Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
s.pollano@tiscali.it
Scusate se ritorno sul discorso che è stato + volte affrontato; ieri (febbre a 39,3) leggevo Reponses Photo ed anche in questa rivista si affermava che la corsa ai Mp è una forte questione di marketing; dicevano anche che se uno non ha esigenza di fare forti ingrandimenti 6 Mp sono più che sufficienti per le normali esigenze; ohmy.gif 6 Mp hmmm.gif
Il dubbio è questo: i 4 Mp della D2h sono equivalenti, essendo un Cmos, ai 6 Mp della D70? (nel senso di risultato finale)
La D2h può avere un pelo la vita (dal punto di vista della reperibilità dei ricambi) più lunga della D70? Mi ricordo anni fa la faccia di un mio amico che possedeva una Canon F1 ed una A1, e si era visto restituire quest'ultima, poco tempo dall'uscita di produzione, perchè irriparabile.
Ho visto che la gamma Iso della D2h parte da 200, mentre per la D200 è 100 Iso; Io ho sempre usato pellicola da 64 iso, operativamente parlando 200 iso digitali sono un problema?
1000 grazie.gif per qualsiasi risposta.
Sergio
Al_fa
ti fai troppi problemi wink.gif
6 Mpx sono sufficienti per tutto tranne ingrandimenti enormi
100 ISO, 200 ISO, siamo lì
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Al_fa @ Dec 14 2006, 06:23 PM) *

ti fai troppi problemi wink.gif
6 Mpx sono sufficienti per tutto tranne ingrandimenti enormi
100 ISO, 200 ISO, siamo lì

Si ok su 6Mp siamo d'accordo unsure.gif
ma su 4mp della D2h come la mettiamo?
Saluti
Sergio
VINICIUS
Probabilmente gli ingegneri della D70 D50 D2H etc hanno visto che il miglior risultato in termini di rumore e di resa con quel sensore si otteneva con valori di 200 ISO equivalenti. Ecco perché probabilmente non hanno ritenuto opportuno dare la possibilità di scattare a 100ISO. E' probabile che il sensore della D200 dia il meglio di se a 100ISO, forse per le dimensioni più piccole dei singoli pixel. Ritengo comunque leggermente vantaggioso, a parità di risultato, potere scattare a 200ISO, guadagnando così uno stop. Ma sono più che altro questioni banali, di scarsa importanza.
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(VINICIUS @ Dec 14 2006, 10:05 PM) *

Probabilmente gli ingegneri della D70 D50 D2H etc hanno visto che il miglior risultato in termini di rumore e di resa con quel sensore si otteneva con valori di 200 ISO equivalenti. Ecco perché probabilmente non hanno ritenuto opportuno dare la possibilità di scattare a 100ISO. E' probabile che il sensore della D200 dia il meglio di se a 100ISO, forse per le dimensioni più piccole dei singoli pixel. Ritengo comunque leggermente vantaggioso, a parità di risultato, potere scattare a 200ISO, guadagnando così uno stop. Ma sono più che altro questioni banali, di scarsa importanza.

ohmy.gif
ma quindi 200 iso su una Dslr non hanno il significato della pellicola, cioè aumento della grana ecc.?
Ma perchè cavolo li usano allora?
Sergio
VINICIUS
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Dec 14 2006, 10:27 PM) *

ohmy.gif
ma quindi 200 iso su una Dslr non hanno il significato della pellicola, cioè aumento della grana ecc.?
Ma perchè cavolo li usano allora?
Sergio

Che c'entra... Su una D70 o D50 il valore di ISO più basso è 200. All'aumentare del valore ISO, le due macchine in questione producono file più sporchi, con rumore video crescente (come era per la grana della pellicola) al crescere della sensibilità di scatto.
Skylight
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Dec 14 2006, 10:27 PM) *

ohmy.gif
ma quindi 200 iso su una Dslr non hanno il significato della pellicola, cioè aumento della grana ecc.?
Ma perchè cavolo li usano allora?
Sergio


