Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
giannizadra
In un thread precedente, avevo promesso di postare un esempio di qualit� degli jpeg "nativi" della D200, non appena ne avessi fatto qualcuno.

Sabato ho fotografato i gatti norvegesi di un allevamento in Raw + Jpeg.
Ho messo qualche immagine in "Fotografia naturalistica (W/NW).

Questo un jpeg "on camera", con relativo crop 100% (200 ISO, niente maschera di contrasto):
Marco1961
QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2006, 10:25 AM) *

In un thread precedente, avevo promesso di postare un esempio di qualit� degli jpeg "nativi" della D200, non appena ne avessi fatto qualcuno.

Sabato ho fotografato i gatti norvegesi di un allevamento in Raw + Jpeg.

Questo un jpeg "on camera", con relativo crop 100% (200 ISO, niente maschera di contrasto):


blink.gif blink.gif
vabb� dai su non fa ste coseeeee... de prima mattina poiii!
Miaaaooo, supertelegattoneee messicano.gif

Bellissime, complimenti.
Pollice.gif
Franco_
Scusa Gianni ma la foto fa veramente schifo.
Il gatto � pieno di peli e non negarlo perch� si vedono benissimo.
La resa cromatica � pessima, il gatto lo conosco ed in realt� � bianco e nero...
Lo sfondo � tutto quadrettato, sicuramente dovuto agli artefatti del pessimo jpg on camera.
Veniamo al crop: l'iride... si vedono perfino una paio di venuzze che rendono la foto del tutto impresentabile.
E' meglio che mi fermi qui...
Decisamente non hai reso un bel servizio a questa fotocamera.

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Renzo.
Con che lente e con che dati?
giannizadra
QUOTE(Renzo. @ Dec 11 2006, 11:16 AM) *

Con che lente e con che dati?


105 VR Micro: 1/60, f/5,6: ci sono gli exif completi nelle foto postate.
paco68
Ottima!!!

Ottica? 105 Micro?

Pollice.gif

QUOTE(paco68 @ Dec 11 2006, 11:23 AM) *

Ottima!!!

Ottica? 105 Micro?

Pollice.gif


Sorry... mi hai preceduto.

Veramente bellino questo 105 eh?

Pollice.gif
Gianrico
non � possibile che non ci sia stata data una mashera di constrasto !
Se pure fosse il contrario voglio sapere come fai.. ho visto delle foto della D200 con il 18-200 che faceva schifo... sembravano di una compatta da 200 euro.
Con stima e simpatia
giannizadra
Confermo che non c'� maschera di contrasto.
Non ho il 18-200, Gianrico, ma pur dando per scontato che � meno performante sono propenso a ritenere che se hai visto jpeg "schifosi" le cause non risiedano nell'ottica e nemmeno nel sensore. Forse la luce, pi� probabilmente le modalit� di ripresa.

Per Paco: il 105 VR Micro � eccellente.

Ti posto tuttavia un crop 100% da jpeg "nativo" fatto col 28-70/2,8 (exif nel crop, niente maschera di contrasto):
mi pare che siamo l�.. rolleyes.gif
Aggiungo anche il file intero (jpeg da NEF, questo, solo perch� l'avevo gi� ridimensionato e non ho voglia di rifarlo da jpeg nativo).
FZFZ
QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2006, 10:25 AM) *

In un thread precedente, avevo promesso di postare un esempio di qualit� degli jpeg "nativi" della D200, non appena ne avessi fatto qualcuno.

Sabato ho fotografato i gatti norvegesi di un allevamento in Raw + Jpeg.
Ho messo qualche immagine in "Fotografia naturalistica (W/NW).

Questo un jpeg "on camera", con relativo crop 100% (200 ISO, niente maschera di contrasto):



guru.gif guru.gif

Splendido gatto e bellissima foto!! smile.gif
Cesare66
QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2006, 11:20 AM) *

105 VR Micro: 1/60, f/5,6: ci sono gli exif completi nelle foto postate.



Che ottica blink.gif � talmente incisa
che non mi stupirei di vedere il gatto tagliato in 2 biggrin.gif
(ps. anche se la battuta fa sembrare il contrario
amo i gatti ne ho due neri presi piccolini per strada
ora mangiano e vivono da Re e Regina)

Ciao Cesare wink.gif
Gianrico
va be' .. ho capito... il 18-200 non va come speravo.
Io ho il 17-.55 che uso sulla D70. Sarei curioso di vedere come lavora con la d200.
Cesare66
QUOTE(Gianrico @ Dec 11 2006, 11:44 AM) *

va be' .. ho capito... il 18-200 non va come speravo.
Io ho il 17-.55 che uso sulla D70. Sarei curioso di vedere come lavora con la d200.



