aliant
May 31 2004, 05:52 PM
Ho acquistato per 200 dollari un lettore Muvo 2 della Creative versione 4 GB.
Ho seguito le istruzioni contenute in http://www.photo.net/equipment/hitachi/mp3microdrive/
Ho formattato il disco con la fat32 e l'ho sto usando con la Nikon d70 senza alcun problema.
ciao
Nino
aliant
May 31 2004, 05:54 PM
Errata corrige:
Ho formattato il disco con la fat32 e lo sto usando con la Nikon D70 senza alcun problema. (volevo scrivere l'ho inserito ... )
roba da rispedirmi in prima elementare ...
scusate e' l'eccitazione di avere 4 gb nella d70
aliant
May 31 2004, 05:56 PM
4 GB per 165 euro
meditate gente meditate
nicesmile
May 31 2004, 06:14 PM
mandami alla mail il link di dove l'hai comprato
nicesmile@virgilio.it
Antonio C.
May 31 2004, 06:17 PM
Grande!
Nel frattempo nel Muvo schiaffaci una cf da 128, una trentina di mp3 ti ci stanno
Ciao!
Giuseppe Maio
May 31 2004, 06:19 PM
Come avrete notato MAI,
sono intervenuto sulle numerosissime discussioni in merito.
Lo spirito di questo forum � ben noto ma tra tanti utenti "smanettoni" ne esistono altri meno "sgamati" ma soprattutto con esigenze di affidabilit� e garanzie maggiori.
In quanto fatto restano da considerare altri aspetti:
I dischi utilizzati per l'industria ed in questo caso venduti ad altre aziende per l'assemblaggio di un prodotto destinato a specifiche mansioni ha caratteristiche non uguali alla versione retail supportata per il mercato fotografico. La IBM prima e la Hitachi ora, sviluppano la versione retai per il mercato fotografico dopo le esperienze maturate nelle versioni precedenti. I dischi utilizzati dunque nei lettori MP3 o in qualche particolare palmare non sono considerati idonei per fotocamere digitali dalla stessa casa produttrice. Che possa andar bene a normali "sollecitazioni" nessuno lo mette in dubbio ma il "rischio" deve essere perlomeno considerato.
La garanzia: I dischi integrati in altri prodotti NON dispongono di garanzia curata con specifici contratti tra Hitachi ed il produttore e NON rigirabile a terzi.
Detto ci�, ognuno proceda come meglio crede.
Giuseppe Maio
www.nital.it
nicesmile
May 31 2004, 06:30 PM
QUOTE (Giuseppe Maio @ May 31 2004, 06:19 PM) |
Come avrete notato MAI,
sono intervenuto sulle numerosissime discussioni in merito. Lo spirito di questo forum � ben noto ma tra tanti utenti "smanettoni" ne esistono altri meno "sgamati" ma soprattutto con esigenze di affidabilit� e garanzie maggiori.
In quanto fatto restano da considerare altri aspetti:
I dischi utilizzati per l'industria ed in questo caso venduti ad altre aziende per l'assemblaggio di un prodotto destinato a specifiche mansioni ha caratteristiche non uguali alla versione retail supportata per il mercato fotografico. La IBM prima e la Hitachi ora, sviluppano la versione retai per il mercato fotografico dopo le esperienze maturate nelle versioni precedenti. I dischi utilizzati dunque nei lettori MP3 o in qualche particolare palmare non sono considerati idonei per fotocamere digitali dalla stessa casa produttrice. Che possa andar bene a normali "sollecitazioni" nessuno lo mette in dubbio ma il "rischio" deve essere perlomeno considerato.
La garanzia: I dischi integrati in altri prodotti NON dispongono di garanzia curata con specifici contratti tra Hitachi ed il produttore e NON rigirabile a terzi.
Detto ci�, ognuno proceda come meglio crede.
Giuseppe Maio www.nital.it |
Ergo:
"chi poco spende poco ha"
E allora se lo tengano !!
