s.pollano@tiscali.it
Dec 11 2006, 07:39 PM
Leggevo su Fotografare di Dicembre che la D80 potrebbe affiancare il corpo principale nella borsa del fotografo professionista; stessa cosa leggevasi della D200

Oh�, ma cosa deve avere una Dslr per potersi fregiare del titolo di semiprofessionale? E' vero che ai miei tempi

accanto alla F2 o F3 ben ci stava una Fm2, ma dire che la D80 potrebbe affiancare la D2x mi sembra eccessivo, con i programmini ritratto ecc, non trovate?

O � solo questione di sensore, di chi ce l'ha + grosso
Sergio
lhawy
Dec 11 2006, 08:20 PM
non entro nel merito del tuo quesito perch� ovviamente non sono in grado di rispondere, ma scrivo per chiedere cosa centrino i vari program col fatto che una macchina sia o meno professionale.
quelli sono una cosa in pi�, inutili per chi sa fotografare, magari un po' meno per chi sta imparando, sicuramente non sono un punto a sfavore o di demerito.
se poi chiedi "la d80 � una macchina per soli professionisti?"..allora la cosa � diversa...
truzziano
Dec 11 2006, 08:29 PM
beh...anche la canon 5d ha dei "programmini"...non ti pare professionale? e con la d80 nelle altre modalit� non fai delle belle foto se ne sei capace?
boh
tiziano
andreazinno
Dec 11 2006, 08:58 PM
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Dec 11 2006, 07:39 PM)

Leggevo su Fotografare di Dicembre che la D80 potrebbe affiancare il corpo principale nella borsa del fotografo professionista; stessa cosa leggevasi della D200

Oh�, ma cosa deve avere una Dslr per potersi fregiare del titolo di semiprofessionale? E' vero che ai miei tempi

accanto alla F2 o F3 ben ci stava una Fm2, ma dire che la D80 potrebbe affiancare la D2x mi sembra eccessivo, con i programmini ritratto ecc, non trovate?

O � solo questione di sensore, di chi ce l'ha + grosso
Sergio
Dal mio punto di vista (modesto) direi che una macchina professionale si distingue dalle altre per:
- robustezza
- robustezza
- robustezza
Tutto il resto � un di cui.
Un saluto.
lancer
Dec 12 2006, 12:09 AM
QUOTE(andreazinno @ Dec 11 2006, 10:58 PM)

Dal mio punto di vista (modesto) direi che una macchina professionale si distingue dalle altre per:
- robustezza
- robustezza
- robustezza
Tutto il resto � un di cui.
Un saluto.
vero, aggiungerei disponibilit� di accessori tipo battery packs etc.
Anche a me non piacciono i programmini ma evidentemente vanno di moda, basta ignorarli
andreasonia01052009
Dec 12 2006, 12:57 AM
QUOTE(lancer @ Dec 12 2006, 12:09 AM)

vero, aggiungerei disponibilit� di accessori tipo battery packs etc.
Anche a me non piacciono i programmini ma evidentemente vanno di moda, basta ignorarli

Concordo in pieno...
Per� forse per chi si porge per la prima volta al mondo reflex aiutano, mah... poi sta a ognuno evolversi no?... giusto?...

Buoni scatti
Renzo.
Dec 12 2006, 09:26 AM
Anche la EOS1D Mark IIN contiene i Picture style.
Se non sbaglio (non mi sbaglio) la D2X ha la possibilit� di memorizzare 4 situazioni on-camera, altro non sono che le figurine di cui sopra.
Tornando al quesito per me una DSRL PRO, oltre alla robustezza e affidabilit�, deve avere di tutto e di pi�, e avere la possibilit� di non utilizzare nulla di tutto ci�.
Tramonto
Dec 12 2006, 09:36 AM
QUOTE(andreazinno @ Dec 11 2006, 08:58 PM)

Dal mio punto di vista (modesto) direi che una macchina professionale si distingue dalle altre per ...
... ch� fa foto che si vendono.
a meno che la definizione di "professionale" non venga stravolta con significati che hanno carattere emotivo/affettivo.
Una fotocamera � "professionale" in quanto � uno strumento che consente di produrre reddito. E' ovvio che se una fotocamera la urti e si spacca in due, non � certo affidabile, robusta, ecc. e - pertanto - non ti consente di "lavorare". Cos� come se l'AF fa cilecca, o l'esposimetro � starato, o non pu� usare certi flash, o ...
Insomma, deve essere in grado di garantire un risultato. E il tipo di fotocamera dipende dallo specifico settore di utilizzo.
Ci� che si pu� fare con una D2Hs non si pu� fare con una D200 (non hanno lo stesso AF

