Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
markus79
Volevo chiedere se si puo' aggiornare il firmware della mia nikon d 50 oppure non e' necessario .Grazie saluti
Marco
Giuseppe Maio
QUOTE(markus79 @ Sep 27 2006, 07:29 PM) *

Volevo chiedere se si puo' aggiornare il firmware della mia nikon d 50 oppure non e' necessario .Grazie saluti
Marco

Certo,

come quasi ogni fotocamera.
Per la D50 per�, non ci sono aggiornamenti disponibili e non mi risultano in "pista"...

Forse visto quello appena uscito della D200 si � posto la questione:

Firmware 2.0 Per D200, Disponibile sul Supporto Europeo

Tenga presente che un aggiornamento firmware � di norma previsto quando si rilevano errori da correggere o quando alcuni standard esterni "costringono" a rimettere mano sul correggibile...

Insomma mai un firmware aggiunge potenzialit� miracolose ne tantomeno riguardano la qualit� del file...
Il firmware � infatti il programma software che "gira" dentro la fotocamera all'atto dell'accensione ed ha il compito di comandare i componenti hardware interni attraverso le complessit� logiche dei circuiti analogici e digitali.

Per il futuro sappia comunque che il forum � impagabile strumento ma che il contenitore delle comunicazioni Nikon e degli aggiornamenti, resta il Supporto Europeo Nikon...

G.M
markus79
Volevo ringraziarla della risposta saluti
Marco
besasch
Ciao, posto qui per la prima volta a seguito di una lunga ricerca all'interno del sito NItal ... dove ho girato per quasi un'ora per scopire che non esistono aggiornamenti firmware solo grazie a questo forum. Non so per certo se i problemi delle mia amata macchinetta (D50) sono dovuti al firmware o a chissa' quale altro problema ma dopo un uso piuttosto intensivo (siamo qualsi allo scatto numero 10k !) ho notato purtroppo alcune piccole "pecche" ... alcune "bizzarre" tipo il flash sulla seconda tendina (rear) che mi scatta due (2!!!) flash sui tempi lunghi (uno all'apertura e uno alla chiusura dell'otturatore) e altri decisamente piu' fastidiosi tipo il funzionamento dell'illuminatore (per permettere l'autofocus) che in condizioni di luce particolari (in genere quando la luce � molto scarsa :-| ) comincia a funzionare in modo casuale (a volte in modo corretto a volte a brevi lampeggi a volte per nulla) ... speravo che un sano aggiornamento avrebbe magari permesso il fix di alcuni di questi bug (almeno i piu' macroscopici) ma scopro, non senza un certo riconoscimento, che per probabimente per Nikon la mia amata (visto anche l'arrivo della D80) � gi� "roba vecchia" ... e magari non interessa piu' di tanto seguirne o supportarne gli sviluppi ...

Che devo fare secondo voi ? (preferirei evitare i canonici 50 euro e/o paio di mesi d'attesa per la visita da parte dei tecnici ufficiali)

PS non credo che c'entri ma come info aggiutiva posso dire che la mia D50 � gi� passata dalle mani dei fotoriparatori ufficiali (garanzia Nital) il primo mese di vita a causa del display non funzionante

Grazie in anticipo per ogni possibile utile informnazione

//Paolo
_Simone_
QUOTE
ma scopro, non senza un certo riconoscimento, che per probabimente per Nikon la mia amata (visto anche l'arrivo della D80) � gi� "roba vecchia" ... e magari non interessa piu' di tanto seguirne o supportarne gli sviluppi ...
non esageriamo,
il firmware � il programma che gestisce la fotocamera, non � una cosa che si aggiorna ogni due mesi se non si rilebano veri bug...
Se ci possono essere delle effetive migliorie ci si aggiorna altrimenti no, se speravi invece di poter aggiornare la D50 per colmare le lacune tecniche che la dividono dalle altre fotocamere, beh mi dispiace...

dal mio punto di vista, i problemi che hai segnalato non sono legati al firmware e, se non si tratta di impostazioni errate, sono sicuramente da intendersi come errori di interpretazione funzione oppure difetti che necessitano di assistenza...
Giuseppe Maio
QUOTE(besasch @ Oct 12 2006, 02:43 PM) *

...dove ho girato per quasi un'ora per scopire che non esistono aggiornamenti firmware solo grazie a questo forum....

