eldan48
Dec 15 2006, 01:12 PM
Ho notato sul forum che alcuni di voi cominciano a dotarsi di un secondo corpo digitale (per me potrebbe essere una D80 da affiancare alla D200). Posso intuire che ci� consente una maggiore prontezza di ripresa se, ad es., si tiene in permanenza un'ottica zoom grandangolare sul primo ed uno zoom tele su secondo, oppure pu� far perdere meno tempo se si devono, di volta in volta, cambiare i settaggi, la sensibilit� impostata ecc.
Vorrei leggere un vostro parere in merito, specialmente da parte di coloro che hanno fatto questa scelta.
Grazie
Elio
buzz
Dec 15 2006, 01:17 PM
I vantaggi li hai spiegati bene, e comunque son ofacilmente intuibili.
Passiamo agli "oneri", perch� non si pu� parlare di svantaggi:
Peso, accessori.
Una piccola seccatura � che se fai una sequenza fotografica, ottieni due numerazioni differenti e se le vuoi in ordine sei costretto a rinominare i files.
dema
Dec 15 2006, 01:26 PM
QUOTE(buzz @ Dec 15 2006, 01:17 PM)

...
Una piccola seccatura � che se fai una sequenza fotografica, ottieni due numerazioni differenti e se le vuoi in ordine sei costretto a rinominare i files.
Basta impostare bene l'ora su entrambi i corpi e poi ordinarli per data di scatto originale.
Una considerazione io preferirei due corpi con lo stesso supporto di memoria e mi sembra che la D80 monti SD mentre la D200 ha le CF.
DOMMY
Dec 15 2006, 01:59 PM
Ho sempre avuto un secondo corpo al seguito, con la pellicola era d'obbligo per chi volesse utilizzare due film differenti (colore-bn, bassi iso-alti iso) nel digitale ai vantaggi da te enunciati aggiungerei quello che secondo me � il pi� importante, la riduzione della polvere sul sensore dovuta ai meno frequenti cambi di ottica.
Di solito il muletto � costituito da una macchina senza molte pretese, un p� pi� spartana della prima macchina a cui si possano affidare anche compiti ingrati come uso in condizioni di rischio o situazioni metereologiche avverse e quindi molto meno impegnativa come spesa.
Da questo punto di vista la D80 appare quasi sprecata come secondo corpo perch� le useresti lo stesso riguardo che usi per la D200.
Probabilmente una D40 o anche la sempreverde D50 potrebbero bastare.
E' una cosa psicologica, se la macchina vale poco la usi con pi� disinvoltura; occhio per� che le ottiche son sempre quelle !!
logon
Dec 15 2006, 02:05 PM
Dipende da quello che devi fare.
Certo se esci per un reportage allora � comodissimo avere il 12-24 su una macchina e un mediotele o uno zoom medio tipo 28-70 sull'altra.
Io ad esempio per la festa della patrona del mio paese sono uscito con la D200 con sopra il 12-24 e la D70 con l'85mm f71,4 e mi sono trovato pronto a tutte le evenienze.
Certo sarebe stato meglio avere due corpi uguali con lo stesso numero di Mpixel ma la soluzione da me adottata mi ha ugualmente soddisfatto
Giuseppe.
maurizioricceri
Dec 15 2006, 02:14 PM
Dipende dall'uso che ne fai....se la usi professionalmente, nel senso di dover fare un servizio fotografico,matrimoni etc etc ,credo che un secondo corpo sia d'obbligo,per uso amatoriale dipende da te se investire e portarsi dietro il peso dell'attrezzatura.Se esco per fare quattro foto e succede un inconveniente alla fotocamera, la rimetto nello zaino e torno a casa,la spesa per la cena � gi� fatta, ma se ti ci guadagni il pane............
Nicola Verardo
Dec 15 2006, 02:16 PM
il secondo corpo se puoi averlo � gran comodo io uso una D70s in alternativa alla D200 il peso � una componente in pi�.
ciao
Al_fa
Dec 15 2006, 02:20 PM
� un discorso che ha realmente un senso solo per un professionista (che gira con due/tre corpi, alle volte anche con un assistente pieno di equipaggiamento)
apeschi
Dec 15 2006, 02:21 PM
Io ho acquistato da pochissimi giorni un primo corpo, una D200 a cui affianchero' la D70 (che gia' avevo e che non intendo vendere) come secondo corpo. Dopo di che faro' un po' di prove per capire se mi serve e che obiettivi montare.
Dino Giannasi
Dec 15 2006, 02:24 PM
Provo a dire la mia.
Il motivo "professionalmente" pi� valido � quello detto: su una un obiettivo, sulla seconda un altro. Scatti senza cambiare e in pi� rischi anche meno di fare entrare polvere sul sensore. Lo trovo comodo anche per un appassionato evoluto che ha un buon parco ottiche.
Altro motivo: come backup. Corna, bicorna, quaglie e frattaglie, ma come tutto pu� darsi che anche una macchina si guasti. In temporanea sostituzione e in attesa dell'assistenza, la seconda entra in azione.
Ultimo: a volte pu� non convenire cambiare o dare indietro la macchina che si possiede. Se fa il suo lavoro e se in cambio si raggranella una miseria allora � meglio tenerla come secondo corpo.
Questi sono i motivi secondo me.
Saluti, Dino
enrico1974
Dec 15 2006, 04:42 PM
QUOTE(Dino Giannasi @ Dec 15 2006, 02:24 PM)

