Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Timeworld
Un Ciao a tutti...premetto di avere già rivoltato il Forum come un calzino ma credo di non avere trovato troppe risposte per me...vengo al dunque: fotografo da oltre 30 anni, in digitale da 3 e prevalentemente eseguo foto di reportage, mi è stato chiesto da un amico (nonostane lo abbia consigliato di contattare un professionista del caso) di fare il fotografo ufficiale alla sua cerimonia di nozze ed effetuare il servizio. Ora dire che sono preoccupato del risultato è eufemiso, non so se saprò essere all'altezza di produrre immagini degne di tale evento.
La cerimonia si terrà nel pomeriggio dell'8 Dicembre ed io ho pensato di affrontarla con la mia D70 ottica 18/200 DX VR e Flash SB 600

Dubbi assillanti: dry.gif

Ottica idonea? O e meglio il 18/70 DX ?
Tempo di scatto in P a 1/60 ?
Scatti in NEF poi PP con Capture NX e PS salvataggio in Tiff ?
Formato di Stampa 20X30 o 24X30 ?

Datemi qualche dritta (e conforto) sono certo che saprete consigliarmi al meglio smile.gif

Grazie infinite a chiunque mi porga una voce, Alessandro biggrin.gif

P.S.
Sul formato di stampa potrei riuscire croppando il fotogramma a portarlo alle dimensioni più consone per il formato 24X30 ???
E quali sono le dimensioni per questo formato ???
O è meglio lasciare perdere tutto e affidarmi per default al 20X30 !!!

Help me Please guru.gif
dema
QUOTE(Timeworld @ Nov 29 2006, 08:53 PM) *

affrontarla con la mia D70 ottica 18/200 DX VR e Flash SB 600 Ottica idonea? O e meglio il 18/70 DX ?
Nessuna delle due è particolarmente luminosa "credo" e quindi tanto vale usare il 18/200 DX VR che oltre ad essere stabilizzata ti consente di fare anche dei primi piani

Tempo di scatto in P a 1/60 ?
Come fai in "P" la macchina decide sia tempi che diaframmi quindi non puoi decidere di lavorare ad 1/60 (unico caso potrebbe essere se hai azionato il flash ed il tempo minimo è appunto quello indicato)

Scatti in NEF poi PP con Capture NX e PS salvataggio in Tiff ?
Tiff se viene acettato dal laboratorio e non lo convertono poi loro in JPEG alla vecchia perchè in quel caso è meglio che sia tu a farlo il JPEG curando di comprimerlo il meno possibile

Formato di Stampa 20X30 o 24X30 ?
Dipende dall'album non credi, noi di solito preferiamo il 30x30 con un album 35x35

Timeworld
Nessuno riesce a chiarirmi le idee ???
Allora posto qualche mia foto recente...sperando di smuovere gli animi e che siano gradite :rolleyes rolleyes.gif

[attachmentid=66744]

[attachmentid=66745]

[attachmentid=66743]

Un Grazie comunque a Tutti wink.gif
dema
Dimenticavo...

Usa un tempo tale da scongiurare il mosso quindi l'inverso della focale se la tua mano balla un po' più lenti se sei una roccia o usi un cavalletto ma attento a non scendere troppo altrimenti vedrai la gente che si muove, il diaframma il più aperto possibile per raccogliere tutta la luce della chiesa e sfuocare tutto ciò che è dietro gli sposi quindi cura bene la messa a fuoco meglio sull'occhio più vicino del tuo soggetto
giofag
QUOTE(Timeworld @ Nov 29 2006, 08:53 PM) *

Un Ciao a tutti...premetto di avere già rivoltato il Forum come un calzino ma credo di non avere trovato troppe risposte per me...vengo al dunque: fotografo da oltre 30 anni, in digitale da 3 e prevalentemente eseguo foto di reportage, mi è stato chiesto da un amico (nonostane lo abbia consigliato di contattare un professionista del caso) di fare il fotografo ufficiale alla sua cerimonia di nozze ed effetuare il servizio. Ora dire che sono preoccupato del risultato è eufemiso, non so se saprò essere all'altezza di produrre immagini degne di tale evento.
La cerimonia si terrà nel pomeriggio dell'8 Dicembre ed io ho pensato di affrontarla con la mia D70 ottica 18/200 DX VR e Flash SB 600

Dubbi assillanti: dry.gif

Ottica idonea? O e meglio il 18/70 DX ?
Tempo di scatto in P a 1/60 ?
Scatti in NEF poi PP con Capture NX e PS salvataggio in Tiff ?
Formato di Stampa 20X30 o 24X30 ?