) ... cos� come se devo fare macrofotografia preferisco una D200 ad una D2Hs ...
acarodp@yahoo.it
Dec 12 2006, 10:37 AM
QUOTE(truzziano @ Dec 11 2006, 08:29 PM)

beh...anche la canon 5d ha dei "programmini"...non ti pare professionale? e con la d80 nelle altre modalit� non fai delle belle foto se ne sei capace?
boh
tiziano
Mah, tu che dici? niente tropicalizzazione. Far� delle eccellenti foto, nel cortile di casa, ma sarei cauto a portarmela a spasso pi� di tanto. Dato che personalmente condivido quanto deice il buon Andrea Zinno:
QUOTE(andreazinno @ Dec 11 2006, 08:58 PM)

Dal mio punto di vista (modesto) direi che una macchina professionale si distingue dalle altre per:
- robustezza
- robustezza
- robustezza
Tutto il resto � un di cui.
Un saluto.
la 5D di sicuro non rientrerebbe nella mia definizione di "professionale", o almeno nel mio auspicio di quello che una professionale dovrebbe avere. Ma io son fatto cos�: spendere quasi quattromila euro per avere una 5D ed un 24-70 2.8 che mi vignetta 1.3 stop non rientra tra le mie perversioni.
Ma questo sta solo a dimostrare che la definizione di "professionale" � essenzialmente inutile. Ci sono un sacco di professionisti che usano la 5D, dato che ne apprezzano i pregi e convivono con i difetti (ad un matrimonialista probabilmente della tropicalizzazione non importa gran che). Allo stesso modo, c'erano (e magari ci sono ancora) professionisti che usavano la D70, ed adesso, immagino, la D80, almeno come secondo/terzo/n-esimo corpo. "Professionale" � un'etichetta ormai abusatissima per fini pubblicitari. L'altro giorno in supermercato l'ho letto su una confezione di gomme da masticare

chiss� se si fanno bei soldi a masticare professionalmente cingomma?
Ciao
L.
studioraffaello
Dec 12 2006, 10:41 AM
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Dec 12 2006, 10:37 AM)

Mah, tu che dici? niente tropicalizzazione. Far� delle eccellenti foto, nel cortile di casa, ma sarei cauto a portarmela a spasso pi� di tanto. Dato che personalmente condivido quanto deice il buon Andrea Zinno:
la 5D di sicuro non rientrerebbe nella mia definizione di "professionale", o almeno nel mio auspicio di quello che una professionale dovrebbe avere. Ma io son fatto cos�: spendere quasi quattromila euro per avere una 5D ed un 24-70 2.8 che mi vignetta 1.3 stop non rientra tra le mie perversioni.
Ma questo sta solo a dimostrare che la definizione di "professionale" � essenzialmente inutile. Ci sono un sacco di professionisti che usano la 5D, dato che ne apprezzano i pregi e convivono con i difetti (ad un matrimonialista probabilmente della tropicalizzazione non importa gran che). Allo stesso modo, c'erano (e magari ci sono ancora) professionisti che usavano la D70, ed adesso, immagino, la D80, almeno come secondo/terzo/n-esimo corpo. "Professionale" � un'etichetta ormai abusatissima per fini pubblicitari. L'altro giorno in supermercato l'ho letto su una confezione di gomme da masticare

chiss� se si fanno bei soldi a masticare professionalmente cingomma?
Ciao
L.
se lavori sotto la pioggia...

....a voglia se serve anche per i matrimoni....
Maicolaro
Dec 12 2006, 11:18 AM
Il mio parere � che non esiste la qualifica professionale sul prodotto ma sull'uso che se ne fa. Ovviamente, per citare i precedenti post, un fotografo professionista del national geografic non potr� fare a meno della tropicalizzazione, mentre un fotografo di moda probabilmente si e cos� via. Credo che gli unici criteri che distinguano una macchina per lavorare da una amatoriale siano la robustezza e l'affidabilit� intesa come la capacit� di lavorare sotto "stress".
.oesse.
Dec 12 2006, 11:25 AM
professionale e' l'uso che si fa della fotocamera e non la fotocamera stessa.
Ho visto scatti fatti con le coolpix (e non credo che la stessa rivista la inserisca tra le professionali) da rimanere a bocca aperta.
Professionale e' il fotografo ed il suo approccio alla fotografia.
La macchina, a mio avviso, e' solo uno strumento e tutte le reflex di oggi (anche la D40 ed anche altre marche) vanno benone per un uso professionale. Certo che se per professione si fotografano F1 che sfrecciano a 300 Km/h o proiettili che trapassano mele, allora non lo sono tutte...
Ma forse, ci si dovrebbe mettere daccordo sul termine "professionale" e non sulla tecnologia delle nostre Nikon.
.oesse.
abyss
Dec 12 2006, 11:47 AM
Conosco professionisti che usano la �plasticosa� D70 per guadagnarsi da vivere, tranquillamente.
Altri invece lo fanno con la (le) D2X (o con oggetti di tipologia equivalente di altre marche).
Se la macchina che hai � un buon strumento di lavoro, con tutte le funzioni che ti servono, qualit� sufficiente agli scopi e soprattutto affidabile, allora quella � la tua macchina professionale.
Ad esempio, a mio parere, se sono un fotoreporter che lavora spesso in zone piovose, con alti tassi di umidit� e per portare a casa il mio servizio devo dormire spesso all�aperto esposto alle intemperie, di certo la D80 non � il MIO strumento professionale. Se invece mi guadagno da vivere scattando immagini che ne so, per cataloghi commerciali di oggetti, la D80 pu� essere il mio strumento professionale in quanto non sono di certo esposto alle intemperie, ho qualit� del file in abbondanza, controllo con facilit� batterie di flash, etc�
Insomma, era tanto per fare un esempio, comunque dipende cosa ci faccio, con la fotocamera!
La (ovviamente) professionalissima D2xs, adatta quasi ad ogni tipo di impiego, c�� chi (l�ho visto io!) se la porta alla festa dei propri bambini (mia figlia era invitata�) ma a met� festa gli �crollano� gli accumulatori perch� da quando l�ha comprata alcuni mesi fa non l�ha ancora mai usata, e le batterie non le ha quindi pi� controllate da allora �

Beato lui che pu� spendere migliaia di Euro per un �gadget��
andreazinno
Dec 12 2006, 11:49 AM
QUOTE(.oesse. @ Dec 12 2006, 11:25 AM)

professionale e' l'uso che si fa della fotocamera e non la fotocamera stessa.
Ho visto scatti fatti con le coolpix (e non credo che la stessa rivista la inserisca tra le professionali) da rimanere a bocca aperta.
Professionale e' il fotografo ed il suo approccio alla fotografia.
La macchina, a mio avviso, e' solo uno strumento e tutte le reflex di oggi (anche la D40 ed anche altre marche) vanno benone per un uso professionale. Certo che se per professione si fotografano F1 che sfrecciano a 300 Km/h o proiettili che trapassano mele, allora non lo sono tutte...
Ma forse, ci si dovrebbe mettere daccordo sul termine "professionale" e non sulla tecnologia delle nostre Nikon.
.oesse.
Se leghiamo il termine "professionale" ad uno strumento (che era poi la domanda della discussione), ben consci del fatto che tale termine pu� ovviamente essere legato anche a chi usa tale strumento (il fotografo - ma questo � un argomento differente), allora la mia definizione � che:
uno strumento professionale � tale se non costituisce un limite alle potenzialit� di chi usa tale strumento.
Di tutti questi limiti, quello che ritengo pi� importante �, come gi� detto, la robustezza, cio� la garanzia di poter fare foto in qualsiasi ambiente, con qualsiasi condizione atmosferica e con la certezza che un uso "rude" della macchina non ne comprometta l'uso.
L'altro giorno c'erano degli operai che facevano dei lavori a casa mia e gli ho chiesto perch� usassero quella particolare marca di trapano. Non mi hanno risposto che la scelta dipendeva dalle funzionalit� offerte dal trapano, dalla velocit� di rotazione e cose simili; la loro risposta � stata "perch� non si rompe mai, nemmeno se lo butti per terra".
A presto.
.oesse.
Dec 12 2006, 11:58 AM
QUOTE(abyss @ Dec 12 2006, 11:47 AM)

La (ovviamente) professionalissima D2xs, adatta quasi ad ogni tipo di impiego, c'� chi (l'ho visto io!) se la porta alla festa dei propri bambini (mia figlia era invitata�) ma a met� festa gli "crollano" gli accumulatori perch� da quando l'ha comprata alcuni mesi fa non l'ha ancora mai usata, e le batterie non le ha quindi pi� controllate da allora �

Beato lui che pu� spendere migliaia di Euro per un "gadget"�
Concordo ma io invece, per un reportage, trovo la D2 troppo grossa e troppo vistosa (ed anche pesante).
Peso e dimensioni (oltre alla qualita') hanno fatto di Leica il cavallo di battaglia per la fotografia di reportage.
Certo che per foto in studio.....ad una modella...non mi pare il suo campo migliore di utilizzo.
.oesse.
abyss
Dec 12 2006, 12:02 PM
Conosco professionisti che usano la �plasticosa� D70 per guadagnarsi da vivere, tranquillamente.
Altri invece lo fanno con la (le) D2X (o con oggetti di tipologia equivalente di altre marche).
Se la macchina che hai � un buon strumento di lavoro, con tutte le funzioni che ti servono, qualit� sufficiente agli scopi e soprattutto affidabile, allora quella � la tua macchina professionale.
Ad esempio, a mio parere, se sono un fotoreporter che lavora spesso in zone piovose, con alti tassi di umidit� e per portare a casa il mio servizio devo dormire spesso all�aperto esposto alle intemperie, di certo la D80 non � il MIO strumento professionale. Se invece mi guadagno da vivere scattando immagini che ne so, per cataloghi commerciali di oggetti, la D80 pu� essere il mio strumento professionale in quanto non sono di certo esposto alle intemperie, ho qualit� del file in abbondanza, controllo con facilit� batterie di flash, etc�
Insomma, era tanto per fare un esempio, comunque dipende cosa ci faccio, con la fotocamera!
La (ovviamente) professionalissima D2xs, adatta quasi ad ogni tipo di impiego, c�� chi (l�ho visto io!) se la porta alla festa dei propri bambini (mia figlia era invitata�) ma a met� festa gli �crollano� gli accumulatori perch� da quando l�ha comprata alcuni mesi fa non l�ha ancora mai usata, e le batterie non le ha quindi pi� controllate da allora �

Beato lui che pu� spendere migliaia di Euro per un �gadget��
igunther
Dec 12 2006, 02:45 PM
...b� � anche noto che chi si pone il quesito se un'attezzatura sia professionale o meno � un amatore.
Il professionista sceglie il proprio strumento in base alle caratteristiche di cui ha bisogno e punto.
L'amatore ha invece necessit� di sentire che il proprio mezzo sia "professionale". Da qui l'uso\abuso del termine da parte delle case produttrici...o il fatto che molti si soffermano su test estremi delle varie strumentazioni piuttosto che sulle fotografie, o sulle tecniche....
acarodp@yahoo.it
Dec 12 2006, 04:22 PM
QUOTE(igunther @ Dec 12 2006, 02:45 PM)

...b� � anche noto che chi si pone il quesito se un'attezzatura sia professionale o meno � un amatore.
Il professionista sceglie il proprio strumento in base alle caratteristiche di cui ha bisogno e punto.
Questo non implica l'essere amatori o professionisti, ma l'avere le idee chiare su quello che si fa. In fotografia, come in ogni altro lavoro, non fanno purtroppo difetto i professionisti con le idee poco chiare (perch� non fanno difetto i clienti con le idee poco chiare), e ci sono peraltro dei fotoamatori che ce le hanno chiarissime.
Recentemente mi trovavo dal mio pusher (a ritirare il mio nuovo 12-24

) quando piomba in negozio un Professionista

perch� il Pusher gli "rimettesse a posto la D200" (sic) dato che lui doveva aver toccato qualcosa "e le foto gli venivano tutte rosse" (o era verdi? non mi ricordo pi�). Il mio Pusher mi confid� che era la seconda volta che succedeva.
Le foto, questo signore, le vende. E non � il primo che becco. Anni fa, quando la F4 era il top, un altro personaggio (Professionista) mi confid� tranquillamente che "lui la sapeva usare solo in program". Ne avrei altre, di tali storielle, e non penso di essere un'eccezione.
Ciao
L.
studioraffaello
Dec 12 2006, 04:31 PM
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Dec 12 2006, 04:22 PM)

Questo non implica l'essere amatori o professionisti, ma l'avere le idee chiare su quello che si fa. In fotografia, come in ogni altro lavoro, non fanno purtroppo difetto i professionisti con le idee poco chiare (perch� non fanno difetto i clienti con le idee poco chiare), e ci sono peraltro dei fotoamatori che ce le hanno chiarissime.
Recentemente mi trovavo dal mio pusher (a ritirare il mio nuovo 12-24

) quando piomba in negozio un Professionista

perch� il Pusher gli "rimettesse a posto la D200" (sic) dato che lui doveva aver toccato qualcosa "e le foto gli venivano tutte rosse" (o era verdi? non mi ricordo pi�). Il mio Pusher mi confid� che era la seconda volta che succedeva.
Le foto, questo signore, le vende. E non � il primo che becco. Anni fa, quando la F4 era il top, un altro personaggio (Professionista) mi confid� tranquillamente che "lui la sapeva usare solo in program". Ne avrei altre, di tali storielle, e non penso di essere un'eccezione.
Ciao
L.
ci sono medici che fanno morire per una appendicite......
QUOTE(studioraffaello @ Dec 12 2006, 04:27 PM)

ci sono medici che fanno morire per una appendicite......
ci sono fotoamatori preparatissimi in tecnologia tecnica e test che fanno foto da far cagare
ci sono saccenti che credono di avere le verita' innate
ci sono tante tipologie di persone
ma la capacita' di criticare chi lavora con la fotografia da parte dei fotoamatori evoluti non e' pari a nessun altro settore....
ma che la macchina footgrafica dia a volte delirio di onnipotenza?
acarodp@yahoo.it
Dec 12 2006, 04:51 PM
QUOTE(studioraffaello @ Dec 12 2006, 04:31 PM)