Altro motivo: come backup. Corna, bicorna, quaglie e frattaglie, ma come tutto pu� darsi che anche una macchina si guasti. In temporanea sostituzione e in attesa dell'assistenza, la seconda entra in azione.
Pi� o meno � gi� stato detto tutto, ma sottolineo il vantaggio anche per il non professionista di avere un muletto in caso di guasto; soprattutto quando si � in giro per il mondo per un bel viaggio e se si rimane a piedi con l'unico corpo � triste. Ho un amico che rimase a piedi in Sudafrica con il suo unico corpo Can.. e non ne fu felice.....
mc_photographs
Dec 15 2006, 06:48 PM
Confermo anche da parte mia quotando in pieno gli ultimi due post di Dino ed Enrico !
Uso al 90% la D200 ma quando � farsi dare una pulitina al sensore o altro la D70 torna sempre comoda, oltre a sfruttare in qualche occasione la praticit� delle due ottiche montate... e poi, alla D70 sono TROOOOPPPOOO affezionato... come potevo venderla
Renzo74
Dec 15 2006, 06:59 PM
QUOTE(Maxbox.it @ Dec 15 2006, 06:48 PM)

...e poi, alla D70 sono TROOOOPPPOOO affezionato... come potevo venderla
scusate l'OT
io rimpiango la mia cara D70... per quello che ho realizzato vendendola era meglio se me la tenevo e sentivo mia moglie lamentarsi un paio di giorni
giodic
Dec 15 2006, 07:17 PM
QUOTE(enrico1974 @ Dec 15 2006, 04:42 PM)

Pi� o meno � gi� stato detto tutto, ma sottolineo il vantaggio anche per il non professionista di avere un muletto in caso di guasto; soprattutto quando si � in giro per il mondo per un bel viaggio e se si rimane a piedi con l'unico corpo � triste. Ho un amico che rimase a piedi in Sudafrica con il suo unico corpo Can.. e non ne fu felice.....
Quoto in pieno.
Quando, qualche anno addietro, riuscivo regolarmente a fare dei bei viaggi, a tema soprattutto fotografico, avevo affiancato alla fida F4 una F90x proprio come muletto di scorta .... non si sa mai, ho visto macchine "morire" al primo giorno di viaggio

.....
Certo � che, al di l� di questo tipo di esigenze, il fotoamatore non ha strettamente necessit� di un secondo corpo a differenza del professionista che deve comunque portare a casa la "pagnotta".
meialex1
Dec 15 2006, 07:35 PM
Ho venduto la d100 (sempre magnifica) per affiancare alla mia d200 la d80 e devo dire che ne sono rimasto piuttosto entusisto, per ora nella d80 ho un 85 f 1.8 che andr� a sostituire con un 70 - 200, mentre nella d200 ho il 17 - 55.
In questo modo ho una copertura quasi totale.
Tramonto
Dec 15 2006, 07:52 PM
QUOTE(meialex1 @ Dec 15 2006, 07:35 PM)

