Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
donald duck
Ho spesso trovato nel forum dibattiti sull'utilizzo degli obiettivi Ais con le varie DSLR Nikon, senza tuttavia mai trovare una SPIEGAZIONE TECNICA del perch� ad esempio D50, D70 e D80 non possano proprio utilizzare le funzioni esposimetriche con questi obiettivi.
Posseggo da poco una D80 di cui sono stracontento, l'ho provata anche con gli Ais con ottimi risultati ma ....... perch� non si pu� settare manualmente il diaframma sull'obiettivo e "dire" alla macchina che diaframma si � scelto?
O, viceversa, perch� non posso lavorare con le due ghiere tempi / diaframmi sul corpo macchina per poi regolare manualmente l'obiettivo sul diaframma suggerito dall'esposimetro? In questo modo, anche se un po' macchinosamente, ci sarebbe la possibilit� di scattare in modo rapido senza fare troppi tentativi....
Teoricamente mi sembrerebbe fattibile, non riesco proprio a capire quale � l'inghippo tecnico .... o si tratta solo di una scelta commerciale? (sarebbe infatti una soluzione che potrebbe essere giudicata come limitata e macchinosa)
So che molti di voi vorrebbero dirmi "perch� non ti sei comprato la D200?". Ma comunque questo non avrebbe spento la mia curiosit� da ingegnere che, ahim�, se non capisce si arrovella.....
C'� qualche anima buona che ha voglia di spendere qualche minuto per aiutarmi a capire?
Grazie in anticipo e complimenti davvero a tutti coloro che animano questo forum, preziosissima miniera di sapere!
iengug
Manca un pezzo alla D80, il simulatore di diaframma. E' un anello, concentrico alla baionetta, che si muove assieme all'anello dei diaframmi dell'ottica AI, AIs e alcuni successivi, e dice alla macchina di quanto l'obiettivo e chiuso rispetto alla massima apertura. La massima apertura deve infatti essere comunicata alla D200 o D2x tramite Menu, poi la macchina regola l'esposizione correggendo la misura esposimetrica, che si fa a tutta apertura, mediante la differenza tra TA e apertura di lavoro che la macchina "sa" dal simulatore di diaframma. Poich� la D80 non ha questo dispositivo, non pu� sapere quale � l'esposizione giusta nelle condizioni di scatto, quando il diaframma si chiude.
donald duck
QUOTE(iengug @ Dec 1 2006, 08:22 AM) *

Manca un pezzo alla D80, il simulatore di diaframma. E' un anello, concentrico alla baionetta, che si muove assieme all'anello dei diaframmi dell'ottica AI, AIs e alcuni successivi, e dice alla macchina di quanto l'obiettivo e chiuso rispetto alla massima apertura. La massima apertura deve infatti essere comunicata alla D200 o D2x tramite Menu, poi la macchina regola l'esposizione correggendo la misura esposimetrica, che si fa a tutta apertura, mediante la differenza tra TA e apertura di lavoro che la macchina "sa" dal simulatore di diaframma. Poich� la D80 non ha questo dispositivo, non pu� sapere quale � l'esposizione giusta nelle condizioni di scatto, quando il diaframma si chiude.


Grazie iengug.

In realt� questo l'avevo capito.

Quello che continuo a non capire � perch� non posso dire io alla macchina che diaframma voglio usare, semplicemente usando la ghiera dei diaframmi sul corpo della D80. Quel diaframma poi lo imposto manualmente (e nella maggior parte delle occasioni lo lascio impostato) sulla ghiera dell'obiettivo. In pratica, a me sembrerebbe sufficiente aggiungere una funzione al men� della D80 che consenta l'uso dell'esposimetro anche senza obiettivo...... ma ci deve essere un inghippo di cui non riesco a comprendere le ragioni tecniche.
Spero davvero che, tra i guru che animano questo forum, ci sia qualcuno che ha approfondito questo tema trovando una risposta. Grazie

Paolo
iengug
QUOTE(donald duck @ Dec 1 2006, 09:04 AM) *

Grazie iengug.

In realt� questo l'avevo capito.

Quello che continuo a non capire � perch� non posso dire io alla macchina che diaframma voglio usare, semplicemente usando la ghiera dei diaframmi sul corpo della D80. Quel diaframma poi lo imposto manualmente (e nella maggior parte delle occasioni lo lascio impostato) sulla ghiera dell'obiettivo. In pratica, a me sembrerebbe sufficiente aggiungere una funzione al men� della D80 che consenta l'uso dell'esposimetro anche senza obiettivo...... ma ci deve essere un inghippo di cui non riesco a comprendere le ragioni tecniche.
Spero davvero che, tra i guru che animano questo forum, ci sia qualcuno che ha approfondito questo tema trovando una risposta. Grazie

Paolo


Non devi dirgli quale diaframma usi, ma di quanti stop si chiude rispetto alla TA. Capisci che non � molto pratico.
donald duck
QUOTE(iengug @ Dec 1 2006, 09:20 AM) *

Non devi dirgli quale diaframma usi, ma di quanti stop si chiude rispetto alla TA. Capisci che non � molto pratico.


