Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PHOTO CULTURE > GRANDI NOMI
aliant
Da repubblica.it

IPB Immagine


Fotograf� la fucilazione dei curdi nel '79, rintracciato �Anonimo� da Pulitzer. Jahangir Ramzi, di 58 anni, ha raccontato la sua storia al Wall Street Journal. Jahangir Razmi, il fotografo che vinse in forma anonima il Premio Pulitzer per un'immagine scattata ad agosto 27 del 1979 (Ap)


WASHINGTON � Fu la foto pi� celebre della rivoluzione islamica in Iran: la fucilazione di 11 curdi ad opera dei pasdaran il 27 agosto del '79. Una foto che fece il giro del mondo, che fu citata in molti libri e video, e che ancora oggi � un simbolo di repressione. Una foto che ottenne il prestigioso premio Pulitzer del giornalismo, ma il cui autore rimase sempre anonimo. Di questa immagine sconvolgente, numerosi fotografi iraniani reclamarono la paternit� nel corso di 26 anni. Ma solo ieri si � appreso il nome di chi la scatt�: Jahangir Ramzi, di 58 anni, divenuto poi fotografo ufficiale della Presidenza ai tempi di Khattami, a cavallo del 2000. Il Wall street journal lo ha rintracciato a Teheran e intervistato. E non ha soltanto scoperto il perch� del suo silenzio per un quarto di secolo: ha anche ottenuto da lui altre traumatiche fotografie di quella lontana esecuzione, e le ha esposte sul proprio sito internet. Un documento storico, che fa luce su un periodo terribile in Iran.
Ramzi aveva 31 anni quando Ettala'at, il pi� antico quotidiano iraniano, lo mand� a fotografare l'insurrezione curda. Assistette al processo degli 11, e strapp� al giudice il permesso di ritrarne la fucilazione. Invi� le foto al suo direttore, Mohammed Heydari. La rivoluzione islamica aveva appena introdotto la censura, ma Heydari non esit�: pubblic� l'immagine per lui pi� agghiacciante, e non la firm� per proteggere Ramzi da eventuali rappresaglie. L'agenzia di stampa Upi la vide, l'acquist� e la trasmise in Occidente. Fu la foto dell'anno, e scaten� una vana caccia all'�Anonimo�, come venne subito battezzato lo sconosciuto autore. Qualche giorno dopo, Ramzi si fece dare dal giornale alcuni originali e alcune copie e li nascose tutti in casa.
Al Wall street journal, il fotografo ha raccontato che nei giorni successivi, assieme al direttore di Etalla�at, venne ripetutamente interrogato dalla polizia e minacciato di arresto, e che una volta fu tradotto in carcere per alcune ore. Ma non aveva commesso nulla di illegale, ed era noto ai leader della rivoluzione per alcune sue foto dell�ayatollah Khomeini. Lasci� che la bufera passasse e riprese il suo lavoro. A poco a poco s'impose come uno dei grandi professionisti del proprio Paese, e il presidente Khattami lo scelse come fotografo ufficiale, carica che conserv� anche all�inizio della presidenza di Ahmadinejad. Ha dichiarato al Wall street journal di essere uscito allo scoperto dopo averne discusso con la famiglia, anche a rischio d'incappare nell'ira delle autorit�. �Ho sempre desiderato che i miei meriti fossero riconosciuti - ha detto. �Per questo ho custodito cos� a lungo immagini che nessuno ha mai visto�.
Ennio Caretto
08 dicembre 2006
davide raponi
Mi interesserebbe vedere le sue foto....
in che sito posso trovarle???
photoflavio
Grazie per la preziosa ed interessante segnalazione.

Ciao,
Flavio

aliant
QUOTE(photoflavio @ Dec 24 2006, 11:19 PM) *

Grazie per la preziosa ed interessante segnalazione.

Ciao,
Flavio



Contento che abbia suscitato il tuo interesse,
auguri Flavio
Nino

QUOTE(davide raponi @ Dec 24 2006, 11:17 PM) *

Mi interesserebbe vedere le sue foto....
in che sito posso trovarle???




WS Journal

Questo e' il link dell'articolo del Wall Street Journal.

Clicca QUI per vedere le foto.

C'e' una piccola foto e una foto di Ramzi con il suo corredo Nikon cool.gif (la sua fedele Nikon FE).

IPB Immagine
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.