Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
iMauro
So che se ne � parlato pi� volte, ma voglio riaprire la discussione.
Non � possibile che con fotocamera spenta in 10 ore la batteria � scesa del 5%!
Questo � un problema della D200 o della batteria...
Posso capire l'alto consumo durante il funzionamento... ma da spenta proprio no.
Qualcuno ci deve dare una spiegazione! mad.gif

P.S. Propongo che chi ha questo specifico problema (scaricamento veloce della batteria con fotocamera spenta), si accodi a questo post per vedere quanti siamo.
Carlo Macinai
Invece di "fare le conte" non � pi� utile rivolgersi all'assistenza?

Qui non si tratta di "mal comune mezzo gaudio" ma di un problema specifico della tua camera o della tua batteria da risolvere.

Sulla durata delle batterie della D200 si son scritte pi� parole che sulla Treccani ohmy.gif

La tentazione di chiusere � forte ma facciamo la conta....

Ciao

Carlo

Per la tua statistica, batterie caricate la notte prima:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giorgio Marinelli
L'autonomia della d200 non e' certo uno dei suoi punti di forza, io dopo un anno con tre batterie diverse faccio dai 400 ai 500 scatti con una carica (usando poco il display) pero' a macchina spenta ha un'autoscarica molto bassa. Direi che la tua ha un'anomalia per cui senz'altro e' da inviare in assistenza.
Ciao
iMauro
QUOTE(Carlo Macinai @ Dec 8 2006, 09:08 AM) *

La tentazione di chiusere � forte ma facciamo la conta....

Immaginavo che potevo scatenare questa reazione.
Mi sembra per� di capire che non sono l'unico ad avere questo problema e vorrei sapere in quanti siamo.
Se � un problema comune e noto di alcuni lotti, l'efficiente (e non � ironia) assistenza Nikon dovrebbe fare un richiamo delle fotocamere o batterie difettose, come fece con le pile EN-EL3.

P.S. Ho gi� contattato l'assistenza compilando il modulo "Richiesta di Informazioni", sono in attesa di risposta.
Ciao
Carlo Macinai
QUOTE(M@O @ Dec 8 2006, 09:28 AM) *

Immaginavo che potevo scatenare questa reazione.


Non hai "scatenato" un bel nulla, se avessi "scatenato" avrei chiuso senza alcun problema.

QUOTE



Mi sembra per� di capire che non sono l'unico ad avere questo problema e vorrei sapere in quanti siamo.


Cosa che comunque non risolver� il tuo problema. Per� se credi sia utile la conta che conta sia....

QUOTE


Se � un problema comune e noto di alcuni lotti, l'efficiente (e non � ironia) assistenza Nikon dovrebbe fare un richiamo delle fotocamere o batterie difettose, come fece con le pile EN-EL3.

P.S. Ho gi� contattato l'assistenza compilando il modulo "Richiesta di Informazioni", sono in attesa di risposta.
Ciao


Bene, aspettiamo le risposte.

Ciao

Carlo
Queller
Potrebbe essere molto piu' probabile un problema di autoscarica eccessiva della batteria piu' che eccessivo consumo della macchina da spenta........senza peraltro escludere quest'ultima possibilita'.

hai piu' di una batteria e si verifica con tutte???

Occhio alla temperatura di conservazione, con le basse temp la velocita' di autoscarica e' piu' alta.

Io ti confermo che per me dopo un po' di ricariche e scariche a fondo la durata della batteria e' aumentata, e comunque lasciandolai n stand-by (display superiore acceso e interruttore su on) la scarica e' di circa il 2-3% al giorno a temp di circa 20�C.

La macchina e' stata acquistata con due batterie ad ottobre quindi e' sicuramente di un lotto recente.

Ho fatto queste prove proprio per vedere se era il caso avendola a tracolla di stare continuamente a spegnere ed accendere la macchina o si poteva lasciare in stand-by senza eccessivi consumi
GreenPix
se uno carica la batteria a appena si ha il led acceso con luce continua la toglie... � normale!
Prova a lasciarla in carica tutta la notte coma fa Carlo... e vedrai una bella differenza.

Bruno
Queller
[quote name='GreenPix' date='Dec 8 2006, 10:02 AM' post='762700']
se uno carica la batteria a appena si ha il led acceso



Vero! anche io la sto tenendo circa 2-3 ore oltre l'accensione della spia di carica completa
acarodp@yahoo.it
QUOTE(M@O @ Dec 8 2006, 08:56 AM) *

So che se ne � parlato pi� volte, ma voglio riaprire la discussione.
Non � possibile che con fotocamera spenta in 10 ore la batteria � scesa del 5%!
Questo � un problema della D200 o della batteria...


Infatti � strano. Un paio di domande:

1) la batteria � nuova di palla? In questo caso falle fare un altro po' di cicli e vediamo che succede.

