QUOTE(lhawy @ Dec 2 2006, 03:58 PM)

� una funzione che deve supportare la scheda madre, windows non c'entra nulla.
ti servono due dischi IDENTICI:
E' molto pi� semplice, non c'� alcun obbligo di questo tipo, i dischi possono essere di marca, modello, dimensione, anzianit� ecc. diversa e non crea alcun problema, unica avvertenza, la dimensione totale sar� uguale a quella del disco pi� piccolo, con un disco da 40 giga e uno da 60 si ottiene un disco equivalente da 40, e non c'� modo di utilizzare i 20 rimanenti, neanche come altra partizione. Anche la velocit� sar� pari a quella del disco pi� lento. In pratica possono essere diversi ma questo non porta alcun vantaggio, dovendo spendere per comprare una coppia di dischi tanto vale prenderli uguali, a meno che uno non li abbia in casa di recupero, in questo caso non � un problema se sono differenti.
E' una funzione che pu� essere realizzata:
1 - via software, con Win XP Professional, (non Home), configurando due dei dischi base esistenti come RAID, (win li chiama con un altro nome ma ora ho solo Home sottomano e non lo ricordo), in modo che Win li utilizzi come singolo volume e gli dia una sola lettera.
(Risorse del computer/Gestione/Gestione disco).
2 - via controller integrato su scheda madre, collegando i dischi agli appositi connettori e configurando tutto nel bios.
3 - via controller aggiuntivo, da installare su scheda, alla quale saranno collegati i dischi.
Attenzione per chi volesse provare, alla creazione del volume raid i dischi vengono formattati, da fare solo su dischi vuoti !
QUOTE(M@O @ Dec 2 2006, 09:44 PM)

Sto invece cercando un progammino che sincronizzi due cartelle.
Ad esempio una cartella "Immagini" su un disco interno e un'altra cartella "Immagini" su un disco esterno, in modo da averle sempre sincronizzate...
Quello che cerchi � uno dei PowerToys di Windows, una serie di programmini gratuiti utili che non vengono molto pubblicizzati perch� Miscrosoft non fornisce assistenza, si chiama
SyncToy e lo trovi qui:
http://www.microsoft.com/prophoto/Puoi creare diverse coppie di directory da sincronizzare con diverse regole, io lo uso per avere una copia su disco della mia chiavetta USB.
Ciao, Claudio.