Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
granchius
Salve a tutti.
Posseggo una 995 da oltre due anni (e oltre 7000 scatti) e sono molto soddisfatto della scelta.
L'unico problema � legato all'impossibilit� di ottenere foto decenti in situazioni di luce scarsa (es. teatro).
Trovo incredibile che, nonostante la tecnologia, ci� possa accadere.
Ho provato di tutto.
Qualcuno pu� aiutarmi?
Grazie.


------
Granchius
fil_de_fer
Ho anchi'io la stessa macchina e ne sono contento.
Prova ad impostare la riduzione del rumore (se non ricordo male NR).
Le foto migliorano sensibilmente anche se il tempo di memorizzazione aumenta sensibilmente.
Ciao
Fil
granchius
QUOTE (fil_de_fer @ Dec 19 2003, 12:14 PM)
Prova ad impostare la riduzione del rumore (se non ricordo male NR).
Fil

Grazie per il consiglio.
Prover�.
ciao.gif







-------
Granchius
MikyR1100R
Ciao a tutti!!!
Sono un nibbio ma vorrei dire la mia!

Ho letto da qualche parte che � possibile con un comunissimo puntatore laser mettere a fuoco al buio dove punta la lucina (premendo a met� il pulsante di scatto)
Successivamente spegnere il puntatore e scattare.
Io ho appena preso il laser ma non so ancora usare la CP5700 in manuale.... rolleyes.gif
Gabriele Lopez
Questa del puntatore laser � davvero una bufala, i sistemi di illuminazione ausiliaria AF lavorano in ben altro modo, comunicando poi i dati alla fotocamera..

Per la 995 in questione,in situazioni di luce ambiente ridotta, come con la fotografia analogica, devi impostare tempi lunghi e questo pu� generare del rumore....che puoi ridurre entro certi limiti via fotocamera o successivamente via software..

Ma hai parlato di teatro...che tipo di problemi hai avuto? A teatro si suppone ci siano forti ed ampi zone scure con solo il soggetto illuminato magari da un faro ad occhio di bue (si chiamano cos�? unsure.gif )

Io in questa situazione, proprio con la 995 avevo inserito lo spot per leggere la luce solo sul soggetto, e inserito la modalit� S a priorit� dei tempi, mi pare che con 160 avevo ottenuto un buon compromesso su mosso, rumore, luce, sovra-sottoesposizione, ecc...

Per tua comodit�, te ne allego una, tieni presente che la compressione e il fatto che fossero solo semplici istantanee senza troppe pretese non le rende nulla di PRO, � solo per dimostrarti che in quella luce serve solo un p� di pratica, nessun esposimetro pu� darti in automatico delle misurazioni corrette con quegli scompensi di luci, perlopi� artificiali...

ciao! ciao.gif

Gabriele Lopez
bonk.gif bonk.gif bonk.gif

dove leggi "160", intendevo 1/60 di secondo, ho dimenticato la barra..

excuse me bonk.gif

ciao!
MikyR1100R
Eppure gente che l'ha utilizzato il laserino me lo ha confermato....
Appena riesco ad utilizzare la macchina in modalit� completamente manuale ci provo e vi faccio sapere...
MikyR1100R
Guardate qua wink.gif

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...message=3278170

cool.gif
granchius
QUOTE (Gabriele Lopez @ Dec 21 2003, 12:42 PM)
Ma hai parlato di teatro...che tipo di problemi hai avuto? A teatro si suppone ci siano forti ed ampi zone scure con solo il soggetto illuminato magari da un faro ad occhio di bue (si chiamano cos�? unsure.gif )

Io in questa situazione, proprio con la 995 avevo inserito lo spot per leggere la luce solo sul soggetto, e inserito la modalit� S a priorit� dei tempi, mi pare che con 160 avevo ottenuto un buon compromesso su mosso, rumore, luce, sovra-sottoesposizione, ecc...


Grazie Gabriele per i parametri che mi suggerisci.
Se riesco a ottenere il risultato che hai ottenuto tu sar� veramente una conquista. bouncy.gif



----------------
Granchius
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.