Intanto un benvenuto !!!

Certo che la comunicazione deve essere efficace per comunicare cosa c'�... difficile ipotizzare una comunicazione che preveda tutto ci� che non c'�.... ma questo prezioso forum aiuta a colmare anche la comunicazione trasversale e lo constater� anche con questo primo approccio.

QUOTE(besasch @ Oct 12 2006, 02:43 PM) *

...il flash sulla seconda tendina (rear) che mi scatta due (2!!!) flash sui tempi lunghi (uno all'apertura e uno alla chiusura dell'otturatore)..

Quanto asserito � normale e causato dal sistema di misurazione i-TTL che si avvale dei prelampi. Se imposter� il flash incorporato in manuale "scomparir�" il primo lampo di misurazione fatto ancora ad otturatore chiuso.
Il prelampo di misurazione � in uso in i-TTL anche con la sincronizzazione sulla prima tendina ma forse non lo percepisce visivamente perch� ravvicinato al lampo d'esposizione.
Potr� approfondire questo aspetto nella sezione NIKON Speedlight di questo stesso forum. Suggerisco magari di iniziare dalla discussione in evidenza:
L'evoluzione TTL Flash..., Differenze TTL, D-TTL & iTTL...


QUOTE(besasch @ Oct 12 2006, 02:43 PM) *

...e altri decisamente piu' fastidiosi tipo il funzionamento dell'illuminatore (per permettere l'autofocus) che in condizioni di luce particolari (in genere quando la luce � molto scarsa :-| ) comincia a funzionare in modo casuale (a volte in modo corretto a volte a brevi lampeggi a volte per nulla) ...

Per questi aspetti, normali a batteria scarica, con area AF diversa dalla centrale o con surriscaldamento della lampada potr� approfondirli in una discussione come:
Limiti dell'lluminatore Ausiliario AF, Variabili con quello dei Flash esterni...

QUOTE(besasch @ Oct 12 2006, 02:43 PM) *

...ma scopro, non senza un certo riconoscimento, che probabimente per Nikon la mia amata (visto anche l'arrivo della D80) � gi� "roba vecchia" ... e magari non interessa piu' di tanto seguirne o supportarne gli sviluppi ...

La D50 non � nuova ma non � vecchia ! La D80 semmai "scalza" la D70s...
Io, la D50 continuo a consigliarla, cos� com'�, ai miei veri amici.
Come potr� rilevare da quanto sopra esposto non ci sono ragioni per un aggiornamento.
Nikon, se fossero necessari aggiornamenti, li produrrebbe e non mi sembra che debba dimostrare pi� di quanto gi� fatto con modelli come D70 ma anche D2.

Paolo, dopo aver verificato quanto sopra, fammi sapere se ho soddisfatto in toto le richieste...

Giuseppe Maio
besasch
QUOTE(_Simone_ @ Oct 12 2006, 02:50 PM) *

non esageriamo, il firmware � il programma che gestisce la fotocamera, non � una cosa che si aggiorna ogni due mesi
se ci possono essere delle effetive migliorie ci si aggiorna altrimenti no, se speravi invece di poter aggiornare la D50 per colmare le lacune tecniche che la dividono dalle altre fotocamere, beh mi dispiace...
i problemi che hai segnalato non sono certo dovuti al firmware, se non si tratta di impostazioni errate, sono sicuramente errori di interpretazione oppure difetti che necessitano di assistenza...