La grana della pellicola in digitale viene chiamato "rumore digitale".
Sono due effetti leggermente diversi tra loro ma causati dalla medesima cosa.
Su file digitale ci sono ottimi plugin per Photoshop che fanno mezzi miracoli nel ridurre il rumore.
Meglio, come consigliato da utenti molto esperti, impostare su "off" la riduzione su alti iso e su tempi di posa lunghi.
smile.gif
Andrea Moro
La d2h ha un sensore di una qualità pazzesca, io non mi farei problemi a prenderla! Sono stati usati "solo" 4Mpx per consentire una rapida memorizzazione dei dati e consentire raffiche rapidissime. La d2h non a caso è scelta da molti fotografi sportivi.
Dino Giannasi
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Dec 14 2006, 10:27 PM) *

ohmy.gif
ma quindi 200 iso su una Dslr non hanno il significato della pellicola, cioè aumento della grana ecc.?
Ma perchè cavolo li usano allora?
Sergio

No, non hanno lo stesso significato, non sono paragonabili. Nel senso che causa ed effetto sono completamente diversi. Quindi non si può dire che una digitale che parte da 200iso ha lo stesso rumore di una pellicola 200iso. Semplificando il discorso per non farla lunga: una digitale che parte da 200iso vuol dire che a 200 iso non ha rumore o ha il miglior rapporto tra rumore (poco) e sensibilità (guadagno). Se si potesse, anzi sarebbe meglio partire da 400iso...
Detto in altre parole: una soglia di partenza di iso alti è una qualità non certo un difetto.
Per una spiegazione più esaustiva puoi leggere il libro di Maio che trovi allegato alle macchine Nikon.

saluti, Dino
acarodp@yahoo.it
QUOTE(Skylight @ Dec 14 2006, 11:11 PM) *

La grana della pellicola in digitale viene chiamato "rumore digitale".
Sono due effetti leggermente diversi tra loro ma causati dalla medesima cosa.


Non del tutto esatto: non sono causati dalla medesima cosa.

Il granulo di alogenuro di argento ha una certa capacità di reagire alla luce, ha bisogno di una certa quantità di luce per venire impressionato. A parità di evoluzione tecnologica dell'emulsione, quindi, per aumentare la sensibilità si aumentano le DIMENSIONI fisiche dei granuli di alogenuro: un granulo più grande ha più area, quindi raccoglie più luce, un po' come un pixel più grande. La grana in una pellicola da 800 ISO è geometricamente più grande che in una da 100.

Il pixel in una digitale ha invece la stessa dimensione a tutte le sensibilità, quella che viene variata è l'AMPLIFICAZIONE del segnale. Quindi, la dimensione fisica della "grana" resta la stessa, ma aumenta il disturbo.

Detto altrimenti: diciamo che ad data una certa condizione di luce mi arrivano 10 fotoni sull'area del pixel. Se raddoppio la sensibilità impostata, mi limito ad "alzare il volume", il che, tutti lo sanno, alza anche il rumore. Se invece stessi usando pellicole, al raddoppiare la sensibilità avrei raddoppiato l'area del granulo di alogenuro, una cosa più simile a fare, in digitale, un rebinning on chip, ossia leggere più pixel come uno solo (attenzione, deve avvenire on chip, non a valle della lettura, perché l'analogia regga).

Tra gli effetti collaterali uno di quelli a cui bisogna stare più attenti è: pellicole ad alta sensibilità hanno in generale una MAGGIORE latitudine di posa di quelle a bassa sensiblità. Al contrario, le digitali perdono latitudine di posa all'alzare la sensibilità.

Riguardo alla domanda originale: no, 4 Mp di un CMOS non sono come 6 Mp di un CCD, sono tecnologie simili, entrambe matrici di bayer, sicché la loro risolvenza sarà legata al numero di Mp in maniera simile. Un 4Mp cmos risolverà grosso modo le stesse linee per mm di un 4Mp CCD. Più piccole oscillazioni dovute a mille dettagli: software on camera, ad esempio... ma non ti muovi di lì. Dal punto di vista di "quanto bella viene una stampa da xx*yy" poi ovviamente ci sono vari altri fattori, spesso assai più importanti.

Ciao

L.