A me serve affidabilit�.
Grazie Maio.
aliant
May 31 2004, 06:50 PM
QUOTE (Giuseppe Maio @ May 31 2004, 06:19 PM) |
Come avrete notato MAI,
sono intervenuto sulle numerosissime discussioni in merito. Lo spirito di questo forum � ben noto ma tra tanti utenti "smanettoni" ne esistono altri meno "sgamati" ma soprattutto con esigenze di affidabilit� e garanzie maggiori.
In quanto fatto restano da considerare altri aspetti:
I dischi utilizzati per l'industria ed in questo caso venduti ad altre aziende per l'assemblaggio di un prodotto destinato a specifiche mansioni ha caratteristiche non uguali alla versione retail supportata per il mercato fotografico. La IBM prima e la Hitachi ora, sviluppano la versione retai per il mercato fotografico dopo le esperienze maturate nelle versioni precedenti. I dischi utilizzati dunque nei lettori MP3 o in qualche particolare palmare non sono considerati idonei per fotocamere digitali dalla stessa casa produttrice. Che possa andar bene a normali "sollecitazioni" nessuno lo mette in dubbio ma il "rischio" deve essere perlomeno considerato.
La garanzia: I dischi integrati in altri prodotti NON dispongono di garanzia curata con specifici contratti tra Hitachi ed il produttore e NON rigirabile a terzi.
Detto ci�, ognuno proceda come meglio crede.
Giuseppe Maio www.nital.it |
Gli hd contenuti nel muvo 2 sono di due versioni.
Una e' identica a quella venduta singolarmente (stesso numero di matricola) altra in versione oem con le stesse specifiche.
Dubito che si tratti di modelli differenti: questa e' quanto si ricava da centinaia e centinaia di messaggi ed utenti che hanno usato il md da 4gb dell'hitachi prelevato in quel modo.
Se avete dubbi ...
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...message=8969615
nonche' http://www.dpreview.com/news/0405/04052601...1pretec12gb.asp
Poi, OVVIAMENTE, ognuno procede come meglio crede.
Cordiali saluti
aliant
May 31 2004, 06:51 PM
QUOTE (Antonio C. @ May 31 2004, 06:17 PM) |
Grande! Nel frattempo nel Muvo schiaffaci una cf da 128, una trentina di mp3 ti ci stanno Ciao! |
Ho messo una 512
Ho gi� altre due cf da 1 GB Ridata 52x e Transcend 45x
0xjosh
May 31 2004, 07:53 PM
Ciao Nino,
potresti mandarmi il link dove hai preso il Muvo. delollo@despammed.com
TIA
everest
May 31 2004, 08:13 PM
Sono curioso pure io Nino, anche se vorrei essere ben sicuro della compatibilit� fra questo microdrive Muvo e la mia D100...
Cmq, se puoi mandami il link a everest@supereva.it
Saluti
Mus
May 31 2004, 08:15 PM
potrei avere anche io il link... grazie
momecollego@tiscali.it
p.s. non essendo economicamente conveniente differenziare la produzione per la costruzione dei MD da 4 GB, se vi � differenza fra quelli per uso fotografico e quelli per Muvo questa differenza potrebbe consistere nei controlli di qualit� eseguiti sul prodotto, quindi la minor affidabilit� dovrebbe essere in "senso statistico"
Salvo74
May 31 2004, 08:18 PM

Ciao nino mi manderesti al link dove hai preso il muvo2 da 4 gb a questa email:
info@salvocorigliano.it
grazie ciao.
uforobot
May 31 2004, 09:11 PM
QUOTE (Giuseppe Maio @ May 31 2004, 06:19 PM) |
I dischi utilizzati per l'industria ed in questo caso venduti ad altre aziende per l'assemblaggio di un prodotto destinato a specifiche mansioni ha caratteristiche non uguali alla versione retail supportata per il mercato fotografico. La IBM prima e la Hitachi ora, sviluppano la versione retai per il mercato fotografico dopo le esperienze maturate nelle versioni precedenti. I dischi utilizzati dunque nei lettori MP3 o in qualche particolare palmare non sono considerati idonei per fotocamere digitali dalla stessa casa produttrice. Che possa andar bene a normali "sollecitazioni" nessuno lo mette in dubbio ma il "rischio" deve essere perlomeno considerato. |
E' assolutamente certo di quello che dice?