Siamo un filino fuori tema... visto che parliamo di ottiche
ma ti assicuro lavora Benissimo... biggrin.gif

Ciao Cesare
g_max
QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2006, 10:25 AM) *

In un thread precedente, avevo promesso di postare un esempio di qualit� degli jpeg "nativi" della D200, non appena ne avessi fatto qualcuno.

Sabato ho fotografato i gatti norvegesi di un allevamento in Raw + Jpeg.
Ho messo qualche immagine in "Fotografia naturalistica (W/NW).

Questo un jpeg "on camera", con relativo crop 100% (200 ISO, niente maschera di contrasto):


Seguendo un po' i tuoi post, mi sembra di aver letto che lo sharpness lo metti a +1 sulla D200.
Potresti dirmi come hai settato l'autofocus?
Grazie
Max
robertogregori
QUOTE(Gianrico @ Dec 11 2006, 11:44 AM) *

va be' .. ho capito... il 18-200 non va come speravo.
Io ho il 17-.55 che uso sulla D70. Sarei curioso di vedere come lavora con la d200.


sinceramente non so' cosa speravi, ma stiamo sempre parlando di uno zoom 11X......
personalmente l'ho scartato dopo averlo provato (mi avrebbe fatto comodo come ottica di uso generale per alcune occasioni), ma forse ho commesso l'errore di confrontare le foto con il 60 micro e il 70-200 Vr...
poi forse il resto sono gusti personali....

a proposito... ho la D200 da poco e debbo dire che la resa delle foto � ottima (al contrario del fotografo....)-- dopo qualche settaggio non ho nulla da ridire, salvo il consumo delle batterie....ma non dimentico che ha il monitor che sembra una TV!!

buone foto

Roberto
giannizadra
QUOTE(g_max @ Dec 11 2006, 12:00 PM) *

Seguendo un po' i tuoi post, mi sembra di aver letto che lo sharpness lo metti a +1 sulla D200.
Potresti dirmi come hai settato l'autofocus?
Grazie
Max


Qui � singolo, dinamico, ad area allargata.
A volte, continuo (per il resto come sopra) in esterni.
Pioveva a dirotto (solo venti minuti di tregua) e i gatti erano molto irrequieti. Per questo ho usato l'area ampia.
g_max
QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2006, 12:14 PM) *

Qui � singolo, dinamico, ad area allargata.
A volte, continuo (per il resto come sopra) in esterni.
Pioveva a dirotto (solo venti minuti di tregua) e i gatti erano molto irrequieti. Per questo ho usato l'area ampia.


Grazie Gianni!
Gianrico
QUOTE(robertogregori @ Dec 11 2006, 12:06 PM) *

sinceramente non so' cosa speravi, ma stiamo sempre parlando di uno zoom 11X......


speravo che facesse buone foto considerando il prezzo e la lunga serie di sigle di cui si fregia ma purtroppo non va proprio come nitidezza e risoluzione
giannizadra
QUOTE(Gianrico @ Dec 11 2006, 12:52 PM) *

speravo che facesse buone foto considerando il prezzo e la lunga serie di sigle di cui si fregia ma purtroppo non va proprio come nitidezza e risoluzione


Ho visto ottime foto nitide del 18-200, Gianrico (di MDJ, per esempio, ma anche di molti altri).
Certo, se uno zoom 11x dovesse risolvere come un Micro o un 28-70/2,8, non servirebbero tante ottiche a catalogo, ne basterebbero cinque o sei.

Lo scopo di questa discussione era mostrare la qualit� degli jpeg "nativi" sfornati dalla D200.
Gianrico
QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2006, 02:15 PM) *

Ho visto ottime foto nitide del 18-200, Gianrico (di MDJ, per esempio, ma anche di molti altri).
Certo, se uno zoom 11x dovesse risolvere come un Micro o un 28-70/2,8, non servirebbero tante ottiche a catalogo, ne basterebbero cinque o sei.

Lo scopo di questa discussione era mostrare la qualit� degli jpeg "nativi" sfornati dalla D200.

