Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
_Mauro_
Ciao

Ho dato un'occhiata in giro, per vedere se gi� esistevano discussioni simili, mi sembra di no

Sto per passare dalla D70 alla D200... o meglio, preferisco dire che alla D70 affiancher� la D200 (o il contrario...) e vorrei sapere se la D200, o una qualunque fotocamera Nikon, dispone di quell'aggeggio non meglio identificato montato in altre... ehmm, fotocamere non Nikon che sarebbe in grado di pulire il sensore dalla polvere, scuotendolo, per cos� dire, per circa 1 secondo ad ogni accensione... vorrei sapere se tale dispositivo � presente anche nelle Nikon oppure se si tratta di un dispositivo inutile o comunque non sufficiente, insomma uno specchietto per le allodole, come si suol dire.

Ciao

Mauro
Falcon58
QUOTE(plinius @ Dec 3 2006, 02:21 AM) *

Ciao

Ho dato un'occhiata in giro, per vedere se gi� esistevano discussioni simili, mi sembra di no

Sto per passare dalla D70 alla D200... o meglio, preferisco dire che alla D70 affiancher� la D200 (o il contrario...) e vorrei sapere se la D200, o una qualunque fotocamera Nikon, dispone di quell'aggeggio non meglio identificato montato in altre... ehmm, fotocamere non Nikon che sarebbe in grado di pulire il sensore dalla polvere, scuotendolo, per cos� dire, per circa 1 secondo ad ogni accensione... vorrei sapere se tale dispositivo � presente anche nelle Nikon oppure se si tratta di un dispositivo inutile o comunque non sufficiente, insomma uno specchietto per le allodole, come si suol dire.

Ciao

Mauro


La risposta � no, tale tipo di dispositivo non � previsto al momento nelle fotocamere Nikon.
Il problema � che la polvere eventualmente rimossa dal sensore sarebbe solo spostata da un'altra parte ma non eliminata; perci� tanto vale dare la solita spompettata facendo uscire le eventuali particelle di polvere dal bocchettone porta ottiche.

Ciao

Luciano
Alessandro Castagnini
Basta usare la funzione "Cerca" e "Pulizia sensore"

Risultati funzione "Cerca"

per trovare un bel p� di discussioni, ad esempio queste:

Pulizia Sensore Ad Ultrasuoni
Sistema Pulizia Sensore

Ciao,
Alessandro.
_Mauro_
Ok, grazie mille

Ho letto le discussioni, e mi sono convinto che si tratta di un non-problema risolto, da altro produttori, con una non-soluzione. Voglio solo aggiungere che non avrei mai considerato la presenza o meno di tale dispositivo un criterio valido, determinante per la scelta o il passaggio da un modello a un altro o da una marca all'altra.
Per la D200... sto solo aspettando che mia moglie mi dia il nulla osta rolleyes.gif per spendere 1600-1700 euruzzi a 2 anni di distanza dalla D70 e a poche settimane di distanza dal 18-200...

ciao

Mauro
Franco_
Che dire... hai una moglie estremamente comprensiva smile.gif
Trattala con cura, non ce ne sono tante (una l'ho io wink.gif ).
Queller
Anche io ho una moglie comprensiva,specialmente dopo che ha inserito la cf card nella Coolpix 5700 al contrario....vedendo il mio labbro tremulo e la lacrimuccia ha acconsentito che mi aggrappassi tenacemente alla D200......eh! se non ci fossero le mogli!

Colgo l'occasione per ringraziare il personale di LTR per l'efficienza dimostrata nella riparazione della 5700...rapidissimi e sempre gentili,ristituita come nuova.

Che dire della D200..........meravigliosa
quello della pulizia del sensore non e' un problema,io l'ho pulito efficacemente con l'aerografo inoltre � molto efficace la procedura con DustOff.
SIDEWINDER
QUOTE(Falcon58 @ Dec 3 2006, 03:05 AM) *

La risposta � no, tale tipo di dispositivo non � previsto al momento nelle fotocamere Nikon.
Il problema � che la polvere eventualmente rimossa dal sensore sarebbe solo spostata da un'altra parte ma non eliminata; perci� tanto vale dare la solita spompettata facendo uscire le eventuali particelle di polvere dal bocchettone porta ottiche.