Secondo me i dischi sono identici. I lettori MP3 come il muvo in questione sono soggetti alle stesse sollecitazioni di una normale fotocamera. Moltissime persone lo usano mentre fanno jogging e via dicendo. Ho seri dubbi che l'Hitachi si metta a costruire dischi diversi... basti pensare che costruire dischi con caratteristiche diverse implicherebbe l'implementazione di "catene di montaggio" diverse con tutti i costi che ne derivano.
Secondo me � una questione di marketing: poich� hitachi ha visto che tanta gente acquistava il muvo per utilizzare il microdrive sulle fotocamere ha messo in circolazione questa notizia. Il fatto che abbiano codici diversi nn vuol dire nulla. Potrebbero identificare il prodotto retail da quello inglobato in altri prodotti come il muvo.
AndreaDC
May 31 2004, 09:18 PM
Nino non ti vorrei rompere troppo le scatole, ma potresti postarmi il link anche a me per favore! andrea_diclemente@virgilio.it
Denghiu!
Pietro67
May 31 2004, 09:50 PM
QUOTE (uforobot @ May 31 2004, 09:11 PM) |
E' assolutamente certo di quello che dice? Secondo me i dischi sono identici. Secondo me � una questione di marketing: poich� hitachi ha visto che tanta gente acquistava il muvo per utilizzare il microdrive sulle fotocamere ha messo in circolazione questa notizia. |
Ciao,
i dischi sono gli stessi, ma ti assicuro che non � Hitachi che ha messo in giro la voce. Semplicemente � scritto sul Muvo !!
Hitachi ha gi� venduto milioni di microdrive a Creative indipendentemente dal fatto che questa li venda o meno. E per questo, a Creative, i microdrive costano decisamente meno (5 milioni in un anno non sono pochi) e sono ammortizzati anche dal costo delle altre versioni del Muvo.
Vero �, come dice giustamente l'Ing. Maio, che , n� Hitachi, n� Creative garantiscono l'uso fuori dal Muvo, che, una volta modificato perde la garanzia.
Se il microdrive si rompe, oltre a perdere le eventuali foto, puoi sperare di rimontarlo nel muvo e fare valere la garanzia, ma ti assicuro che non sar� facile.
Per quanto riguarda il prezzo riparliamone tra Settembre e Ottobre. Anche il costo del solo microdrive da 4 gb sar� molto vicino a quello del muvo. E' solo questione di ammortizzare investimenti notevoli.
Ciao
Pietro
marco63
May 31 2004, 10:08 PM
Nino anche a m� il link grazie
marco63@inwind.it
aliant
May 31 2004, 10:50 PM
Torno solo adesso. Vedo che la cosa interessa a molti

.
Ho comprato il muvo2 su ebay e mi e' arrivato praticamente in 2 settimane dagli usa. Ce ne sono diversi regolarmente on line su ebay.
Anche su amazon si trova a 200 dollari.
Se non siete abituati a comprare su ebay, allora conviene affidarsi ai negozi italiani. In italia attualmente si trova ad un prezzo variabile tra i 230 euro e i 270 euro (e in tutta sincerit� e' sempre piuttosto conveniente). Non indico i negozi ma potete ricavarli facilmente con i motori di ricerca tipo trovaprezzi.it o kelkoo.it.
Ciao
Nino
aliant
May 31 2004, 10:58 PM
aliant
May 31 2004, 11:00 PM
victhefast
Jun 1 2004, 01:12 AM
sempre a proposito di muvo2....
Per il mio compleanno ho ricevuto 2 lettori Mp3:
1 apple iPod da 20 Gb e un creative MUVO2 da 4Gb.