2) la batteria segnava 100% all'inserimento in macchina? Questo si ricollega a quanto dice Greenpix. Il caricabatterie segna "carica" quando la batteria � lievemente sotto il 100%, anche perch� la fase finale della carica delle Li-Ion (l'ultimo 5% o gi� di l�) dev'essere eseguito in trickle charge (ossia lentamente) per preservare la batteria. O almeno cos� mi risulta. Io personalmente non ho mai verificato quanto segni la batteria se tolta "subito" dal caricatore, anche perch� di solito ho una delle batterie in macchina e l'altra sempre in carica, sicch� quando cambio batteria di norma quella fresca � stata nel caricatore anche pi� giorni.

Le batterie hanno sempre reso la gente un po' paranoide, e si finisce per studiarlne ossessivamente il comportamento in qualunque aggeggio elettronico. La fama di succhiacorrente della D200 (meritata) non fa che peggiorare il fenomeno. Credo sia anche per questo che tutti si preoccupano. Ma pu� ben darsi che qualche problema esista: ci sono alcuni rapporti di scaricamenti veloci con l'MB D200, soprattutto.

Ciao

L.
iMauro
Ha un mese di vita ed una decina di ricariche oltre l'accensione della luce fissa del carica-batterie alle spalle.
Infatti ho aspettato un p� prima di esporre il problema, forse devo aspettare qualche altra ricarica!

Comunque attendo una risposta dall'assistenza
acarodp@yahoo.it
QUOTE(M@O @ Dec 8 2006, 11:00 AM) *

Ha un mese di vita ed una decina di ricariche oltre l'accensione della luce fissa del carica-batterie alle spalle.


Hum... hmmm.gif ok prova cos�: lasciala in carica tutta la notte, poi mettila su e VERIFICA che segni 100% appena messa su, inifine spegni la macchina e lasciala uno-due giorni ferma, e vedi se te lo rif�. Prova accessoria ovviamente fare il test anche con un'altra batteria.

Ciao

L.
iMauro
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Dec 8 2006, 01:29 PM) *

Prova accessoria ovviamente fare il test anche con un'altra batteria.


Purtroppo non ho un'altra batteria, anche se credo che ne prender� presto un'altra, visto i consumi, durante il funzionamento, comunque alti....
_Mauro_
ho notato che rispetto alla D70 la D200 consuma energia come una spugna assorbe l'acqua... comunque mi sembre un consumo sopportabile. Del resto, con due batterie (l'altra l'avevo ereditata dalla D70) credo ci sia comunque una discreta autonomia.
Certo, con la D70 eravamo quasi a livello di moto perpetuo... centinaia e centinaia di foto senza vedere scomparire una tacca... bisogna riportare i piedi a terra...

ciao

Mauro

giannizadra
QUOTE(plinius @ Dec 8 2006, 03:24 PM) *

ho notato che rispetto alla D70 la D200 consuma energia come una spugna assorbe l'acqua... comunque mi sembre un consumo sopportabile. Del resto, con due batterie (l'altra l'avevo ereditata dalla D70) credo ci sia comunque una discreta autonomia.
Certo, con la D70 eravamo quasi a livello di moto perpetuo... centinaia e centinaia di foto senza vedere scomparire una tacca... bisogna riportare i piedi a terra...

ciao

Mauro


Che la D200 consumi pi� della D70, mi sembra del tutto normale.

Non lo � un'autoscarica del 5% in dieci ore.

I miei dati (due batterie, entrambe dei primi lotti (dicembre 2005).
D200, NO flash, scarso uso del monitor, ottiche grosse e luminose (=forte consumo per l'AF):

- 400 scatti (mediamente a batteria;
- 1,5-2% di autoscarica giornaliera.

La situazione si � stabilizzata a questi livelli dopo quattro/cinque ricariche prolungate.
Non � un'autonomia enorme, ma rispetto alla F5 col mega-accumulatore, con cui raramente supero i 6-7 rullini da 36 pose, lo considero un andare di lusso.. rolleyes.gif
GreenPix
vi ricordate i test sulla carica delle batterie? non trovo pi� il 3D... comunque sono andato avanti:

Test degli assorbimenti della D200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questa � una tabella riepilogativa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

non avevo voglia di collegare l'oscilloscopio a memoria e vedere la durata e la forma del picco di assorbimento delle scatto.... non ho dati dell'assorbimento dello scatto comunque anche con questo semplice test si deduce molto:

Nella configurazione di default l'accensione del monitor post scatto determina forti assorbimenti.

Ho ipotizzato 3 secondi di "focheggiamento", ma quante volte ci stiamo di pi� e a quanti scatti rinunciamo dopo aver focheggiato...

Interessante... all'accensione per 10 secondi si ha assorbimento poi si va a zero... ma.. se si spegne e si riaccende spesso "si consuma"..

