Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
ARCHIMEDE2
HO ACQUISTATO UNA D200 DA POCO EPUR LEGGENDO IL MANUALE NON SONO RIUSCITO A IMPOSTARE L'INQUADRATURA TRAMITE IL MONITOR.

QUALCUNO � IN GRADO DI SPIEGARMELO?

grazie.gif
Franz
Ciao Archimede,

la D200 non � una compatta (come avrai capito)
Non puoi impostare l'inquadratura dal monitor, ma solo attraverso l'uso del mirino ed � solo una delle cose belle di una reflex.

Lorenzo

P.S. Scrivere in MAIUSCOLO � considerato come urlare sul forum smile.gif
nicolasales
blink.gif
Per l'inquadratura c'� il mirino...
Stai usando una reflex! ohmy.gif

Comunque complimenti per l'acquisto e buon divertimento
ema
Il monitor serve solo per rivedere le foto oltre a tutti i dati di scatto, alte luci grafici colore ecc.

E ovviamente anche pre visualizzare i menu.

Se provieni da una Coolpix forse ne rimarrai un po' spiazzato dalla complessita della D200.
nicolasales
Franz mi ha preceduto di poco.

L'unica cosa che potresti fare � che quando vuoi visionare lo scatto, o premi il tasto PLAY, oppure nelle impostazioni della macchina puoi settarla che automaticamente ti faccia vedere nel display la foto appena scattata.

ps: non prendere paura della Bestia! Con un po' di pazienza vedrai che l'addomesticherai! biggrin.gif
Dino Giannasi
!... @�$&#** ..... ! !

ps. direi che questo � tuo primo messaggio e visto che nessuno lo ha detto: Benvenuto nel forum...
robbypingu
ciao anchio sono rimasto molto spiazzato da non poter vedere le immagini che inquadri direttamente sul monitor , anchio venivo da una compattina di mamma nikon e per un po' mi sono trovato non in difficolta' ma ogni volta che guardavo dentro il mirino mi chiedevo stupidamente , ma � questo che poi vedro' in fotografia stampata ??????
vai tranquillo � solo un fattore di abitudine e poi verra' automaticamente l'istinto di guardare nel mirino , e poi vuoi mettere la totale liberta' di scegliere tu' l'imquadratura , scegliere le aree di messa fuoco a tuo piacimento ecc ecc ?????
vai tranquillo sei in una botte di ferro !!!
complimenti per l'acquisto !!!
un saluto robby
Gianrico
a me succedeva l'inverso. Venendo dalla pellicola per molti anni quando presi in mano la prima digitale compatta non riuscivo a capire come si facesse a scattare non gurdando nel mirino.
kogaku
...vai! Ecco una gran bella domanda... Purtroppo questo � il grande difetto della misera D200... Che � pure una REFLEX; vuol dire che nn importa il monitor: basta guardare dal buchino appena sopra questi. E pensa un p� che si vede pure meglio di un monitor! Il pippolo per gli scatti invece � sopra l'impugnatura e lo zoom (ahim�) � manuale...

Meno male c'� le compatte...

Ecco perch� quando bevo il caff� dalla mia macchina sa di pellicola!
freealex
Bh� ... provengo anch' io dalla 'pellicola' per� capendo poco di 'diavolerie' elettroniche non sapevo che lo schermo delle reflex digitali non serviva per inquadrare come sulle 'compatte' ... e allora?! Se uno fa una domanda si suppone che non conosca la risposta, che bisogno c'� di sgranare gli occhi e meravigliarsi? C' � forse gente che nasce 'imparata' a questo Mondo?

Perdonate lo sfogo polemico ma trovo irriguardoso e spocchioso chi interviene su di un forum dando risposte con faccine che sgranano gli occhi e sbattano la testa sul muro, ad ogni modo il Mondo � bello perch� vario.

Ad ogni buon conto, ci sono campi della fotografia dove inquadrare da uno schermo - anche se meno 'nobile' - anzich� dal mirino renderebbe la vita del fotografo meno complicata: la foto subacquea e certe riprese di foto d' azione (surfing).

Comunque � in commercio un visore che si collega all' oculare per chi dovesse sentire la mancanza dello schermo per inquadrare.