Ovvia la scelta!
Mi trovo quindi a dover piazzare il Muvo2 nuovo di zecca e ancora imballato nella custodia espositiva di plastica,corredato di scontrino e garanzia italiana di 2 anni.....
Vendo quindi a 265 euro e ,nel caso,consegno a mano in zona padova.......
aliant
Jun 1 2004, 09:17 AM
Devo dire che c'e' un punto del discorso di Maio che non e' certamente errato ed e' il fatto che l'operazione descritta nelle pagine da me indicate non e' ne' immediato, ne' facilissimo per un utente che non ha grande dimestichezza con i cacciaviti e la gestione di piccoli componenti elettronici, non ultima la formattazione in fat32 per poter usare il md.
Va tenuto conto, inoltre, del fatto che mentre le prime versioni di muvo2 una volta smontate e private del md non presentavano problemi particolari nel momento in cui si rimontavano con CF di dimensioni inferiori, attualmente le cose sembrano cambiate.
Le ultime versioni del firmware della Creative sembrano bloccare il muvo2 in maniera del tutto improvvisa ed irreversibile una volta cambiata la scheda.
Resta ovviamente la disponibilit� di un md da 4gb.
Ad ogni modo nei prossimi mesi avro' la possibilit� di scattare molte foto con il md e potro' aggiornare le mie impressioni.
Ho inserito il md nel lettore sandisk usb2 e ho notato che il md e' particolarmente efficiente nel momento in cui si trasferiscono files di medie dimensioni. Non appena si trasferiscono files di qualche centinaio di mega, probabilmente il buffer del md si satura e vi e' un rallentamento nelle prestazioni.
Il che non toglie che il md e' perfetto per gli mp3 e (quanto meno finora) per le foto (sia raw che jpg).
Ciao
A presto,
nino
aliant
Jun 1 2004, 09:21 AM
aliant
Jun 1 2004, 09:24 AM
Il comunicato di alcuni negozianti su ebay.
Quanto poi sia vero ...
NOTICE -It has come to our attention that several others selling here on eBay are offering bare 4GB Hitachi Microdrives that were actually removed from OEM equipment such as the Creative 4GB Muvo2, Samsung's 4GB YEPP or pre-release versions of Apple's mini-ipod. The version of the Hitachi 4GB Microdrive found in these OEM devices is NOT generic and these modified drives will NOT reliably work in most other CF based equipment despite the claims of these sellers. The reason for this is that many OEMs using Hitachi 4GB drives in their products are doing so with proprietary firmware written to their specialized OEM hardware implementation . In the case of Creative's Muvo2 product it not only has proprietary firmware, but it also uses a different CF connector pin out and operating voltage than the CF industry standard supports. Any unknowing buyer who purchases and uses one of these hybrid Muvo2/Hitachi 4G microdrives in their CF equipment for prolonged periods of time will destroy both the Hitachi 4GB drive and their CF based equipment. For other OEMs using proprietary firmware in their Hitachi 4Gb Microdrives, you will experience intermittent read/write problems if you use their hybrid 4GB Microdrive in other CF devices. If buying elsewhere on eBay, please be sure to ask the seller the origin of their 4GB Hitachi Microdrive before buying or you may be making a costly mistake! In contrast, all our Hitachi Microdrives are guaranteed fresh OEM product direct from Hitachi and have not been modified in any way from the Hitachi supplied specifications stated below."
farnes
Jun 1 2004, 09:39 AM
Scusa Nino, non centra nulla ma ho visto le foto della RD-1. Dove l'hai presa?
Eligor
Jun 1 2004, 09:48 AM
Secondo me c'� da andare cauti con sta storia...
Non conviene comprarsi una cf trnscend 45x ultra da 1 gb che legge e scrive 3 2,5 volte pi� veloce dell'hitachi (sulla d70 come vedete) al costo di 212 euro spedizioni incluse?
certo non avete 4 gb di spazio ma voi vi figurate ad avere cos� tanto spazio, tornare a casa e rimettere a posto tuttle le foto fatte?
secondo me 1gb basta e avanza.