Grazie della pronta risposta ... voglio solo aggiungere che, dato che di lavoro faccio l'informatico e lavoro su applicazioni altrettanto complesse (telefoni UMTS) una qualche idea di come funzioano sti cosi ce l'ho ... e ti posso assicurare che il problema (ad esempio) del doppio colpo di flash sul singolo scatto NON puo' essere un difetto intervenuto dopo ed � DI CERTO un problema di firmware.
Grazie ancora Paolo
_Simone_
ecco la notizia in anteprima data direttamente dall ing dott prof gran cap mega direttor Maio

QUOTE
La D500
ohmy.gif

biggrin.gif

QUOTE

e ti posso assicurare che il problema (ad esempio) del doppio colpo di flash sul singolo scatto NON puo' essere un difetto intervenuto dopo ed � DI CERTO un problema di firmware.
Grazie ancora Paolo


QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 12 2006, 03:13 PM) *

...Quanto asserito � normale e causato dal sistema di misurazione i-TTL che si avvale dei prelampi. Se imposter� il flash incorporato in manuale "scomparir�" il primo lampo di misurazione fatto ancora ad otturatore chiuso.

Giuseppe Maio
QUOTE(_Simone_ @ Oct 12 2006, 03:19 PM) *

ecco la notizia in anteprima data direttamente dall ing dott gran cap mega direttor Maio

Caspita !

Mi � scappata una news !
Mi hai beccato durante l'editing... corretto in corsa.

G.M.
Rugantino
QUOTE(besasch @ Oct 12 2006, 03:18 PM) *

Grazie della pronta risposta ... voglio solo aggiungere che, dato che di lavoro faccio l'informatico e lavoro su applicazioni altrettanto complesse (telefoni UMTS) una qualche idea di come funzioano sti cosi ce l'ho ... e ti posso assicurare che il problema (ad esempio) del doppio colpo di flash sul singolo scatto NON puo' essere un difetto intervenuto dopo ed � DI CERTO un problema di firmware.
Grazie ancora Paolo

Mi sembra invece che la cosa sia possibile come bene ha spiegato l'ing Maio.
A volte siamo tutti convinti di conoscere le nostre macchine ma nella realt� ci limitiamo ad interpretare alcuni cmportamenti come anomalie senza nemmeno preoccuparci di approfondire.
Credo che una lettura accurata del manuale avrebbe fugato ogni dubbio eventuale.
Ma questo �, e resta, solo un mio parere personale.
Giuseppe Maio
QUOTE(besasch @ Oct 12 2006, 02:43 PM) *

Ciao, posto qui per la prima volta a seguito di una lunga ricerca all'interno del sito NItal...


QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 12 2006, 03:13 PM) *

...Paolo, dopo aver verificato quanto sopra, fammi sapere se ho soddisfatto in toto le richieste...

Paolo,

non mi hai pi� dato riscontro...
Non che sia un obbligo ma magari una minima gratifica per capire che non sia stato tempo sprecato.

G.M.
Geipeg
QUOTE(besasch @ Oct 12 2006, 02:43 PM) *

dopo un uso piuttosto intensivo (siamo qualsi allo scatto numero 10k !) ho notato purtroppo alcune piccole "pecche" tipo il funzionamento dell'illuminatore (per permettere l'autofocus) che in condizioni di luce particolari (in genere quando la luce � molto scarsa :-| ) comincia a funzionare in modo casuale (a volte in modo corretto a volte a brevi lampeggi a volte per nulla) ... speravo che un sano aggiornamento avrebbe magari permesso il fix di alcuni di questi bug (almeno i piu' macroscopici) ma scopro, non senza un certo riconoscimento, che per probabimente per Nikon la mia amata (visto anche l'arrivo della D80) � gi� "roba vecchia" ... e magari non interessa piu' di tanto seguirne o supportarne gli sviluppi ...

Grazie in anticipo per ogni possibile utile informnazione

//Paolo



Aaaah...sti manuali che non vengono letti...