Ho venduto la d100 (sempre magnifica) per affiancare alla mia d200 la d80 e devo dire che ne sono rimasto piuttosto entusisto, per ora nella d80 ho un 85 f 1.8 che andr� a sostituire con un 70 - 200, mentre nella d200 ho il 17 - 55.
In questo modo ho una copertura quasi totale.
Io monterei il 70-200 sul corpo pi� robusto ...
meialex1
Dec 15 2006, 08:30 PM
QUOTE(Tramonto @ Dec 15 2006, 07:52 PM)

Io monterei il 70-200 sul corpo pi� robusto ...

Per nulla togliere alla d80, il 17-55 e la d200 sono gli "elementi principali", poi posso assicurarti che la d80 (gi� con grip verticale montato) � pi� che robusta, regge benissimo il peso del 70 - 200.
pistol-alex
Dec 15 2006, 08:40 PM
In effetti anch'io mi sono un po' pentito di aver dato dentro la mia D50 quando ho comprato la D200.
All'epoca per� mi ha fatto comodo e devo dire che cmq ci ho preso bene, poi una cosa che non mi piaceva molto � che era una silver....
Ad ogni modo concordo che avere un secondo corpo sarebbe comodo. Certo, ad un fotoamatore pu� anche bastare una D50, tanto per avere un muletto in caso di guasto quando magari sei in paesi stranieri e rischi di perdere la possibilit� di fare certi scatti....
edate7
Dec 15 2006, 10:08 PM
Mah, io francamente vedo pi� la necessita del secondo (e anche terzo, quarto..) corpo con le pellicole. Con il digitale... ...solo per non sporcare il sensore... spendo 1000 e passa euro?
Se fossi un professionista, non avrei dubbi. Da dilettante, dico no. Io posseggo ancora i corpi a pellicola solo perch� non realizzerei nulla a venderli, e poi, ci sono affezionato. E mi sparo ancora qualche magnifica diapositiva...
Ciao a tutti
DOMMY
Dec 16 2006, 03:50 PM
Io non sono un prof ma amo il reportage sociale, sono sempre in mezzo alla folla spesso incavolata, eventi di piazza, processioni religiose anche di notte, il secondo corpo per me significa anche non perdere tempo prezioso.Certo che se esci per paesaggi oltre al corpo e al cavalletto non penso ti serva altro.
Franco_
Dec 16 2006, 04:07 PM
Un secondo corpo non mi dispiacerebbe affatto, ma non per problemi di polvere bens� di praticit�; non dimentichiamo poi che il secondo obiettivo (se non montato su un corpo) se ne deve stare in una borsa...
Vedrei molto bene D70 con 12-24 e D200 con 80-200
robertogregori
Dec 16 2006, 04:28 PM
QUOTE(Franco_ @ Dec 16 2006, 04:07 PM)

Un secondo corpo non mi dispiacerebbe affatto, ma non per problemi di polvere bens� di praticit�; non dimentichiamo poi che il secondo obiettivo (se non montato su un corpo) se ne deve stare in una borsa...
Vedrei molto bene D70 con 12-24 e D200 con 80-200

io, da poco, per uso "generale", uso
d 70 con 12-24 sigma
d200 con 70-200 VR
in qualche caso
d70 12-24 o 24-120 vr
d200 60 micro
dipende da cosa debbo fare... stavo pensando di aggiungere un 105 micro
ciao
roberto
edate7
Dec 16 2006, 11:37 PM
QUOTE(DOMMY @ Dec 16 2006, 03:50 PM)

