Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Wendigo
Nel l manuale della D200 c'� scritto che il modo colore II � indicato se poi ci si lavora con photoshop o capture, e che il modo colore III � indicato per foto naturalistico-panoramiche, ma non � chiaro sulle differenze.

1) Mi piacerebbe sapere un po' pi� in dettaglio quali differenze ci sono fra i due

2) Se io che faccio prevalentemente foto macro e naturalistiche e voglio ottenere buone stampe, ma anche qualcosa da pubblicare ogni tanto sul web, � meglio il II� o il III�?

Grazie in anticipo, delle risposte che, ho visto in altri casi, sanno essere molto esaurienti e puntuali, una delle migliori qualit� di questo forum.

Ciao,

Silvio
Lucabeer
Il modo II � quello che produce secondo me i colori pi� naturali e "neutri".

Il modo III esalta molto i verdi... in un modo che pu� piacere o meno a seconda dei gusti.

Il mio consiglio � quello di scattare in RAW qualche soggetto che ti piace, e poi da Capture verificare quale meglio si addice ai tuoi gusti cromatici (con Capture e in RAW puoi passare da II a III e viceversa senza perdite di qualit�).

A entrambi i modi puoi abbinare poi lo spazio colore AdobeRGB, che � leggermente meglio se vuoi operare col fotoritocco (e in questo caso diventa imperativo scattare in RAW/NEF: se invece vuoi solo il JPEG, lascia perdere e resta su sRGB... anche se in quel caso non potrai usare il modo II, che funziona solo con AdobeRGB).


lhawy
mi aggiungo:

il modo colore influisce solo sul jpg se ho capito e non sul raw, giusto?
merk76
anche sui raw saluti marco
Maicolaro
� vero che agisce anche sui raw ma credo che in post produzione sia possibile cambiarlo senza perdite di dati al contrario del jpg
merk76
Certo e' uno dei grossi vantaggi dei raw
Alessandro Castagnini
QUOTE(lhawy @ Dec 7 2006, 10:05 AM) *

il modo colore influisce solo sul jpg se ho capito e non sul raw, giusto?

QUOTE(Maicolaro @ Dec 7 2006, 11:24 AM) *

� vero che agisce anche sui raw ma credo che in post produzione sia possibile cambiarlo senza perdite di dati al contrario del jpg

Come ha scritto in precedenza Luca in modo chiaro, se si scatta in NEF, si pu� modificare il modo colore a proprio piacere.

Il consiglio �, quindi, fare varie prove sui soggetti che si fotografano, andare in Capture, cambiare i modi colore e verificarne i risultati.

Ovviamente in futuro, per evitare questo passaggio in pi� in PP, basta ricordarsi (o caricare i profili in macchina se si pu�) con quale modo si � scattato quel particolare ed applicarlo gi� on-camera.

Per quanto riguarda il jpg, dopo scattato, quello � e quello rimane.

Ciao,
Alessandro.
nano70
I miei consigli sono due:
1) Settaggi che permettano foto pi� neutre possibili e fare poi eventuali modifiche in PP.
2) Sperimentare e sperimentare...
Saluti Pollice.gif
Wendigo
Grazie, per le risposte chiare. Io scatto quasi solo in raw, e usavo il modo colore III in Adobe RGB, poi mi sono venuti dei dubbi. Tra l'altro non sapevo che fosse possibile cambiare il modo colore in PP. Bene.
grazie.gif

Silvio
Skylight
Io scatto in adobe modo colore I che mi soddisfa come naturalezza dei colori.
Il II mi sembra il pi� moderato (colori non molto saturi) mentre il III per i miei gusti � troppo carico.
lhawy
bene grazie anche da parte mia per le delucidazioni.

e sono d'accordissimo con nano70.
manthis
io di solito scatto in modo colore II in raw per poi modificare captur

ciao manthis
merk76
io di solito per ritratti in modo colore I e per le altre situazioni II

Ovviamente adobe spazio colore sia I che II saluti Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.