� difficile che in una giornata si possana fare pi� di 200 foto (in raw) se si fotografa seriamente senza buttare via gli scatti.
E mi direte e se vado in vacanza? b� c'� sempre l'x drive II che alla fine � dobbligo perch� pure ammessio che state fuori 3 giorni per esempio a Londra e avete il md da 4 gb con tutte le foto che vi siete abituati a scattare mi venite a dire che vi bastano 800 foto in 3 giorni?
e ammettiamo pure che andate agiro per 1 settimana ma vis entireste proprio cos� sicuri a lasciare 1000 foto su una cosa che si rompe cf o md che sia?
Io ogni volta che go del tempos carico tutta la cf sull'x-drive che secondo me resiste 70 volte di pi�...
poi fate voi :-)
Eligor
Jun 1 2004, 09:50 AM
scusate la mia scrittura....m sono un p� assonnato
everest
Jun 1 2004, 12:53 PM
Concordo con Eligor
Elementare prudenza mi fa propendere non per un unico grande supporto, ma almeno per due schede abbastanza capienti: sono orientato per le CompFlash Ultra II da 512 mb: con due di queste ritengo di avere abbastanza autonomia per una intera giornata. Se poi si scatta in Jpeg, allora lo spazio � immenso: va bene fare pi� scatti per garantirsene uno buono, ma sparare a raffiche da 100 scatti per fiorellino, mi sembra esagerato.
Meglio oliare il cervello e ragionare sullo scatto preventivamente
Ho notato che su alcuni siti le CF Ultra II costano attualmente uguale o anche meno delle Ultra, credo sia un buon momento per prenderle.
Saluti!
aliant
Jun 1 2004, 02:30 PM
QUOTE (farnes @ Jun 1 2004, 09:39 AM) |
Scusa Nino, non centra nulla ma ho visto le foto della RD-1. Dove l'hai presa? |
Ho solo raccolto delle foto della RD1 in giro per internet.
Magari l'avessi
aliant
Jun 1 2004, 02:34 PM
QUOTE (Eligor @ Jun 1 2004, 09:48 AM) |
Secondo me c'� da andare cauti con sta storia...
Non conviene comprarsi una cf trnscend 45x ultra da 1 gb che legge e scrive 3 2,5 volte pi� veloce dell'hitachi (sulla d70 come vedete) al costo di 212 euro spedizioni incluse?
certo non avete 4 gb di spazio ma voi vi figurate ad avere cos� tanto spazio, tornare a casa e rimettere a posto tuttle le foto fatte?
secondo me 1gb basta e avanza.
� difficile che in una giornata si possana fare pi� di 200 foto (in raw) se si fotografa seriamente senza buttare via gli scatti.
E mi direte e se vado in vacanza? b� c'� sempre l'x drive II che alla fine � dobbligo perch� pure ammessio che state fuori 3 giorni per esempio a Londra e avete il md da 4 gb con tutte le foto che vi siete abituati a scattare mi venite a dire che vi bastano 800 foto in 3 giorni?
e ammettiamo pure che andate agiro per 1 settimana ma vis entireste proprio cos� sicuri a lasciare 1000 foto su una cosa che si rompe cf o md che sia?
Io ogni volta che go del tempos carico tutta la cf sull'x-drive che secondo me resiste 70 volte di pi�...
poi fate voi :-) |
Sinceramente, ho gi� due schede da 1GB (transcend 45x e ridata 52) oltre al md da 4gb hitachi.
Dipende molto da cosa devi fare e da quanto tempo stai fuori e da quanto leggero vuoi viaggiare. Ho gi� il palmare, il telefonino e altre amenit� varie da portare in giro. Portarmi l'xdrive ? No. Almeno per me e' scomodo. Ne ho avuto uno in prestito da un amico e comprato nel noto sito australiano. Sinceramente non l'ho trovato molto comodo, ma solo ingombrante.