Probabilmente il manico che ha sfornato le foto che ho visto io non era un granch�
Comunque sono felice di sapere/vedere che la D200 va benissimo... forse sar� iol mio prox acquisto
Rugantino
QUOTE(Gianrico @ Dec 11 2006, 12:52 PM) *

speravo che facesse buone foto considerando il prezzo e la lunga serie di sigle di cui si fregia ma purtroppo non va proprio come nitidezza e risoluzione

Penso proprio che i difetti da te intravisti non dipendessero dall'ottica ma da altre cause.
Se daiu n'occhiata qui ti potrai rendere contoda solo che il 18-200 � un'obbiettivo ottimo considerate le sue prerogative.
18-200


QUOTE(Franco_ @ Dec 11 2006, 11:02 AM) *

Scusa Gianni ma la foto fa veramente schifo.
Il gatto � pieno di peli e non negarlo perch� si vedono benissimo.
La resa cromatica � pessima, il gatto lo conosco ed in realt� � bianco e nero...
Lo sfondo � tutto quadrettato, sicuramente dovuto agli artefatti del pessimo jpg on camera.
Veniamo al crop: l'iride... si vedono perfino una paio di venuzze che rendono la foto del tutto impresentabile.
E' meglio che mi fermi qui...
Decisamente non hai reso un bel servizio a questa fotocamera.

laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Tornando invece al tema della discussione penso proprio che Franco abbia ragione Gianni! biggrin.gif
robyt
QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2006, 11:39 AM) *

.......Ti posto tuttavia un crop 100% da jpeg "nativo" fatto col 28-70/2,8 (exif nel crop, niente maschera di contrasto)
Gianni, sicuramente le immagini sono nitide ma negli exif di tutte le foto si vede lo sharpness impostato su "Hard" (ovvero +2) wink.gif
shadowman!!
QUOTE(Franco_ @ Dec 11 2006, 11:02 AM) *

Scusa Gianni ma la foto fa veramente schifo.
Il gatto � pieno di peli e non negarlo perch� si vedono benissimo.
La resa cromatica � pessima, il gatto lo conosco ed in realt� � bianco e nero...
Lo sfondo � tutto quadrettato, sicuramente dovuto agli artefatti del pessimo jpg on camera.
Veniamo al crop: l'iride... si vedono perfino una paio di venuzze che rendono la foto del tutto impresentabile.
E' meglio che mi fermi qui...
Decisamente non hai reso un bel servizio a questa fotocamera.

laugh.gif laugh.gif laugh.gif



ciao Gianni,
Franco ha ragione, si � solo dimenticato di dire che l'esemplare fotografato ha un accenno di stop laugh.gif laugh.gif
Vincenzo
Geipeg
QUOTE(robyt @ Dec 11 2006, 06:44 PM) *

Gianni, sicuramente le immagini sono nitide ma negli exif di tutte le foto si vede lo sharpness impostato su "Hard" (ovvero +2) wink.gif


Infatti! e poi le foto dei gatti hanno lo sfondo completamente sfocato.
Io se fossi in te Gianni le farei controllare. messicano.gif

Comunque il problema scherzosamente o volutamente tirato fuori da Robyt � vero:
molti principianti o ex-pellicolari alle prese con la loro prima reflex digitale da 10 Mpx sono convinti a torto che con le impostazioni a 0 o neutre e i vari automatismi di esposizione la macchina debba tirare fuori fotografie praticamente perfette sul piano della nitidezza, della saturazione, del contrasto e dell'esposizione.
Cosa notoriamente falsa.

In particolare per la nitidezza, se impostata su 0, e magari con ottiche poco incise (es. 18-70, 18-200, 28-200, 70-300 ecc) il file originale avr� sempre e naturalmente un aspetto "piu morbido" di quanto uno possa desiderare, proprio perch� l'impostazione neutra prevede un qualche ritocco, un qualche intervento di sviluppo in camera chiara, la possibilit�, per chi non si accontenta di un risultato "normale" appunto, cio� n� troppo n� troppo poco, di tirare fuori i dettagli o modificare il contrasto generale a partire da un file che possa sopportare tali modifiche senza cadere in artefatti vistosi.

Da questo punto di vista un sensore da 6 Mpx come quello della D70 non fa eccezione, seppure con le dovute differenze di risoluzione: anche con D70 o D50, impostando nitidezza su Normal si ottengono foto un pelo piu morbide di quanto sarebbe auspicabile.

Difetto?

Assolutamente no.
Al contrario.
Chi non vuole dedicare troppo tempo alla post.produzione basta che imposti +1 o +2 e risolve "il problema" alla radice, chi preferisce disporre del massimo della flessibilit� usa l'impostazione neutra, chi � solito intervenire "pesantemente" sulla foto pu� impostare -1 o -2.
Lo stesso dicasi di tutti gli altri parametri dell'immagine selezionabili on-camera.