Niente di personale e scusatemi di nuovo.

alex

kogaku
...ohime�! Ma non si pole mai scherzare su questo forum!?? biggrin.gif
Franz
Ciao freealex,

visto che parli in linea generale ed io sono stato il primo a rispondere al nostro amico, non mi sembra proprio di aver dato una risposta irriguardosa, ANZI. Ma se l'impressione � questa me ne scuso... non era mia intenzione

Lorenzo
freealex
No! un ci si p� n� movissi n� parlassi laugh.gif

alex

p.s. No Lorenzo non mi riferivo a te.
robertogregori
QUOTE(freealex @ Dec 13 2006, 02:25 PM) *

[cut]...Ad ogni buon conto, ci sono campi della fotografia dove inquadrare da uno schermo - anche se meno 'nobile' - anzich� dal mirino renderebbe la vita del fotografo meno complicata: la foto subacquea e certe riprese di foto d' azione (surfing)....[cut]


� questa una delle ragioni (non l'unica...) per cui in immersione mi porto dietro una compatta ---nikon naturalmente---

e poi...non prendertela... qui il morale ed il senso dell'umor � sempre alto... leggi gli interventi scherzosi solo in questa ottica

ciao
Roberto
VINICIUS
L'unica meraviglia suscitata � quella che a fare una domanda cos� sia un acquirente della D200 che di solito non � una macchina da "Prima esperienza"... La D200 di solito l'acquista chi ha molti anni di "Digitale" alle spalle...
ema
QUOTE(VINICIUS @ Dec 13 2006, 03:23 PM) *

L'unica meraviglia suscitata � quella che a fare una domanda cos� sia un acquirente della D200 che di solito non � una macchina da "Prima esperienza"... La D200 di solito l'acquista chi ha molti anni di "Digitale" alle spalle...


quoto....

sicuramente se una diceva "ho preso la D40 e non riesco a inquadrare dal monitor", faceva un diverso effetto....



neptun
La D 200 (come le altre reflex Nikon) non consente l'inquadratura da Monitor.
Esistono apparecchiature reflex che lo consentono.
Benvenuto e buone foto con la tua super macchina! smile.gif
iengug
D'altra parte Olympus non ha caso ha fatto una reflex con due sensori uno per poter vedere in "real" time l'inquadratura su monitor, l'altro per la foto di qualit�. Non � che sia una richiesta strana, per molti usi sarebbe bello poter usare il monitor per inquadrare. Sui mirini, de gustibus ...
A me piacciono i mirini a pozzetto, ma sul 35 mm sono troppo piccoli, ci va almeno una 6x7 cm. I mirini Dx sono anche loro piccolini, qualche volta, quando c'� poca luce, vedere l'immagine sul monitor sarebbe di grande aiuto. Peccato che sia molto complicato con lo specchio reflex fare un sistema del genere. Comunque il mirino per me � importante, ho venduto la Contax G con 21, 28, 45 e 90 mm, ottiche di cui ero molto soddisfatto, proprio perch� i mirini erano lillipuziani!
nicolasales
QUOTE(freealex @ Dec 13 2006, 02:25 PM) *

Se uno fa una domanda si suppone che non conosca la risposta, che bisogno c'� di sgranare gli occhi e meravigliarsi?



Caro Alex,

credo di essere l'irriguardoso e spocchioso delle faccine con gli occhi sgranati blink.gif ,ma il loro significato � stato sicuramente frainteso, tanto che poco dopo ho dato anche un mio consiglio sull'utilizzo del monitor ad Archimede in modalit� Play...

Non voleva assolutamente essere una presa in giro, perch� anche per me la prima reflex digitale � stata la D200 (provengo da una modestissima F65!) e non nascondo le difficolt� nell'approccio con questa Supermacchina.
Ci vuole moltissima pazienza e Passione smile.gif

Buon lavoro a tutti,

Nicola
rezan
QUOTE(ARCHIMEDE2 @ Dec 13 2006, 09:49 AM) *

HO ACQUISTATO UNA D200 DA POCO EPUR LEGGENDO IL MANUALE NON SONO RIUSCITO A IMPOSTARE L'INQUADRATURA TRAMITE IL MONITOR.