Pagina 121 del manuale, al capitolo "Risoluzione dei problemi":

Problema
L'illuminatore di assistenza AF non si accende

Soluzione
L'illuminatore si � disattivato automaticamente.
E' possibile che l'illuminatore si surriscaldi in caso di uso continuo. Attendere che si raffreddi

Mi � successo parecchie volte e posso assicurarti che basta attendere qualche secondo perch� continui a funzionare.
Quindi � un falso problema che non ha nulla a che vedere con il firmware.
darious
Salve a tutti,
mi piacerebbe sapere se con l'aggiornamento del firmware il numero progressivo degli scatti si resetti. Sono indeciso sul farlo o no dato che la macchina funziona perfettamente...sono dell'idea che se una cosa va bene � meglio non toccarla, ma mi potrei anche sbagliare!
Geipeg
QUOTE(darious @ Oct 19 2006, 11:26 PM) *

Salve a tutti,
mi piacerebbe sapere se con l'aggiornamento del firmware il numero progressivo degli scatti si resetti. Sono indeciso sul farlo o no dato che la macchina funziona perfettamente...sono dell'idea che se una cosa va bene � meglio non toccarla, ma mi potrei anche sbagliare!



Scusa ma come detto, non � previsto nessun firmware per la D50.
In ogni caso quando ho aggiornato quello della D70 il numero degli scatti effettuati non mi si � azzerato e non vedo neanche perch� avrebbe dovuto.
Il firmware si limita a sovrascrivere o ad aggiungere solo le funzioni che vengono dichiarate, esattamente come quando aggiorniamo un software o un videogioco: i parametri e le personalizzazioni effettuate prima dell'aggiornamento vengono normalmente mantenute a meno di esplicite avvertenze contenute nell'elenco delle migliorie programmate.
darious
scusami hai ragione infatti non ho specificato di possedere una d70, ti ringrazio di avermi sciolto da questo dubbio. grazie.gif
piborsal
Considerando che allo stato attuale non sono mai stati evidenziati particolari problemi con la d50 � naturale che non siano previsti aggiornamenti di firmware. Certo, se solo il contapose fosse un po' meno pessimista....
ariel80
QUOTE(besasch @ Oct 12 2006, 03:18 PM) *

Grazie della pronta risposta ... voglio solo aggiungere che, dato che di lavoro faccio l'informatico e lavoro su applicazioni altrettanto complesse (telefoni UMTS) una qualche idea di come funzioano sti cosi ce l'ho ... e ti posso assicurare che il problema (ad esempio) del doppio colpo di flash sul singolo scatto NON puo' essere un difetto intervenuto dopo ed � DI CERTO un problema di firmware.
Grazie ancora Paolo


Ciao volevo solo dirti che ci� che tu chiami problema non � che il pre lampo del flash per la misurazione della luce che nel lampo effetivo dovra versare, quindi il tuo non � un problema, ma una mancaza di conoscenza di come funziona il flash della tua macchina. Questo pre lampo esiste anche in modalita di esposizione manuale "M" con esposizione flash i-TTL ma essendo molto veloce non � percepibile al occhio.

Un saluto Ariel
maxvirg
Ho comperato una D-50 (un mese di vita) da regalare a mia figlia e non
so se il firmware ha avuto gli aggiornamenti. Dove posso documentarmi? grazie.gif
nano70
Non so se � uscito un aggiornamento cmq dai un occhi qui nel sito europeo:
http://www.europe-nikon.com/home/it_IT/hom...broad/site.html
Saluti smile.gif
powerdave
Qui sono elencati gli ultimi firmware delle fotocamere Nikon:

Firmware

Non ci sono aggiornamenti alla data.

Ciao
Davide

nano70
Dimenticavo guarda nel "supporto clienti"
Carlo Macinai
Non sono usciti aggiornamenti Firmware per la D50 dalla data di messa in commercio.

Vai tranquillo!

Ciao

Carlo
maxvirg
grazie per le informazioni...e a buon rendere! grazie.gif
Virgilio
daniele.flammini
Qualcuno sa se mai uscir� un firmware aggiornato per la D50 o se ne ha mai sentito parlare?

grazie
Alessandro Castagnini
Ho qualche dubbio sull'uscita di un nuovo firmware per la D50 (i nuovi firmware vengono rilasciati per correggere qualche errore e la D50 � pi� che collaudata), ma, nel caso, lo troverai sul sito del Supporto Europeo con la scritta Nuovo davanti.
Comunque, verr� sicuramente segnalato all'interno del forum da qualche utente che l'avr� "scoperto".