Il vero difetto sarebbe una foto scattata a nitidezza +2 o massima che dir si voglia e ritrovarsi in post.produzione un file eccessivamente e visivamente micro-contrastato dove ogni ulteriore aumento del contrasto generale o qualsivoglia intervento di correzione dovesse esasperarne l'aspetto finale finendo per abbruttirlo con artefatti, aloni, grana nelle ombre e zone bruciate e irrecuperabili.

Ovvio che la nitidezza, nel nostro caso piu volte lamentata, per poter essere tranquillamente utilizzabile al massimo dell'impostazione permessa dalla fotocamera, deve partire da una soglia "normale o uguale a 0" piu bassa di quanto sarebbe logico aspettarsi in caso di normalit�.

Questa di Gianni � la dimostrazione pratica che anche senza intervenire al computer con sofisticate manovre di editing e che senza ricorrere necessariamente al Raw-NEF, la D200 fa esattamente il suo dovere con risultati semplicemente perfetti.
giannizadra
QUOTE(robyt @ Dec 11 2006, 06:44 PM) *

Gianni, sicuramente le immagini sono nitide ma negli exif di tutte le foto si vede lo sharpness impostato su "Hard" (ovvero +2) wink.gif


Lo sharpness l'ho impostato su +2 poich� dovevo lasciare i jpeg e l'allevatrice non pratica il fotoritocco.
Ho lasciato gli exif nei file perch� poteste vedere tutto.

E ho precisato che non c'� maschera di contrasto, perch� non ce n'�.
Dov'� il problema ? hmmm.gif
Massimiliano Piatti
QUOTE(Gianrico @ Dec 11 2006, 11:44 AM) *

va be' .. ho capito... il 18-200 non va come speravo.
Io ho il 17-.55 che uso sulla D70. Sarei curioso di vedere come lavora con la d200.

ciao scusami perche' non ci fai vedere qualche foto come dici tu brutte fatte con il tuo 18-200 cosi' possiamo darti qualche consiglio,anche perche tra le ottiche in mio possesso ho anche il 18-200 e la d200 e posso dirti per certo che ottengo file nitidissimi e incisi.
non bisogna generalizzare ma capire come mai succede.
ciao massi
Gianrico
QUOTE(pimassi @ Dec 11 2006, 08:31 PM) *

ciao scusami perche' non ci fai vedere qualche foto come dici tu brutte fatte con il tuo 18-200 cosi' possiamo darti qualche consiglio,anche perche tra le ottiche in mio possesso ho anche il 18-200 e la d200 e posso dirti per certo che ottengo file nitidissimi e incisi.
non bisogna generalizzare ma capire come mai succede.
ciao massi

le foto che ho visto erano file postati su un forum americano. Io non ho il 18-200.
donald duck
QUOTE(Gianrico @ Dec 11 2006, 11:33 AM) *

non � possibile che non ci sia stata data una mashera di constrasto !
Se pure fosse il contrario voglio sapere come fai.. ho visto delle foto della D200 con il 18-200 che faceva schifo... sembravano di una compatta da 200 euro.
Con stima e simpatia


Ciao, credo proprio che sia colpa della D200! Visto il meraviglioso soggetto di giannizadra e solo per restare in tema, scartabellando qua e l� ho trovato una fotina striminzita di un micio non un granch�, ma che ti posso assicurare � decisamente simpatico!
Ah, � fatta con un 18-200 (@200!!) montato su una D80, ci sono dentro gli exif, se ti sembra una compatta da 200 Euro dimmi che compatta � che corro a comprarla....
[attachmentid=67734]
[attachmentid=67735]
Con altrettanta stima e simpatia....
robyt
QUOTE(giannizadra @ Dec 11 2006, 07:42 PM) *

Lo sharpness l'ho impostato su +2 poich� dovevo lasciare i jpeg e l'allevatrice non pratica il fotoritocco.
Ho lasciato gli exif nei file perch� poteste vedere tutto.

E ho precisato che non c'� maschera di contrasto, perch� non ce n'�.
Dov'� il problema ? hmmm.gif


Non c'� nessun problema Gianni, il fatto � che l'impostazione della nitidezza (o sharpness) on camera a +2 equivale (utilizzando capture) all'applicazione di una maschera di contrasto di intensit� 50%, raggio 5 e soglia 0 partendo dalla stessa immagine con nitidezza impostata su "Non Applicata".
Ergo, senza nulla togliere ai jpeg dei micioni, la maschera di contrasto c'�, ed � anche piuttosto pesante.