Questo non toglie il fatto che magari per te non lo e'.
E' una questione prettamente soggettiva. Per te 1GB basta ed avanza, per me no. That's all
cocco
Jun 1 2004, 03:08 PM
Dipende a cosa ti serve e come la usi
navigando in internet ho visto che tanti fotografi professionisti consigliano di prendere + schede cf da 256 o 512 ....... Perch�?
1.se ne rompi una ne hai subito un altra pronta
e non hai buttato via MEZZO MILLIONE DI LIRE(MUOVO2)
2.io quando vado in giro mi porto il portatile ...quando � piena una scheda la carico nel pc ...e continuo a scattare con l'altra.
3.le cf non si rompono cosi infretta come le microdrive
4.ognitanto lascio una scheda al mio fotografo per stamparmi le foto ...
mentre lui stampa io continuo a scattare...
per�, dato che noi non siamo tutti professionisti e non ci interessa la velocit�
dobbiamo solo considerare la prima e la 3 cosa.....
io mi sa che tra un paio di giorni mi prendo il muovo .....
perch�?
1.QUATTRO GIGABYTE + LETTORE MP3
2.Prezzo
3.4gb a questo prezzo
4.4GB
5.Lettore MP3
se si rompe il microdrive almeno ho un lettore mp3 ...
mi da fastidio pero che � molto + lenta delle CF
se adesso ci metto 5 min a spostare i file di una cf da 256mb,
dato che le md vanno 3 volte + piano delle cf e lo spazio e 16 volte + grande allora ci metti 3X16X5min =120min = DUE ORE a spostare il tutto su pc???
questo con la d70
se invece uso la stampante con lettore CF e MD ci mette 5-6 ore a trasportare 4gb??
Sta a voi la decisione

Buona FOTOGRAFIA a tutti
mc1802
Jun 1 2004, 04:56 PM
QUOTE (victhefast @ Jun 1 2004, 02:12 AM) |
sempre a proposito di muvo2.... Per il mio compleanno ho ricevuto 2 lettori Mp3: 1 apple iPod da 20 Gb e un creative MUVO2 da 4Gb. Ovvia la scelta! Mi trovo quindi a dover piazzare il Muvo2 nuovo di zecca e ancora imballato nella custodia espositiva di plastica,corredato di scontrino e garanzia italiana di 2 anni..... Vendo quindi a 265 euro e ,nel caso,consegno a mano in zona padova....... |
potrei essere interessato (sono di Padova anch'io), ma non a quel prezzo visto che nuovo in negozio lo trovo a 251 �
se abbassi un p� il prezzo fammi sapere: mc1802@email.it
ciao
marco63
Jun 1 2004, 05:02 PM
QUOTE (ninonino @ May 31 2004, 11:50 PM) |
Torno solo adesso. Vedo che la cosa interessa a molti . Ho comprato il muvo2 su ebay e mi e' arrivato praticamente in 2 settimane dagli usa. Ce ne sono diversi regolarmente on line su ebay. Anche su amazon si trova a 200 dollari. Se non siete abituati a comprare su ebay, allora conviene affidarsi ai negozi italiani. In italia attualmente si trova ad un prezzo variabile tra i 230 euro e i 270 euro (e in tutta sincerit� e' sempre piuttosto conveniente). Non indico i negozi ma potete ricavarli facilmente con i motori di ricerca tipo trovaprezzi.it o kelkoo.it.
Ciao Nino |
Ciao mi potresti dire con che cosa hai sostituito il MD con quale marca di CF e se ti ha dato problemi?
Ciao anche in privato se non vuoi fare nomi di marchi
marco63@inwind.it
castelland
Jun 1 2004, 05:08 PM
XDRIVE PRO VP300 + 20 GIG HDD 142,42 euro.
aliant
Jun 1 2004, 08:41 PM
Ognuno sceglie il sistema di memorizzazione piu' consono alle sue esigenze.