_paolo_
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Dec 15 2006, 12:18 PM) *


Il pixel in una digitale ha invece la stessa dimensione a tutte le sensibilità, quella che viene variata è l'AMPLIFICAZIONE del segnale. Quindi, la dimensione fisica della "grana" resta la stessa, ma aumenta il disturbo.



Pefetto !!!
E' un po come ascoltare un amplificatore senza segnale musicale, alzando il volume si sente sotto del rumore causato appunto dell'amplificatore stesso.
Se si potesse fare un parallelo tra DSLR e radiotecnica sul pulsantino ISO ci dovrebbe essere scritto GAIN o VOL.

Ciao Paolo
Nicola Verardo
io ho fatto una prova recentemente fotografando un oggetto con la D200 50 1,8 e D2H sempre con lo stesso obiettivo e stesse impostazioni. 10mpix contro 4 per capirci.

Il risultato è stato che fino a che non utilizzi la foto per ingrandimenti superiori ad un 40x50 circa non si nota differenza , ma se croppi o ingrandisci oltre il 200% allora li si vede la mancanza di pixel, logicamente.

Quindi che uso se ne fà? Io son dell'idea che alla fine anche 4 mpix di una D2h sono sufficenti per un uso tradizionale non spinto, è chiaro che se fai fotografia naturalistica e non possiedi un 600 del caso , "croppando" l'ipotetico uccellino questo viene molto penalizzato.

saluti
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(AliTom @ Dec 15 2006, 10:40 AM) *

io ho fatto una prova recentemente fotografando un oggetto con la D200 50 1,8 e D2H sempre con lo stesso obiettivo e stesse impostazioni. 10mpix contro 4 per capirci.

Il risultato è stato che fino a che non utilizzi la foto per ingrandimenti superiori ad un 40x50 circa non si nota differenza , ma se croppi o ingrandisci oltre il 200% allora li si vede la mancanza di pixel, logicamente.
saluti

Ti ringrazio, anzi meglio, vi ringrazio per le risposte e l'impegno che avete messo a cercare di chiarirmi le idee; ci sono sul piatto della bilancia la D2h e la D200; quella che mi piace di più è quella che parte "svantaggiata" dal punto di vista dei pixel; l'altra, la scelta più razionale ha delle soluzioni che non coincidono con il mio ideale di macchina, ed in più ho paura che mettano in crisi il mio hardware con il peso dei suoi files; il libro dell'ing Maio me lo porta Babbo Natale wink.gif vedrò allora quale cartuccia sparare biggrin.gif
Buon week end
Sergio
acarodp@yahoo.it
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Dec 15 2006, 05:42 PM) *

Ti ringrazio, anzi meglio, vi ringrazio per le risposte e l'impegno che avete messo a cercare di chiarirmi le idee; ci sono sul piatto della bilancia la D2h e la D200; quella che mi piace di più è quella che parte "svantaggiata" dal punto di vista dei pixel; l'altra, la scelta più razionale ha delle soluzioni che non coincidono con il mio ideale di macchina, ed in più ho paura che mettano in crisi il mio hardware con il peso dei suoi files; il libro dell'ing Maio me lo porta Babbo Natale wink.gif vedrò allora quale cartuccia sparare biggrin.gif
Buon week end
Sergio


Quella dei files pesanti è un po' mitologia. Io processo i raw della D200 sul mio portatile, un Centrino 1.6 GHxz prima generazione, 1 Gb di ram. Considera che 1) uso bibble che è assai più veloce di capture 2) uso Linux, che potrebbe essere un TANTINO più veloce di WIN (ma non ci metterei la mano sul fuoco) 3) non essendo un professionista non elaboro grandi moli di files, non mi servono prestazioni fulminee. Un NEF compresso della D200 impiega 4 secondi circa ad aprirsi sulla mia macchina. Non sento nessun bisogno di cambiare hardware per questo. Poi sono gusti, ed esigenze.

In ogni caso, sono due ottime macchine, con caratteristiche ben diverse. Io non cambierei la D200 per una D2h, neanche allo stesso prezzo. Ma questo sono io.

Ciao

L.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.