QUOTE(robyt @ Dec 11 2006, 06:44 PM)

Gianni, sicuramente le immagini sono nitide ma negli exif di tutte le foto si vede lo sharpness impostato su "Hard" (ovvero +2)

Infatti! e poi le foto dei gatti hanno lo sfondo completamente sfocato.
Io se fossi in te Gianni le farei controllare.
Comunque il problema scherzosamente o volutamente tirato fuori da Robyt � vero:
molti principianti o ex-pellicolari alle prese con la loro prima reflex digitale da 10 Mpx sono convinti a torto che con le
impostazioni a 0 o
neutre e i
vari automatismi di esposizione la macchina debba tirare fuori fotografie praticamente perfette sul piano della nitidezza, della saturazione, del contrasto e dell'esposizione.
Cosa notoriamente falsa.
In particolare per la nitidezza, se impostata su 0, e magari con ottiche poco incise (es. 18-70, 18-200, 28-200, 70-300 ecc) il file originale avr� sempre e naturalmente un aspetto "piu morbido" di quanto uno possa desiderare, proprio perch� l'impostazione neutra prevede un qualche ritocco, un qualche intervento di sviluppo in camera chiara, la possibilit�, per chi non si accontenta di un risultato "normale" appunto, cio�
n� troppo n� troppo poco, di tirare fuori i dettagli o modificare il contrasto generale a partire da un file che possa sopportare tali modifiche senza cadere in artefatti vistosi.
Da questo punto di vista un sensore da 6 Mpx come quello della D70 non fa eccezione, seppure con le dovute differenze di risoluzione: anche con D70 o D50, impostando nitidezza su Normal si ottengono foto un pelo piu morbide di quanto sarebbe auspicabile.
Difetto?
Assolutamente no.
Al contrario.
Chi non vuole dedicare troppo tempo alla post.produzione basta che imposti +1 o +2 e risolve "il problema" alla radice, chi preferisce disporre del massimo della flessibilit� usa l'impostazione neutra, chi � solito intervenire "pesantemente" sulla foto pu� impostare -1 o -2.
Lo stesso dicasi di tutti gli altri parametri dell'immagine selezionabili on-camera.
Il vero difetto sarebbe una foto scattata a nitidezza +2 o massima che dir si voglia e ritrovarsi in post.produzione un file eccessivamente e visivamente micro-contrastato dove ogni ulteriore aumento del contrasto generale o qualsivoglia intervento di correzione dovesse esasperarne l'aspetto finale finendo per abbruttirlo con artefatti, aloni, grana nelle ombre e zone bruciate e irrecuperabili.
Ovvio che la nitidezza, nel nostro caso piu volte lamentata, per poter essere tranquillamente utilizzabile al massimo dell'impostazione permessa dalla fotocamera, deve partire da una soglia "normale o uguale a 0" piu bassa di quanto sarebbe logico aspettarsi in caso di normalit�.
Questa di Gianni � la
dimostrazione pratica che anche senza intervenire al computer con sofisticate manovre di editing e che senza ricorrere necessariamente al Raw-NEF, la D200 fa
esattamente il suo dovere con risultati semplicemente perfetti.