Detto in franchezza IO mi sento a mio agio con una CF almeno da 1Giga (per il momento mi divertir� un po' con quella da 4GB) nella D70. Magari uno di voi preferisce 4 da 256 o una da 2Gb o un md da 4GB.
Quanto all'xdrive: ripeto ancora una volta che l'ho provato e non lo porterei mai con me in giro.
Solo se dovessi stare fuori in vacanza per piu' di 2 settimane penserei di fare una cosa del genere, ma purtroppo sono secoli che non faccio una vacanza decente.
Mi accontento dei miei 6.5 Giga di CF e MD

.
Peraltro e' noto a molti di voi che le 45x e le 52x da 1Giga possono essere acquistate senza tanti problemi a un prezzo ormai leggermente inferiore ai 200 euro.
Tutta questione di scelte. Imparare che non tutti abbiamo le stesse esigenze o amiamo le stesse cose e' una grande punto di arrivo nella vita
knower
Jun 1 2004, 10:45 PM
Ecco il punto di vista di chi lavora da un p� di anni con supporti di archiviazione ed unit� di storage interni, esterni, a nastro, a laser etc etc....
Indubbiamente un Microdrive da 1 Gb � una buona cosa. Ma la mia opinione � che la cosa pi� intelligente � affiancargli una Compact Flash da 1 Gb, o 2 da 512, ad esempio (ovviamente se ne si hanno di pi� tanto meglio). Infatti usare piccoli tagli � sempre meglio poich� in caso di rottura o di danneggiamento si perde una quantit� minore di dati. Ovviamente data l'imprevedibilit� di questi casi si potrebbe pensare che questo � un discorso abbastanza utopico. Ma vi assicuro che nella pratica non lo �. Questo � anche il motivo per il quale i professionisti di Editing Video o di Applicativi cinematografici preferiscono una serie di dischi medi ad un disco enorme. Inoltre disfarsi di una card da 512 MB � pi� "leggero" del disfarsi di una da 4 Gb....sia come tempi di riparazione eventuale, sostituzione etc. sia in caso di frattura eterna....
Non entro nei merito di quanto basta al fotografo, ognuno ha una sua modalit� di utilizzo delle foto a disposizione. E' soggettivo 1 Gb per me � nella media per un altro poco per altri ancora troppo, ma non c'� regola che tenga.
Io personalmente ho da poco acquistato (ed aspetto che arrivi) X-Drive II pro da 30 Gb sia per avere delle copie di Backup, sia per svuotare le mie compact flash, sia per portare le foto ai centri di stampa. Ingombrante...nemmeno tanto per la verit� � una questione di trovarsi e di avere una borsa adatta a tutto. Per� le mie foto sono l� ed io posso sempre continuare a scattare....
Solo la mia modesta opinione.
Giuseppe
AndreaDC
Jun 2 2004, 10:41 AM
Per Castelland,
dove lo hai trovato a quel prezzo?
Saluti Andrea
monte
Jun 2 2004, 11:25 AM
A mio parere ci� che afferma l'ing Maio � estremamente corretto e obiettivo...
Da grande appassionato di hardware informatico ho avuto modo di appurare che tutti i prodotti dell'elettronica digitale (vedi: processori, chipset, GPU... ) vengono spesso da una stessa famiglia e poi sono marchiati con le rispettive specifiche in base alla risposta che danno in fase di collaudo. Mi spiego meglio: il Pentium 4 ad esempio, che vediamo nelle frequenze da 2600 a 3400 Mhz, � sempre lo stesso a livello di core, numero di transistor, cache ecc... viene poi marchiato e bloccato alla frequenza che nei test ha dato i risultati pi� affidabili. Questo procedimento vale anche per i chip video e per tanti altri articoli. Questo spiega anche come mai, attraverso pratiche come "modding" e "overclocking", si riescano a spremere spesso prestazioni migliori facendo funzionare l'hardware in questione fuori specifica...
