Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
igunther
biggrin.gif ciao a tutti, � il mio primo post, ma vi seguo, vi seguo...

sono da poco entrato nel mondo della digital reflex e subito mi ritrovo con un classico : conviene di pi� collegare la macchina ad un pc o comprare un lettore di schede di memoria da usare come dispositivo di acquisizione???

� come per la carica della batteria (ottima la discussione in un precedente post) ci sono scuole di pensiero diverse: c'� chi dice che meno si collega una macchina al pc pi� questa sar� longeva, e chi invece sostiene che togliere e mettere in continuazione una scheda di memoria non sia un bene, n� per la scheda, n� per la macchina....

...voi che ne pensate? come operate...

un saluto a tutti
mx
lhawy
io uso il lettore, come dici tu, la macchina meno la uso inutilmente meglio � wink.gif e poi se proprio vogliamo, togliere e mettere la scheda � come attaccare e staccare il cavetto... faccio consumare la presa o lo slot della card? biggrin.gif ..scherzi a parte, se con le cf qualcuno poteva avere dubbi, con le sd sicuramente vai tranquillo
_Simone_
la scheda � fatta apposta per essere rimossa e inserita, altrimenti avrebbero messo un Hd interno e stop.
se hai un lettore esterno puoi usarlo, se non ce l'hai non c'� motivo di comprarlo, il cavetto usb � nato appostitamente

non capisco il paragone con la batteria...
lhawy
QUOTE(_Simone_ @ Nov 30 2006, 12:30 AM) *


se hai un lettore esterno puoi usarlo, se non ce l'hai non c'� motivo di comprarlo, il cavetto usb � nato appostitamente


secondo me per una decina d'euro (ormai li regalano ovunque) ne vale la pena
decarolisalfredo
Ho inserito la scheda nella macchina all'inizio e non l'ho pi� toccata.
Uso il cavetto USB e (facciamo gli scongiuri) fin ora � andato tutto bene.
Skylight
Ti consiglio un lettore di memorie esterno.
Ci sono sempre i 5Volt del cavo usb che personalmente meno sono a contatto con la macchina meglio �. smile.gif
giuliocirillo
io penso che il lettore sia quasi d'obbligo, almeno per chi fotografa molto.
io ho 6 cf e quando fotografo molte volte le riempio tutte, senza lettore cosa fai...colleghi la reflex al pc e poi reinserici tutte le schede una ad una....facendo cos� ti si consuma sia la presa che l'alloggiamento scheda wink.gif biggrin.gif

comunque vai tranquillo sia la presa che l'alloggiamento sono fatti per durare, specie se utilizzati con un minimo di delicatezza.

ciao
giulio
davidebaroni
Non sono uno che fotografa molto. Spesso scarico la scheda quando contiene una ventina di foto, e magari mi ci sono voluti 10 giorni o pi� per scattarli. Collego la macchina al PC via cavetto USB e via, usando il comando copia; poi, verificato che siano presenti sull'HDD, faccio una copia di sicurezza su un HDD esterno e poi le cancello dalla scheda, che poi formatto prima di ricominciare a scattare.
C'est tout. smile.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(igunther @ Nov 30 2006, 12:06 AM) *

...cut...
ci sono scuole di pensiero diverse:
...cut...
...voi che ne pensate? come operate...


Intanto benvenuto.

L�unica domanda �: perch� fai questa domanda se sai gi� la risposta? biggrin.gif

Scherzo, ovviamente! tongue.gif

Non ci sono controindicazioni nell�usare la camera connessa al PC (porta on-board e cavetto sono stati fatti a posta), ma, personalmente, utilizzo un card reader che trovo comodo e pi� sicuro (sicuro di che, poi?).

