Apneista77
Dec 14 2006, 04:52 PM
ciao ragazzi...
ho dei dubbi che, nonostante il manuale, non riesco a chiarire...
1- come funziona lo strobo? (parlo del flash integrato)
pur avendo impostato frequenza, intensità e numero di lampi, continuo a visionare un lampo soltanto. chi mi sa dire la procedura corretta???
2-anteprima profondità di campo
ho sentito in giro per il forum che la macchina dovrebbe emettere dei prelampi di controllo per misurare tale profondità. a me, in qualsiasi configurazione (PSAM ecc...) sia col flash integrato che col metz, non emette quei prelampi e si limita ad "oscurare" il mirino per farmela visualizzare.... è normale?
3- impostare la funzione AUTO FP
come fa la macchina ad emettere il lampo?? mi spiego, basta aprire il flash e questo scatterà da solo anche con tempi tipo 1/1000???
mi viene questo dubbio perchè io imposto come tempo 1/1000, non appena alzo il flash, la macchina si setta sul tempo di sincro che è 1/200.
dove sbaglio???
grazie a tutti!
lhawy
Dec 14 2006, 05:24 PM
2 - apri il flash manualmente (ho provato solo impostato in ttl) , metti a fuoco, premi il pulsante della profondità e come per magìa il flash si accenderà
decarolisalfredo
Dec 14 2006, 05:38 PM
Inizio a darti qualche risposta io, spero di non dire troppe fesserie:
Lo strobo penso sia uuna cosa inerente al flash non alla fotocamera è necessario l'SB800, ho fatto qualc'osa con L'SB28 e solo questo flash era in grado di farlo fra tutti quelli che posseggo.
Il pulsante per la visualizzazione della frofondità di campo si limita a chiudere il diaframma al valore impostato con conseguente oscuramento del mirino. L'obiettivo rimane sempre a tutta a pertura e chiude il diaframma solo al momento dello scatto.
I prelampi sono un'altra cosa, servono per l'esposizione corretta del flash. Ci sono lampeggiatori che possono emettere una serie di lampi per un secondo che permettono una rapida previsualizzazione di come verrà illuminata la scena, forse intendevi questo? Anche quì penso dipenda dal flash.
Il PF dipende da macchina e flash, non ho la D80 e non so dirti se il flash incorporato sia in grado di farlo, altrimenti basta seguire le istruzioni
Bene io ho iniziato, poi arriverranno i guri ciao Alfredo
Apneista77
Dec 14 2006, 06:10 PM
grazie!
ho risolto i prelampi della pdc.. bisogna impostare dal menu PRELAMPI PILOTA --> SI
grazie lo stesso IHAWY
x alfredo
la macchina supprota la funzione strobo SICURO anche sul flash interno
tant'è che lo strobo lo selezioni proprio dal pannello di settaggio del flash INTERNO!
i prelampi a cui ti riferisci tu sono altra cosa e servono per la misurazione dell'esposizione in ttl... quelli sono impercettibili... quelli della pdc si devono vedere!
grazie ancora e aspettiamo altre indicazioni
lhawy
Dec 14 2006, 06:40 PM
trovato l'arcano strobo!
metti il flash in modalità slow (presente? slow, occhi rossi, rear), funziona ed è una figata!
lhawy
Dec 14 2006, 06:50 PM
ora mi servequalcuo che mi insegni quando usarlo
Apneista77
Dec 14 2006, 07:46 PM
azz... mo provo!!! graasssssssssssie
Apneista77
Dec 14 2006, 08:04 PM
mmm ora mi serve solo di capire come posso dare un senso all'uso dello strobo!!!
resta l'ultima domanda irrisolta... aspettiamo...
grasssie
magullo
Dec 14 2006, 08:14 PM
Cavolo, grazie a tutti, in un sol thread ho imparato non una, ma tre cose nuove!
Come usarlo, lo strobo, ho già un paio di idee. Serve un bel treppiede, però, ed il mio fa veramente schifo (è storto!).
Vorrei solo fare una precisazione. Lo strobo non funziona in Rear, ma solo in Slow.
lhawy
Dec 14 2006, 08:16 PM
QUOTE(Giancarlo Rosso @ Dec 14 2006, 08:14 PM)

