Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
F.Giuffra
A proposito della D3, ora che hanno rifatto tutta la gamma credo proprio che la prossima ad uscire sar� lei� a meno che la Nikon non voglia fare una D20 e poi un tostapane reflex!

Dato che dal momento in cui finisce la progettazione a quando la macchina esce nei negozi passa parecchio tempo, suppongo che oramai gli ingegneri siano in dirittura d�arrivo.

Quindi potremmo esprimere le nostre preferenza, chiss� che non ne tengano conto? Magari servono loro per decidere sulle scelte finali.

A me non interessa il pieno (o magari il medio) formato, mi piace il dx, ho tanti obiettivi dx che sono pi� maneggevoli dei FF. E poi i sensori pi� grandi hanno piste pi� lunghe e questo finisce col comportare pi� rumore.

Ken Rockwell parla di un sensore Foveon da 18Mpix, non so se esista.

A me quello che piacerebbe � un semplice collegamento tra il sensore del bilanciamento del bianco e Lcd, cos� che potremo avere una visione, anche se in bassa qualit�, pure nel display, magari snodabile come le Coolpix, e vedere sopra la folla, o in basso senza doversi pi� buttare per terra, e avere l�istogramma nel mirino PRIMA di scattare! O addirittura fare i filmini d�emergenza con la reflex.

Vorrei che funzionasse come l�occhio umano. Quando c�� poca luce il nostro sistema nervoso recluta pi� �fotositi� della retina in uno solo pi� grande, perde la capacit� di vedere i colori e ha una minore risoluzione, ma vede pure con poca luce. Se gli ingegneri lo facessero nella D3 non avremmo pi� una X e una H, ma una sola D3 che col buio perderebbe risoluzione ma non rumore.

E ora tocca a voi, forza con le idee� qualcuno ha trovato il modo di infilare un aspirapolvere nel corpo macchina?
marcelus
non bevendo caff� non mi interessa che lo faccia, mi accontenterei di una fotocamera reflex digitale che abbia ancora il prezzo in lire e non in euro.
andreazinno
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 10 2006, 04:36 PM) *

...
A me quello che piacerebbe � un semplice collegamento tra il sensore del bilanciamento del bianco e Lcd, cos� che potremo avere una visione, anche se in bassa qualit�, pure nel display, magari snodabile come le Coolpix, e vedere sopra la folla, o in basso senza doversi pi� buttare per terra, e avere l�istogramma nel mirino PRIMA di scattare! O addirittura fare i filmini d�emergenza con la reflex.
...


Oddio, a questo punto mancherebbe solo la possibilit� di dargli le chiavi di casa in modo che possa uscire da sola a fare le foto che preferisce biggrin.gif

A me basterebbe una D3 che fosse identica all'attuale D2Xs ma che costasse esattamente la met�...

Un saluto e spostiamoci al bar per il t� delle cinque.
mbfoto
QUOTE(andreazinno @ Dec 10 2006, 05:27 PM) *

Oddio, a questo punto mancherebbe solo la possibilit� di dargli le chiavi di casa in modo che possa uscire da sola a fare le foto che preferisce biggrin.gif

A me basterebbe una D3 che fosse identica all'attuale D2Xs ma che costasse esattamente la met�...

Un saluto e spostiamoci al bar per il t� delle cinque.

Certo che se potesse inviare le foto direttamente al cliente ed alegare un pdf della parcella sarebbe il massimo guru.gif

Massimiliano
TeoVen
Pero' un bel sensore FF e u prezzo "umano" non sarebbe male... biggrin.gif
mbfoto
QUOTE(TeoVen @ Dec 10 2006, 08:16 PM) *

Pero' un bel sensore FF e u prezzo "umano" non sarebbe male... biggrin.gif

...va dove ti porta Nikon! 35mm.gif

massimiliano
Skylight
QUOTE(marcelus @ Dec 10 2006, 04:51 PM) *

non bevendo caff� non mi interessa che lo faccia, mi accontenterei di una fotocamera reflex digitale che abbia ancora il prezzo in lire e non in euro.