Datemi qualche dritta (e conforto) sono certo che saprete consigliarmi al meglio smile.gif

Grazie infinite a chiunque mi porga una voce, Alessandro biggrin.gif

P.S.
Sul formato di stampa potrei riuscire croppando il fotogramma a portarlo alle dimensioni più consone per il formato 24X30 ???
E quali sono le dimensioni per questo formato ???
O è meglio lasciare perdere tutto e affidarmi per default al 20X30 !!!

Help me Please guru.gif


Rilassati, e pensa alla noia che avresti come invitato normale.
Fa un sopralluogo in chiesa, alla stessa ora del matrimonio e portati un amico/a per fargli delle foto.
Cerca, quando possibile di riflettere il flash su qualche superficie, soffitto o muro.
L'ottica stabilizzata ai matrimoni è un grossissimo aiuto, anche se i 200 mm sono esagerati quando si ha lo spazio per muoversi.
Non preoccuparti del formato di stampa adesso. Non è scritto da nessuna parte che tutte le foto debbano avere lo stesso formato.
Non ti venga in mente di scattare in jpg con la D70 al primo matrimonio.
Non preoccuparti di alzare un po' gli iso. Meglio un po' di grana che una foto mossa.
Informati, magari guardando un album, sulle fasi salienti della cerimonia.
E poi, ecc. ecc.
Se scatti da 30anni, certe cose le sai già.

Ciao.
Timeworld
Intanto Grazie...credo sarà proprio una dura Battaglia spreo solo alla fine di riusire a vincere la Guerra dry.gif
Zullino
Le ottiche che hai menzionato non sono proprio le più adatte allo scopo. Se non hai alternative meglio il 18-200 Vr. Comunque l'occhio ce l'hai quindi sfruttando sapientemente il 18-200 il servizio lo fai lo stesso. Fai prima delle prove nei luoghi in cui si celebrerà il matrimonio, cosa che nel reportage non puoi fare. Altra cosa sarebbe se alla tua bravura aggiungessi la luminosità, lo sfuocato e la plasticità, oltre ai delicati passaggi tonali, di un 85mm. Oppure la luminosità, lo sfuocato e l'incisività anche a tutta apertura del 50/1.4 e la sua ridotta profondità di campo (da sapere sfrutare). Gioverebbero anche un 35mm ed uno a scelta della serie 20-24-28/ f2.8, nonchè un grandagolo vero sul digitale (il 12-24 Nikkor su tutti).

Renzo74
non sono un professionista perciò non ho esperienza per dare consigli, però, se puoi, fatti prestare un secondo corpo con una delle ottiche che ti hanno suggerito, ad esempio il 50/1.4 per foto in luce ambiente (se è possibile)

in bocca al lupo!
Lt. Ste
Ciao... a me è capitato di trovarmi nella tua stessa situazione questa estate.. con l'unica differenza che io rispetto a te con le foto "non ci mangio" nel senso che sono puramente un fotografo per piacere o passione.. capisci il genere? smile.gif però spero di poterti aiutare....

Anzitutto come ti hanno gia detto penso davvero che il 200 sia esagerato... perchè tieni presente che essendo IL fotografo e non semplicemente un invitato che fa fotoricordo avrai la possibilità di arrivare praticamente sotto gli sposi per tutto il tempo che ti necessita, motivo per cui non occorre il 200, se invece mi dici che ti serve per avere un certo grado di sfocatura sullo sfondo... ti garantisco che a diaframma aperto anche il 18/70 ne fa... io ho usato sempre quello e mi sono trovato benissimo..

Altra cosa potrebbe esserti utile tenere (specie nei momenti subito prima e dopo la cerimonia, insomma quando c'è movimento) l'area di messa a fuoco impostata su soggetto in movimento, a me ha salvato diverse foto che, per mia inesperienza ed emozione, sarebbero venute col soggetto mosso perchè si spostava poco prima che io scattassi... mad.gif
Di aiuto come ti hanno detto anche gli altri puo essere aumentare un po gli iso... stai pur tranquillo fino a 400 io ho una d70s ma credo che la d70 si comporti ugualmente bene a detta sensibilità..

Soprattutto se si sposano di pomeriggio sicuramente arriverete a notte fonda, qui potrebbe essere divertente usare il sincro sulla seconda tendina del flash... ma questo è cosi.. niente di indispensabile..

Ultimo consiglio che ti posso dare, che io stesso ho ricevuto da un fotografo di matriomoni pro, e che veramente ho riscontrato funzionare.. cerca di non essere "monotono" insomma scatta non cercando le classiche pose plastiche da matrimonio che vanno bene forse per fare 1 quadro, ma "annoiano" cerca di creare inquadrature vivaci cogliendo anche solo qualche particolare..