Non escludo dunque che nel caso del MUVO, nel quale i dati memorizzati non sono di importanza cruciale (in fondo � musica che si ascolta a passeggio...), vengano inseriti dei microdrive che, in fase di test, non hanno dato risultati consoni ad un fattore di sicurezza alto come richiederebbe l'immagazzinamento di fotografie che spesso sono fonte di ore di lavoro e dunque di guadagno. Dunque un amatore come me, che fotografa solo per divertimento e durante gite turistiche, pu� anche, pur di risparmiare, optare per il "giochino" di "sbudellare" il MUVO e prelevarne il microdrive, adattandosi ad avere un oggetto che, alla lunga, potrebbe essere meno affidabile di un altro perch� testato con fattori di sicurezza pi� blandi. Un fotografo professionista, a mio parere, non pu� permettersi di correre il minimo rischio in questo senso anche perch� in 4Gb di foto ce nestanno molte centinaia e, volendo anche qualche migliaio...
Spero di non avervi tediato con questa ramanzina ma mi sembrava doveroso puntualizzare ci� che � giusto, ciao a tutti e buone foto...
Pietro67
Jun 2 2004, 08:01 PM
QUOTE (monte @ Jun 2 2004, 11:25 AM) |
A mio parere ci� che afferma l'ing Maio � estremamente corretto e obiettivo... Da grande appassionato di hardware informatico ho avuto modo di appurare che tutti i prodotti dell'elettronica digitale (vedi: processori, chipset, GPU... ) vengono spesso da una stessa famiglia e poi sono marchiati con le rispettive specifiche in base alla risposta che danno in fase di collaudo. Mi spiego meglio: il Pentium 4 ad esempio, che vediamo nelle frequenze da 2600 a 3400 Mhz, � sempre lo stesso a livello di core, numero di transistor, cache ecc... viene poi marchiato e bloccato alla frequenza che nei test ha dato i risultati pi� affidabili. |
Ciao,
ti rispondo da tecnico e non da appassionato di hardware (sono entrambe le cose).
Quello che dici non � proprio vero.
Se prendi un P4 2,6 Ghz e un P4 3,2 Ghz non riuscirai a farli operare furi specifiche allo stesso modo. Puoi spingere la frequenza di funzionamento di entrambi della stessa percentuale e quindi il 3,2 andr� comunque meglio del 2,6.
Senza contare che nell'esempio che hai fatto le variabili introdotte da memorie, alimentatori, raffreddamento ecc. ecc. incidono in modo notevole.
Intel (ma anche Amd) produce i processori in differenti fabbriche a secondo delle specifiche e regolarmente dismette serie di processori per rimpiazzare le linee di costruzione con tecnologie pi� performanti.
Quindi non � vero che tutti i P4 a parit� di fsb sono uguali e vengono marcati a secondo dei test.
Per i microdrive continuo a sostenere che sono identici, e che tra pochi mesi il costo del microdrive da 4 Gb diminuir� sensibilmente. Creative ha acquistato 5 milioni di microdirve e ha ottenuto un prezzo particolarmente vantaggioso.
Che poi non sia eticamente corretto smontare il Muvo, che si perda la garanzia del Muvo, che si rischi di perdere foto ecc. ecc. , rimane a discrezione di chi compie l'operazione.
Pietro
castelland
Jun 2 2004, 08:50 PM
QUOTE (AndreaDC @ Jun 2 2004, 10:41 AM) |
Per Castelland, dove lo hai trovato a quel prezzo? Saluti Andrea |
qua
AndreaDC
Jun 3 2004, 01:19 PM
Per la cronaca, l'X drive pro da 20Gb gi� non lo vendono pi� nel noto sito australiano, si parte da 30Gb...
mauvera
Jun 4 2004, 08:40 PM
Mi rendo conto che te l'hanno gi� chiesto in molti ma se mi mandassi il link dove hai acquistato il muvo te ne sarei molto grato........mauvera@tin.it
Ciao e grazie!
Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.