Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lub
Salute. Ho appena letto su una recensione della D70 che l'impostazione dei parametri di nitidezza � vincolante anche salvando in RAW, per cui con Nikon Capture sar� possibile alterare una nitidezza gi� fissata - ad esempio - in elevata durante la ripresa. Vi risulta?
lub
Sono sempre io. Il messaggio giusto era questo ma mi � sfuggito un non:

...l'impostazione dei parametri di nitidezza � vincolante anche salvando in RAW, per cui con Nikon Capture non sar� possibile eliminare una nitidezza fissata durante la ripresa.

Significa che se la macchina � settata con nitidezza ELEVATA, hai voglia a salvare in RAW ma non potr� mai ottenere una foto puramente soft. Chi ne sa qualcosa? Attendo speranzoso... sad.gif
Fabio Blanco
Niente di pi� falso, se salvi in RAW con la D70 qualsiasi impostazione introdotta dalla macchina al file registrato dal sensore potr� essere modificata da NikonCapture. Ti ricordo che la Nitidezza, come tutti gli altri parametri salvati in un file grezzo, vengono registrati solo sotto forma di settaggi da applicare all'immagine solo doppo la creazione dal file RAW salvato quindi sarebbe impossibile ottenere quello da te riportato.
everest
Per� � vero che di suo la D70 produce file pi� nitidi della D100? Questo significa che tale risultato � conseguente solo nei file Jpeg o anche nel Raw?
Lambretta S
QUOTE (everest @ May 30 2004, 04:06 PM)
Per� � vero che di suo la D70 produce file pi� nitidi della D100? Questo significa che tale risultato � conseguente solo nei file Jpeg o anche nel Raw?

E ridagli... la D70 ha un filtro antialiasing ovvero passa basso pi� blando di quello della D100 produce all'apparenza file pi� nitidi di quelli della D100 ma pi� soggetti in determinate occasioni all'insorgere di artefatti... la minore nitidezza apparente della D100 la si recupera abbondantemente con il capture in post produzione...

In ogni caso usando focali tele la nitidezza della D70 e della D100 sono praticamente uguali... il calo di nitidezza con la D100 avviene con le focali grandangolari (meno avvertibile con le DX) per via della diffusione dei raggi luminosi che provengo obbliquamente sul sensore...

Spero che questa sia l'ultima volta che bisogna ribadire il concetto e diventi chiaro per tutti...
Lambretta S
QUOTE (everest @ May 30 2004, 04:06 PM)
Per� � vero che di suo la D70 produce file pi� nitidi della D100? Questo significa che tale risultato � conseguente solo nei file Jpeg o anche nel Raw?

I file RAW possono essere modificati a piacere con il capture...

I file JPEG vengono registrati con le impostazioni preimpostate sulla fotocamera... quindi usando focali grandangolari � opportuno regolare con la D100 la nitidezza (sharpening) su medium high o se proprio si vuole il massimo su high (veramente eccessivo per�) e il gioco � fatto...
Fabio Blanco
QUOTE (everest @ May 30 2004, 05:06 PM)
Per� � vero che di suo la D70 produce file pi� nitidi della D100? Questo significa che tale risultato � conseguente solo nei file Jpeg o anche nel Raw?

Il discorso della nitidezza della D70 rispetto la D100 � dovuto al filtro anti-Aliasing presente sulla D70 che ha un taglio pi� ripido della frequenza di campionamento.
Mi spiego:
L'immagine registrata dal sensore � il risultato di un campionamento, se il dettaglio registrabile dal sensore (appunto la frequenza di campionamento) � minore del dettaglio da registrare si rischia di creare artefatti (qual'� il fenomeno detto Moir�). Tutte le fotocamere digitali hanno, poco prima del sensore, un filtro che ha il compito di degradare, ampliandoli, tutti i dettagli pi� piccoli della frequenza di campionatura del sensore.
Questo filtro sulla D70 � molto pi� "duro", cio� "spalma" meno i raggi di luce che lo attraversano, questo fa si che l'immagine che raggiunge il sensore risulti pi� nitida.
Certo � che se si eliminasse totalmente tale filtro la nitidezza sarebbe massima, ma gli artefatti creati deturperebbero troppo l'immagine.
Certamente pi� � nitida l'immagine di partenza meno occorrer� agire sullo Sharpening (Nitidezza) che ovviamente tende a diminuire la gamma tonale dell'immagine agendo sui microcontrasti.

