Ciao a tutti! Come anticipa il "titolo" ho piccoli dubbi sulla compensazione dell'esposizione.
In genere la lettura che fa la macchina tende a esporre la foto correttamente tranne in situazioni particolari, in cui , magari, ci sia un forte contrasto fra zone molto scure e zone molto chiare.Da quello che ho capito la macchina tende a regolarsi con le zone chiare (nella leura matrix) in modo da renderle piu' sul grigio medio (o una cosa del genere).Ho capito che se lo sfondo � troppo chiaro, regolandosi su quest'ultimo, la foto risulta troppo scusa...viceversa sara' una foto molto chiara se dominano zone estremamente scure.Sapenso questo "limite" della macchina � possibile dare degli stop (diaframma o tempo di apertura) per rendere la foto piu' o meno scura...
Ho capito anche che ' preferibile puntare sulla corretta esposizione delle zone bianche, evitando assolutamete alte luci ...quelle bianche (che nn contengono informazioni) perche' meglio una zona da schiarire che una bruciata da scurire!
Ma i miei dubbi sono 2...che compromesso devo seguire?e se regolandomi verso un cielo molto chiaro il paesaggio � eccessivamente scuro, tanto che in PP schiarendolo risulta nebbioso.
E soprattutto vorrei sapere....dare degli stop � equivalente all'usare il pulsante di compensazine esposizione exp???
Forse ho scritto troppo...scusate!ditemi se sono fuori strada con tutto quello che CREDO di aver capito!
Buone feste a tuttiiiiiiii