ok ok.. posso sempre fare una ricerchina io, ma se mi passi un link non lo disdegno.

Dunque...
La prossima volta che fotografer� la Mole Antoneliana le chieder� di mettermi una firmettina wink.gif

..per�, dai... secondo me, parecchi rischiano. Ti pare?

Ancora grazie, ora cerco di farmi fare qualche firma per poter postare qualcosa.

Stay Tuned!
_Simone_
tranquillo i monumenti di torino sono presenti spesso qui sul forum e non hanno arrestato nessuno

il comune di parigi si � fatto furbo, da quando � entrato in possesso della Tour Eiffel, per guadagnarci di pi� si � studiato una nuova illuminazione e l'ha coperta col copyright
cos� le foto gi� esistenti risultano obsolete e quelle nuove portano soldi...
comunque finch� non ci guadagni tu sopra nessuno verr� a chiederti i diritti...
enrico
Come sta diventando difficile far fotografie a causa di tutti questi lacci. Finisce che dovremo limitarci a fotografare pomodori e peperoni (qualche grande lo ha gi� fatto) ma, non dovremo mica chiedere la liberatoria al contadino? biggrin.gif
Comunque � il caso di leggersi qualche libro su questi problemi. Far� una ricerca.
Saluti
Enrico
Nicola Verardo
QUOTE(chaos @ Nov 28 2006, 05:27 PM) *

Grazie aliTom,
quella sui monumenti proprio non la sapevo... blink.gif
Ma dove trovo informazioni su quali monumenti sono coperti dai diritti?
Ok ok.. posso sempre fare una ricerchina io, ma se mi passi un link non lo disdegno.

Dunque...
La prossima volta che fotografer� la Mole Antoneliana le chieder� di mettermi una firmettina wink.gif

..per�, dai... secondo me, parecchi rischiano. Ti pare?

Ancora grazie, ora cerco di farmi fare qualche firma per poter postare qualcosa.

Stay Tuned!



... ma non avrei idea , quella della Torre Eiffel era un'articolo di poco tempo fa e me la sono ricordata per la particolarit� che solo di notte c'erano i diritti , fatti dalla ditta che fornisce l'illuminazione, per le altre bisognerebbe chiedere volte per volta ... ma figurati che lavoro.

ciao
davide raponi
Qualche giorno fa ho affrontato il problema della "foto indesiderata", proprio di fronte alla Sapienza di Roma:
ho fatto una foto che comprendeva un soggetto umano restio a farsi riprendere.
Durante lo scatto, il soggetto ha messo la mano di fronte alla faccia e comunque la foto dovrebbe uscire mossa.
Al di la della discussione sul sequestro del rullino, ho mandato il rullo in lab.

Posso postare la foto per ripicca, nel caso in cui il soggetto sia irriconoscibile?? ;-)
paolofusco
c'� un post molto interessante di beppe grillo sul suo blog, in cui cita il parere del suo legale sulla possibilit� di pubblicare foto di persone senza liberatoria.

la parte pi� interessante credo sia questa:

l'art. 96 della legge n. 633 del 22 aprile 1941 stabilisce che "il ritratto di una persona non pu� essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa"; il successivo articolo 97 introduce alcune deroghe al principio sopra esposto, sancendo che "non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine � giustificata dalla notoriet� o dall'ufficio pubblico coperto, da necessit� di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione � collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. Il ritratto non pu� tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata"

http://www.beppegrillo.it/2007/03/la_mano_di_un_bambino.html

ciao,
Paolo
maxserra
ok per avere la liberatoria... ma voi ditemi se tutti i reportage pubblicati dove sono ritratti bimbi e adulti, di tutte le et� e colori, parlo anche di ritratti che non mostrano il luogo pubblico... hanno avuto la liberatoria? adesso � uscito un concorso fotografico su N.G. e chiedono la liberatoria... ma un ritratto fatto ad un maori per strada (col 300) in new zeland, come posso avere la Liberatoria?
frabarbani
QUOTE(paolofusco @ Mar 11 2007, 12:19 PM) *

"[u]non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine � giustificata dalla notoriet� o dall'ufficio pubblico coperto, da necessit� di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali

Allora per scopo culturale possiamo scattare tutte queste foto...
Se io organizzo una mostra con tema "Foto rubate", coinvolgendo un circolo culturale, un fotoclub o anche una comunity come la nostra, posso allora scamparla? Pubblicare foto su una rivista non � cultura? Se poi la rivista � NG � 'super cultura'!!!
Secondo me abbiamo troppi ostacoli, in fondo non mi sembra che facciamo niente di male, soprattutto quando non offendiamo nessuno! Ci vorrebbe un po' di buon senso, non credete?
francesco.
Marvin
Girava una storia di un fotografo che fotografava una persona amica in spiaggia in agosto.
Dietro al soggetto come si pu� immaginare, gente che passa, bimbi che giocano...la mamma di un bimbo pretende dal fotografo la schedina dicendo che secondo lei in qualche scatto pu� essere riconoscibile il figlio. Immaginate la bella giornata del fotografo per spiegare che stava facendo ritratti stretti, oppure utilizzando un diaframma 1,4 a 1 metro dal soggetto...qualsiasi cosa non basta.
Si pu� anche fare vedere la scheda, ma se la mamma che ne s� qualcosa, � a conoscenza del fatto che all'interno della scheda i dati rimangono anche dopo l'eliminazione del file dalla fotocamera...brutta storia!
Pensae quel povero cristo di un fotografo che comunque non ha neppure la libert� di tirare fuori una macchina fotografica dallo zaino se vuole vivere senza noie.

Domanda: Un fotografo matrimonialista, f� un bello scatto alla damigella che entra dalla navata centrale da sola con gli anelli in mano...pu� fargli la foto? Ed ad una partita di calcio tra bambini di 12 anni? Si possono fare le foto o si � accusati di pedofilia???
Mamma mia! Dove andremo a finire!
P.Pazienza
Per quanto ne so io si puo fotografare tutto...il problema si pone quando pubblichiamo una foto, soprattutto se a scopo di lucro...

Comunque mi piacerebbe che un legale mi elencasse una casistica dettagliata di quali sono gli scopi scientifici didattici e culturali contemplati dalla legge... e soprattutto come fare a dimostrare che le nostre foto rientrano in questa casisitica.

PS aver appreso tutte queste limitazioni ha senza dubbio influenzato il mio modo di fotografare... oggi prima di scattare una foto per strada qualche problema me lo faccio!!!

alcarbo
Pollice.gif registro messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.