Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nikonman
Ciao a tutti! wink.gif

Vorrei un vostro parere su un'informazione che ho ricevuto ieri nel negozio di fotografia della mia citt�.. (rivenditore accreditato Nikon).

Il titolare, con il quale ho rapporti professionali da anni e so essere persona estremamente preparata e precisa, mi ha detto che i Microdrive, essento degli hard-disk, sono molto pi� delicati delle flash-card... Fulmine.gif Fulmine.gif

Per un uso all'aperto, magari in viaggio o a caccia fotografica, lui me lo sconsiglia fortemente, perch� sostiene sia estremamente sensibile agli urti e possa facilmente danneggiarsi...

Ma secondo voi, � vero? blink.gif blink.gif

Mi sembra un po' strano..
Capisco anch'io che un disco sia pi� delicato di una card, ma da qui a ritenere che sia "praticamente" inutilizzabile...

Che ne dite? Qualcuno ha qualche informazione??

Grazie!!! wink.gif wink.gif
fotoreporter
ciao,non e' da ritenersi praticamente inutilizzabile ma molto molto delicato si!!io non so te ma a me qualche volta le compact flash sono cadute e non ho mai avuto nessun problema,se di dovesse cadere un microdrive ADIOS FOTO!!!!! ohmy.gif
domenico marciano
Cosa facciamo? mad.gif foto di guerra? mad.gif Allora non e' indicato.Ma se, per un uso normale va bene.Io li uso da due anni e non ho mai avuto problemi,anzi ultimamente mi e' anche scivolata la D100 di mano e il microdrive funziona ancora smile.gif Pollice.gif
Fabio Blanco
QUOTE (nikonman @ May 29 2004, 09:40 AM)
...
Per un uso all'aperto, magari in viaggio o a caccia fotografica, lui me lo sconsiglia fortemente, perch� sostiene sia estremamente sensibile agli urti e possa facilmente danneggiarsi...

Ma secondo voi, � vero?  blink.gif  blink.gif

Mi sembra un po' strano..
Capisco anch'io che un disco sia pi� delicato di una card, ma da qui a ritenere che sia "praticamente" inutilizzabile...

Che ne dite? Qualcuno ha qualche informazione??

Grazie!!! wink.gif  wink.gif

Beh che dire... si sbaglia in pieno, certo � pi� delicato delle CF, ma se trattato bene � comunque molto affidabile.
Per comodit� Ti allego il L I N K ad un mio intervento a proposito.
Ti assicuro che si adattano a tutte le situazioni Fulmine.gif ... se non maltrattati. ph34r.gif Pollice.gif
dallostomauro
....sono stati fatti numerosi test sull'affidabilit� dei microdrive. Io ne ho venduti parecchi quando, fino a pochi mesi fa, mi occupavo di informatica. Ne ho venduti una decina, e me ne � tornato indietro 1. Il problema � stato che gli � caduto di mano da un'altezza di circa 1,5 metri su asfalto..... Ha preso una botta secca, e non � pi� partito. All'interno c'� un piccolissimo disco rigido, una testina e un controller. La testina � un componente molto delicato, in movimento, e quindi � possibile che si guasti. Per�, confermo che l'unico che si � rotti � stato 1, e solo quello che � caduto molto molto male. Nell'uso di tutti i giorni, credo che non ci sia alcun problema, e vedo che anche quelli di 3 anni fa, funzionano ancora a meraviglia. E' innegabile per� che ci volgia qualche precausione in pi� rispetto ad una CF di memoria pura. Se dovessi dare un consiglio, opterei per il microdrive da 4gb. Non per altro, ma perch� con 500 raw, sfido davvero a riempirlo in una giornata. Se non devo sostituirlo o svuotarlo emntre sono in giro, escludo particamente tutte quelle situazioni a rischio dove potrebbe sfuggire di mano. Tornando a casa, mi metteri sopra il mio bel tavolo, e lo scaricherei con tranquillit�. Per uso estremo, sono uscite le CF extreme, proprio per ambienti e sollecitazioni "rudi", in modo da scongiurare qualunque problema di foto perdute. Personalmente pensavo di prendermene uno (di 4 gb), e lo faccio con la massima tranquillit�, proprio poich� osserverei quelle semplici regole che mi permettono di essere tranquillo di non metterlo a rischio.

Ps: se cambiate il microdrive in ginocchio...cade da pochi centimetri d'altezza, e sfido veramente a romperlo... rolleyes.gif
dallostomauro
...volevo fare un'ulteriore considerazione: se lo stanno mettendo dentro il MUVO (mp3 player", destinato molto spesso a chi fa jogging) , credo abbiano pensato preventivamente che pu� cadere anche il corsa, e non credo che il produttore siano intenzionatia sostituire tutti i MUVO della terra. Certo, non � indistruttibile, ma come vi divevo, uno guasto su dieci, e solo con caduta "nudo" da 1,5 metri su asfalto.....
giovanni pisotti
Ho il Microdrive 1Gb da quasi 2 anni, e finora ha sopportato " di tutto 2 , tranne le cadute che peraltro cerco di evitare con ogni precauzione !!!
Daniele R.
QUOTE (dallostomauro @ May 29 2004, 12:28 PM)
Ne ho venduti una decina, e me ne � tornato indietro 1. Il problema � stato che gli � caduto di mano da un'altezza di circa 1,5 metri su asfalto..... Ha preso una botta secca, e non � pi� partito.
E' innegabile per� che ci volgia qualche precausione in pi� rispetto ad una CF di memoria pura. Se dovessi dare un consiglio, opterei per il microdrive da 4gb. Non per altro, ma perch� con 500 raw, sfido davvero a riempirlo in una giornata.
Ps: se cambiate il microdrive in ginocchio...cade da pochi centimetri d'altezza, e sfido veramente a romperlo... rolleyes.gif