ci sono medici che fanno morire per una appendicite......
ci sono fotoamatori preparatissimi in tecnologia tecnica e test che fanno foto da far cagare
ci sono saccenti che credono di avere le verita' innate
ci sono tante tipologie di persone
ma la capacita' di criticare chi lavora con la fotografia da parte dei fotoamatori evoluti non e' pari a nessun altro settore....
ma che la macchina footgrafica dia a volte delirio di onnipotenza?
Scusa, ma perch� ti innervosisci? Ho criticato le tue foto? Ho detto che non conosci il tuo mestiere? Devo fare il tuo mestiere per avere il diritto di dire che ci sono professionisti che fanno brutte foto o che non sanno gran che di fotografia? O che ci sono medici, per citarti, che non sanno di medicina, avvocati che non sanno di legge, astrofisici (per stare nel mio campo) che non sanno di fisica? Non ci sono abbastanza esempi nella vita di tutti i giorni dell'esistenza di incompetenti in TUTTE le professioni?
Non ti ho accusato di essere incompetente, non ho detto che lo siano la maggioranza dei fotografi, pensavo che fosse OVVIO che non lo sono. Come d'altra parte non lo sono la maggioranza dei medici, degli avvocati e degli astrofisici. Ho semplicemente detto che esistono fotografi professionisti che non hanno che una pallida idea di "che strumento gli serve davvero", ed invece fotoamatori che ce l'hanno. Tutto qui. L'ho detto, lo riconfermo, perch� ho incontrato vuoi gli uni, vuoi gli altri.
Se pensi che non sia cos�, prego, argomenta. En passant, ti sarei riconoscente se lasciassi perdere le amenit� sui deliri di onnipotenza.
Ciao
L.
studioraffaello
Dec 12 2006, 05:08 PM
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Dec 12 2006, 04:51 PM)

Scusa, ma perch� ti innervosisci? Ho criticato le tue foto? Ho detto che non conosci il tuo mestiere? Devo fare il tuo mestiere per avere il diritto di dire che ci sono professionisti che fanno brutte foto o che non sanno gran che di fotografia? O che ci sono medici, per citarti, che non sanno di medicina, avvocati che non sanno di legge, astrofisici (per stare nel mio campo) che non sanno di fisica? Non ci sono abbastanza esempi nella vita di tutti i giorni dell'esistenza di incompetenti in TUTTE le professioni?
Non ti ho accusato di essere incompetente, non ho detto che lo siano la maggioranza dei fotografi, pensavo che fosse OVVIO che non lo sono. Come d'altra parte non lo sono la maggioranza dei medici, degli avvocati e degli astrofisici. Ho semplicemente detto che esistono fotografi professionisti che non hanno che una pallida idea di "che strumento gli serve davvero", ed invece fotoamatori che ce l'hanno. Tutto qui. L'ho detto, lo riconfermo, perch� ho incontrato vuoi gli uni, vuoi gli altri.
Se pensi che non sia cos�, prego, argomenta. En passant, ti sarei riconoscente se lasciassi perdere le amenit� sui deliri di onnipotenza.
Ciao
L.
primo non era riferito a te
non so chi sei
ma e' un discorso che ogni tanto ricorre ora vedi gia' siamo pazientissimi abbastanza per tanti motivi che capirai benissimo....e il ripetersi di tante affermazioni da un pochino noia....ripeto la mia era una risposta generica...non indirizzata alla tua persona
Maicolaro
Dec 13 2006, 08:54 PM
QUOTE(studioraffaello @ Dec 12 2006, 05:08 PM)

...vedi gia' siamo pazientissimi abbastanza per tanti motivi...
Siamo chi? i professionisti? Pazientissimi? mah...
a proposito di pseudoprofessionisti...
Barche Biancheil post � lunghissimo ma le risate assicurate, a volte la pazienza ci vuole per leggere certa roba sul forum
andreazinno
Dec 13 2006, 09:08 PM
Cari amici, ricordiamoci che il Natale si avvicina e dobbiamo essere tutti pi� buoni, per cui cerchiamo di non accalorarci troppo.
Ricordo, dato che mi sembra che la discussione stia scivolando, che il quesito posto dal nostro amico associava il termine professionale alla macchina e non al fotografo, cerchiamo quindi di rimanere in tema.
Un saluto.
PS: credo che tutti sappiano che non basta una macchina professionale a fare un buon fotografo e che un buon fotografo scatta belle foto anche con una compatta da pochi euro...ma questo � un altro discorso
Maicolaro
Dec 13 2006, 10:23 PM
acarodp@yahoo.it
Dec 14 2006, 10:53 AM
Ma infatti. Ribadisco: il problema � la competenza, non il fatto di far o meno foto per lavoro. La fotografia � fortunatamente un mestiere in cui un dilettante abile ed appassionato pu� ottenere notevoli risultati (in molti generei se magari non in tutti).
� ovvio che mediamente un professionista la sa pi� lunga, ci mancherebbe altro. Ma dipingere i professionisti come tutti saggi e competenti, e i fotoamatori come una schiera di "vorrei ma non posso" stride un pochino con l'esperienza.
Ma tornando a bomba. Un altro aspetto che mi � venuto in mente che io "pretendo" da una macchina di alto livello: rapidit� nell'ergonomia. Dato che faccio una fotografia che si potrebbe pi� o meno chiamare "di reportage", quando vedo qualcosa di interessante tutto deve funzionare in fretta senza che io debba stare a pensare a come far fare alla macchina una data cosa. I comandi importanti devono essere tutti comodi da usare, a portata di mano e piazzati logicamente, e quelli non importanti devono essere fuori dai piedi. Da questo punto di vista la D200 � una macchina encomiabile, con una sola eccezione: rimpiango la "sparizione" della ghiera dei diaframmi, che trovavo pi� agile da usare della rotella di comando.
Ciao
L.
Maicolaro
Dec 14 2006, 11:02 AM
Da questo punto di vista (l'ergonomia) devo dire che ho trovato la D80 eccezionale. I comandi sono tutti facilmente raggungibili ed � immediato memorizzare la loro posizione.
Non conosco altri corpi reflex digitali, ma ho trovato notevoli passi avanti dall' F80 dove tutto era pi� complicato anche se in realt� su un corpo analogico si hanno meno impostazioni da gestire.
Gipsy
Dec 14 2006, 02:11 PM
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Dec 14 2006, 10:53 AM)