Ciao

Luciano

Ciao a tutti quoto in toto, inoltre non mi piace il pensiero che il sensore venga "smosso" ad ogni accensione per far solo spostare la polvere che di conseguenza la volta successiva sarebbe ancora una volta presente...di nuovo complimenti alla moglie per la comprensione laugh.gif
maurizioricceri
QUOTE(plinius @ Dec 3 2006, 11:57 AM) *


Per la D200... sto solo aspettando che mia moglie mi dia il nulla osta rolleyes.gif per spendere 1600-1700 euruzzi a 2 anni di distanza dalla D70 e a poche settimane di distanza dal 18-200...

ciao

Mauro


Falle qualche coccola,sii gentile, falle un regalino,portala a cena fuori insomma....COMPRALA !!!!!
robertogregori
QUOTE(Franco_ @ Dec 3 2006, 12:03 PM) *

Che dire... hai una moglie estremamente comprensiva smile.gif
Trattala con cura, non ce ne sono tante (una l'ho io wink.gif ).


io continuo ad essere della mia teoria:
"la moglie deve sapere la met� di quello che si compra e di quella met� sapere che costa la met� del prezzo pagato"
......almeno io ci provo... provabilmente fa solo finta di crederci biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

cmq penso che le mogli brontolino, ma si rendono conto che "siamo malati" ma che esistono malattie (non patologiche intendo) ben PEGGIORI........

buone foto!!!
ciao
roberto

_Mauro_
QUOTE(Franco_ @ Dec 3 2006, 02:03 PM) *

Che dire... hai una moglie estremamente comprensiva smile.gif
Trattala con cura, non ce ne sono tante (una l'ho io wink.gif ).


Caro Franco... non ho detto che alla fine mi consentir� di acquistarla... sto aspettando il nulla osta come spesso si aspetta la pioggia (ma non � detto che cada)... unsure.gif

Comunque ... grazie per la solidariet�... e a questo proposito, tanto vale che vi chieda una cosa, voi "gi�fortunatipossessori" di D200:
In effetti per sostituire (ripeto, meglio dire affiancare...) la D70, mi hanno suggerito la D80... in effetti ha lo stesso sensore della D200, e un display ben pi� grande di quello della D70... arriva "solo" a 1/4.000 anzich� a 1/8.000 di s come ques'ultima... ma utilizza le SD...
Insomma, secondo me, o mi tengo ancora per 1-2 anni la D70 oppure passo a qualcosa di sensibilmente pi� prestante e robusto, e della D200 mi interessa il sensore migliore, l'ISO 100, la possibilit� di utilizzare le CF (ne ho una decina), la maggiore robustezza e, cosa che a me interessa molto perch� scatto o vado in giro spesso in condizioni poco agevoli (in grotta, in miniera, al mare, con la fotocamera nello zaino a bordo di mountain bike, su sentieri polverosi, sotto la pioggia) la tropicalizzazione.
Insomma, non so se mi sono spiegato... ho fatto un ragionamento sensato?
ciao

Mauro
Franco_
QUOTE(plinius @ Dec 3 2006, 05:56 PM) *

Caro Franco... non ho detto che alla fine mi consentir� di acquistarla... sto aspettando il nulla osta come spesso si aspetta la pioggia (ma non � detto che cada)... unsure.gif
...


Per� sei sulla buona strada, se poi fai una piccola danza della... D200 laugh.gif e una bella politicata...


QUOTE(plinius @ Dec 3 2006, 05:56 PM) *

...
Insomma, non so se mi sono spiegato... ho fatto un ragionamento sensato?
ciao

Mauro


Secondo me SI
Gipsy
QUOTE(plinius @ Dec 3 2006, 05:56 PM) *

...
Comunque ... grazie per la solidariet�... e a questo proposito, tanto vale che vi chieda una cosa, voi "gi�fortunatipossessori" di D200:
In effetti per sostituire (ripeto, meglio dire affiancare...) la D70, mi hanno suggerito la D80... in effetti ha lo stesso sensore della D200, e un display ben pi� grande di quello della D70... arriva "solo" a 1/4.000 anzich� a 1/8.000 di s come ques'ultima... ma utilizza le SD...
Insomma, secondo me, o mi tengo ancora per 1-2 anni la D70 oppure passo a qualcosa di sensibilmente pi� prestante e robusto, e della D200 mi interessa il sensore migliore, l'ISO 100, la possibilit� di utilizzare le CF (ne ho una decina), la maggiore robustezza e, cosa che a me interessa molto perch� scatto o vado in giro spesso in condizioni poco agevoli (in grotta, in miniera, al mare, con la fotocamera nello zaino a bordo di mountain bike, su sentieri polverosi, sotto la pioggia) la tropicalizzazione.
Insomma, non so se mi sono spiegato... ho fatto un ragionamento sensato?
ciao

Mauro


Le situazioni che hai indicato sono proprio quelle in cui un corpo robusto e protetto come quello della d200 torna molto utile smile.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(robertogregori @ Dec 3 2006, 01:31 PM) *

io continuo ad essere della mia teoria:
"la moglie deve sapere la met� di quello che si compra e di quella met� sapere che costa la met� del prezzo pagato"
...cut...

Il mio problema � quando arrivano gli estratticonto delle carte di credito: mi becca subito!

Comunque, sensore fermo utilizzando pompetta e spatola!

Quando ho preso la 70s, a fianco c�era la 200, ma non avrei avuto il coraggio di presentarmi a casa con quella ed aspettare l�arrivo del�estratto conto.
Non mi ne pento della scelta, ma ...

Ciao,
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.