QUALCUNO � IN GRADO DI SPIEGARMELO?

grazie.gif


non � possibile inquadrare dal monitor perch� con le reflex l'immagine arriva al sensore quando si � alzato lo specchietto, ovvero al momento dello scatto.
Rugantino
Ci sono cose che si danno per scontate e a volte non lo sono affatto. E cos� succede che chi si avvicina alla fotografia digitale, dopo aver visto per lungo tempo tante persone inquadrare attraverso il monitor, pensi che in digitale sia l'unico modo per fare fotografie. E succede anche che si dia per scontato che chi compra una D200 sia gi� "molto pratico" di fotografia in genere e in particolare di digitale. Una macchina reflex per la sua tipica costruzione non consente di inquadrare attraverso il monitor e questo � un concetto ben noto a chi conosce le macchine reflex. Ecco il perch� di alcuni fraintendimenti che inevitabilmente avranno un seguito in quanto la complessit� operativa della D200 induce il neofita ad essere presto deluso dalle prestazioni della sua macchina non rendendosi conto che spesso i limiti ad essa imputati non sono altro che i propri. In questi ultimi tempi troppo spesso si leggono lamentele inesistenti su presunti difetti proprio della D200. Per la maggior parte dei casi sono riconducibili ad utenti che, in virt� della sola capacit� di spendere, si comprano quanto di meglio offre il mercato pensando che solo per questo debbano uscire dei capolavori ad ogni scatto. Invece cos� non � e si riversano le proprie frustrazioni sul forum con frasi del tipo: "Ma come? Ho speso 2000 Euro e le foto vengono male?"
Una bella foto pu� venir fuori sia da una compatta sia da una reflex superprofessionale se c'� dietro un buon fotografo. Invece � molto pi� difficile che ci si riesca se c'� solo il primo ingrediente e cio� la macchina fotografica.
Detto questo sarebbe molto utile alla passione fotografica approfondire e quindi, se si � all'inizio, cominciare per gradi e con gradualit� proseguire.
Tutto questo � in ogni caso solo il mio personale modo di vedere e come tale vi prego di interpretarlo poich� non � mio intendimento ne offedere ne tantomeno deridere nessuno.
P.S. In questi ultimi tempi qualche costruttore, conscio della possibilit� che gli utenti sono intenzionati a spendere, ha inserito un doppio sensore che consente di inquadrare attraverso il monitor. Pur essendo in alcuni casi una comodit�, ritengo che il gusto di inquadrare attraverso il mirino restituisca sensazioni impareggiabili a chi gode della sua passione fotografica. Inoltre lo ritengo anche un utile esercizio per raggiungere buoni traguardi nella composizione delle inquadrature.
Lucabeer
QUOTE(Rugantino @ Dec 13 2006, 06:12 PM) *
E cos� succede che chi si avvicina alla fotografia digitale, dopo aver visto per lungo tempo tante persone inquadrare attraverso il monitor, pensi che in digitale sia l'unico modo per fare fotografie.


A me invece succede sempre il contrario... mi passano le compattine per farsi fare una foto, e io che cerco invano un mirino... Magari in pieno sole, quando sul display non si vede una mazza... Generalmente il mio fastidio in quei casi � tale che scatto praticamente a caso, fregandomene delle espressioni dei volti, della composizione, di tutto.
pistol-alex
Ciao Archimede, innanzitutto benvenuto nel forum!

Non voglio assolutamente polemizzare, ma toglimi una curiosit�: te la sei comprata tu la D200 o te l'hanno regalata?
Anch'io ho avuto le mie belle difficolt� nel passare da compatta a reflex, per� il mio venditore, conscio di questo, mi ha consigliato a suo tempo la D50, ottima resa, con tutti i crismi di una reflex, ma con molti automatismi che mi hanno aiutato parecchio all'inizio.
Solo dopo un po'mesi, dove ho fatto un po' di foto e letto parecchio il forum, mi sono appassionato e mi sono fatto una discreta cultura: solo allora sono passato alla D200, che amo tantissimo... wub.gif
Credo per� che se fossi partito subito con una D200 avrei tirato un sacco di parolacce per farla andare, l'avrei trovata troppo complessa, e le avrei dato la colpa di tanti scatti mal riusciti.

Ora, il consiglio spassionato che vorrei darti �: comprati il libro "Fotografia digitale reflex", scritto dall'Ing. Maio, che � una vera bibbia per i neofiti. io l'ho ricevutio in omaggio con la D50 e tuttora � l� in bella mostra sulla libreria, ma soprattutto mi � stato molto utile leggerlo...
vale...46
QUOTE(ARCHIMEDE2 @ Dec 13 2006, 09:49 AM) *

HO ACQUISTATO UNA D200 DA POCO EPUR LEGGENDO IL MANUALE NON SONO RIUSCITO A IMPOSTARE L'INQUADRATURA TRAMITE IL MONITOR.