IPB Immagine IPB Immagine

Sarebbe un sogno Pollice.gif

WalterB61
.

http://www.photorevolt.com/news_id_1814.html

Naturalmente tutto da verificare ma la cosa non � affatto campata in aria
TeoVen
Che cos'e' il

QUOTE
sensore LBCAST?


P.S. Ci metterei anche un bel sensore stabilizzato...
WalterB61
Il sensore stabilizzato non � LA SOLUZIONE.
Stabilizzare un'ottica dimensionando il sistema sulle specifiche della lunghezza focale � sicuramente pi� efficace di uno stabilizzatore generico.
Il VR se deve esserci che funzioni a dovere, in caso contrario meglio niente.
Ditz
Concordo con Andrea... che bello sarebbe se uscisse una D2Xs che... beh, che mi potessi permettere!
F.Giuffra
La D2x croller� di prezzo appena uscir� la D3. Ma la D200 e la D80 sono quasi una D2 e costano una frazione.
giodic
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 10 2006, 11:17 PM) *

La D2x croller� di prezzo appena uscir� la D3. Ma la D200 e la D80 sono quasi una D2 e costano una frazione.


Anche le prossime D300 e D90 saranno quasi una D3, come dici tu, ad una frazione del suo prezzo .......
Ma tu comprerai lo stesso una D3, vero?
F.Giuffra
Dopo la D2 ho preso una D200 come secondo corpo, � pi� nuova, pi� compatta, per alcune cose forse addirittura migliore.

Quando � uscita sul forum � scoppiato un putiferio perch� coloro che avevano una D2 si sentivano traditi da un modello inferiore che sembrava essere superiore e in grado di rendere superato il loro.

Se penso a cosa costava la D1 appena uscita mi pare che i prezzi stiano andando sempre in discesa, non mi stupirebbe che un giorno la D4 venisse a costare come ora una D200... e magari qualcuno si lamenter� ancora.

Io spero che almeno nella costruzione dell'ammiraglia si badi sempre prima alla qualit� che al prezzo, anche se il rapporto qualit� prezzo sar� sempre pi� favorevole nei modelli inferiori.
dariocesare
QUOTE(TeoVen @ Dec 10 2006, 10:02 PM) *

Che cos'e' il



http://www.nikonimaging.com/global/technol...ne/07/index.htm
FZFZ
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 10 2006, 04:36 PM) *

A proposito della D3, ora che hanno rifatto tutta la gamma credo proprio che la prossima ad uscire sar� lei� a meno che la Nikon non voglia fare una D20 e poi un tostapane reflex!

Dato che dal momento in cui finisce la progettazione a quando la macchina esce nei negozi passa parecchio tempo, suppongo che oramai gli ingegneri siano in dirittura d�arrivo.

Quindi potremmo esprimere le nostre preferenza, chiss� che non ne tengano conto? Magari servono loro per decidere sulle scelte finali.

A me non interessa il pieno (o magari il medio) formato, mi piace il dx, ho tanti obiettivi dx che sono pi� maneggevoli dei FF. E poi i sensori pi� grandi hanno piste pi� lunghe e questo finisce col comportare pi� rumore.

Ken Rockwell parla di un sensore Foveon da 18Mpix, non so se esista.




Ken Rockwell ha gi� dimostrato la sua enorme ignoranza in materia... speriamo non si smentisca...
Riguardo alle D3, se ti fai i conti della vita media delle macchine, dovrebbero (ma ripeto dovrebbero) essere ancora abbastanza lontane (tra settembre e dicembre 2007 per la presentazione della D3h)
Per la D3X la met� del 2008
Se verranno presentate prima significa solo che il ciclo vitale delle macchine si st� accorciando ancora (follia...)
Del resto basta dare un'occhiata al sito di Thom Hogan...che in genere ci prende un p� di pi�....



QUOTE(andreazinno @ Dec 10 2006, 05:27 PM) *

Oddio, a questo punto mancherebbe solo la possibilit� di dargli le chiavi di casa in modo che possa uscire da sola a fare le foto che preferisce biggrin.gif

A me basterebbe una D3 che fosse identica all'attuale D2Xs ma che costasse esattamente la met�...

Un saluto e spostiamoci al bar per il t� delle cinque.