Ciao,
Alessandro.
Dino Giannasi
QUOTE(daniele.flammini @ Dec 20 2006, 06:09 PM) *

Qualcuno sa se mai uscir� un firmware aggiornato per la D50 o se ne ha mai sentito parlare?

grazie

Perch�? hai riscontrato qualche problema dovuto al firmware difettoso?

saluti, Dino
sfoca
Non sono molto pratico di firmware ma mi chiedo:
visto che una delle pecche che spesso si legge nelle recensioni alla d50 sta nella difficolt� di cambiare velocemente le modalit� di esposizione (matrix, center-weighted, spot) e dell'area di messa a fuoco, non sarebbe possibile con un aggiornamento firmware assegnare dei comandi veloci - cos� come avviene per la scelta degli ISO, del bilanciamento del bianco... - per effettuare tali passaggi? Se ci� fosse possibile, allora alla piccola d50 non gli si potrebbe proprio rimproverare nulla. E' cos�?
f.
Dino Giannasi
QUOTE(sfoca @ Dec 22 2006, 12:05 PM) *

Non sono molto pratico di firmware ma mi chiedo:
visto che una delle pecche che spesso si legge nelle recensioni alla d50 sta nella difficolt� di cambiare velocemente le modalit� di esposizione (matrix, center-weighted, spot) e dell'area di messa a fuoco, non sarebbe possibile con un aggiornamento firmware assegnare dei comandi veloci - cos� come avviene per la scelta degli ISO, del bilanciamento del bianco... - per effettuare tali passaggi? Se ci� fosse possibile, allora alla piccola d50 non gli si potrebbe proprio rimproverare nulla. E' cos�?
f.

E DOVE li assegni?? Vedi qualche pulsante dedicato allo scopo come nella D200 o nella D80?
Concordo che sarebbero molto utili, ma queste sono scelte progettuali, se li avessero voluti mettere li avrebbero previsti dall'inizio.
Non facciamo confusione tra firmware e features.

saluti, Dino
sfoca
Se ci fossero dei pulsanti dedicati, il problema non si porrebbe neanche.
Non credi? Ma il punto � proprio questo.
Concordo che sono scelte progettuali che inevitabilmente tengono conto anche del mercato. Ma visto che la d50 - ottimo apparecchio - comunque deve e forse gi� sta facendo, i conti con il tempo, non credo sia una cattiva idea un tocco di restyling, giusto per mantenere sempre vivo l'interesse dei suoi possessori.
Una combinazione di tasti poi la si trova sempre, no?
f.



p.s. perdonami ma i features non so neanche cosa siano.
valerio.oddi
QUOTE(sfoca @ Dec 22 2006, 12:45 PM) *

Se ci fossero dei pulsanti dedicati, il problema non si porrebbe neanche.
Non credi? Ma il punto � proprio questo.
Concordo che sono scelte progettuali che inevitabilmente tengono conto anche del mercato. Ma visto che la d50 - ottimo apparecchio - comunque deve e forse gi� sta facendo, i conti con il tempo, non credo sia una cattiva idea un tocco di restyling, giusto per mantenere sempre vivo l'interesse dei suoi possessori.
Una combinazione di tasti poi la si trova sempre, no?
f.
p.s. perdonami ma i features non so neanche cosa siano.



Mi permetto di dire la mia...non siate cos� impazienti di vedere un nuovo firmware disponibile da scaricare, primo perch� significa che ci sono dei bug in quello attuale wink.gif e poi perch� aggiornare il firmware � sempre un'operazione delicata, � vero che va a buon fine nel 99% delle volte, ma quell'1% che va male significa buttare la fotocamera...inoltre pu� anche capitare che con un nuovo firmware si sistemino delle cose ma se ne guastino altre (sono programmatore e so che queste cose purtroppo capitano), quindi il firmware va aggiornato ma con cognizione di causa.
Di solito poi consiste o nella correzione di un bug o in un'ottimizzazione delle funzioni esistenti, difficile che si "aggiunga" qualcosa e se lo si fa su un oggetto del genere si pu� fare solo a livello di funzioni gestibili da menu, come ad esempio succede con il famoso firmware russo che abilita delle voci di menu della EOS 300D rendendolo uguale a quello della EOS 10D.
sfoca
Ripeto che non mi intendo molto di firmware. Mi fido delle cose che dici. Pensavo che la cosa era molto pi� semplice. Se c'� solo un 1% di possibilit� che un qualsiasi tentativo di aggiornamento possa pregiudicare la mia macchina.... alllora "al diavolo firmware!"
Grazie per le risposte e buona d50 a tutti.
f.
jenga
salve a tutti!!!
oggi parlavo con un ragazzo canonista( dry.gif ) che sosteneva che aggionando il firmware della sua macchina avrebbe potuto aumentare gli iso!!