Occhio anche ai colpetti di pressione sul tasto di scatto .. per 7 secondi si ha assorbimento.

In conclusione:
La batteria ha 1500 mAh.... io "mi ci ritrovo" con il mio numero di scatti... voi... fatevi due conti di come usate la mitica D200!!!

Bruno
GreenPix
dimenticavo...

l'obbiettivo delle prove � il 17-55 afs
Se avessi usato un AF gli assorbimenti sarebbero stati sicuramente pi� alti!

Bruno
iMauro
QUOTE(GreenPix @ Dec 8 2006, 05:29 PM) *

vi ricordate i test sulla carica delle batterie? non trovo pi� il 3D... comunque sono andato avanti:

Bruno


Grande!
Hai provato a vedere quanto assrobe da spenta?
iMauro
QUOTE(GreenPix @ Dec 8 2006, 05:29 PM) *

vi ricordate i test sulla carica delle batterie? non trovo pi� il 3D... comunque sono andato avanti:

Gia che ci sono ne approfitto. Non � che puoi misurare l'assorbimento in queste condizioni se rispondono a quelle che ho trovato: OFF: 2mA - ON STBY: 3mA - METERING: 200mA - FOCUSING: 500mA - TAKING PICTURE: 1000mA

Dalla tua tabella dovrebbe coincidre pi� o meno l'assorbimento durante l'autofocus (0,46A vs 500mA) mentre durante lo scatto hai misurato circa il doppio dell'assorbimento...
In effetti manca il consumo quando OFF, quando ON in STBY (metering off) e mentre � in funzione l'esposimetro...
grazie.gif
GreenPix
ciao

l'assorbimento durante lo scatto.. come ho detto, ho difficolt� a misurarlo in quanto sarebbe opportuno rilevare la curva di assorbimento e mediarla in quanto la durata � minima... penso che il picco di 2A che ho misurato sia poco significativo, ma anche la cosa che hai trovato tu.. 1A per quanto tempo???

Per gli assorbimenti a macchina spenta e in stand-by ... non mi tornano i numeri che hai trovato:
io ho misurato zero mA ... il mio strumento non va al di sotto!

ma osservo che:
2 mA con batteria da 1500ma/h darebbero 750 ore di autonomia... cio� 31,25 giorni con un calo percentuale giornaliero del 3,2%.

Io anche se lascio la macchina spenta per un mese non mi ritrovo la batteria a zero e la scarica che trovo ... mi pare la normale autoscarica di una batteria al litio.
Non � che hai letto male e sono microAmpere??


Comunque ... l'importante � fare le foto e sono con Gianni quando dice che la autonomia che abbiamo � pi� che sufficiente. La mia esperienza africana, dove � difficoltoso ricaricare le batterie, � ulteriore prova che stiamo parlando di "dati" e non di "problemi". E' vero la d70 dura di pi�, ma anche la mia vecchia Panda consumava meno della mia nuova (si fa per dire ha 8 anni) LandRover!!

Mi direte... "ma allora che centrano ste misure e ste elucubrazioni mentali"? Vero, ma noi fotoamatori siamo anche sperimantatori e.... quando la teoria torna con la pratica......

ciao

Bruno
Skylight
QUOTE(GreenPix @ Dec 8 2006, 05:29 PM) *

vi ricordate i test sulla carica delle batterie? non trovo pi� il 3D... comunque sono andato avanti:

Test degli assorbimenti della D200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questa � una tabella riepilogativa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

non avevo voglia di collegare l'oscilloscopio a memoria e vedere la durata e la forma del picco di assorbimento delle scatto.... non ho dati dell'assorbimento dello scatto comunque anche con questo semplice test si deduce molto:

Nella configurazione di default l'accensione del monitor post scatto determina forti assorbimenti.

Ho ipotizzato 3 secondi di "focheggiamento", ma quante volte ci stiamo di pi� e a quanti scatti rinunciamo dopo aver focheggiato...

Interessante... all'accensione per 10 secondi si ha assorbimento poi si va a zero... ma.. se si spegne e si riaccende spesso "si consuma"..

Occhio anche ai colpetti di pressione sul tasto di scatto .. per 7 secondi si ha assorbimento.

In conclusione:
La batteria ha 1500 mAh.... io "mi ci ritrovo" con il mio numero di scatti... voi... fatevi due conti di come usate la mitica D200!!!

Bruno



Complimenti per il lavoro che hai fatto! Pollice.gif
iMauro
QUOTE(GreenPix @ Dec 9 2006, 09:54 AM) *

Mi direte... "ma allora che centrano ste misure e ste elucubrazioni mentali"? Vero, ma noi fotoamatori siamo anche sperimantatori e.... quando la teoria torna con la pratica......