Cavolo, grazie a tutti, in un sol thread ho imparato non una, ma tre cose nuove!
se mi dai il tuo indrizzo ti mando il conto a casa
ora tirate fuori idee ed esempi per quando potrebbe essere utile usarlo
Apneista77 se scopri qualcosa non mancare di riferirmelo
decarolisalfredo
Dec 14 2006, 11:05 PM
Strbo: con la F90 e la 100 lo uso in tutti i modi.
Allora macchina su cavalletto, e soggetto non troppo distante perchè i lampi ravviccinati che emette il flash non sono troppo potenti, anzi..
pupazzetto che dondola da un filo, scatti e sull'immagine ne vengono fuori tre o più dipende da come hai impostato lo strobo(con l'SB28 si imposta quanti lampi e in quanto tempo es: 3 lampi in 1 secondo).
Quando due immagini si soprappongono viene male, causa esposizione doppia, bisogna fare un po' di prove.
Insomma la puoi usare per qualche cosa che si muove: una goccia che cade, una pallina che rimbalza ecc.
ATTENZIONE: dopo una serie di scatti in strobo, far riposare il lampeggiatore così come è scritto sicuramente nelle istruzioni.
Sbizzarritevi, saluti Alfredo
decarolisalfredo
Dec 14 2006, 11:19 PM
Volevo aggiungere che con un flash più potente, lo strobo può servire per avere su un'unica foto i movimenti di un ballerino, di un tuffatore ed altro ancora.
Per il PF segui le istruzioni sul libretto non dovrebbe essere difficile, ci sarà anche una tabella con le distanze utili credo, visto che più veloce scatti e piu' potenza perde, non penso sia utile andare oltre 1/500.
Ariciao!
Apneista77
Dec 14 2006, 11:24 PM
ragà mi dovete un caffè per le domande precise da cui sono scaturite belle risposte!!!

certo IHA... teniamoci in contatto qui per le news...
grazie Alf...
posterò quì i giochini fatti con lo strobo!!!
vediamo cosa ne esce fuori!!
ciao ciao
lhawy
Dec 14 2006, 11:54 PM
QUOTE(Apneista77 @ Dec 14 2006, 11:24 PM)

ragà mi dovete un caffè per le domande precise da cui sono scaturite belle risposte!!!

certo IHA... teniamoci in contatto qui per le news...
grazie Alf...
posterò quì i giochini fatti con lo strobo!!!
vediamo cosa ne esce fuori!!
ciao ciao
scusa se mi permetto, elle! elle! è una elle!!!
scherzo eh

Lhawy
p.s.: ma è vera la storia del calabrone? o_O
robyt
Dec 14 2006, 11:58 PM
Più o meno sono state date le risposte corrette. Una lettura accurata del manuale toglierà gli ultimi dubbi.
Rimane in sospeso la modalità FP..... che non è utilizzabile con il flash incorporato.
E' necessario un flash esterno che sia compatibile con il sistema CLS di Nikon....... oppure una bella lampada al magnesio
lhawy
Dec 15 2006, 12:01 AM
caspita dimenticavo! un grazie ad alfredo per gli esempi discussi! specie quella del ballerino che mi ha aperto un po' più gli orizzonti
Apneista77
Dec 15 2006, 02:50 PM
dunque... la situazione AUTO FP evolve...
ho constatato che, attivando la voce dal menù AUTO FP--->ON
si attiva la possibilità di sincronizzare il flash su tempi inferiori ad 1/200s.
l'errore da me riscontrato però è che, affinchè il sincronismo sia giusto, devo operare con diaframmi sufficientemente chiusi (diciamo da f7 in poi)
sotto quel valore di diaframma, si perde il sincronismo ottenendo immagini completamente o parzialmente nere (otturatore nn completamente aperto=no sicronismo).
tutto ciò mi porta a dover (in condizioni di luce scarsa, operare per forza con il modo M in quanto, negli altri modi, non posso agire sul diaframma per chiuderlo...
ora, la mia domanda è...
fossekeffossepekke uso un flash metz anzichè l'sb 800???? oppure è un fenomeno normale??? cioè iltre certi limiti non ci si può spingere con questo sistema?
come si può fare a capire??
Apneista77
Dec 15 2006, 03:24 PM
posto il set di immagini in oggetto, a bassa risoluzione, giusto per capire e prendere gli exif
le ultime quattro sono quelle corrette fatte in modo M e per le utlime due (ananas) i tempi sono 1/2000 - 1/4000
lasciate perdere l'esposizione, ragioniamo solo sul sincro...
a voi! fatevi avanti!
sarei onoratissimo di leggere un intervento del GURU (MAIO DOCET)
saluti sincronizzati
nonnoGG
Dec 16 2006, 11:42 PM
QUOTE(Apneista77 @ Dec 15 2006, 02:50 PM)

...[cut]...
fossekeffossepekke uso un flash metz anzichè l'sb 800???? oppure è un fenomeno normale??? cioè iltre certi limiti non ci si può spingere con questo sistema?
come si può fare a capire??
In effetti hai già compreso che la modalità FP è propria del tipo di flash che utilizzi: il metz non la prevede, a differenza del Nikon SB-800 che la implementa insieme a ben altre possibilità.
nonnoGG
Apneista77
Dec 17 2006, 01:57 AM
fossekeffosseke ti devo ringraziare!!!
grazie per la dritta.. anche se, visto il problema, la prendo come una storta!

saluti demoralizzati e/o desincronizzati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.