Straquoto! Pollice.gif
Non saprei che altro chiedere ad un ammiraglia che gi� non abbiano quelle attuali..oltre ad un prezzo pi� basso.

Renzo.
Secondo le foto che preferisco fare (sport) sento la stragrande necessit� di avere un alto ISO senza rumore.

Per quanto concerne l' indoor, e visto che stiamo discutento al bar, esagererei un bel 6400 ISO.

F.Giuffra
QUOTE(Renzo. @ Dec 11 2006, 08:27 AM) *

Secondo le foto che preferisco fare (sport) sento la stragrande necessit� di avere un alto ISO senza rumore.

Per quanto concerne l' indoor, e visto che stiamo discutento al bar, esagererei un bel 6400 ISO.

Forse dovresti cambiare la tua D2x con una D2Hs...
studioraffaello
la d3h diventa una 10 .000.000
quindi la d3x diventera' una 30.000.000 ?
intanto incarico un paio di ingegneri di progettarmi un pc adeguato credo che un mainframe dovrebbe andare bene....( nel frattempo cerchero' compratori per la casa per reperire i soldi--- smile.gif
non vedo l'ora che esca
a poi gia' dovro' anche portare in ricicleria le dslr vecchie...buttarle nei cassonetti e' troppo inquinante..........
che bel futuro ...........poi con l'aria che tira ne venderanno a milioni di nuove reflex da 5-6-7000 euro............ laugh.gif
tutto questo l'ho letto nel sito di Ken........... guru.gif
F.Giuffra
QUOTE(studioraffaello @ Dec 11 2006, 10:10 AM) *

la d3h diventa una 10 .000.000
quindi la d3x diventera' una 30.000.000 ?
intanto incarico un paio di ingegneri di progettarmi un pc adeguato credo che un mainframe dovrebbe andare bene....( nel frattempo cerchero' compratori per la casa per reperire i soldi--- smile.gif
non vedo l'ora che esca
a poi gia' dovro' anche portare in ricicleria le dslr vecchie...buttarle nei cassonetti e' troppo inquinante..........
che bel futuro ...........poi con l'aria che tira ne venderanno a milioni di nuove reflex da 5-6-7000 euro............ laugh.gif
tutto questo l'ho letto nel sito di Ken........... guru.gif

Nessuno ti impedisce di continuare ad usare la tua ottima attrezzatura, continuer� a fare il suo lavoro egregiamente anche se dovesse arrivare un UFO e portarci nuove tecnologie. Anzi, se un domani te ne servisse un'altra di scorta la troverai ad un prezzo stracciato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Anche gli strumenti elettronici pi� moderni, pi� importanti, pi� evoluti, pi� segreti, pi� costosi un giorno diventano obsoleti rottami.
F.Giuffra
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
PAS
A volte.....ritornano.

Esaurita la fase VII delle nuove DSLR, si riparte dalla fase I della D3.
Scommetto che saranno superati i 300 messaggi. wink.gif

studioraffaello
QUOTE(PAS @ Dec 11 2006, 10:43 AM) *

A volte.....ritornano.

Esaurita la fase VII delle nuove DSLR, si riparte dalla fase I della D3.
Scommetto che saranno superati i 300 messaggi. wink.gif

certo e ci mancherebbe che non si superassero...........sarebbe una delusione cocente..... laugh.gif
.oesse.
io dico che sara' FF.
Ma non la comprero', il prossimo acquisto sara' la D4X.
Dire che la D200 e la D80 sono simili alle D2....poi....lasciamo perdere. vorrebbe dire dare dei c......i ai tecnici della Nikon

.oesse.
studioraffaello
QUOTE(.oesse. @ Dec 11 2006, 10:52 AM) *

io dico che sara' FF.
Ma non la comprero', il prossimo acquisto sara' la D4X.
Dire che la D200 e la D80 sono simili alle D2....poi....lasciamo perdere. vorrebbe dire dare dei c......i ai tecnici della Nikon

.oesse.

la penso anche io come te
per comperarla allora vediamo.....quando mi scade l'ultima rata del leasing.......a si ok credo che potro' prendere la d6x........intanto leggero' le impressione di guida di chi le testera'........... smile.gif
F.Giuffra
Io dico che la D80 in molte cose � superiore alla D1, non perch� alla Nikon non siano bravi, al contrario, il tempo passa e loro sono capaci di usare i miglioramenti sopraggiunti nella tecnologia e li hanno sfruttati nei nuovi modelli... altrimenti la concorrenza li schiaccerebbe subito.

