Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rezan
provate a guardare una foto che ho messo nella galleria nikonisti nella sezione contest nominata "ai confini del mondo" se dividete la foto in quattro settori, in quello in basso a sinistra nel fondo uniforme del cielo vedete 2 macchie. Non dipendono da sporcizia nell'obiettivo e si vedono bene in ogni foto con fondo uniforme. Può essere un difetto del sensore?
Maicolaro
Più che un difetto sembrerebbe polvere su sensore... tongue.gif
Benvenuto nel club, io ho pulito il mio stamattina.
Probabilmente una bella soffiata è sufficiente, comunque ti consiglio di leggere i numerosi post sull'argomento
Randi
Bisogna che impari a convivere con la polvere sul sensore... il problema è tuo, la digitale ha notoriamente questo problema,la polvere entra nel momento in cui cambi l'obiettivo .. e non solo
rezan
QUOTE(Maicolaro @ Dec 9 2006, 10:12 AM) *

Più che un difetto sembrerebbe polvere su sensore... tongue.gif
Benvenuto nel club, io ho pulito il mio stamattina.
Probabilmente una bella soffiata è sufficiente, comunque ti consiglio di leggere i numerosi post sull'argomento


è probabile, ma non metto le mani sul sensore, per il momento non mi fido della mia modesta maldestria manuale, magari la porto al negozio.

QUOTE(Randi @ Dec 9 2006, 10:23 AM) *

Bisogna che impari a convivere con la polvere sul sensore... il problema è tuo, la digitale ha notoriamente questo problema,la polvere entra nel momento in cui cambi l'obiettivo .. e non solo


è che ho tolto l'obiettivo solo una volta ancora appena comprata, non ho mai acceso la macchina senza l'obiettivo, lo sportellino della SD lo apro solo per il tempo che serve a togliere e mettere la scheda, è sempre conservata dentro una borsa ermetica. Ora proverò a verificare se noto il difetto anche nelle prime foto
Franco_
E' sporcizia depositata sul sensore; nulla di grave.

Per avere la conferma è sufficiente fare una foto ad uno sfondo chiaro e uniforme, come il cielo o una parete; ti accorgerai che all'aumentare della chiusura del diaframma le macchie diventeranno più nette.

Qui troverai come fare la pulizia.
Carlo Macinai
Ho provveduto a modificare il titolo della discussione da "D80 Difetto" a D80-polvere?

Carlo
Dino Giannasi
QUOTE(rezan @ Dec 9 2006, 10:28 AM) *

è probabile, ma non metto le mani sul sensore, per il momento non mi fido della mia modesta maldestria manuale, magari la porto al negozio.
è che ho tolto l'obiettivo solo una volta ancora appena comprata, non ho mai acceso la macchina senza l'obiettivo, lo sportellino della SD lo apro solo per il tempo che serve a togliere e mettere la scheda, è sempre conservata dentro una borsa ermetica. Ora proverò a verificare se noto il difetto anche nelle prime foto

Non amo particolarmente i proverbi, ma stavolta mi viene proprio da citare "chi fa da sé fa per tre". Abbiamo letto di esperienze di pulizie in negozio terrificanti: dalle cartine alle bombolette di aria compressa.
Se provi a levare la polvere con la peretta è praticamente impossibile che tu faccia danni, ma anche con Pecpad ed Eclipse è difficile.
Se proprio opti per il negozio assicurati che usino questi sistemi corretti, altrimenti torni a casa e trovi il sensore più sporco di prima.

Un'altra cosa: lo sportellino della SD non c'entra niente con la povere, e cambia obiettivo quando ti serve, altrimenti potevi prendere una compatta. Usa l'accorgimento di tenere la macchina rivolta verso il basso, fallo velocemente (tieni l'altro obiettivo già pronto senza il tappo posteriore) ed evita di farlo all'aperto se c'è forte vento.
Non ti preoccupare, è una cosa normale, non una maledizione divina...

saluti, Dino
rezan
QUOTE(Dino Giannasi @ Dec 9 2006, 04:07 PM) *

Non amo particolarmente i proverbi, ma stavolta mi viene proprio da citare "chi fa da sé fa per tre". Abbiamo letto di esperienze di pulizie in negozio terrificanti: dalle cartine alle bombolette di aria compressa.
Se provi a levare la polvere con la peretta è praticamente impossibile che tu faccia danni, ma anche con Pecpad ed Eclipse è difficile.
Se proprio opti per il negozio assicurati che usino questi sistemi corretti, altrimenti torni a casa e trovi il sensore più sporco di prima.

Un'altra cosa: lo sportellino della SD non c'entra niente con la povere, e cambia obiettivo quando ti serve, altrimenti potevi prendere una compatta. Usa l'accorgimento di tenere la macchina rivolta verso il basso, fallo velocemente (tieni l'altro obiettivo già pronto senza il tappo posteriore) ed evita di farlo all'aperto se c'è forte vento.
Non ti preoccupare, è una cosa normale, non una maledizione divina...

saluti, Dino


hallo Dino, la cosa comica che mi viene leggendo il chi fa da se fa per tre è che ci ho provato con la pompetta, ora infatti non ho più due puntini ma ne ho 3 biggrin.gif comunque mi sono ingegnato utilizzando un aspirapolvere davanti allo specchitto alzato e soffiando leggermente per muovere la polvere in modo che venisse aspirata senza toccare nulla, ma niente di fatto. Ad occhio sul sensore non vedo nessun granello di polvere.
Sono d'accordo che è meglio cambiare obiettivo quando serve, ma ne dovrei avere un'altro. Per il momento il budget non permette altro che una D80 con il suo obiettivo di serie.
Maicolaro
Occhio a soffiare sul sensore, il fiato è molto ricco di umidità e la condensa aiuta la polvere ad appiccicarsi sul sensore.
Inoltre non userei un aspirapolvere, per definizione pieno di polvere, che con il suo motore smuove ulteriore polvere con il rischio di aggravare la situazione. Il consiglio comune è di effettuare la pulizia a finestre chiuse ed in ambienti il meno polverosi possibile.
Personalmente ho pulito della polvere particolarmente "ostinata" con pec*pad + eclipse e devo dire che la procedura è veramente semplice. credo che tutte le cautele che vengono espresse a proposito della pulizia del sensore siano legate all'entità del danno potenziale più che al rischio effettivo di provocare un danno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.