Ah, adesso comincio a capire.....

Quindi, dovrei dire alla D80 (come del resto si fa sulla D200) il valore F della TA (che � quello con cui l'esposimetro in macchina misura la luce). Da quel momento in poi per�, che sia il simulatore di diaframma o la ghiera sulla macchina, posso trasferire l'informazione dell'apertura che voglio scegliere all'esposimetro. O no?

Grazie per l'aiuto

Paolo
iengug
QUOTE(donald duck @ Dec 1 2006, 10:38 AM) *

Ah, adesso comincio a capire.....

Quindi, dovrei dire alla D80 (come del resto si fa sulla D200) il valore F della TA (che � quello con cui l'esposimetro in macchina misura la luce). Da quel momento in poi per�, che sia il simulatore di diaframma o la ghiera sulla macchina, posso trasferire l'informazione dell'apertura che voglio scegliere all'esposimetro. O no?

Grazie per l'aiuto

Paolo



Si, in teoria se dici quale � la mssima apertura, potresti procedere cos�. Ma per usare il comando diaframmi su una ottica senza CPU, mi sa che bisogna cambiare il modo di funzionamento del comando (con la D200 non funziona quando metti una ottica senza CPU, usa il simulatore per variare l'indicatore di diaframma nel dipaly, e poi soprattutto non c'� garanzia che quello che tu imposti sia poi quello che � sull'obiettivo, con possibilit� di errori. Insomma, pi� complicato di lavorare in manuale con misura stop down come � possibile adesso.
donald duck
QUOTE(iengug @ Dec 1 2006, 10:49 AM) *

Si, in teoria se dici quale � la mssima apertura, potresti procedere cos�. Ma per usare il comando diaframmi su una ottica senza CPU, mi sa che bisogna cambiare il modo di funzionamento del comando (con la D200 non funziona quando metti una ottica senza CPU, usa il simulatore per variare l'indicatore di diaframma nel dipaly, e poi soprattutto non c'� garanzia che quello che tu imposti sia poi quello che � sull'obiettivo, con possibilit� di errori. Insomma, pi� complicato di lavorare in manuale con misura stop down come � possibile adesso.


Ciao ancora, scusami ma non capisco cosa significa "misura stop down". E' qualcosa che non conosco, puoi per cortesia spiegarmelo?
Adesso io non riesco a utilizzare nulla dell'esposimetro, devo fotografare esponendo a naso e poi regolare di fino con l'istogramma e il preview della foto..... Per fortuna ci becco abbastanza e il raw tollera meravigliosamente + o - 1 stop...... Ma insisto che mi piacerebbe un sacco avere funzioni M e A funzionanti, anche se un po' macchinosamente!
giannizadra
QUOTE(donald duck @ Dec 1 2006, 05:49 PM) *

Ciao ancora, scusami ma non capisco cosa significa "misura stop down". E' qualcosa che non conosco, puoi per cortesia spiegarmelo?


Significa misurare l'esposizione alla chiusura effettiva del diaframma (non simulata, come nella lettura a tutta apertura delle Nikon con gli AI).

Quando premi il tasto della misurazione esposimetrica (es. Pentax Spotmatic) il diaframma si chiude effettivamente a comando, e il mirino si oscura. Quando hai "centrato" l'ago dell'esposimetro (ruotando le ghiere di tempi e diaframmi), rilasci e scatti (in M).
donald duck
QUOTE(giannizadra @ Dec 1 2006, 05:55 PM) *

Significa misurare l'esposizione alla chiusura effettiva del diaframma (non simulata, come nella lettura a tutta apertura delle Nikon con gli AI).

Quando premi il tasto della misurazione esposimetrica (es. Pentax Spotmatic) il diaframma si chiude effettivamente a comando, e il mirino si oscura. Quando hai "centrato" l'ago dell'esposimetro (ruotando le ghiere di tempi e diaframmi), rilasci e scatti (in M).


Accipicchia, mi era sfuggito, e si che credevo di avere letto il manuale almeno 10 volte.......
In questo caso che tipo di misurazione fa la D80? � possibile fare la lettura spot?
Grazie mille Gianni, il vostro aiuto � una vera manna!
Paolo
giannizadra
QUOTE(donald duck @ Dec 1 2006, 06:02 PM) *

Accipicchia, mi era sfuggito, e si che credevo di avere letto il manuale almeno 10 volte.......
In questo caso che tipo di misurazione fa la D80? � possibile fare la lettura spot?
Grazie mille Gianni, il vostro aiuto � una vera manna!
Paolo


La D80 legge in Matrix, Semispot, Spot.

Non in stop-down.
Lo facevano alcune SRL Nikon (es. F3) con le ottiche pre-AI (previo ribaltamento della levetta del simulatore) premendo il pulsante della profondit� di campo.