premetto che non ho intrapreso una battaglia contro i microdrive.

In altri post ho sempre risposto a sfavore degli stessi, per esperienze vissute da colleghi fotografi professionisti che come me non hanno spesso il tempo di sostituire il supporto di memoria con la dovuta calma e di conseguenza non hanno nemmeno modo di riporlo delicatamente nella propria custodia.

Non dimentichiamoci che quando finisce un supporto di memora e hai necessit� di scattare velocemente, il tempo che ci metti � sempre troppo per cogliere l'attimo, molte volte capita di infilarlo nel taschino nudo e crudo (tanto poi con pi� calma lo ripongo nel posto giusto), ed � qui che casca l'asino, perch� � inevitabile che poi ti dimentichi, preso dall'avvicendarsi delle situazioni e quando sfili qualcosa da quel taschino vuoi vedere che ti cade qualcosa e quel qualcosa � proprio quello che invece dovrebbe starsene li al sicuro?

Certo sono disattenzioni, ma siccome tutti gli incidenti sono dovuti a disattenzioni, mie o di qualcun altro, allora per quanto mi riguarda, preferisco avere qualcosa che mi dia pi� sicurezza ed � per questo che propendo per le CF.

Un'altra cosa che vorrei chiarire: personalmente preferisco usare pi� supporti di piccolo taglio (256/512 MB) perch� nel caso di un qualsiasi guasto, la perdita di immagini si ridurrebbe al minimo, se invece uso un supporto da 4GB che contengono 700 immagini in RAW compresso (nel mio caso 420 in quello non compresso) e scopro a posteriori che non funziona in modo corretto, la mia perdita sarebbe enorme. Se faccio un paragone, per me che uso una D100, in una scheda da 256 MB ci stanno 25/26 immagini, in un servizio fotografico medio, scatto dai 500 ai 700 scatti nel caso che la mia scheda si guasti, la perdita sarebbe del 5% circa (quasi un'inezia), nel caso usassi una scheda da 4GB e questa si guastasse, la mia perdita sarebbe del 60/70%
molecola
QUOTE (dallostomauro @ May 29 2004, 01:32 PM)
...volevo fare un'ulteriore considerazione: se lo stanno mettendo dentro il MUVO (mp3 player", destinato molto spesso a chi fa jogging) , credo abbiano pensato preventivamente che pu� cadere anche il corsa, e non credo che il produttore siano intenzionatia sostituire tutti i MUVO della terra. Certo, non � indistruttibile, ma come vi divevo, uno guasto su dieci, e solo con caduta "nudo" da 1,5 metri su asfalto.....

Premetto che uno degli posti pi� sicuri per un microdrive � con una fotocamera, vista l'accortezza con cui viene trattata.
Volevo far notare per� che nelle istruzioni del Creative Muvo da 1,5gb e 4gb, vale a dire quelli con il microdrive, � scritto chiaramente che non sono adatti per il jogging.
A differenza del Muvo X-Trainer, crato appositamente per questi scopi.
X-trainer che ha una compact-flash come memoria.
Ciao.
angie
questa notizia � stata data anche a me, intendo della "delicatezza" del microdrive. A me non � mai caduto a terra, lo lascio perennemente dentro la 5700 da un anno e non mi � mai successo nulla. Pero' ad un mio collega fotoreporter � successo di distruggerne due. Non so come gli � successo. So che anche il calore gli da fastidio (al microdrive) ma il mio ha sofferto anche quello. Sar� stata fortunata, oppure il mio amico � davvero poco accorto? Pero' mi � stato detto che difficilmente si rovina del tutto, al limite cancella il lavoro gia fatto. Beh queste sono cose delicate e se non si sono ancora guastate con me, allora possiamo dire che sono affidabili... biggrin.gif biggrin.gif E poi se non sbaglio anche il microdrive ha una garanzia di due anni o no?
nikonman
Grazie!!!

Come al solito, ricevo sempre ampie e precise risposte.. Con esempi, esperienze personali, consigli..

Davvero GRANDE. wink.gif wink.gif wink.gif wink.gif wink.gif wink.gif

Grazie a tutti.

