Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
16ale16
Ciao a tutti, mi serve una grossa mano, magari sapere da chi gi� c'� passato cosa sia meglio.
Il sensore della mia D70s � un campo di battaglia, sulla foto ci sono macchie nere un po' dappertutto.
Seguendo le indicazioni riportate su questo sito ho provveduto a comprare una pompetta per soffiare sul filtro passa basso davanto al CCD e cos� ho fatto. Niente, praticamente il 90% dello sporco � ancora l�.
Il problema � che la fotocamera ha vuto ultimamente diversi sbalzi di umidit� e temperatura, credo che la polvere si sia per questo proprio sedimentata bene.
Fatto sta che non riesco a pulirlo e venerd� ho un battesimo.
Vorrei sapere se posso agire in altro modo, magari con bombolette di CO2 compressa. In tal caso la distanza cui dovrei soffiare consigliata qual �?
Cosa rischio con l'aria compressa?
Vorrei poi gentilmente sapere di che materiale � fatto sto filtro e qual � la sua durezza (quindi quanto � facile scalfirlo).

Se poi mi consigliate un metodo alternatico ben venga. Vorrei evitare la LTR perch� il modo in cui ho usato la D70s, modo che ha portato a questa situazione, potr� ripetersi sicuramente e abbastanza frequentemente. Vorrei perci� cercare di acquisire una tecnica personale, che mi permetta, ovviamente, di non spendere eccessviamente.

Grazie davvero a tutti e spero di trovare una soluzione.

Ciao
_Simone_
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...PULIZIA+SENSORE

la pulizia del sensore credo che tu possa anche riuscire a fartela fare dal centro assistenza di Roma...
Alessandro Castagnini
QUOTE(16ale16 @ Dec 5 2006, 12:05 PM) *

...cut...
Vorrei sapere se posso agire in altro modo, magari con bombolette di CO2 compressa. In tal caso la distanza cui dovrei soffiare consigliata qual �?
Cosa rischio con l'aria compressa?
...cut...

NON usare mai bombolette ad aria conpressa! Creano ancora pi� condensa (un gas che si espande...).

Se i granelli di polvere non sono saldati al sensore (allora ti serve uno scalpello biggrin.gif ), con la classica sp�atola e liquido apposito, potrai risolvere il tuo problema:

Pulizia sensore: Tutorial

Ti serve una spatola, un tessuto chiamato PEC*PAD ed il liquido Eclipse.

Nel link che ti ho inserito, trovi anche come costruirti la spatola in casa se non vuoi comprare tutto il kit.

Se, per�, non ti senti pronto per affrontare la pulizia da solo e, se sei in emergenza, puoi sempre trovare un laboratorio in zona che lo faccia al posto tuo.

A me � successo solo una volta: ho pagato 30 Euro (LADRI!!!) ed il sensore � tornato pulito. Comunque, MAI PI�, ora si fa in casa!!!

Ciao,
Alessandro.
Cl@udio

Anch'io concordo con quanto ti � stato gi� detto, � necessario un kit di pulizia, evita bombolette di aria compressa ed altro, la polvere tende ad attaccarsi al sensore e solo con pec*pad + eclipse riuscirai a toglierla.
Io ho fatto la pulizia alla mia D80 che, nuova, aveva polvere sul sensore, soffiare non � bastato, quindi mi sono documentato (con il tutorial che ti hanno linkato, davvero ottimo!) e successivamente fornito di kit di pulizia.

Ora � rimasto solo un granello che, anche dopo quattro passate di pec*pad + eclipse, � rimasto l�.... si vede solo fotografando il cielo da f22 a salire, quindi non mi preoccupa, andr� via al prossimo "lavaggio".

Certo � che se la macchina ti serve venerdi... l'alternativa pi� rapida che vedo � il centro assistenza di Roma.
16ale16
Scusate una domanda: nikon si raccomanda tanto di non passare setole sul sensore, ma possibile che sia cos� delicato? Io ho comprato una pompetta a soffietto con pennellino, come se ne vendono nei negozi di fotografia. Le setole sono piuttosto morbide, non pensate che una passatina sia comunque fattibile?

Comunqe vado a prendere questo kit di pulizia, devo potermela cavare da solo!

Alessandro Raffaeli
Ale un sabato porta il malato al circolo e lo puliamo!
16ale16
QUOTE(Alessandro Raffaeli @ Dec 5 2006, 01:45 PM) *

Ale un sabato porta il malato al circolo e lo puliamo!


Grazie omonimo, mi sa che far� cos�. In questo modo potr� anche vedere di persona come si fa. Per ora vado il LTR, venerd� c'ho sto battesimo impellente...

Grazie a tutti
Knight
Lascia stare la bomboletta di aria compressa ed il pennellino per pulire gli obiettivi...

Solo liquido Eclipse e Pec Pad.

E' un'operazione rapidissima e non presenta alcuna difficolt�, solo bada ben che la batteria sia ben carica.

Buone foto

Fabrizio
ciro207
QUOTE(Alessandro Raffaeli @ Dec 5 2006, 01:45 PM) *

Ale un sabato porta il malato al circolo e lo puliamo!

Ci pensi tu stavolta?! biggrin.gif Finalmente ho un discepolo!!
16ale16
Ragazzi ho fatto fare la pulizia al CSA. Mi serviva un lavoro ben fatto e di corsa. Oggi pomeriggio avevo tempo e ho colto la palla al balzo. spero di poter vedere qualcuno all'opera, magari davvero il mio omonimo, per imparare a farlo.
sono contento di aver risolto questa impellenza.

Ciao
maxr
Chiedo aiuto anche io: ho trovato l'eclipse, ho costruito la paletta ma non trovo le "cartine" pac pad, cosa posso utilizzare in sostituzione?

Grazie
FilippoFiamma
QUOTE(maxr @ Dec 6 2006, 10:52 AM) *

Chiedo aiuto anche io: ho trovato l'eclipse, ho costruito la paletta ma non trovo le "cartine" pac pad, cosa posso utilizzare in sostituzione?

Grazie


Qualcuno usa le cartine Kodak ma personalmente ti consiglierei di cercare le Pec- Pad in rete. Uno dei links � questo: http://www.shadesdirect.com/default.htm
In bocca al lupo.
maxr
QUOTE(ff8472 @ Dec 7 2006, 10:55 AM) *

Qualcuno usa le cartine Kodak ma personalmente ti consiglierei di cercare le Pec- Pad in rete. Uno dei links � questo: http://www.shadesdirect.com/default.htm
In bocca al lupo.

Grazie, ma ho gi� utilizzato carta di "riso" con ottimi risultati: il sensore � tronato come nuovo.
Grazie ancora
.oesse.
io uso anche l'aria compressa. Prima faccio uscire la condensa, poi da lontano ed inclinato soffio un po. La bomboletta va tenuta dritta / verticale.
Se non basta l'unico rimedio sono eclipse e sensor swab.


.oesse.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.