� possibile anche con la d50?magari diminurli? hmmm.gif

grazie in anticipo
Alessandro Castagnini
Mi sa che non ci siano aggiornamenti firmware per la D50.

Ciao,
Alessandro.
monteoro
Confermo, non ci sono aggiornamenti firmware per la D50
Franco
TeoVen
Non ho capito bene che problemi hai con gli iso... vorresti far passare la sensibilita' minima da 200 a 100 iso tramite un aggiornamento software? blink.gif
maurizioricceri
credo che la ragazza canonista abbia le idee un p� confuse,Non farti confondere anche le tue.Nessun aggiornamento per la D50.
salvuzzo
salve a tutti!!!
oggi parlavo con un ragazzo canonista( dry.gif ) che sosteneva che aggionando il firmware della sua macchina avrebbe potuto aumentare gli iso!!


dopo questa affermazione ti � chiaro perch� � un canonista??? laugh.gif

meialex1
QUOTE(jenga @ Dec 28 2006, 10:45 PM) *

salve a tutti!!!
oggi parlavo con un ragazzo canonista( dry.gif ) che sosteneva che aggionando il firmware della sua macchina avrebbe potuto aumentare gli iso!!

� possibile anche con la d50?magari diminurli? hmmm.gif

grazie in anticipo


Qualcosa di simile � successo con l aggiornamento del firmware della d2x
Cito TESTUALMENTE

"Nel menu Sensibilit� ISO, tra le impostazioni 800 e H 1, sono state aggiunte le opzioni H 0.3 (equivalente a ISO 1000) e H 0.7 (equivalente a ISO 1250) quando in uso l�impostazione 1/3 di step EV nel menu b2 step ISO oppure H 0.5 (equivalente a ISO 1100) quando in uso l�impostazione � step EV nel menu b2."

Ancora non c'� un aggiornamento della d50.
Pietro.M
Credo che al max con un agg firmware si potrebbero avere avanzamenti di iso anziche di 1 ev di 1/3 al max....cosa piu che fattibile visto che impostandola con iso auto la macchina riesce a gestire gli iso anche a passi di 1/3
Dino Giannasi
Quale poi sia l'utilit� effettiva di aumentare gli ISO a passi di 1/3...

saluti, Dino
pianozzo
...e comunque come scrive l'ing Maio sul suo ottimo libro...

QUOTE
La gamma dinamica di un sensore � caratteristica inversamente proporzionale alla risoluzione...Normalmente risulta pi� estesa su sensori che hanno sensibilit� nominale (quella minima dichiarata) pi� alta.
Da questo punto di vista risulter� preferibile un sensore che parte da 200 ISO rispetto ad un altro di pari dimensioni e generazione che parte da 50 o 100 ISO.


...vuoi ancora che l'aggiornamento firmware ti ABBASSI gli ISO???
martinocappello
ciao a tuti e buon anno.
ma il firmware della d50 si aggiorna come la d70 d80 etc?
se si che benefici ne traggo?.
e' da poco che ho la d50 ma devo dire che mi piace tanto.
prima usavo fuji ma adesso e' un'altra cosa.
ciao.
IlGenna
Da quando � uscita non sono state rilasciate versioni aggiornate per il firmware della D50, comunque penso proprio che sia aggiornabile come quello delle sue sorelle.

Per i vantaggi, oggi come oggi non ce ne sono, proprio perch� non esistono aggiornamenti.

