Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Angelo Capasso
ciao a tutti. ho un problema : oggi ho provato a fare qualche scatto con la d 200 con l'opzione (esposizioni multlipe) come mai le foto mi vengono sempre trasparenti dove ho sbagliato ? potreste aiutarmi? grazie.gif mille
Angelo.
powerdave
S�, � cos�. Nel caso di due scatti la macchina giustamente sottoespone di uno stop ogni fotogramma. Per questo vengono diciamo "trasparenti", altrimenti verrebbe tutto impastato. Tuttavia il valore di sottoesposizione se non erro � configurabile ma non ho sottomano il libretto di istruzioni della D200. La morte sua secondo me � il mare ripreso da vicino in landscape e un bel ritratto ovviamente in portrait.

Ciao
Davide
mbfoto
QUOTE(amill @ Nov 30 2006, 11:22 PM) *

ciao a tutti. ho un problema : oggi ho provato a fare qualche scatto con la d 200 con l'opzione (esposizioni multlipe) come mai le foto mi vengono sempre trasparenti dove ho sbagliato ? potreste aiutarmi? grazie.gif mille
Angelo.

Allega qualche esempio.
Ciao
Massimiliano
Angelo Capasso
QUOTE(mbfoto @ Dec 1 2006, 10:52 AM) *

Allega qualche esempio.
Ciao
Massimiliano

ciao vorrei allegare una foto ma siccome con il pc non e' che ci sto' troppo in sintonia e mi fa visualizzare sempre l'errore che il file e' troppo grande potreste aiutarmi a comprimere la foto . scusate l'ignoranza in materia. grazie.gif
mbfoto
QUOTE(amill @ Dec 1 2006, 06:27 PM) *

ciao vorrei allegare una foto

Che programma hai a disposizione?

ciao
Massimiliano
Angelo Capasso
QUOTE(mbfoto @ Dec 1 2006, 08:23 PM) *

Che programma hai a disposizione?

ciao
Massimiliano

photoschop cs 2 e nikon capture
mbfoto
QUOTE(amill @ Dec 1 2006, 09:11 PM) *

photoschop cs 2 e nikon capture

Con cs2 nel menu immagine, dimensione immagine, imposta il lato lungo a 800 pixel, poi vai sul menu file e salvi per il web.

ciao
Massimiliano
Angelo Capasso
QUOTE(mbfoto @ Dec 1 2006, 11:53 PM) *

Con cs2 nel menu immagine, dimensione immagine, imposta il lato lungo a 800 pixel, poi vai sul menu file e salvi per il web.

ciao
Massimiliano

ciao e' la terza volta che provo ad inviarti la risp. ma niente da fare, speriamo sia la volta buona. Allora ho eseguito tutta la procedura il file si e' ridimensionato ma non me lo fa salvare x il web , ora provo ad allegare la foto .
swaily
QUOTE(amill @ Dec 2 2006, 09:38 AM) *

ciao e' la terza volta che provo ad inviarti la risp. ma niente da fare, speriamo sia la volta buona. Allora ho eseguito tutta la procedura il file si e' ridimensionato ma non me lo fa salvare x il web , ora provo ad allegare la foto .

� un perfetto esempio di esposizioe multipla. Non vedo il problema.
buzz
E' normale che ci sia la trasparenza. Come fa la fotocamera a sapere quale parte della fotografia mettere in evidenza? Lo sfondo chiaro si sovrappone al viso.

Se vuoi ottenere le doppie esposizioni senza questo effetto devi scattare le due immagini su sfondo nero assoluto (una finestra aperta sula notte � l'ideale) e fare molta attenzione che le due immagini non si sovrappongono.

Una volta era indispensabile, ma adesso con photoshop non c'� pi� motivo di doppia esposizione direttamente "on camera".
swaily
QUOTE(buzz @ Dec 2 2006, 11:11 AM) *

E' normale che ci sia la trasparenza. Come fa la fotocamera a sapere quale parte della fotografia mettere in evidenza? Lo sfondo chiaro si sovrappone al viso.

Se vuoi ottenere le doppie esposizioni senza questo effetto devi scattare le due immagini su sfondo nero assoluto (una finestra aperta sula notte � l'ideale) e fare molta attenzione che le due immagini non si sovrappongono.