...Un altro aspetto che mi � venuto in mente che io "pretendo" da una macchina di alto livello: rapidit� nell'ergonomia....tutto deve funzionare in fretta senza che io debba stare a pensare a come far fare alla macchina una data cosa. I comandi importanti devono essere tutti comodi da usare, a portata di mano e piazzati logicamente, e quelli non importanti devono essere fuori dai piedi. Da questo punto di vista la D200 � una macchina encomiabile, con una sola eccezione: rimpiango la "sparizione" della ghiera dei diaframmi, che trovavo pi� agile da usare della rotella di comando.
Ciao
L.
Sono d'accordo con te; io per� alla d200 non ho nulla da rimproverare. Semmai, rimpiango la sparizione della ghiera dei diaframmi dagli obiettivi pi� recenti, perch� - sar� che ero abituato ad usarla, sar� che sono mancino - la trovavo comoda e, come giustamente osservi tu, pi� rapida da usare. E la d200 d� la possibilit� di usare la ghiera dei diaframmi con gli obiettivi che la hanno
Ciao
Giuseppe
acarodp@yahoo.it
Dec 14 2006, 05:50 PM
QUOTE(Gipsy @ Dec 14 2006, 02:11 PM)

Sono d'accordo con te; io per� alla d200 non ho nulla da rimproverare. Semmai, rimpiango la sparizione della ghiera dei diaframmi dagli obiettivi pi� recenti, perch� - sar� che ero abituato ad usarla, sar� che sono mancino - la trovavo comoda e, come giustamente osservi tu, pi� rapida da usare. E la d200 d� la possibilit� di usare la ghiera dei diaframmi con gli obiettivi che la hanno
Ciao
Giuseppe
AAAAAH! la d�! come la F5, sicuro sicuro? capperi questa me l'ero proprio persa nel manuale. Appena a casetta ci guardo. A pensar bene c'era da aspettarselo, ma nel salto al digitale avevo varie cose di cui occuparmi prima...
Questo mi fa gran piacere, perch� il grosso delle mie lenti non sono G.
Grazie
L.
cuomonat
Dec 14 2006, 06:09 PM
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Dec 14 2006, 05:50 PM)

AAAAAH! la d�! come la F5, sicuro sicuro? ...
Grazie
L.
Se si possono adoperare le ottiche AI-S... si vede che si pu� adoperare anche la ghiera sul barilotto

, se c'�.
s.pollano@tiscali.it
Dec 14 2006, 06:18 PM
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Dec 12 2006, 04:22 PM)

Recentemente mi trovavo dal mio pusher (a ritirare il mio nuovo 12-24

) L.
Pusher?

QUOTE(Gipsy @ Dec 14 2006, 02:11 PM)

Sono d'accordo con te; io per� alla d200 non ho nulla da rimproverare. Semmai, rimpiango la sparizione della ghiera dei diaframmi dagli obiettivi pi� recenti, perch� - sar� che ero abituato ad usarla, sar� che sono mancino - la trovavo comoda e, come giustamente osservi tu, pi� rapida da usare. E la d200 d� la possibilit� di usare la ghiera dei diaframmi con gli obiettivi che la hanno
Ciao
Giuseppe
Urca
questa non l'avevo ancora sentita: moooolto interessante
Grazie
Sergio
s.pollano@tiscali.it
Dec 14 2006, 10:22 PM
QUOTE(andreazinno @ Dec 13 2006, 09:08 PM)