I dati che ho esposto sopra sono frutto di comparazioni piuttosto empiriche e soggettive, invito chi volesse a fare qualche prova.

Fate due scatti allo stesso soggetto, possibilmente statico ed in condizioni di illuminazione controllata, meglio se su cavalletto, uno con nitidezza "Non Applicata" ed uno con nitidezza "Alta"
Aprite le due immagini con capture, affiancatele e portatele al 100% di risoluzione.
Applicate la maschera di contrasto alla foto con nitidezza "non applicata" sino ad eguagliare la percezione di nitidezza dell'altra immagine.
Attendo riscontri.

Ci� detto, ritengo indispensabile, qualora fossi costretto a scattare i Jpeg, impostare tutte le regolazioni del caso (nitidezza, saturazione, contrasto ed eventualmente curve personalizzate) al fine di ottenere il miglior risultato possibile.





powerdave
Il file che allego � un jpeg basic small che uso in accoppiata col NEF. Ho usato un 18-70 3.5-4.5. Unica cosa il bilanciamento del bianco impostato su Cloudy (non era pi� cos� nuvolo come si evince, maledetto tempo) che ha fatto uno scatto un po' pi� caldo. Il geipegghino non mi sembra affatto male, anzi!

Ci sono tutti i dati exif.

Ciao
Davide

[attachmentid=67737]
Gianrico
QUOTE(powerdave @ Dec 11 2006, 10:57 PM) *

Il file che allego � un jpeg basic small che uso in accoppiata col NEF. Ho usato un 18-70 3.5-4.5. Unica cosa il bilanciamento del bianco impostato su Cloudy (non era pi� cos� nuvolo come si evince, maledetto tempo) che ha fatto uno scatto un po' pi� caldo. Il geipegghino non mi sembra affatto male, anzi!

Ci sono tutti i dati exif.

Ciao
Davide

[attachmentid=67737]

non si possono fare valutazione sul tuo file a causa della dimesione dello stesso.
Per far valutare i vostri scatti mettete i files in un web hosting e poi la si analizza sul proprio pc/mac.
paco68
QUOTE(robyt @ Dec 11 2006, 10:55 PM) *

Non c'� nessun problema Gianni, il fatto � che l'impostazione della nitidezza (o sharpness) on camera a +2 equivale (utilizzando capture) all'applicazione di una maschera di contrasto di intensit� 50%, raggio 5 e soglia 0 partendo dalla stessa immagine con nitidezza impostata su "Non Applicata".
Ergo, senza nulla togliere ai jpeg dei micioni, la maschera di contrasto c'�, ed � anche piuttosto pesante.



hmmm.gif hmmm.gif

Se ci� fosse vero (e non ho motivo di credere il contrario) mi chiedo allora perch� NC ha anche il controllo della maschera di contrasto.

A questo punto sarebbe bastato solo quello.....in poche parole NC ha due controlli distinti che fanno esattamente la stessa cosa?

hmmm.gif
robyt
QUOTE(paco68 @ Dec 12 2006, 10:07 AM) *
hmmm.gif hmmm.gif
Se ci� fosse vero (e non ho motivo di credere il contrario) mi chiedo allora perch� NC ha anche il controllo della maschera di contrasto.

A questo punto sarebbe bastato solo quello.....in poche parole NC ha due controlli distinti che fanno esattamente la stessa cosa?
hmmm.gif

Le impostazioni on camera applicano valori (predefiniti in fabbrica) di maschera di contrasto. (5 livelli nel caso della D200).

Tali impostazioni sono particolarmente utili scattando in Jpeg al fine di ottenere una foto immediatamente fruibile.

Scattando in RAW � possibile modificare successivamente i valori preimpostati al momento dello scatto (cosa non possibile con i jpeg)
La maschera di contrasto del software di gestione (capture nel nostro esempio) consente di avere un controllo molto pi� preciso del risultatto e si somma a quella applicata on camera.
robertogregori
QUOTE(robyt @ Dec 11 2006, 10:55 PM) *

Non c'� nessun problema Gianni, il fatto � che l'impostazione della nitidezza (o sharpness) on camera a +2 equivale (utilizzando capture) all'applicazione di una maschera di contrasto di intensit� 50%, raggio 5 e soglia 0 partendo dalla stessa immagine con nitidezza impostata su "Non Applicata".
Ergo, senza nulla togliere ai jpeg dei micioni, la maschera di contrasto c'�, ed � anche piuttosto pesante.