CIAO!!! biggrin.gif
dallostomauro
Ringrazio molecola per aver fatto una precisazione sulla questione MUVO e hd da 4 gb. In ogni caso, da meglio l'idea sul fatto che conviene avere molta precauzione con i microdrive, pi� che altro evitare loro le cadute. Pollicina ha sollevato il problema calore, in effetti non trascurabile, considerando che era il problema principale delle vecchie digitali con appunto i microdrive. Per un uso "caloroso", credo sia pi� opportuno dotarsi di Cf, magari extreme, che sopportano da .25 a +80 (poi � da vadere sa questi gradi li sopporta la nostra digitale).

x rdfoto
acuta l'osservazione sul fatto che pi� memorie mi danno la certezza di avere meno rischio sulla perdita di date nel caso di guasto.
Tirando le dovute somme, credo che per uso professionale, le cf siano pi� indicate, proprio per levare ogni dubbio sull'affidabilit�, ma credo che per chi non si strapperebbe i capelli se qualche scatto andasse perduto, sia molto vantaggioso il microdrive: tante foto-poca spesa.
seefel
Io uso da un po' di tempo il microdrive 1gb incluso nella confezione della d70 e devo dire che non mi posso davvero lamentare, basta avere presente che cosa si ha in mano e cio� un oggettino di pochi cm con dentro un disco rotante grande quanto una moneta e quindi usare qualche piccola precauzione in pi� (ma neanche poi tante..insomma non c'� da perdere il sonno). Per quello che costano secondo me c'� solo da ringraziare che cia sia stata data anche questa possibilit� di scelta (tra l'altro anche le CF non sono certo indistruttibili..un mio compagno di fotografie se l'era dimenticata nella tasca dei pantaloni, si � seduto e..CRACK!! biggrin.gif biggrin.gif Ma forse dipendeva dal fatto che � bello robusto tongue.gif ). Comunque ( e non cmq o kmq senn� Lambretta si arrabbia.. wink.gif ) visto che ne parliamo vorrei fare anche io una domanda: ho notato che nella pubblicit� di alcune marche di CF (se non sbaglio le Lexar huh.gif ..) viene evidenziato che � compreso nella confezione un apposito software per il recupero dei dati in caso di problemi, qualcuno sa se esiste qualcosa del genere anche per il microdrive? Oppure essendo in toto un hard disk si possono usare i programmi gi� sviluppati per PC? Grazie a tutti quelli che mi vorranno rispondere.
Ciao e buona luce a tutti!! cool.gif cool.gif
Daniele R.
i programmi di recovery, sono validi su tutti i supporti di memoria, io uso BAD COPY e devo dire che svolge egregiamente il suo lavoro, pensate che mi ha risolto un problema su un hard disk del pc, recuperandomi dati che credevo perduti. Il funzionamento � semplice e cio� by-passa quello che � l'indice fisico della scheda di memoria. Quando cancelliamo i file dalla scheda, la macchina li elimina solamente dall'indice, mentre vengono cancellati definitivamente solo con la sovrascrittura. Cosa diversa � la formattazione a basso livello, che cancella fisicamente ogni genere di file presente, l'esempio � eloquente quando si cancella un CD-RW o un floppy, il programma chiede se effettuare una cancellazione lenta o veloce e nel caso di cancellazione veloce viene eliminato solo l'indice di allocazione dei file, ma non i file in se. Per cui quando il lettore va a cercare i file, non trovandoci l'indice, non sa di preciso dove sono stati allocati i file e di conseguenza � come se non li trovasse
mauma
Anche a me � stato sconsigliato per motivi di delicatezza, ma cmq � immaginabile, visto che le CF non hanno meccanica etc...

sono intenzionato a prendere infatti un Hitachi 4G, anche se il prezzo � molto caro circa 500� , ho trovato due alternative una � aspettare che esca in italia il miniipod Apple che contiene il microdrive da 4GB e costa intorno ai 300 � ... da questo sito si possono trovare le informazioni per "smontarlo. L'alternativa comprare da questo negozio on-line, anche se non conosco se sia affidabile, certo che i prezzi sono Molto competitivi.

Ciao a Tutti
SpeedWeb
Salve a tutti!!
Ho letto i vari post a rigurdo su micro deive si/no io appartengo alla categoria no dato che come recita un certo detto..... "......tutto quello che non c'e' non si rompe" e "Murphi � sempre in agguato!!! wink.gif " oltre a questo c'e' una cosa che nessuno o quasi considera ovvero il maggior consumo delle batterie dovute al micro drive credo ovviamnte che abbia una sorta di standby ma essedoci un motore 1 o pi� piatti che devono girare e un p� di elettronica di controllo il tutto fa aumentare i consumi sensa contare quanto tempo impiega il microdrive per essere pronto dall'accensione della macchina??? Come tutti gli hd avra� un suo tempo non credo come quello di avvio della D70 x esempio Insoamma ci sono ancora mote cose che non mi fanno minimamente rimpiangere le vecchie e care CF a mio giudizio pratiche robuste affidabili Pollice.gif Certo si rompono anche quelle per carita Sono convinto che le CF avranno ancora una vita moolto lunga aumentando nel frattempo di capacit� ed affidabilit� (magari con qualche controllo tipo CRC se gia non possiedono!) Ciax a tutti scapoooooo!!
wink.gif wink.gif wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.