So che ho usato molte "", ma era per utilizzare termini pi� facili, anche se non corretti, se volete rifaccio la spiegazione con i termini tecnici...
Lambretta S
QUOTE (blanco.f @ May 30 2004, 04:56 PM)
QUOTE (everest @ May 30 2004, 05:06 PM)
Per� � vero che di suo la D70 produce file pi� nitidi della D100? Questo significa che tale risultato � conseguente solo nei file Jpeg o anche nel Raw?

Il discorso della nitidezza della D70 rispetto la D100 � dovuto al filtro anti-Aliasing presente sulla D70 che ha un taglio pi� ripido della frequenza di campionamento.
Mi spiego:
L'immagine registrata dal sensore � il risultato di un campionamento, se il dettaglio registrabile dal sensore (appunto la frequenza di campionamento) � minore del dettaglio da registrare si rischia di creare artefatti (qual'� il fenomeno detto Moir�). Tutte le fotocamere digitali hanno, poco prima del sensore, un filtro che ha il compito di degradare, ampliandoli, tutti i dettagli pi� piccoli della frequenza di campionatura del sensore.
Questo filtro sulla D70 � molto pi� "duro", cio� "spalma" meno i raggi di luce che lo attraversano, questo fa si che l'immagine che raggiunge il sensore risulti pi� nitida.
Certo � che se si eliminasse totalmente tale filtro la nitidezza sarebbe massima, ma gli artefatti creati deturperebbero troppo l'immagine.
Certamente pi� � nitida l'immagine di partenza meno occorrer� agire sullo Sharpening (Nitidezza) che ovviamente tende a diminuire la gamma tonale dell'immagine agendo sui microcontrasti.

So che ho usato molte "", ma era per utilizzare termini pi� facili, anche se non corretti, se volete rifaccio la spiegazione con i termini tecnici...

Il filtro antialiasing o passabasso fa passare solo le frequenza spaziali della luce che rientrano nella capacit� di campionamento del sensore tagliando tutte quelle pi� alte non elaborabili nella conversione analogico digitale e che intromettendosi nel processo di campionamento creerebbero disturbo a quelle campionabili...

Il tutto � dovuto al teorema di campionamento conosciuto come legge di Nyquist o Teorema di Shannon che in sostanza dice che la massima frequenza riproducibile � inferiore alla met� della frequenza di campionamento... tutte le frequenze oltre questo limite sono inutili e dannose al processo di campionamento stesso...

Nel caso del filtro passa basso posto dinanzi al sensore questo � costruito in funzione della frequenza di campionamento massima del sensore... sulla D100 � tarato prudenzialmente per evitare artefatti... nella D70 si � preferita una taratura meno prudente a vantaggio della nitidezza apparente ovviamente come giustamente detto da Fabio ci� implica il pi� facile insorgere di artefatti quali appunto il moir�...
lub
Grazie a tutti, specie a "Lambretta" che mi ha ricordato il vecchio Nyquist. Sono tutti d'accordo sulla maggiore nitidezza D70 vs. D100 a causa del filtro. Per� l'autore della prova apparsa su "Tutti fotografi" � convinto che "...Nelle immagini RAW viene introdotto lo sharpening impostato sulla fotocamera". Perci� mi domandavo quando uno ha esagerato con la nitidezza se pu� recuperare. Spero che abbiate ragione, far� delle prove. Buona notte...
zalacchia
QUOTE (lambretta @ May 30 2004, 04:38 PM)
Spero che questa sia l'ultima volta che bisogna ribadire il concetto e diventi chiaro per tutti...

Che ci vuoi fare...su questo forum ogni giorno ci sono nuovi utenti e le domente del tipo...quanto dura la batteria?, la fotocamera � difettosa? (moir�), la mia D100 sottoespone*....ecc....ecc....te le troverai sempre.


* Ps. non ti ricorda nulla?


Ciao
Stefano Z.
Lambretta S
QUOTE (lub @ May 30 2004, 08:57 PM)
"...Nelle immagini RAW viene introdotto lo sharpening impostato sulla fotocamera"

Se ha scritto in questo modo ha sbagliato... per i file JPEG � cos�... ovvero se imposti uno sharpening diverso da quello opportuno poi non puoi cambiarlo in Capture... si pu� giocare con le maschere di contrasto ma non � la stessa cosa... per ottenere dei risultati accettabili ci devi lavorare molto di pi� in Post Produzione... a suo tempo Antonio Carrus mise una bella spiegazione di come fare questa operazione con Photoschioppe... cool.gif
gabriele_olei
E' vero: anch'io ho letto l'articolo succitato..... ma ho subito sospettato che l'autore avesse scritto una ca***ta laugh.gif laugh.gif laugh.gif (... meglio cos�, no ?!)
everest
Grazie a Lambretta e Fabio per le eccellenti delucidazioni smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.