E chi trae vantaggio sono gli utenti che hanno macchine sempre migliori a prezzi sempre uguali o minori. Anche se qualcuno si lamenta sempre, forse vorrebbe avere ancora le fotocamere dell'800?

Io non giudico un film senza vederlo e non dico che non comprer� una macchina senza neppure sapere di cosa parlo. Non sarebbe la prima volta che Nikon ci stupisce.
studioraffaello
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 11 2006, 11:14 AM) *

Io dico che la D80 in molte cose � superiore alla D1, non perch� alla Nikon non siano bravi, al contrario, il tempo passa e loro sono capaci di usare i miglioramenti sopraggiunti nella tecnologia e li hanno sfruttati nei nuovi modelli... altrimenti la concorrenza li schiaccerebbe subito.

E chi trae vantaggio sono gli utenti che hanno macchine sempre migliori a prezzi sempre uguali o minori. Anche se qualcuno si lamenta sempre, forse vorrebbe avere ancora le fotocamere dell'800?

a volte sarebbe bello vedere delle belle foto come quelle del....passato..... dry.gif
.oesse.
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 11 2006, 11:14 AM) *
Io dico che la D80 in molte cose � superiore alla D1, non perch� alla Nikon non siano bravi, al contrario, il tempo passa e loro sono capaci di usare i miglioramenti sopraggiunti nella tecnologia e li hanno sfruttati nei nuovi modelli... altrimenti la concorrenza li schiaccerebbe subito.

E chi trae vantaggio sono gli utenti che hanno macchine sempre migliori a prezzi sempre uguali o minori. Anche se qualcuno si lamenta sempre, forse vorrebbe avere ancora le fotocamere dell'800?



va beh....
No Word...

.oesse.
andreotto
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 10 2006, 04:36 PM) *

E ora tocca a voi, forza con le idee� qualcuno ha trovato il modo di infilare un aspirapolvere nel corpo macchina?

Fabrizio l'aspirapolvere dentro la macchina no ma la macchina sull' aspirapolvere si........
ho montato anche una batteria di flash alimentati da cellule fotovoltaiche e gli ho attaccato un'adesivo d4 (tanto per prendermi avanti)
Il motore elettrico � supersilenzioso cos� da non produrre "rumore" e se accelero mi fa i filmatini
Il bocchettone � full frame con possibilit� di riduzione dx in modo da accontentare tutti e non creare polemiche
Vantaggi? va lui in giro al posto mio a fare le foto e poi me le porta, quando voglio abbronzarmi un p� due flashate e viaaaaaaaa..........
telefono.gif pronto Nikon vi vendo il progetto.........
Buone foto a tutti andreotto
Simone Cesana
QUOTE(andreotto @ Dec 11 2006, 02:35 PM) *

Fabrizio l'aspirapolvere dentro la macchina no ma la macchina sull' aspirapolvere si........
ho montato anche una batteria di flash alimentati da cellule fotovoltaiche e gli ho attaccato un'adesivo d4 (tanto per prendermi avanti)
Il motore elettrico � supersilenzioso cos� da non produrre "rumore" e se accelero mi fa i filmatini
Il bocchettone � full frame con possibilit� di riduzione dx in modo da accontentare tutti e non creare polemiche
Vantaggi? va lui in giro al posto mio a fare le foto e poi me le porta, quando voglio abbronzarmi un p� due flashate e viaaaaaaaa..........
telefono.gif pronto Nikon vi vendo il progetto.........
Buone foto a tutti andreotto



biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

ma ti vengono cos� spotanee?? troppo forte!

ciao
simone cesana
Pegaso
A me piacerebbe solo che iniziasse l'era degli aggiornamenti Hardware, come si fa da che mondo � mondo con un PC.
Non � che una DSLR sia oggi molto diversa da un PC ...