QUALCUNO � IN GRADO DI SPIEGARMELO?

grazie.gif

no Archimede , non si pu� inquadrare dal monitor con quella macchina digital reflex ...

p.s questa e la risposta che qui sul forum si dovrebbe dare senza ulteriori faccine oppure discorsetti da sapientoni ...non siamo mica tutti pratici con la fotografia o altro che sia !!!

non vorrei essere frainteso ma credo che a volte chi scrive ,dovrebbe girare intorno al tavolo un paio di volte prima di rispondere in modo cosi ...meglio non dirlo altrimenti mi aggiungerei alla lista ,cmq sia ...credo che i moderatori invece di .....

salve
Police.gif
lancer
cmq sia ...credo che... un sorriso leggendo la domanda sia scappato a tutti, si presume che chi acquista la D200 sappia almeno cos'�, altrimenti � giusto riderne.
saluti
_Lucky_
QUOTE(Lucabeer @ Dec 13 2006, 06:29 PM) *

A me invece succede sempre il contrario... mi passano le compattine per farsi fare una foto, e io che cerco invano un mirino... Magari in pieno sole, quando sul display non si vede una mazza... Generalmente il mio fastidio in quei casi � tale che scatto praticamente a caso, fregandomene delle espressioni dei volti, della composizione, di tutto.


non immagini quanto ti capisco..... biggrin.gif
Luciano
GreenPix
Benvenuto Archimede2

Non ti preoccupare... domandare � sempre lecito!!! e..... nessuno nasce "imparato" si usa dire dalle mie parti!!!

Penso che la domanda che ti sei fatto se la siano fatta molti acquirenti di digitali reflex......magari anche qualcunio che ora sorride a leggerla wink.gif

Comunque in questa stessa pagina web se vai su NIKON SPIRIT ci sono dei mini corsi di fotografia che spiegano bene il sistema reflex e la struttura delle reflex digitali.

ciao

Bruno
MassiC
Io credo che tutti noi di fronte a tale domanda ci siamo chiesti : "Ma che se l'� comprata a fare la D200 se non sa nemmeno che � e come funziona una reflex".
Questo per dire che a volte certe faccine o certe battute sono giustificabili.
Io credo che il forum debba rispecchiare quella che � la vita, e nella vita quando qualcuno dice uno sfondone c'� sempre chi ride, chi prende in giro e chi invece ha la pazienza e la comprensione di venire in contro.
Questo significa che bisognerebbe non prendersi sempre troppo sul serio e se diciamo una cacchiata e ce lo fanno notare, facciamoci una bella risata e basta.
Skylight
Non discuto la buona fede della domanda. ma mi chiedo se quando si spedono cifre di un certo tipo non sia meglio informarsi tramite l'uso di internet, le riviste o semplicemente in un negozio.

Credetemi che ho sentito rivolgere ai negozianti le domande pi� strampalate; in fondo esistono reflex che permettono di eseguire l'inquadratura dal monitor....
Le Nikon ad oggi no.
smile.gif
robertogregori
QUOTE(Cencio @ Dec 14 2006, 12:25 AM) *

Io credo che tutti noi di fronte a tale domanda ci siamo chiesti : "Ma che se l'� comprata a fare la D200 se non sa nemmeno che � e come funziona una reflex"....[cut]


io penso che certi acquisti si facciano soprattutto con il cuore e non con la mente.
cosa comprare e quanto spendere dipende dalla ns. "filosofia di vita" e di valore che diamo ai "soldi" (ovvero anche, ma non solo, quanto disponibilit� abbiamo).

Personalmente se ripenso alle attrezzature che ho per i miei hobby, molte sono nettamente "sovrabbondanti" e "sottoutilizzati" per il loro costo/possibilit�.

provabilmente anche la D200 che io ho � sprecata nelle MIE mani (anche per il tempo che, causa lavoro, riesco a sfruttarla), come forse lo erano la (numerose) precedenti reflex (sempre Nikon) ma non per questo non l'ho comperate.