Ricordo, dato che mi sembra che la discussione stia scivolando, che il quesito posto dal nostro amico associava il termine professionale alla macchina e non al fotografo, cerchiamo quindi di rimanere in tema.
Precisamente e mi spiego meglio: sono un Fotoamatore con parecchia confusione digitale; ho sempre avuto Nikon Professionali; dopo la prima F2 mi sono accorto che il paragone con le Fe non reggeva; dimensioni generose, mirino molto pi� luminoso, vetrini di messa a fuoco che non si oscuravano neanche con gli zoom meno luminosi, e tanti anni vita; mi ricordo come se fosse ieri la faccia del mio amico che si vide ritornare la C...n A1 non pi� riparabile dopo poco che era uscita dal listino; quindi ho aspettato, e quando potevo permettermelo acquistavo la F di turno, e siamo arrivati alla F4; per il digitale pensavo la stessa cosa, ho cominciato ad informarmi e.... caos; mi sarebbe piaciuta la D2h, ma ha 4Mp, mentre la D200 ha il flash incorporato da sempre ad appannaggio delle compatte: mi sorge un dubbio sono paleozoico?
Sergio
acarodp@yahoo.it
Dec 15 2006, 10:53 AM
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Dec 14 2006, 06:18 PM)

Pusher?
Non l'ho inventata io, si usa dire ed � calzante. Gli obiettivi sono come la droga. Almeno finanziariamente.
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Dec 14 2006, 10:22 PM)

per il digitale pensavo la stessa cosa, ho cominciato ad informarmi e.... caos; mi sarebbe piaciuta la D2h, ma ha 4Mp, mentre la D200 ha il flash incorporato da sempre ad appannaggio delle compatte: mi sorge un dubbio sono paleozoico?
Sergio
No. Semplicemente non sei iniziato alle gioie del pilotaggio flash senza fili
Il flash sul corpo macchina era considerato amatoriale essenzialmente perch� con un flashettino cos� fai poco. Va bene per la foto di famiglia, ma il professionista non se ne fa nulla. Ed in linea di principio rende il mirino meno robusto e pi� difficile da tropicalizzare.
Con il sistema di pilotaggio flash senza fili, per�, il flashettino sul corpo macchina diventa un utile commander per attivare i flash "veri" che tua moglie, con aria da martire, tien su come un'amatoriale statua della libert�
Ciao
L.
QUOTE(cuomonat @ Dec 14 2006, 06:09 PM)

Se si possono adoperare le ottiche AI-S... si vede che si pu� adoperare anche la ghiera sul barilotto

, se c'�.
Spiegami meglio. Io purtroppo non ho ottiche AI (anche se abitando adesso a Parigi, c'� tutto boulevard Beaumarchais che ne � sommerso e non so per quanto resister� alla tentazione...). Ne ho usata una per 10 minuti mesi fa e mi par di ricordare (ma potrei sbagliarmi) che una volta impostata lunghezza focale e apertura massima sul famoso men�, la D200 mi lasciasse regolare il diaframma a mezzo ghiera sul corpo.
Grazie
L.
cuomonat
Dec 15 2006, 03:11 PM
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Dec 15 2006, 10:53 AM)

...
L.
Spiegami meglio.
...mi par di ricordare (ma potrei sbagliarmi) che una volta impostata lunghezza focale e apertura massima sul famoso men�, la D200 mi lasciasse regolare il diaframma a mezzo ghiera sul corpo.
Grazie
L.
Impostazione personalizzata f5: Personalizzazione delle ghiere di comando - imposta diaframma - ghiera obiettivo (pg. 170/1).
L'inghippo sta nel fatto che se vuoi passare in Program devi riassegnare il comando alle ghiere sul body da menu...

non si pu� avere tutto.
E' possibile utilizzaregli obiettivi privi di CPU solo nei modi A ed M attraverso la ghiera dell'obiettivo ecc. (pg. 175 in fondo). In questo caso l'impostazione f5 (di cui sopra) viene selezionata automaticamente.
Al_fa
Dec 15 2006, 03:21 PM
un solo requisito: che la usi una persona che sa quello che sta facendo
cuomonat
Dec 15 2006, 03:26 PM
QUOTE(cuomonat @ Dec 15 2006, 03:11 PM)

...
L'inghippo sta nel fatto che se vuoi passare in Program devi riassegnare il comando alle ghiere sul body da menu...

non si pu� avere tutto.
...
Ah, dimenticavo: se cambi ottica e ne metti una di tipo "G", automaticamente viene riabilitata la funzione di controllo del diaframma alla ghiera del corpo. Fortissima sta' D200...
QUOTE(Al_fa @ Dec 15 2006, 03:21 PM)

un solo requisito: che la usi una persona che sa quello che sta facendo
Per fortuna non spara

.
acarodp@yahoo.it
Dec 15 2006, 04:48 PM
QUOTE(cuomonat @ Dec 15 2006, 03:11 PM)

Impostazione personalizzata f5: Personalizzazione delle ghiere di comando - imposta diaframma - ghiera obiettivo (pg. 170/1).
L'inghippo sta nel fatto che se vuoi passare in Program devi riassegnare il comando alle ghiere sul body da menu...