Sono pienamente d'accordo conte.
Comunque quello che mi interessava me lo hai fornito.
grazie.gif
Queller
biggrin.gif grazie.gif
Utilissimo lavoro!!!
SimoneBaldini
Durante il non utilizzo, la batteria perde carica ma nell'ordine del 5% a settimana o meno. Inoltre concordo che nella carica si debba mantenere oltre la spia, poich� la carica di mantenimento contribuisce a caricare la batteria. Puo' succedere che nella carica veloce la cella si surriscaldi, dando segnali di piena carica quando in realt� non lo �. Ricordo che con le vecchie batterie NiCd non utilizzavo mai sensori di carica, ma piuttosto timer in base al mAh della batteria. Nel modellismo � tutt'ora utilizzato il tempo.
iMauro
Ecco la risposta, un p� scontata, che mi ha dato l'assistenza Nikon: "per raggiungere la piena autonomia delle batterie sono richiesti circa 3-5 cicli di carica e scarica completi. Per ciclo di carica completo si intende che l'operazione sia protratta almeno per sei, otto ore consecutive.
Le confermiamo che le batterie tendono a perdere la propria carica anche se non utilizzate."

Attender� qualche altro ciclo di carica e poi vedremo....
Tramonto
QUOTE(GreenPix @ Dec 8 2006, 05:29 PM) *

vi ricordate i test sulla carica delle batterie? non trovo pi� il 3D... comunque sono andato avanti:
...
In conclusione:
La batteria ha 1500 mAh.... io "mi ci ritrovo" con il mio numero di scatti... voi... fatevi due conti di come usate la mitica D200!!!

Bjorn Rorslett ha fatto un test approfondito sull'autonomia della batteria scattando JPEG o NEF+JPeg, con JPEG di varia qualit�. Anche a diverse temperature di lavoro e anche sottozero.
Lo trovate qui.
L'autonomia dipende "fortemente" dalle condizioni d'uso, e viene falcidiata dall'uso di monitor e AF (io aggiungerei anche VR, ma Bjorn non mi pare che ne parli ...).
L'autonomia risulta meno affetta dalla temperatura (almeno nell'intervallo di valori da lui studiati, ovvero tra +20�C e -5�C, sarebbe interessante sapere cosa succede a -20�C, temperatura che nella Norvegia di Bjorn non � poi rara ...).
Comunque ammette che, a differenza della sua D2X, deve portare con s� almeno un'altra batteria per la propria D200 ...
Un noto fotografo naturalista professionista mi ha confessato che ha tre batterie di ricambio per la propria D200. Il che, di fatto, fa aumentare il costo "effettivo" della fotocamera ...
maufirma
QUOTE(M@O @ Dec 8 2006, 08:56 AM) *

So che se ne � parlato pi� volte, ma voglio riaprire la discussione.
Non � possibile che con fotocamera spenta in 10 ore la batteria � scesa del 5%!
Questo � un problema della D200 o della batteria...
Posso capire l'alto consumo durante il funzionamento... ma da spenta proprio no.
Qualcuno ci deve dare una spiegazione! mad.gif

P.S. Propongo che chi ha questo specifico problema (scaricamento veloce della batteria con fotocamera spenta), si accodi a questo post per vedere quanti siamo.


Essendo un fotografo del sabato e della domenica, lascio la fotocamera inutilizzata per gran parte della settimana: anch'io ho notato un consumo eccessivo a fotocamera spenta (anche se inferiore rispetto al tuo, circa il 2% meno di carica al giorno); come soluzione ho adottato quella di togliere la batteria dalla fotocamera quando non la uso per periodi anche lunghi, come mi capita spesso. Per quanto riguarda invece i consumi di batteria nell'uso, ho notato gi� un notevole miglioramento tra la prima e la terza ricarica; ho idea che le cose possono ancora migliorare, certo per� quel consumo da spenta � un po' fastidioso.
Riobravo
Ma generalmente per ottimizzare i consumi conviene tra un scatto ed un altro (circa 5/10 minuti) spegnerla la fotocamera o lasciara accesa ?
Tnx Piero
Marco1961
A Macchina spenta il consumo � nella norma (stando a quello che ho appreso leggendo gli innumerevoli Topic al riguardo).
A Macchina accesa succhia non c'� che dire, c'� da dire per� che st� sempre incollato al video per vedere le schifezze che combino e col men� a cambiare impostazioni.

Sto acquistando cmq un'altra batteria che fa sempre comodo, tra l'altro dovesse tante volte essere difettosa quella che ho.
iMauro
QUOTE(Riobravo @ Dec 14 2006, 11:29 AM) *

Ma generalmente per ottimizzare i consumi conviene tra un scatto ed un altro (circa 5/10 minuti) spegnerla la fotocamera o lasciara accesa ?
Tnx Piero


Per quanto ne so, � quasi la stessa cosa....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.