Francamente non capisco....
si tratta di un settaggio della macchina fotografica e non post produzione;
il fatto che i risultati possano essere paragonabili non cambia la sostanza: se vuoi una foto fatta con quella definizione � opportuno quel settaggio (che-attenzione- agisce prima della compressione jpg, al contrario della eventuale maschera di contrasto).
io utilizzo molte volte il JPG sia su D70 e (da poco) su D200 (ma tutti quelli non professionisti che usano le Dxxx e usano solo nef, non debbono mai fare foto "familiari"??) e sono soddisfatto del risultato dopo messi a punto i settaggi....e non mi pongo il problema di "a che cosa corrispondano"... sono settaggi e basta (sarebbe come lamentarsi della esposizione con il flash e poi non "settare" su i-TTL!)

mi piacerebbe capire se "mamma" nikon avesse messo come "default" il +2 oppure avvesse fatto una scala da -2 a +4, con lo 0 centrato sull'attuale +2...sarebbero stati tutti soddisfatti di avere l'onta di dover settare un +2????

per quel che ne so' (o meglio da cio' che mi dicono i miei grafici) una bassa nitezza e' "una mano santa" se bisogna andare in post produzione... ed � per questo che � usata di default per dslr di fascia medio-alta.... poi per esigenze "scatta e stampa" ... bisogna fare altri settaggi... ma questo � normale, direi.


spero di esere stato chiaro hmmm.gif

buone foto

Roberto
giannizadra
QUOTE(robyt @ Dec 11 2006, 10:55 PM) *

Non c'� nessun problema Gianni, il fatto � che l'impostazione della nitidezza (o sharpness) on camera a +2 equivale (utilizzando capture) all'applicazione di una maschera di contrasto di intensit� 50%, raggio 5 e soglia 0 partendo dalla stessa immagine con nitidezza impostata su "Non Applicata".
Ergo, senza nulla togliere ai jpeg dei micioni, la maschera di contrasto c'�, ed � anche piuttosto pesante.



Poich� la tua "equivalenza" mi sembrava assurda, ho fatto una semplice prova:
Avendo scattato in Nef + jpeg (come pi� volte scritto) ho preso il NEF, ho azzerato con Capture NX la nitidezza "on camera"( purtroppo non vengono modificati gli exif passando in Photoshop prima di risalvare il NEF), l'ho convertito in jpeg e ho rifatto il crop 100%. Il risultato � questo: vedi un po' tu... rolleyes.gif
A parte ci�, io volevo dimostrare che si possono ottenere eccellenti jpeg dalla D200, a contrario di quanto sostenuto su queste pagine: credo proprio di esserci riuscito.. hmmm.gif
robyt
Vediamo se riesco a spiegarmi.

a) - non mi lamento di nulla, ho solo evidenziato che le foto pubblicate non si possono definire "senza alcuna maschera di contrasto"

b ) - i jpeg ottenuti dalla d200 sono pi� che validi e le foto di Gianni ne sono la conferma.

c ) - i livelli di sharpness on camera sono predefiniti in fabbrica, a noi la scelta di utilizzare quello che riteniamo pi� adeguato.

d ) - lo sharpeness on camera equivale ad una determinata percentuale di maschera di contrasto che ho individuato (secondo la mia percezione) nei valori indicati in un mio messaggio precedente.

Questa sera pubblicher� le mie prove, se nel frattempo qualcun'altro volesse cimentarsi in un test comparativo avremmo del materiale su cui discutere.
giannizadra
QUOTE(robyt @ Dec 12 2006, 01:09 PM) *

Vediamo se riesco a spiegarmi.

a) - non mi lamento di nulla, ho solo evidenziato che le foto pubblicate non si possono definire "senza alcuna maschera di contrasto"



La maschera di contrasto, Robyt, � un'applicazione ben precisa, che si fa in postproduzione: lo "Sharpness" � un'altra cosa.

"On camera", invece di concludere, come ha fatto qualcuno (non tu), che con la D200 non si pu� scattare in jpeg, forse � il caso di imparare a settare i parametri di ripresa in funzione del soggetto. O no ? wink.gif
nano70
QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2006, 01:31 PM) *

...forse � il caso di imparare a settare i parametri di ripresa in funzione del soggetto. O no ?