Per come la penso, ben venga che vuole entrare nel mondo delle DSLR per la porta principale e... se possiamo diamogli una mano a usare la D200 al meglio

buone foto a tutti

Roberto
Paolo_Mono
QUOTE(kogaku @ Dec 13 2006, 02:11 PM) *

...vai! Ecco una gran bella domanda... Purtroppo questo � il grande difetto della misera D200... Che � pure una REFLEX; vuol dire che nn importa il monitor: basta guardare dal buchino appena sopra questi. E pensa un p� che si vede pure meglio di un monitor! Il pippolo per gli scatti invece � sopra l'impugnatura e lo zoom (ahim�) � manuale...

Meno male c'� le compatte...

Ecco perch� quando bevo il caff� dalla mia macchina sa di pellicola!



Stiamo tutti ridendo come matti!!! unsure.gif blink.gif ohmy.gif
alex_a
Ho recentemente comprato un porsche Cayenne.
Posso posteggiarlo perpendicolarmente al senso della stada ed alle altre auto parcheggiate?
Gente con la Smart lo fa spesso.....

smile.gif

Buoni scatti, con un po' ironia....

smile.gif smile.gif
reefaddict
Mah! Quest'estate ho conosciuto una signora che s'era comprata la Canon 5D (e sapete cosa costa, no?) perch� il negoziante le ha detto che "va meglio della sua compatta" e poi aveva problemi analoghi a quelli del display della D200 e molti altri ("troppo complicata, non fa le foto belle colorate!").

Ma trovo poco rispettoso fare dell'umorismo, meglio spiegare le cose con pazienza. Capiter� sempre che uno si compri la Ferrari e poi chieda dov'� la prima, non trovandola avanti a sinistra dove � comunemente su altre automobili. E allora?

Intanto, si potrebbe ragionare sul fatto che la macchina reflex nell'anno 2006 ha forse dei LIMITI e si potrebbe pensare, con molta modestia, ad una sua evoluzione... che so doppio sensore, uno dentro il pentaprisma solo per alimentare un display? Le macchine a lastra... non hanno forse un "display"? Le reflex biottica non erano "furbe" in alcune situazioni? A volte non siamo forse tutti un po' spocchiosi?
studioraffaello
ho un amico venditore di una notissima collana di libri d'arte.....bellissimi e costosissimi....gli capita che qualcuno li ordini a....metri lineari.....per riempire gli scaffali di megalibreria nella sua casa.........
io credo che ognuno faccia quello che vuole con i suoi soldi
compri un d200 e non ne sai nulla ma nulla........tranquillo riviste internet...ed il ns forum( quasi sempre) sono un mezzo straordinario per imparare di tutto ...........
ps..il vantaggio del ns amico e di non aver iniziato con i pianti.......banding .....jpeg insulsi....batteria che non tiene la carica.....e vi pare poco.......?
coraggio mettiti sotto e vedrai che cosa riusicrai a farci.....io mi permetto di darti un consiglio...ogni tanto stampati qualche foto ( stampa chimica) e vedrai che soddisfazione.........
buon divertimento
acarodp@yahoo.it
QUOTE(alex_a @ Dec 14 2006, 10:39 AM) *

Ho recentemente comprato un porsche Cayenne.
Posso posteggiarlo perpendicolarmente al senso della stada ed alle altre auto parcheggiate?
Gente con la Smart lo fa spesso.....


Anche gente col Cayenne, purtroppo. rolleyes.gif

L.
nicolasales
QUOTE(studioraffaello @ Dec 14 2006, 10:50 AM) *

ogni tanto stampati qualche foto ( stampa chimica) e vedrai che soddisfazione.........
buon divertimento


Concordo con studioraffello. Non avendo esperienza digitale e usando da poco la "Bestia", ho fatto stampare alcune foto scattate in jpeg fine e con le impostazioni di fabbrica...

Beh, non ci aggiungo la faccina senn� chiss� cosa mi scrivono ancora, ma sono rimasto semplicemente impressionato!

L'importante con qesti "giocattoli", � divertirsi! wink.gif

Ciao a tutti,
Nicola
_Simone_
QUOTE
Ho recentemente comprato un porsche Cayenne.
Posso posteggiarlo perpendicolarmente al senso della stada ed alle altre auto parcheggiate?
Gente con la Smart lo fa spesso.....



Buoni scatti, con un po' ironia....



QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Dec 14 2006, 01:02 PM) *

Anche gente col Cayenne, purtroppo. rolleyes.gif

L.

multa e sequestro della macchina a entrambi Police.gif
kogaku
...dai Archimede; non te la prendere!

Questo � il nostro benvenuto! Perdona pure me, ma non ho potuto resistere... Quando lavoravo in negozio ne ho dovuti buttare gi� di rospacci (tipo quello che gli vendo una canon 1V corpo e il giorno dopo torna dicendo che non vedeva nulla: non sapeva che ci volevano le ottiche!!!! [giuro che � vero!]) e prendertela con te era una specie di "vendetta"...
Inquadrare dal monitor per una reflex �, oltre che inutile, poco pratico: la D200, come avrai capito, � pesante e se non la tieni bene pu� non fare belle foto e la postura dell'inquadrare dal monitor certo non aiuta. Senza contare che, essendo appunto una reflex, ti permette di vedere dall'obiettivo: cosa ci pu� essere di meglio e pi� preciso?
E' per questo che la tua domanda ha suscitato tanta ilarit�! Ma non te ne vogliamo... Il passo che hai fatto � proprio ottimo e, prima o poi, la D200 diventer� per te un guanto e un prolungamento della tua sensibilit�.
Ovvia!
Ciao a tutti!!

P.S. ...mi domando ancora oggi: ma quel furbone della canon (ahib�) 1V inquadrava cos�?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maxturrini
Domandare � sempre lecito. E' altrettanto lecito stupirsi di alcune domande.

Il modo nel quale ci vengono date le risposte, sia nella vita "reale" che in un forum ci fa spesso capire che "razza" di domande facciamo. Non � grave, serve anche questo ad imparare qualcosa.

Io ho una D2X e sono sicuro che se aprissi un 3d con la domanda "D2X, non trovo la manovella per riavvolgere la pellicola" tutti mi farebbero capire che sarebbe meglio dare un'occhiatina a qualche libro o qualche rivista di fotografia.

Saluti. cool.gif
alfamatrix
Posso confermare che e' una opinione comune tra tutti coloro che non hanno mai avuto a che fare con una reflex, tutti gli amici possessori di compatte a cui ho dato in mano la D80 guardano nel monitor inesorabilmente spento in attesa che glielo accenda per poter scattare una foto.....e giu' a spiegare che nelle reflex bisogna usare il mirino, a volte mi sembra quasi di dover giustificare la cosa come fosse una mancanza invece che il pregio di questi apparecchi soprattutto quando il mirino e ampio come quello della D80 o della D200.
Maicolaro
Io di reflex analogiche ne ho 3 eppure quando ho comprato la D80 sono rimasto stupito di non poter inquadrare attraverso il monitor, sempicemente perch� non avevo pensato all'architettura reflex applicata al digitale.

IPB Immagine

Come vedi dallo schema davanti al sensore (4) si trova uno specchio (2) che rimanda all'oculare (8) direttamente l'immagine vista dall' obbiettivo.
Questo offre indubbi vantaggi in termini di inquadratura. Al momento dello scatto lo specchio si alza, l'otturatore si apre e lascia esposto il sensore che rimane "impressionato" dalla luce catturando l'immagine.
Nelle compatte non esiste lo specchio ed il sensore � sempre esposto alla luce quindi quello che vedi nel monitor � l'immagine catturata dal sensore stesso. Come � stato spiegato in altri interventi o hai un sensore dedicato al monitor (alcuni produttori lo fanno) oppure � costruttivamente impossibile ottenere l'inquadratura a monitor.
Gianrico
meno malke che in italia i sondaggi dicono che c'� crisi !?!

io piu che crisi la chiamerei spaccatura !!!