Non ditemi che se la cosa non � stata fatta con i cellulari non ha senso farla con le DSLR, i target e le politiche di vendita sono (o meglio, dovrebbero) essere molto diversi.

La mia D200 ha un corpo che non l'ammazzi manco con le cannonate, ma se i sensori evolvono e migliorano, per seguire l'innovazione non vorrei per forza dover cambiare tutto il blocco (con relativa spesa): mi piacerebbe fosse possibile "aggiornare" solo il sensore ... rolleyes.gif

Ma questa � una fantasia pi� esagerta del FF ...

wink.gif
Angelo
_Nico_
QUOTE(Pegaso @ Dec 11 2006, 04:58 PM) *

A me piacerebbe solo che iniziasse l'era degli aggiornamenti Hardware, come si fa da che mondo � mondo con un PC.
Non � che una DSLR sia oggi molto diversa da un PC ...

Ma questa � una fantasia pi� esagerta del FF...

Non cos� tanto, Angelo: la Hasselblad H* viene presentata proprio in questo modo, e ne fanno un punto di forza:
QUOTE
Una Hasselblad � progettata non solo per durare, ma per prosperare. Il sistema digitale H � ... in grado di accogliere la nuova tecnologia dei dorsi digitali emergenti e le espansioni delle istruzioni micromodificate. Pertanto, per mantenere un vantaggio competitivo non � pi� necessario acquistare periodicamente l'ultima fotocamera digitale di piccolo formato...

Lo ripetono a pi� riprese nella brochure... smile.gif

Si dir� che ha tale costo che � necessario invoglino l'acquirente spiegandogli che potr� ammortizzare le spese (o ridurle), ma effettivamente ci si fa un pensierino: quante reflex digitali mi toccher� acquistare? Fra un po' questa domanda comincer� ad aleggiare, e le sezioni di marketing troveranno che la tua "fantasia esagerata", gi� attuale con la Hasselblad, comincia ad avere senso anche nel 35 mm.... smile.gif
studioraffaello
QUOTE(_Nico_ @ Dec 11 2006, 05:05 PM) *

Non cos� tanto, Angelo: la Hasselblad H* viene presentata proprio in questo modo, e ne fanno un punto di forza:

Lo ripetono a pi� riprese nella brochure... smile.gif

Si dir� che ha tale costo che � necessario invoglino l'acquirente spiegandogli che potr� ammortizzare le spese (o ridurle), ma effettivamente ci si fa un pensierino: quante reflex digitali mi toccher� acquistare? Fra un po' questa domanda comincer� ad aleggiare, e le sezioni di marketing troveranno che la tua "fantasia esagerata", gi� attuale con la Hasselblad, comincia ad avere senso anche nel 35 mm.... smile.gif

questa politica non sara' adottata fino a che le vendite giustificheranno il valzer dei modelli
quando questo non accadra' piu'.........e' impensabile( anche per chi ci lavora) che si continui a cambiare dslr ad ogni modello nuovo.......studieranno alternative
Pegaso
QUOTE(_Nico_ @ Dec 11 2006, 05:05 PM) *

Non cos� tanto, Angelo: la Hasselblad H* viene presentata proprio in questo modo, e ne fanno un punto di forza:
...
Fra un po' questa domanda comincer� ad aleggiare, e le sezioni di marketing troveranno che la tua "fantasia esagerata", gi� attuale con la Hasselblad, comincia ad avere senso anche nel 35 mm.... smile.gif

Magari ...
Ma il problema, a mio parere, � tecnologico: un'Hassy � nata, gia nella pellicola, per essere un sistema modulare. Le dimensioni sono quelle giuste, la filosofia di base anche e i costi giustificano, o forse � meglio dire, "forzano la mano" verso questa scelta.

Nel 35mm (ops, APS-C) la soluzione tecnologica la vedo pi� problematica.