Spero di esserti stato di aiuto..questo è grossomodo quello che mi è rimansto di quella esperienza.. e visto che nel mio caso gli sposi sono rimasti contenti... credo funzioni smile.gif
robbypingu
ciao ti rispondo anchio in merito alle infinite risposte degli amici sopra , io avro' la tua stessa guerra il 23/06/2007 , anchio saro' a fare foto al matrimonio del mio amico e sua futura moglie , ho' letto con piacere le indicazioni appena scritte per me' molto importanti , dovro fare anchio un sopralluogo nei giorni precedenti per avere almeno un settaggio , il piu possibile consono alle foto , non saro' io a fare tutto il reportage , non me' la sento troppo importante , la mia esperienza non è ancora tale da poter dare la sicurezza al 100% del risultato , sai non vorrei farli risposare la settimana dopo per rifare le foto !!!!!!
anchio non posseggo tante cosette a livello di obbiettivi , ho' solo la mia splendida d200 e il 18/200vr , e il flasch della metz cose molto semplici , penso di poter fare qualcosa di buono e in modo particolare fuori dalle solite e pallose foto di rito , che a me' sinceramente non piacciono , avro' visto 20 album di foto matrimoniali e tutti hanno le stesse inquadrature , stesse luci , ecc ecc insomma ho' gia pensato a delle inquadrature strane con luci altrettanto particolari , insomma spero nella fortuna anchio, comunque auguroni agli sposi ed ancor di piu' al fotografo !!!! ciao robby
Timeworld
Grazie a tutti ed in particolare modo a coloro che hanno voluto lasciare una loro voce biggrin.gif ...non so cosa combinerò ma spero tanto nelle risorse accomulate nell'esperienaza trascorsa e da quel po di vostro che mi avete trasmesso.
Insomma credo che un sopralluogo sia indispensabile e per l'attrezzatura farò così:

- Scatti in NEF
- D70 (Come ovvio)
- 18-200 VR (Conto nel VR ed usando il Flash poco conta un vetro luminoso)
- Flash SB 600 (Come ovvio)
- Un po d'esperienza e un po di fortuna (Non guasta mai)

Sono un po in agitazione per il PP e la Stampa, ma come suggeritomi ci ponserà poi tongue.gif

Vi allego un'altra immagine dove il Bianco la gioca da padrone e spero sia gradita laugh.gif

Un Salutone e Vi saprò ben dire, Alessandro

[attachmentid=66784]

QUOTE(Timeworld @ Nov 30 2006, 03:06 PM) *

Grazie a tutti ed in particolare modo a coloro che hanno voluto lasciare una loro voce biggrin.gif ...non so cosa combinerò ma spero tanto nelle risorse accomulate nell'esperienaza trascorsa e da quel po di vostro che mi avete trasmesso.
Insomma credo che un sopralluogo sia indispensabile e per l'attrezzatura farò così:

- Scatti in NEF
- D70 (Come ovvio)
- 18-200 VR (Conto nel VR ed usando il Flash poco conta un vetro luminoso)
- Flash SB 600 (Come ovvio)
- Un po d'esperienza e un po di fortuna (Non guasta mai)

Sono un po in agitazione per il PP e la Stampa, ma come suggeritomi ci ponserà poi tongue.gif

Vi allego un'altra immagine dove il Bianco la gioca da padrone e spero sia gradita laugh.gif

Un Salutone e Vi saprò ben dire, Alessandro

[attachmentid=66784]


Ah dimenticavo, utilizzerò come ISO 400 !!!!
Timeworld
Vi posto qualche altra immagine non vorrei pensaste ritragga solo persone, in realtà impressiono di tutto rolleyes.gif

[attachmentid=66785]

[attachmentid=66788]

[attachmentid=66787]

Ciao..Ciao...
Franco_
Concordo con chi ti ha consigliato di effettuare un sopralluogo, alla stessa ora della cerimonia, con l'ausilio di due volontari vestiti con abiti il più possibile simili a quelli degli sposi.
Non ho capito se la cerimonia avverrà in chiesa o in comune.
Considera che in comune la durata della cerimonia è molto breve e lo spazio a disposizione poco ((quindi le focali lunghe non servirebbero e inoltre devi scegliere la posizione a priori). In chiesa avrai sicuramente più spazio, più tempo e conseguentemente un pò più di libertà.