Vero, oppure usare un filtro met� nero met� trasparente da mettere davanti all'obiettivo, e di fatto, scattare una foto con 2 met� distinte girando il filtro da dx a sx tra i 2 scatti. Operazione molto complicata da fare "on-camera" in effetti ma se tutto � ok il risultato � da soddisfazione...multipla!
Esempio in allegato. (spero)
buzz
Quella del filtro � un'ottima soluzione (sempre invalidata dai moderni sistemi di fotomontaggio)
Quella che allego � una foto scattata in tripla esposizione quando la parola digitale era sconosciuta.
Ci sono degli errori, ma ad un ragazzino di 16 anni li posso anche perdonare!
Angelo Capasso
bene non mi rimane che fare delle ulteriori prove e magari di postare qualche altro esempio. Vi ringrazio tutti x i consigli, accidenti al poco tempo, sul forum c'e' veramente da imparare . ciao Angelo e ancora grazie.gif
swaily
QUOTE(buzz @ Dec 2 2006, 11:57 AM) *

Quella del filtro � un'ottima soluzione (sempre invalidata dai moderni sistemi di fotomontaggio)
Quella che allego � una foto scattata in tripla esposizione quando la parola digitale era sconosciuta.
Ci sono degli errori, ma ad un ragazzino di 16 anni li posso anche perdonare!

� ovvio che con i moderni mezzi di foto-ritocco il "lavoraccio" dei filtri � ormai obsoleto, pensa che questa foto era stata scattata con un FE e con varie e varie prove quando la bimba aveva 5 anni, ora ne ha 21. :-) il mio era solo un esempio per far capire al nostro amico amill che si stava scoraggiando davanti alle "trasparenze" della multiesposizione cosa invece si potrebbe arrivare a fare con le esposizioni multiple anche (ma con maggior difficolt�) senza sfondi neri! Ovviamente photoshop ecc oggi semplificano la cosa spostando la personale creativit� dall'on-camera al PC!
mbfoto
Chiaramente come consiglia Buzz il nero � d'obbligo. Dove c'� il nero c'era pellicola non esposta ed ora ci sono pixel non eccitati, nello still-life con la pellicole la posa multipla �ra il pane quotidiano, e spesso non bastavano due esposizioni, nella foto che allego del 1996 ce ne sono servite 4 con variazioni di tempo di scatto tra l'una e l'altra. La foto � stata scattata con luce continua e laser con banco ottico Toyo 57G (in questo caso con dorso 4'x5') e Apo Symmar 210mm/5,6.

IPB Immagine

Ciao
Massimiliano
swaily
QUOTE(mbfoto @ Dec 2 2006, 10:20 PM) *

Chiaramente come consiglia Buzz il nero � d'obbligo. Dove c'� il nero c'era pellicola non esposta ed ora ci sono pixel non eccitati, nello still-life con la pellicole la posa multipla �ra il pane quotidiano, e spesso non bastavano due esposizioni, nella foto che allego del 1996 ce ne sono servite 4 con variazioni di tempo di scatto tra l'una e l'altra. La foto � stata scattata con luce continua e laser con banco ottico Toyo 57G (in questo caso con dorso 4'x5') e Apo Symmar 210mm/5,6.


Ciao
Massimiliano

ohmy.gif VAb�... Capito amill? he he he! ohmy.gif (banco ottico... cavolo! DAi!)
mbfoto
QUOTE(swaily @ Dec 3 2006, 12:10 AM) *

ohmy.gif VAb�... Capito amill? he he he! ohmy.gif (banco ottico... cavolo! DAi!)

...ok, questa � fatta con d200 e fusione in macchina
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mi sono aiutato con sb800 in remoto che da la luce proveniente dalla luna, nella parte alta della foto � stato lasciato uno spazio per l'inserimento di un titolo, la foto di fondo � quella della luna.

Ciao Massimiliano
Edoardo Faraci
Io questa l'ho fatta con la F 75 (pellicola).
Sono due scatti e il secondo ho sottoesposto di uno stop!
Ciaoooooooooo
Angelo Capasso
QUOTE(Edoardo Faraci @ Dec 10 2006, 03:29 PM) *

Io questa l'ho fatta con la F 75 (pellicola).
Sono due scatti e il secondo ho sottoesposto di uno stop!
Ciaoooooooooo

ma questa mette i brividi ohmy.gif
scherzi a parte complimenti. ciao Angelo Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.