Io non sono un prof ma amo il reportage sociale, sono sempre in mezzo alla folla spesso incavolata, eventi di piazza, processioni religiose anche di notte, il secondo corpo per me significa anche non perdere tempo prezioso.Certo che se esci per paesaggi oltre al corpo e al cavalletto non penso ti serva altro.
Sono d'accordo. E che io esca per fare paesaggi te lo dimostra il fatto che ho tre reflex a pellicola, e una digitale. So benissimo i vantaggi di avere due o tre corpi. Ho solo detto che se lo si compra per evitare il cambio di ottiche per la polvere mi sembra un p� esagerato. Tutto qui.
alex_z
Dec 17 2006, 12:52 AM
QUOTE(meialex1 @ Dec 15 2006, 07:35 PM)

Ho venduto la d100 (sempre magnifica) per affiancare alla mia d200 la d80 e devo dire che ne sono rimasto piuttosto entusisto, per ora nella d80 ho un 85 f 1.8 che andr� a sostituire con un 70 - 200, mentre nella d200 ho il 17 - 55.
In questo modo ho una copertura quasi totale.
Sono daccordo con quanto scritto da Alessandro.
Non ho mai avuto un secondo corpo, ma penso che se dovessi averne veramente bisogno cercherei di prenderne uno uguale al primo a almeno comparabile a livello qualitativo.
A mio parere un conto � disporre di una macchina di scorta per far fronte a possibili guasti, un altro � la necessit� di poter velocemente passare da un corpo all'altro per coprire un range pi� eleveto di focali.
Personalmente se avessi due corpi macchina molto diversi tra loro tenderei a privilegiarne sempre uno solo continuando a cambiare le ottiche come faccio ora rendendo di fatto inutile il secondo. Specialmente se si dispone di ottiche di qualit�, anche il secondo corpo dovrebbe essere all'altezza.
meialex1
Dec 17 2006, 12:49 PM
QUOTE(alex_z @ Dec 17 2006, 12:52 AM)

Sono daccordo con quanto scritto da Alessandro.
Non ho mai avuto un secondo corpo, ma penso che se dovessi averne veramente bisogno cercherei di prenderne uno uguale al primo a almeno comparabile a livello qualitativo.
A mio parere un conto � disporre di una macchina di scorta per far fronte a possibili guasti, un altro � la necessit� di poter velocemente passare da un corpo all'altro per coprire un range pi� eleveto di focali.
Personalmente se avessi due corpi macchina molto diversi tra loro tenderei a privilegiarne sempre uno solo continuando a cambiare le ottiche come faccio ora rendendo di fatto inutile il secondo. Specialmente se si dispone di ottiche di qualit�, anche il secondo corpo dovrebbe essere all'altezza.

Vorrei solo precisare il motivo per cui sono passato dalla d100 alla d80.
N�1 e fondamentale � stato il differente wb dei due corpi, purtroppo la d100 dalla d200 non erano mlto simili e nel rielaborare i file a volte dovevo lavora un p� troppo sui file della d100 per portarli alla stessa "tonalit�" (passatemi il termine) della d200, oppure in situazioni drastiche passare una foto in B&W.
Questo non � giusto per un grande mezzo come la d100 e a volte rimanere in borsa e non essere usata mi seccava veramente.
Allora o andavo su un altra d200 o passre ad un secndo corpo che non avesse il "gap" del wb come la d100.
Allora dopo aver letto le varie opinioni sul forum, parlato on molti fornitori, e vari test, ho scelto la d80.
Devo dire che ne sono rimasto subito colpito per la ottima qualit� del file, pe la sua velocit� di scatto , cosa che la d100 peccava (visti anche i suoi annetti). la possibilit� di scattare Nef e Jpeg contemporaneamente, molto utile per la consegna di provini e per le situazioni di sport.
Ho fatto bene ?
Ho fatto male ?
ognuno di noi esporr� il suo giudizio, secondo me il gioco vale la cndela, non tanto per gli anni di lavoro della d100 che � un "MULO", ma tanto per la "NUOVA GENERAZIONE"......................
alex_z
Dec 17 2006, 10:41 PM
QUOTE(meialex1 @ Dec 17 2006, 12:49 PM)