C'� chi sta malissimo e chi benissimo ... non c'� piu la classe media

Purtroppo stiamo facendo la fine dei paesi orientali
lucaoms
QUOTE(Maicolaro @ Dec 14 2006, 02:13 PM) *

IPB Immagine

Come vedi dallo schema davanti al sensore (4) si trova uno specchio (2) che rimanda all'oculare (8) direttamente l'immagine vista dall' obbiettivo.
Questo offre indubbi vantaggi

almeno una risposta utile....
non capisco come possiate voi giudicare se � lecito o che archimende posso comprarsi la D200 senza conoscere se si puo' o no riprendere dal monitor.... (addirittura c'� chi tira in ballo la crisi come a dire che c'� chi i soldi li butta dalla finestra) chi si � tanto risentito della domanda si faccia un esame di coscenza e provate solo a pensare a quanti utenti "esperti" comprano ottiche da 2000 euro e scattano immagine esposte a......
e non capisco neanche tutta questa ironia , vedi macchina del caffe, totalmente gratuita ed inuitle......
visto che sapete tutto o quasi non crediate sia il caso di spiegarlo (vedi maicolaro) anche a chi non lo sa e sopratutto evitare di farloccarlo come se avesse commesso un reato....
insomma io la vedo cosi' poi.....
Luca
Giallo
Va be, visto che una risposta ad una domanda cos� ...perdonami, ovvia, ha quasi sollevato un vespaio, dico la mia: l'ironia pesante di certi interventi � oggettivamente inutile se non offensiva.
Resta la perplessit� per l'amico che, prima di affrontare una spesa non indifferente come quella per una D200, non si � posto qualche domanda elementare sul suo funzionamento.
Per� non � un peccato mortale, ci mancherebbe.

A me succede di portare all'occhio una reflex sentendomi il suggerimento dell'inesperto di turno che mi dice di togliere il tappo, perch� non sa che la macchina "vede" attraverso l'obiettivo.

Non per questo lo prendo in giro: a volte ringrazio, a volte spiego che se non togliessi il tappo non vedrei nulla. A volte, infine, tolgo il tappo... wink.gif
giannizadra
QUOTE(Giallo @ Dec 14 2006, 04:44 PM) *

.
A me succede di portare all'occhio una reflex sentendomi il suggerimento dell'inesperto di turno che mi dice di togliere il tappo, perch� non sa che la macchina "vede" attraverso l'obiettivo.



A ben pensarci.. hmmm.gif
te lo consiglierei anch'io. biggrin.gif

maurizioricceri
QUOTE(Gianrico @ Dec 14 2006, 03:02 PM) *

meno malke che in italia i sondaggi dicono che c'� crisi !?!

io piu che crisi la chiamerei spaccatura !!!

C'� chi sta malissimo e chi benissimo ... non c'� piu la classe media

Purtroppo stiamo facendo la fine dei paesi orientali


Questa sinceramente non l'ho capita ?? me la puoi spiegare per cortesia ?? Grazie.
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Dec 14 2006, 04:53 PM) *

A ben pensarci.. hmmm.gif
te lo consiglierei anch'io. biggrin.gif


Non mi sono spiegato bene: alcuni me lo hanno detto anche quando il tappo non c'era: forse cercavano il mirino galileiano...
smile.gif
sangria
non per sfottere nessuno o per altro, visto che � un argomento frequente sul forum, proporrei a Nital di scrivere, in prima pagina sul manuale " Questa macchina che lei ha comperato � una reflex, l'inquadratura pu� essere effettuato solamente tramite il mirino non � possibile farlo con l'LCD", cos� tutti si mettono il cuore in pace

ciao
kogaku
QUOTE(lucaoms @ Dec 14 2006, 06:20 PM) *

almeno una risposta utile....
non capisco come possiate voi giudicare se � lecito o che archimende posso comprarsi la D200 senza conoscere se si puo' o no riprendere dal monitor.... (addirittura c'� chi tira in ballo la crisi come a dire che c'� chi i soldi li butta dalla finestra) chi si � tanto risentito della domanda si faccia un esame di coscenza e provate solo a pensare a quanti utenti "esperti" comprano ottiche da 2000 euro e scattano immagine esposte a......
e non capisco neanche tutta questa ironia , vedi macchina del caffe, totalmente gratuita ed inuitle......
visto che sapete tutto o quasi non crediate sia il caso di spiegarlo (vedi maicolaro) anche a chi non lo sa e sopratutto evitare di farloccarlo come se avesse commesso un reato....
insomma io la vedo cosi' poi.....
Luca


...non � inutile: il caff� viene proprio buono, anche se con un leggero retrogusto di sali d'argento!

ATTENZIONE: QUELLO CHE HO APPENA SCRITTO E' UNO SCHERZO
(tante volte non si capisse)
studioraffaello
scommettimo che sara' una novita' che introdurranno sulla possima d3x full frame ?
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.