Nel l manuale della D200 c'� scritto che il modo colore II � indicato se poi ci si lavora con photoshop o capture, e che il modo colore III � indicato per foto naturalistico-panoramiche, ma non � chiaro sulle differenze.
1) Mi piacerebbe sapere un po' pi� in dettaglio quali differenze ci sono fra i due
2) Se io che faccio prevalentemente foto macro e naturalistiche e voglio ottenere buone stampe, ma anche qualcosa da pubblicare ogni tanto sul web, � meglio il II� o il III�?
Grazie in anticipo, delle risposte che, ho visto in altri casi, sanno essere molto esaurienti e puntuali, una delle migliori qualit� di questo forum.
Ciao,
Silvio