N�1 e fondamentale � stato il differente wb dei due corpi, purtroppo la d100 dalla d200 non erano mlto simili e nel rielaborare i file a volte dovevo lavora un p� troppo sui file della d100 per portarli alla stessa "tonalit�" (passatemi il termine) della d200, oppure in situazioni drastiche passare una foto in B&W.
Questo non � giusto per un grande mezzo come la d100 e a volte rimanere in borsa e non essere usata mi seccava veramente.
Allora o andavo su un altra d200 o passre ad un secndo corpo che non avesse il "gap" del wb come la d100.
la possibilit� di scattare Nef e Jpeg contemporaneamente, molto utile per la consegna di provini e per le situazioni di sport.
In effetti queste sono alcune motivazioni che � bene considerare quando si decide di dotarsi di un secondo corpo.
La resa, il modo di memorizzazione dei file, la personalizzazione dei pulsanti e dei settaggi, la disposizione dei comandi, dovranno essere uguali o almeno simili dui due corpi.
Quindi a mio parere il gap tecnologico tra i due corpi dovrebbe essere molto ridotto.
edate7
Dec 17 2006, 11:06 PM
La cosa giusta da fare allora sarebbe comprare il secondo corpo uguale al primo. Cos�, non si deve nemmeno "ri-imparare" la nuova reflex...
Ciao a tutti
mbfoto
Dec 18 2006, 07:46 PM
QUOTE(edate7 @ Dec 17 2006, 11:06 PM)

La cosa giusta da fare allora sarebbe comprare il secondo corpo uguale al primo. Cos�, non si deve nemmeno "ri-imparare" la nuova reflex...
Ciao a tutti
E' vero ho tenuto la d70s come secondo corpo ma uso maggiormente la 200 e quando le devo usare contemporaneamente mi trovo un po spaesato soprattutto soprattutto per la mancanza di pulsanti di accesso rapido.
Massimiliano
FZFZ
Dec 18 2006, 07:54 PM
QUOTE(edate7 @ Dec 17 2006, 11:06 PM)

La cosa giusta da fare allora sarebbe comprare il secondo corpo uguale al primo. Cos�, non si deve nemmeno "ri-imparare" la nuova reflex...
Ciao a tutti
Credo sarebbe molto pi� utile, in linea di massima, due corpi per due scopi diversi...
Ad esempio la D70 , con il trucchetto del flash, e dei contatti "truccati, e con la sua sensibilit� agli infrarossi ed agli ultravioletti, pu� essere un'ottima compagna per la D200....
Naturalmente per una maggiore velocit� sarebbe pi� pratico un solo modello di macchina...ma basta non smettere di usare nessuno dei due corpi...e il problema � risolto!
mc_photographs
Dec 19 2006, 01:30 PM
QUOTE(FZFZ @ Dec 18 2006, 07:54 PM)

Credo sarebbe molto pi� utile, in linea di massima, due corpi per due scopi diversi...
Ad esempio la D70 , con il trucchetto del flash, e dei contatti "truccati, e con la sua sensibilit� agli infrarossi ed agli ultravioletti, pu� essere un'ottima compagna per la D200....
Naturalmente per una maggiore velocit� sarebbe pi� pratico un solo modello di macchina...ma basta non smettere di usare nessuno dei due corpi...e il problema � risolto!
...spiega spiega, mi devo essere perso qualcosa
cosa si intende per "trucchetto del flash" e dei "contatti truccati" ? Non ho letto nulla in merito!
grazie!
max
mbfoto
Dec 19 2006, 02:08 PM
QUOTE(Maxbox.it @ Dec 19 2006, 01:30 PM)

...spiega spiega, mi devo essere perso qualcosa
cosa si intende per "trucchetto del flash" e dei "contatti truccati" ? Non ho letto nulla in merito!
grazie!
max
Se isoli i due contatti flash, diciamo quelli piu vicini alla parte posteriore della macchina, il flash e la macchina si ignorano a vicenda per cui puoi anche impostare il tempo di scatto pi� rapido di 1/500 ed il flash scatta comunque.
Massimiliano
ops! mi sono intromesso tra te e fzfz, scusate.
cuomonat
Dec 19 2006, 02:13 PM
QUOTE(mbfoto @ Dec 19 2006, 02:08 PM)