Quoto in toto. E' proprio il bello del digitale. Non vedo perch� "scandalizzarsi"
per eventuali settaggi on-camera con pi� o meno sharpening. Con soggetti (o scene) ad alto contrasto si pu� optare per uno sharp normale, mentre con soggetti (o scene) a basso contrasto si pu� aumentare lo sharp. Ho volutamente detto "si pu�" proprio perch� non � un obligo ma una libert� di scelta in base ai propri gusti personali facendo cos� aumentare le possibilit� creative. Qualcuno provi a farlo, se ci riesce, con la pellicola!! Ecco (anche) perch� amo il digitale. Saluti smile.gif Pollice.gif
P.S. Qualcuno gentilmente mi pu� spiegare come si fanno a vedere i dati exif delle foto che ha postato Gianni? grazie.gif
giannizadra
QUOTE(nano70 @ Dec 12 2006, 02:30 PM) *

Quoto in toto. E' proprio il bello del digitale. Non vedo perch� "scandalizzarsi"
per eventuali settaggi on-camera con pi� o meno sharpening. Con soggetti (o scene) ad alto contrasto si pu� optare per uno sharp normale, mentre con soggetti (o scene) a basso contrasto si pu� aumentare lo sharp. Ho volutamente detto "si pu�" proprio perch� non � un obligo ma una libert� di scelta in base ai propri gusti personali facendo cos� aumentare le possibilit� creative. Qualcuno provi a farlo, se ci riesce, con la pellicola!! Ecco (anche) perch� amo il digitale. Saluti smile.gif Pollice.gif
P.S. Qualcuno gentilmente mi pu� spiegare come si fanno a vedere i dati exif delle foto che ha postato Gianni? grazie.gif


Io uso un progammino gratuito: Opanda IExif: basta cliccare col destro del mouse sull'immagine, e ti appare l'opzione "Mostra Exif".
Ma ce ne sono tanti..
Gianluca Cecere
Non entro nel merito della discussione circa la bont� di un jpeg nativo di una D200 perch� non ho la macchina in questione e perch� anche se vi fossero in giro macchine dai jpeg pi� belli del mondo continuerei a scattare in NEF (per la serie: non mi pongo il problema)

Piuttosto mi ha colpito questa affermazione che onestamente non mi sento di condividere.
QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2006, 01:31 PM) *

La maschera di contrasto, Robyt, � un'applicazione ben precisa, che si fa in postproduzione: lo "Sharpness" � un'altra cosa.

Probabilmente le osservazioni empiriche di Robyt sono influenzate dal �suo� modo di percepire la nitidezza e non giurerei sui risultati in termini di percentuali ma il suo metodo mi pare pi� che corretto e l�equivalenza cui lui fa riferimento credo trovi riscontro anche nella sezione �corsi tecnici� del sito della Nital http://www.nital.it/corso_foto_digitale/3/9.php

Nel sito l'esempio � fatto con una coolpix me credo che il concetto sia quello.

Gianluca

FabioC.
Mi intrometto...... tongue.gif

D200 - 28.70 f/2.8 Jpg Basic on camera - riduzione web 800px - iso 800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



D200 - 70.200 f/2.8 - Jpg Basic on camera - riduzione web 800px - iso 250

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


D200 - 70.200 f/2.8 - Jpg Basic on camera - riduzione web 800px - iso 250

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


non sono opere d'arte (e credo di porterle postare con il consenso dei miei amici milanesi...) ma rendono bene l'idea di quello che � un jpg on camera.

...poi dipende da quanto uno sia sofista... ma stiamo esagerando! wink.gif
giannizadra
QUOTE(Gianluca Cecere @ Dec 12 2006, 03:44 PM) *

Non entro nel merito della discussione circa la bont� di un jpeg nativo di una D200 perch� non ho la macchina in questione e perch� anche se vi fossero in giro macchine dai jpeg pi� belli del mondo continuerei a scattare in NEF (per la serie: non mi pongo il problema)

Piuttosto mi ha colpito questa affermazione che onestamente non mi sento di condividere.

Probabilmente le osservazioni empiriche di Robyt sono influenzate dal �suo� modo di percepire la nitidezza e non giurerei sui risultati in termini di percentuali ma il suo metodo mi pare pi� che corretto e l�equivalenza cui lui fa riferimento credo trovi riscontro anche nella sezione �corsi tecnici� del sito della Nital http://www.nital.it/corso_foto_digitale/3/9.php

Nel sito l'esempio � fatto con una coolpix me credo che il concetto sia quello.

Gianluca


Dire che l'effetto della maschera di contrasto sia quello di incrementare la nitidezza � una cosa;
sostenere che � lo stesso intervento � ben diverso.

Tant' che il brano linkato parla di correzione "simile" (testuale).

Quanto agli jpeg "nativi", per capire il motivo della discussione e il perch� ho scattato nella circostanza in NEF + Jpeg, era sufficiente leggere il thread.