non si pu� avere tutto.
E' possibile utilizzaregli obiettivi privi di CPU solo nei modi A ed M attraverso la ghiera dell'obiettivo ecc. (pg. 175 in fondo). In questo caso l'impostazione f5 (di cui sopra) viene selezionata automaticamente.
Uahg uagh uagh (risata satanica sfregandosi le mani) stasera appena a casa reimposto. Moltissime grazie. Questa mi era proprio scappata.
Del program non mi cruccio, le mie macchine non vedono la P da tempo immemorabile, solo A e (raramente) M... Al P non ci ho mai fatto l'abitudine.
Curiosa invece quella degli obiettivi senza CPU, avrei detto di averlo usato dalla ghiera della macchina quella volta. Ma � passato tempo, si vede mi confondo.
Grazie ancora e ciao
L.
cuomonat
Dec 15 2006, 05:48 PM
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Dec 15 2006, 04:48 PM)

Grazie ancora e ciao
L.
Grazie a te. E' stato un ottimo spunto per rileggere qulche pqgina del manuale.
Renzo74
Dec 15 2006, 06:48 PM
concordo anche io che � chi sta dietro la macchina a renderla professionale
relativamente allo strumento in quanto tale, il mio modesto parere � che pu� definirsi professionale innanzitutto se � affidabile.
Affidabile pu� avere diversi significati, robusto, completo nelle funzioni, ergonomico, immediato nell'uso ecc.
Perch� se � vero che ci sono tanti matrimonialisti che usano D70, � altrettanto vero che se allo scambio degli anelli viene fuori il problema del led verde, sono guai. Posso sbagliare ma mi sembra che la D1X, ben pi� vecchia della D70 come progettazione, non abbia mai dato problemi di qs genere.
Semplicemente perch� nella realizzazione di uno strumento professionale, si ha una maggiore cura dei dettagli che in strumenti non destinati ad uso professionale.
freealex
Dec 16 2006, 12:30 AM
La macchina fotografica in quanto strumento di lavoro, dovrebbe rendere la vita facile a chi la usa. Men� di facile accesso e comandi ergonomici.
Un autofocus veloce e un sistema esposimetrico preciso e che non mangi le batterie.
Poi, sicuramente affidabile e molto, molto robusta ... e magari anche leggera.
Poi quali siano le funzioni indispensabili per un professionista se ne potrebbe parlare per giorni e giorni e forse non arriveremmo a niente ... mi viene a mente per� come lavorava un fotografo di matrimoni (uno tra i pi� quotati della citt� in cui vivevo) conosciuto qualche anno fa nell' era pre-autofocus (altro che digitale).
Lui faceva molti servizi e se li faceva pagare pure bene anche perch� la qualit� c'era tutta.
Se non mi ricordo male usava una rolleiflex in modalit� 'program'.
Chiaramente non sono mai esistite rollei 'program' per� Lui avendo fotografato praticamente in quasi tutti i matrimoni della sua citt� e portando i novelli sposi sempre nelle stesse chiese e nei soliti posti ormai non gurdava quasi pi� l' esposimetro, per quello scatto in quella 'location' si direbbe oggi, con quella giornata, Lui sapeva esattamente quale diaframma e tempo impostare ... e state pur certi che quelle che scattava venivano tutte vendute. Ormai quello che pi� lo impegnava era trovare l'espressione giusta.
La fotocamera era solo un 'pezzo' dei tanti strumenti che gli servivano nella sua professione che curava forse meno del motorino con cui scorrazzava per la citt� da un matrimonio all' altro.
saluti alex
acarodp@yahoo.it
Dec 16 2006, 12:21 PM
QUOTE(cuomonat @ Dec 15 2006, 03:11 PM)

L'inghippo sta nel fatto che se vuoi passare in Program devi riassegnare il comando alle ghiere sul body da menu...

non si pu� avere tutto.
Iersera ho reimpostato e riguadagnato le mie ghiere diaframma. so' soddisfazzioni, so'.
Ma su questo punto devo felicemente correggerti: passando in program, basta piazzare la ghiera obiettivo sulla minima apertura (come si � sempre fatto) perch� tutto funzioni!
Ciao
L.
cuomonat
Dec 16 2006, 01:07 PM
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Dec 16 2006, 12:21 PM)

... passando in program, basta piazzare la ghiera obiettivo sulla minima apertura (come si � sempre fatto) perch� tutto funzioni!
Ciao
L.
Ottimo, che meraviglia.
Effettivamente la prova in modalit� program � stata molto rapida ed approssimativa, tanto...

vado quasi sempre in A (qualche volta in M).
Voglio aggiungere anch'io un commento in topic (mi sembra giusto).
Il requisito essenziale di un apparecchio professionale � quello di semplificare l'operativit� senza limitare la fantasia e la possibilit� di sperimentare intervenendo sulle impostazioni.
Ma in definitiva una DSRL pu� definirsi professionale se soddisfa le esigenze sia del professionista che del dilettante, quando la scelta venga valutata in base a caratteristiche ben precise.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.