...puoi anche impostare il tempo di scatto pi� rapido di 1/500 ed il flash scatta comunque.
Massimiliano
Se non sbaglio Maio avverte, a tal proposito, che a lungo andare si pu� danneggiare il sensore. Purch� se ne abbia consapevolezza...
mc_photographs
Dec 19 2006, 02:13 PM
Grazie Massimiliano... non la sapevo proprio questa !
.oesse.
Dec 19 2006, 02:29 PM
due corpi per due ottiche? A che pro? Parlo da fotoamatore, ovvero non percepisco nessun reddito dalla fotografia e, dopo aver fatto convivere D70 e D2X mi sono sbarazzato della D70.
Dipende molto anche dal genere di foto che si fa e da come si e' abituati.
Anche in caso di reportage, se si e' mentalizzati che in macchina e' montato un grandangolo, si cercheranno foto da grandangolo. Cambiare macchina, anche se appesa al collo, compromette comunque quello scatto "rubato" che spesso si cerca. My 2 cents
.oesse.
Giuseppe Maio
Dec 19 2006, 02:50 PM
QUOTE(cuomonat @ Dec 19 2006, 02:13 PM)

Se non sbaglio Maio avverte, a tal proposito, che a lungo andare si pu� danneggiare il sensore. Purch� se ne abbia consapevolezza...

In realt� ho sempre "autorizzato" l'impiego di tempi sincro creativi o tecnicamente pi� alti...
Ci� che potrebbe danneggiare il sensore � semmai una forte sovraesposizione ripetuta ma ci� � tutt'altra storia.
QUOTE(Maxbox.it @ Dec 19 2006, 01:30 PM)

...spiega spiega, mi devo essere perso qualcosa
cosa si intende per "trucchetto del flash" e dei "contatti truccati" ? Non ho letto nulla in merito!
Tempo Sync Maggiore con SB-800, SB-600? Fatto...G.M.
Geipeg
Dec 19 2006, 03:21 PM
Io l'ho fatto essenzialmente per 2 motivi:
1) il digitale � tutto tranne che affidabile, tanto tanto se vai su un'ammiraglia robusta come un carro armato, ma l'elettronica � uguale per tutti i prodotti, non si sa mai quando decide di lasciarti a piedi e perch�.
Il caso dei personal computer da questo punto di vista � emblematico.
Pensa se ti capita di andare in Patagonia per la prima e probabilmente unica volta nella tua vita armato di D70 o D50 e questa si impianta il primo giorno di vacanza.
2) la praticit� di avere 2 ottiche appese al collo (o se preferisci una al collo e l'altra nella borsa) rispetto a un cambio ottica continuo � impagabile.
Fatti una passeggiata con 1 macchina al collo, un grandangolare e un 50 o un 70-300 nello zaino poi ne riparliamo.
Il problema della polvere lo � solo per chi se lo vuole fare, io in 2 anni di reflex e cambi ottica frequentissimi (fino a pochi mesi fa avevo solo un corpo macchina ma anche ora che ne ho 2 cambio spesso obiettivi visto che ne possiedo 4 e li uso tutti indistintamente) non ho mai pulito il sensore e i granelli sulle foto me li devo proprio andare a cercare.
FZFZ
Dec 19 2006, 05:36 PM
QUOTE(Maxbox.it @ Dec 19 2006, 01:30 PM)

...spiega spiega, mi devo essere perso qualcosa
cosa si intende per "trucchetto del flash" e dei "contatti truccati" ? Non ho letto nulla in merito!
grazie!
max
Dai un'occhiata a questo thread....
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=14897Buone foto!
Ciao!
Federico.
F.Giuffra
Dec 19 2006, 06:43 PM
Io ho preso la D200 (col 18-200vrII) come secondo corpo per tutti i motivi da voli elencati, ma anche perch� per le uscite leggere una macchina pi� compatta � molto pi� pratica di una grossa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.