Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
syerra_72
Salve a tutti,
avrei un quesito da porre: spero che qualcuno possa aiutarmi.
Possiedo una D50 da un anno ed essendo gi� in possesso di altre ottiche Nikkor, in questo tempo, mi sono dilettato a capire come gestire i vecchi obiettivi con i principi diversi della reflex digitale.
Con tutte le ottiche che possiedo ho ritrovato quasi subito il giusto feeling, mentre con il Nikkor AF 28 2,8D continuo ad avere qualche problema.
Ogni volta che lo monto, utilizzandolo con le solite regole di sempre mi trovo quasi sicuramente con scatti totalmente sovraesposti.
Non riesco a capire se sbaglio io nella gestione dell'obiettivo che, essendo nato come grandangolo su ottiche analogiche, ha bisogno di essere "settato" diversamente sul digitale o se � un "ipotetico" problema di compatibilit� con il corpo macchina.
Se qualcuno avesse avuto esperienze simili o avesse una "dritta" da darmi ne sarei felice.
Grazie
Federico

nonnoGG
Fossi in te darei una controllatina alla velocit� di chiusura del diaframma: a suo tempo quasi impazzivo quando montavo il 50/1.8 sulla D70 ... poi ho scoperto che era tardo a chiudersi al momento dello scatto.

Un eventuale intervento � fattibile con minima spesa da qualunque buon fotoriparatore: basta sostituire la molletta di richiamo , molto probabilmente "stirata" nel caso l'ottica sia rimasta a lungo a T.A. o perch� l'hai tenuta montata in macchina, sempre a T.A. !

nonnoGG
giannizadra
La diagnosi di Nonno � sicuramente esatta: il diaframma non chiude velocemente al valore impostato.

Il riparatore individuer� la causa: molla di richiamo, levetta piegata o grasso sulle lamelle.. wink.gif
syerra_72
QUOTE(giannizadra @ Dec 10 2006, 04:57 PM) *

La diagnosi di Nonno � sicuramente esatta: il diaframma non chiude velocemente al valore impostato.

Il riparatore individuer� la causa: molla di richiamo, levetta piegata o grasso sulle lamelle.. wink.gif


Grazie ad entrambi,
effettivamente, avendo sempre utilizzato l'obiettivo sulla F50 che di fatto utilizza lo stesso principio di comando del diaframma della D50, non mi ero posto il problema.
Verificando manualmente il richiamo del diaframma, anche se non presenta bloccaggi, non ha la velocit� di richiamo delle altre ottiche che possiedo.
Perui domani va a farsi un giro dal fotoriparatore di fiducia per sentire la diagnosi e poi vedremo.
Saluti
Federico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.