Nelle prove non disdegnerei scatti anche a 200 ISO, poi te li riguardi con calma a casa e decidi se è il caso di usare o meno i 400.
In chiesa sarebbe bene poter avere un secondo flash (ed una persona che lo sorregge) perchè temo che con uno solo corri il serio rischio di "sparare" il lampo in faccia agli sposi, mentre con due puoi distribuire meglio la luce.
Non ho mai fotografato in un matrimonio e come te sarei piuttosto preocupato perchè la speranza e l'augurio è che si tratti di qualcosa di irripetibile wink.gif .
Se i tuoi amici ti hanno scelto evidentemente si fidano di te e gli scatti che ci hai fatto vedere danno loro ragione.

Quindi vai tranquillo, in bocca al lupo a te e felicitazioni agli sposi.
Aspettiamo i risultati.
dema
QUOTE(giofag @ Nov 29 2006, 10:03 PM) *

...
L'ottica stabilizzata ai matrimoni è un grossissimo aiuto, anche se i 200 mm sono esagerati quando si ha lo spazio per muoversi.
...
Ciao.

Clicca sulle foto, a lato trovi i dati di scatto
Ti ho messo un po' di foto per ogni focale
Questo è un esempio di come si possa usare il 200, sul cavalletto e flash spento, l'attimo non consente il lampo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui invece il tempo è troppo lungo e si vede il movimento del braccio del prete. ma tutto sommato non sta male
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Timeworld
Grazie...Grazie a Tutti Ogni Prola, Consiglio, Suggerimento e Dritta è e sarà semère ben accetto.

Quindi avanti chi si sente di dare qualcosa io ascolto, l'idea del cavalletto la terrà in considerazione anche se non vorrei essere troppo impacciato, ho sempre e comunque considerato un vantaggio non da poco la libertà di scatto. I due Flash onestamente: onestamente ci avevo pensato, ma come fare !!! Utilizzo quello sulla camera e l'SB600 in remoto, ma poi chi trovo a reggerlo ??? Farò delle prove anche se credo anch'io che sparare diritto sui volti...può creare quqlche disagio per la posa del fotogramma !!!

Ci penserò...chi ha idee si faccia sotto io aspetto smile.gif

Ciao Ciao Alessandro


Grazie anche per le foto postate ne farò tesoro...
Zullino
QUOTE(Timeworld @ Nov 30 2006, 03:08 PM) *

- 18-200 VR (Conto nel VR ed usando il Flash poco conta un vetro luminoso)


Attenzione, un vetro luminoso, come lo chiami tu, ti consente si di scattare senza il flash in alcune circostanze propizie, ma produce anche uno sfuocato migliore ed anche una più piccola profondità di campo. Inoltre tieni ben presente che il Vr è un paliativo, nel senso che non compensa il movimento del soggetto ma solo il mosso del fotografo quindi risolvi solo a metà.
Se poi aggiungi a quanto sopra il fatto che il flash sarebbe meglio non usarlo per non disturbare sia la cerimonia che il fotografo ufficiale, allora ritorniamo al punto di partenza: un buon vetro non guasta.
edate7
Vestiti leggero e comodo! Io ho aiutato un mio amico al matrimonio di suo fratello, più di vent'anni fa (con la fotocamera analogica... scattavo al buio!!!!), e fra l'emozione ed il caldo ero inzuppato dalla testa ai piedi... e non è comodo manipolare l'attrezzatura, in quelle condizioni...
Auguri!!!
Ciao
Franco_
QUOTE(Zullino @ Nov 30 2006, 11:06 PM) *

...
Se poi aggiungi a quanto sopra il fatto che il flash sarebbe meglio non usarlo per non disturbare sia la cerimonia che il fotografo ufficiale, allora ritorniamo al punto di partenza: un buon vetro non guasta.


Guarda Zullino che il fotografo ufficiale è Timeworld, quindi se il flash non lo usa lui...
gandalef
ciao Alessandro,
se non l'hai già fatto dai un'occhiata a QUESTA spero ti possa aiutare.

Gandy
dema
Sempre convinto che un 200mm non guasti posto questa.
1/60s f2.8 iso 400 flash in TTL e messa a fuoco direi sbagliata ma non è questo il punto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Zullino
QUOTE(Franco_ @ Dec 1 2006, 09:48 AM) *

Guarda Zullino che il fotografo ufficiale è Timeworld, quindi se il flash non lo usa lui...



Grazie Franco! Leggendo i vari post avevo perso di vista il particolare.

Stando così le cose allora qualche scatto col flash è proprio consentito. Anche lo sguardo dei soggetti, più luminoso, ne gioverà.

Cià
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.