PS. Nel manuale, pertanto, di stop-down non si parla.
donald duck
QUOTE(giannizadra @ Dec 1 2006, 06:19 PM) *

La D80 legge in Matrix, Semispot, Spot.

Non in stop-down.
Lo facevano alcune SRL Nikon (es. F3) con le ottiche pre-AI (previo ribaltamento della levetta del simulatore) premendo il pulsante della profondit� di campo.

PS. Nel manuale, pertanto, di stop-down non si parla.


Ah, mi pareva.....

Purtroppo mi aveva illuso quanto affermato da iengug poco sopra in questa discussione. Avrei davvero preferito che avesse avuto ragione lui!

Quindi la limitazione non � superabile, o secondo voi � possibile che un aggiornamento firmware possa portare almeno una misurazione "stop-down"?

Grazie ancora per le preziose info
DoF
in effetti sarebbe bello averlo, in fondo non dovrebbe essere complesso farlo via software... per me � una politica di mercato. unsure.gif
edate7
Certo che la vita � strana... io ho preso la D200, e non ho nessun obiettivo AIS, per cui non so nemmeno se il congegno funziona! laugh.gif laugh.gif
Mentre a te sarebbe servito, e tanto!
Ciao
falcon
In realt� penso che basterebbe semplicemente un aggiornamento fw poich� esiste in commencio una anzi pi� di una reflex digitale, anche amatoriali, che con il semplice uso del comando della profondit� di campo consentono una perfetta lettura esposimetrica anche con ottiche vecchie di trent'anni !!

In fondo d70 e d80 hanno gi� il pulsante di chiusura del diaframma all'effettivi valore, basterebbe solo che l'esposimetro si attivasse e leggesse semplicemente la luce reale che arriva attraverso il diaframma e calcolasse di conseguenza il tempo di esposizione.

huh.gif huh.gif huh.gif
donald duck
QUOTE(falcon @ Dec 2 2006, 01:02 AM) *

In realt� penso che basterebbe semplicemente un aggiornamento fw poich� esiste in commencio una anzi pi� di una reflex digitale, anche amatoriali, che con il semplice uso del comando della profondit� di campo consentono una perfetta lettura esposimetrica anche con ottiche vecchie di trent'anni !!

In fondo d70 e d80 hanno gi� il pulsante di chiusura del diaframma all'effettivi valore, basterebbe solo che l'esposimetro si attivasse e leggesse semplicemente la luce reale che arriva attraverso il diaframma e calcolasse di conseguenza il tempo di esposizione.

huh.gif huh.gif huh.gif


Ecco, se in effetti fosse possibile credo che questa potrebbe essere una eccellente soluzione!

La meraviglia di questo forum � che uno ci arriva con un'idea (nel mio caso abbastanza sballata) e se ne esce avendo imparato qualcosa di nuovo (certamente l'esposizione "stop-down") che tra l'altro potrebbe essere la miglior soluzione per l'idea iniziale!

Per�, possibile che Nikon non ci abbia pensato? hmmm.gif
_Lucky_
@ falcon
se ti riferisci all'altra "parrocchia"... guarda che non c'e' bisogno di premere il comando di profondita' di campo.... io ad esempio ho provato ad usare le mie ottiche carl zeiss di trent'anni con l'anello di adattamento, e l'esposimetro lavora semplicemente impostando sulla macchina la modalita' di priorita' al diaframma....
pero' di contro, al contrario di nikon, non funziona la messa a fuoco assistita.... quindi non si accende il "pallino" nel mirino e ti devi arrangiare (male...) valutando la nitidezza sul vetro smerigliato....
alla fin fine, credo che si tratti di precise scelte commerciali.....
Lucky
donald duck
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 2 2006, 01:35 PM) *


alla fin fine, credo che si tratti di precise scelte commerciali.....



Certamente � cos�. Se ho ben capito tutto, devo per� dire che in questo caso la giudico una scelta un po' miope. ph34r.gif
Forse sbaglio, ma sono convinto che permettere anche alle DSLR amatoriali di utilizzare le ottiche AI innescherebbe un "circuito virtuoso" commerciale. Pensate quante volte si legge proprio in questo forum il suggerimento ai principianti di rivolgersi al mercato dell'usato ..... oggi inflazionato da splendide ottiche AI che molti non possono pi� usare (per rispondere a edate7, certo che avrei preso la D200, ti dir� di pi�, la D2Xs, se avessi avuto le disponibilit� economiche per farlo! Lampadina.gif )
Certamente mamma Nikon ed i suoi esperti di marketing con gli occhi a mandorla avranno fatto bene i loro conti, che in casi come questo suonano per� un po' arroganti (� comunque una caratteristica del firmware, di costo pressoch� nullo se progettata all'inizio) mad.gif
Paolo
Al_fa
se n'� parlato pareccchio (usare la funzione cerca)

ed alla fine si � sempre detto che non era possibile per limitazioni tecniche
rode, questo s�


come anche la questione: alzare lo specchio prima di scattare, per ridurre le vibrazioni

hanno fatto i loro conti, that's all
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.