Non conosco DSRL che consentano di graduare fattore, raggio e soglia.
Antonio C.
QUOTE(FabioC. @ Dec 12 2006, 04:52 PM) *

Mi intrometto...... tongue.gif


Fabio,

ti assicuro che anche la mia Casio Exilim 120 se riduco per il web a 800*600 fa dei capolavori.
Forse anche il mio cellulare biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(Antonio C. @ Dec 12 2006, 05:05 PM) *

Fabio,

ti assicuro che anche la mia Casio Exilim 120 se riduco per il web a 800*600 fa dei capolavori.
Forse anche il mio cellulare biggrin.gif




Con le mie DSRL sono molto pi� nitidi i file originali non ridimensionati..
Credo che anche per quella di Fabio sia cos�.
FabioC.
QUOTE(Antonio C. @ Dec 12 2006, 05:05 PM) *

Fabio,

ti assicuro che anche la mia Casio Exilim 120 se riduco per il web a 800*600 fa dei capolavori.
Forse anche il mio cellulare biggrin.gif



ok ok ... non mi intrometto pi�!!! laugh.gif

se mi ricordo e trovo il tempo provo a postare il solito crop al 100% ... anche se stiamo parlando di jpg basic...

...era solo per dire che non li trovo tanto schifosi... unsure.gif
Antonio C.
QUOTE(FabioC. @ Dec 12 2006, 05:09 PM) *

ok ok ... non mi intrometto pi�!!! laugh.gif

se mi ricordo e trovo il tempo provo a postare il solito crop al 100% ... anche se stiamo parlando di jpg basic...

...era solo per dire che non li trovo tanto schifosi... unsure.gif


Per carit�!

Anzi, postale che sono pure belle wink.gif
Vabbeh dai, un giorno la Casio dei miracoli te la faccio pure toccare, va l� tongue.gif
Gianluca Cecere
QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2006, 04:56 PM) *

Quanto agli jpeg "nativi", per capire il motivo della discussione e il perch� ho scattato nella circostanza in NEF + Jpeg, era sufficiente leggere il thread.


L'ho letto, e infatti la mia premessa era per rimarcare che non volevo discutere dei jpeg che non mi interessano, ma di un' affermazione che non capivo.
Insomma, una premessa per evitare che scrivessi una frase come quella che ho quotato, per intenderci...


giannizadra
QUOTE(Gianluca Cecere @ Dec 12 2006, 05:25 PM) *

L'ho letto, e infatti la mia premessa era per rimarcare che non volevo discutere dei jpeg che non mi interessano, ma di un' affermazione che non capivo.
Insomma, una premessa per evitare che scrivessi una frase come quella che ho quotato, per intenderci...


Per evitare la risposta alla premessa, bastava evitare la premessa...o no ? rolleyes.gif
Gianluca Cecere
QUOTE(giannizadra @ Dec 12 2006, 05:31 PM) *

Per evitare la risposta alla premessa, bastava evitare la premessa...o no ? rolleyes.gif


La prossima volta scrivo "absit iniuria verbis", magari con il latino sono pi� fortunato
Rugantino
hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Mi pare che da un p� di tempo a questa parte ogni occasione sia buona per fare polemica.
Francamente trovo la cosa molto avvilente.
Qualche giorno fa, nell'ambito di un post in cui si asseriva che la D200 faceva shifo ecc. ecc. Gianni aveva anticipato che avrebbe postato i file JPEG originali della macchina "incriminata" per dimostrare la malafede di chi asseriva che a D200 era un "inutile macigno"!
Mi semba che lo abbia fatto nel migliore dei modi e non vedo il motivo di trovare il modo di buttarla in "caciara".
Ma forse anche questo potrebbe essere solo un mio modo di vedere le cose.... Bohh.
robyt
QUOTE(Rugantino @ Dec 12 2006, 06:13 PM) *
[....] Mi semba che lo abbia fatto nel migliore dei modi e non vedo il motivo di trovare il modo di buttarla in "caciara".

Non mi sembra che si sia buttata in "caciara", sono state fatte delle osservazioni e si � replicato con toni civili, magari con qualche punta di sarcasmo ma senza mai eccedere.
Trovo invece pi� forieri di polemica messaggi come questo che nulla aggiungono alla discussione.

_______________________


Come promesso in un mio messaggio precedente, ho effettuato il test.
Per non inquinare ulteriormente questo 3D, il cui scopo era dimostrare che i jpeg della d200 non sono malaccio wink.gif ho pensato fosse meglio aprire un'altra discussione che trovate QUI




Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.