Comunque se fai un giretto sul forum, magari anche con la funziona "Cerca" credo che troverai diverse discussioni riguardanti questo specifico argomento.
andreasonia01052009
Nessun firmware per la D50.
Ma poi il firmware non serve per "colmare" un bug, se non viene riscontrato perch� devo effettuare o far uscire un firmware?

Buoni scatti e goditi la D50
Pietro.M
QUOTE(Dino Giannasi @ Dec 29 2006, 01:13 AM) *

Quale poi sia l'utilit� effettiva di aumentare gli ISO a passi di 1/3...

saluti, Dino


stai scherzando^L'utilit� c'� eccome...Perch� andare a 1600 iso (con il conseguente rumorre generato) quando in realt� andrebbero bene 1000/1250?! rolleyes.gif
Dai su, non � che ci si deve per forza di cose accontentare di tutto quello che ci vien proposto wink.gif
ondres
ciao, ho visto che nel firmaware della d40 � possibile convertire direttamente la foto scattata in bianco e nero.
mi chiedevo se anche la d70 ha questa possibilit� e nel caso se installando il firmware della d 70 sulla mia d50 avevo questo nuovo menu.

ho un amico con la canon che ha fatto una cosa simile ed ora ha nel suo menu un opzione in pi�.

grazie. andrea
lhawy
se metti nella d50 un firmware della d70 la tua macchina puoi tenerla sulla scrivania per ricordo, si, in ricordo di quando funzionava!

non sono lettori dvd a cui aumentare la velocit�, c'� molta pi� roba da controllare qu� dentro..
IlGenna
Ma non puoi fartela da solo la conversione in Bianco/Nero che ti viene sicuramente meglio?
Dino Giannasi
QUOTE(ondres @ Jan 28 2007, 05:16 PM) *

ciao, ho visto che nel firmaware della d40 � possibile convertire direttamente la foto scattata in bianco e nero.
mi chiedevo se anche la d70 ha questa possibilit� e nel caso se installando il firmware della d 70 sulla mia d50 avevo questo nuovo menu.

ho un amico con la canon che ha fatto una cosa simile ed ora ha nel suo menu un opzione in pi�.

grazie. andrea

Il tuo amico Canon probabilmente ha usato un firmware "di terze parti", tipo quello famoso di un russo (o gi� di l�) che permetteva altre funzioni per la D350...
Che io sappia queste cose non esistono per Nikon e comunque la sola idea di mettere un firmware di una macchina su un'altra (sempre che ci si riesca e su questo sarei pronto a farci una scommessa...) mi pare che denoti poca dimestichezza con l'argomento.
Sarebbe come mettere il BIOS di un pc su un altro diverso...

Questa fregola di voler per forza cambiare il firmware quando non ce n'� nessun bisogno mi lascia veramente perplesso.

Saluti, Dino


QUOTE(moliterni @ Jan 3 2007, 08:29 PM) *

stai scherzando^L'utilit� c'� eccome...Perch� andare a 1600 iso (con il conseguente rumorre generato) quando in realt� andrebbero bene 1000/1250?! rolleyes.gif
Dai su, non � che ci si deve per forza di cose accontentare di tutto quello che ci vien proposto wink.gif

No, non sto scherzando...
Mi devi concretamente spiegare i vantaggi di fasciarsi la testa per scattare a 1000 iso invece che a 800 (fatti un po' il calcolo di quanto in effetti guadagni in termini di EV).
Nemmeno io accetto tutto quello che mi viene proposto o detto, ma sulle cose che effettivamente hanno un senso: in questa non lo trovo. Forse potrei trovarlo nella possibilit� di andare a 3200, per quelle volte che ce ne fosse necessit�.
Altrimenti invece di fare salti carpiati con gli Iso e il rumore preferisco considerare obiettivi pi� luminosi invece di quelli bui del kit, che tra l'altro saranno anche di qualit� migliore...

Saluti, Dino
ivan_84
ciao a tutti!
volevo sapere qual � il firmware pi� aggiornato per la d50..
io ho 1.0 se dovessi aggiornarlo dove devo andare??!

GRAZIE in anticipo a tutti gli interessati

Ivano
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.