Ciao,
Alessandro.
fred94
sinceramente penso non ci siano problemi ne con un metodo ne con l'altro...io per abitudine ho un lettore di schede nel pc...e preferisco usare quello...motivo ?..bah...forse perche' non mi va di aprire lo sportelletto in gomma e inserire il cavo..mi piace di piu' far scattare lo sportello automatico della CF nella D200..e tirare fuori la scheda.
Ma � solo una questione di abitudine.

federico
MSVphoto
QUOTE(twinsouls @ Nov 30 2006, 04:02 AM) *

Non sono uno che fotografa molto. Spesso scarico la scheda quando contiene una ventina di foto, e magari mi ci sono voluti 10 giorni o pi� per scattarli. Collego la macchina al PC via cavetto USB e via, usando il comando copia; poi, verificato che siano presenti sull'HDD, faccio una copia di sicurezza su un HDD esterno e poi le cancello dalla scheda, che poi formatto prima di ricominciare a scattare.
C'est tout. smile.gif


Quoto praticamente tutto quanto detto da Twinsouls. Che ha messo "il dito" in una "faccenda" pi� importante... il back-up!
Poi macchina o card reader... � uguale a parer mio.

Ciao.
Francoval
Oggi ho provato a scaricare la D70 direttamente col cavetto attaccato alla fotocamera. Credo che sia la prima volta che faccio una sciocchezza del genere: � di una lentezza esasperante. Col peggiore dei lettori si impiega un quarto del tempo. Ho tre dslr tutte che montano CF e MD, faccio parecchi scatti che scarico quotidianamente: non ho mai avuto il minimo problema. Certo bisogna porre un minimo di attenzione e fermarsi se si sente che l'inserimento � pi� difficile del solito. Naturalmente con le SD questo tipo di problema non si pone come non si poneva con le vcchie SM.
Franco_
Ho usato il cavetto solo le prime volte, ma trovavo la procedura oltre che lenta anche scomoda. Aggiungo che non mi piaceva nemmeno tanto l'idea di tenere attaccata la mia D70 ad un PC che spesso e volentieri "si perde" (maledetto windows) la rimozione sicura dell'HW. Molto probabilmente non succede niente rimuovendo la fotocamera senza aver eseguito la procedura, ma visto che la sfiga ci vede benissimo perch� rischiare ? Poi ho comprato un lettore e da allora l'ho sempre utilizzato senza problemi. Anche io, dopo aver trasferito le foto, le cancello dalla scheda solo dopo aver fatto la copia di backup wink.gif

Dimenticavo, benvenuto.
lhawy
QUOTE(Francoval @ Nov 30 2006, 06:17 PM) *

Oggi ho provato a scaricare la D70 direttamente col cavetto attaccato alla fotocamera. Credo che sia la prima volta che faccio una sciocchezza del genere: � di una lentezza esasperante. Col peggiore dei lettori si impiega un quarto del tempo. Ho tre dslr tutte che montano CF e MD, faccio parecchi scatti che scarico quotidianamente: non ho mai avuto il minimo problema. Certo bisogna porre un minimo di attenzione e fermarsi se si sente che l'inserimento � pi� difficile del solito. Naturalmente con le SD questo tipo di problema non si pone come non si poneva con le vcchie SM.

credo che la d70 sia usb1, mentre la d50/80/200 usb 2. confermate?
Dino Giannasi
QUOTE(lhawy @ Nov 30 2006, 06:34 PM) *

credo che la d70 sia usb1, mentre la d50/80/200 usb 2. confermate?

Si, come da specifiche e da manuale. Per essere esatti usb 2.0 hi-speed.

saluti, Dino
igunther
Grazie a tutti

..sapete com'� con la macchina nuova ci si fanno mille domande biggrin.gif

per la batteria, c'era chi mi diceva che conveniva scaricarla del tutto e chi giudicava questo un grave errore...poi ho trovato la discussione sul forum...
tra lettore e scheda era lo stesso...

comunque, sono contento di aver esordito sul forum, spero di poter dare anch'io il mio umile contributo in futuro.

a presto
mx
edate7
Trovo il lettore comodissimo. Considera che puoi operare sulle schede senza dover prendere la fotocamera dalla borsa... solo per scaricarne il contenuto! tongue.gif
Ciao e benvenuto
monteoro
Io ho usato il cavo USB solo le prime volte, quando scaricavo 10-15 scatti fatti per prova.
Ora che mi diverto a fotografare partite di calcio, pallavolo, fiori e quant'altro, scarico le foto utilizzando il lettore di schede del PC.
Scarico 300 scatti in 3-4 minuti, che comunque sono minuti risparmiati alla batteria della D50.

Il back up esterno lo faccio su DVD.

Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.