Ma .. mai dire mai wink.gif

Incrociamo le dita e continuiamo a scattare con 'sti ... CCD tongue.gif

Ciao !!! (era un po che non ti leggevo ..)
Angelo
FZFZ
QUOTE(studioraffaello @ Dec 11 2006, 05:14 PM) *

questa politica non sara' adottata fino a che le vendite giustificheranno il valzer dei modelli
quando questo non accadra' piu'.........e' impensabile( anche per chi ci lavora) che si continui a cambiare dslr ad ogni modello nuovo.......studieranno alternative



La penso allo stesso modo ma questo thread dimostra ampiamente che difficilmente si arriver� mai a questo...
La fotografia � diventato un gigantesco affare ed il marketing e bisogni fittizi la fanno e la faranno sempre pi� da padrone...
Le reali esigenze di qualit�, invece, credo siano ampiamente soddisfatte...o comunque sono molto molto vicine ad un livello talmente alto che ulteriori sviluppi saranno si ben accetti, ma andranno sempre pi� verso un'ottica tipo "feticismo da nitidezza da singolo pixel..."
Cambi generazione di macchina ogni 18 mesi , man mano che andiamo avanti, hanno sempre meno senso, visto quel che ci � permesso gi� oggi..

Questo non diventa pi� fotografare...ma culto dell'ultimo oggetto hi-tech...

L'epoca delle "F" ogni 8-10 anni � morta e sepolta...

L'epoca del modulare non cambierebbe questo nuovo approccio commerciale della fotografia...cambierebbero i sistemi, ma non il concetto "evolutivo"...per il quale ogni 18 mesi,stranamente, nascono nuovi bisogni&desideri....
Non credo proprio che porterebbe ad un risparmio sostanziale......anzi!

Buone foto!

Federico.
PAS
QUOTE(_Nico_ @ Dec 11 2006, 07:05 PM) *

Non cos� tanto, Angelo: la Hasselblad H* viene presentata proprio in questo modo, e ne fanno un punto di forza:

Lo ripetono a pi� riprese nella brochure... smile.gif

Si dir� che ha tale costo che � necessario invoglino l'acquirente spiegandogli che potr� ammortizzare le spese (o ridurle), ma effettivamente ci si fa un pensierino: quante reflex digitali mi toccher� acquistare? Fra un po' questa domanda comincer� ad aleggiare, e le sezioni di marketing troveranno che la tua "fantasia esagerata", gi� attuale con la Hasselblad, comincia ad avere senso anche nel 35 mm.... smile.gif


Come dire:
Perch� devo cambiare auto ogni cinque o dieci anni?
Tanto vale cambiare solo le parti che possono essere soggette a significative innovazioni.

E� un �non senso� da un punto di vista tecnico economico:

Si ipotizza infatti non un prodotto industriale, bens� un sistema in grado di accettare futuri upgrades hardware che ancora non si conoscono con tutte le difficolt� che questo comporta, sia in ambito progettuale e di processo produttivo.

Questo determinerebbe una lievitazione del costo base della struttura della fotocamera e severi vincoli di retrocompatibilit� per gli upgrades che verranno realizzati in futuro.

Oggi (Hasselblad a parte wink.gif ) le politiche tecnico economiche in ambito industriale vanno esattamente nella direzione opposta.
smile.gif

novagian
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 10 2006, 04:36 PM) *

....................................................A me non interessa il pieno (o magari il medio) formato, mi piace il dx, ho tanti obiettivi dx che sono pi� maneggevoli dei FF. E poi i sensori pi� grandi hanno piste pi� lunghe e questo finisce col comportare pi� rumore.......................


Ciao. Non so da quale principio venga la questione del rumore di cui parli, ma non sono d'accordo (e come me chiunque abbia usato una FF Canon). Non perch� io sappia di elettronica, anzi l� sono piuttosto ignorante, ma per l'esperienza che ho con la 5D: quanto a rumore non c'� proprio paragone, credimi. Poi la D2Xs che utilizzo ora ha ben altri pregi (WB e resa cromatica su un'altro pianeta, esposimetro migliore, corpo pro, ecc. ecc.), ma quanto a rumore... la 5D � incredibile, nel senso che chi la prova sinceramente stenta a credere di poter scattare certe immagini a 1600 iso e di fare stampe in A3 di quella qualit� (parlo di rumore).
Se Nikon producesse una FF semplicemete non ne farei a meno, anche a costo di qualche sacrificio (magari potrei evitare di tenere il piede in 2 scarpe). Un saluto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.