punto.sat@tin.it
Dec 16 2006, 10:28 PM
salve,ho da poco la mitica d80,questo venerdi sono riuscito a strizzarla con un bel po' di foto al compleanno di mio nipotemma c'e' qualcosa di anomalo o meglio succede che quando dal mirino inquadro cio' che voglio fotografare come schiaccio il pulsante per mettere a fuoco e poi do pressione maggiore accade (non sempre) che la foto guardandola dal lcd e' come ritardata.se faccio un primo piano sicuro di averlo inquadrato in modo perfetto magari esce fuori con una modifica.
vi e' mai capitato?
maurizioricceri
Dec 16 2006, 10:32 PM
forse dovresti fornire qualche dettaglio in pi� su che cosa intendi per "ritardata " e su che cosa intendi per "modifica".
robertogregori
Dec 16 2006, 10:37 PM
QUOTE(punto.sat@tin.it @ Dec 16 2006, 10:28 PM)

[cut]...accade (non sempre) che la foto guardandola dal lcd e' come ritardata.se faccio un primo piano sicuro di averlo inquadrato in modo perfetto magari esce fuori con una modifica.....[cut]

scusa, ma non ho capito il problema...
ciao
roberto
punto.sat@tin.it
Dec 16 2006, 10:47 PM
QUOTE(robertogregori @ Dec 17 2006, 12:37 AM)


scusa, ma non ho capito il problema...
ciao
roberto
faccio un esempio pratico,faccio un primissimo piano sugli occhi di mia moglie,inquadro dal mirino metto a fuoco e scatto,bene sul lcd esce con gli occhi chiusi,voi mi dirite vabbe' puo' capitare ma siccome e' successo parecchie volte che cio' che vado a inquadrare spesso dopo lo scatto e' come se e' passata un frazione di tempo che mi ha cambiato cio' che ho visto nel mirino.spero di essere stato chiaro.grazie
maurizioricceri
Dec 16 2006, 10:52 PM
Anche il battito di una ciglia � una frazione di secondo specialmente se usi il flash.personalmente ho rinunciato a fotografare mia figlia,su 100 foto,99 � con gli occhi chiusi,eppure conoscendo il difetto ,ci st� attento ma niente da fare.
robertogregori
Dec 16 2006, 10:53 PM
QUOTE(punto.sat@tin.it @ Dec 16 2006, 10:47 PM)

[cut]...come se e' passata un frazione di tempo che mi ha cambiato cio' che ho visto nel mirino.spero di essere stato chiaro.grazie
infatti � passato il tempo necessario per alzare lo specchio ed efettuare lo scatto... come in tutte le SRL
magari i prelampi del flash fanno il resto sulla chiusura degli occhi..
ciao
roberto
monteoro
Dec 16 2006, 11:01 PM
l'unica foto che ho fatto a mio figlio in cui ha gli occhi aperti � perche ho settato il flash sulla seconda tendina.
Franco
umbertocapuzzo
Dec 16 2006, 11:03 PM
Se operi esattamente come hai detto pu� capitare che l'immagine non sia identica a quella che traguardavi attraverso il mirino all'inizio.
Con i sistemi autofocus, anche se moderni e veloci, � normalit� quella frazione di tempo necessaria affinch� il sistema "agganci" il soggetto. Opera in questo modo. Inquadri il soggetto, premi a met� corsa il pulsante di scatto e lo metti a fuoco. Tenendo premuto a met� corsa il pulsante di scatto valuti la composizione finale ed eventuali aggiustamenti (e intanto la messa a fuoco rimane bloccata sul piano che hai stabilito) e quando sei sicuro fai partire l'otturatore. 99 su 100 l'azzecchi.
punto.sat@tin.it
Dec 16 2006, 11:09 PM
QUOTE(Roomby @ Dec 17 2006, 01:03 AM)

Se operi esattamente come hai detto pu� capitare che l'immagine non sia identica a quella che traguardavi attraverso il mirino all'inizio.
Con i sistemi autofocus, anche se moderni e veloci, � normalit� quella frazione di tempo necessaria affinch� il sistema "agganci" il soggetto. Opera in questo modo. Inquadri il soggetto, premi a met� corsa il pulsante di scatto e lo metti a fuoco. Tenendo premuto a met� corsa il pulsante di scatto valuti la composizione finale ed eventuali aggiustamenti (e intanto la messa a fuoco rimane bloccata sul piano che hai stabilito) e quando sei sicuro fai partire l'otturatore. 99 su 100 l'azzecchi.
faro' un po' di prove,grazie a tutti.
robertogregori
Dec 16 2006, 11:15 PM
QUOTE(Roomby @ Dec 16 2006, 11:03 PM)

... Tenendo premuto a met� corsa il pulsante di scatto valuti la composizione finale ed eventuali aggiustamenti (e intanto la messa a fuoco rimane bloccata sul piano che hai stabilito) e quando sei sicuro fai partire l'otturatore. 99 su 100 l'azzecchi.
purch� il soggetto non vada fuori fuoco
70% delle possibilit� se non fotografi una mummia
ciao
roberto
nonnoGG
Dec 16 2006, 11:33 PM
QUOTE(punto.sat@tin.it @ Dec 16 2006, 11:09 PM)

faro' un po' di prove,grazie a tutti.

Prima verifica se per caso non hai attivato il ritardo dello scatto,
funzione personalizzata 31, pag 99 del Manuale: deve essere su OFF.
nonnoGG
umbertocapuzzo
Dec 16 2006, 11:37 PM
QUOTE(robertogregori @ Dec 16 2006, 11:15 PM)

purch� il soggetto non vada fuori fuoco
70% delle possibilit� se non fotografi una mummia
ciao
roberto
Beh...se si tratta di bimbetti che non stanno mai fermi, due ipotesi:
- obiettivi con motori silent wave, fuoco continuo, priorit� al soggetto pi� vicino
- messa a fuoco manuale valutando sul vetro smerigliato e dito pronto allo scatto, per cogliere l'espressione pi� interessante
decarolisalfredo
Dec 17 2006, 12:11 AM
Come ha detto Roberto, per me se parli di occhi chiusi, sonno senzaltro i prelampi.
Ci sono persone pi� sensibili ed altre meno. Ho una cugina che sentiva il click dello scatto ed aveva come reazione un battito di ciglia e veniva con gli occhi chiusi.
Se parli di un cambio di espressione, guarda quello che ti ha detto NonnoGG.
Alfredo
lhawy
Dec 17 2006, 01:46 AM
prelampi? o_O sulla d80? o_O
fred94
Dec 17 2006, 07:27 AM
sicuro di non aver settato la funzione "occhi rossi" del flash ?..poiche' se hai messo quella, la foto ti viene tirardata di un secondo e mezzo/due dopo aver scattato e quindi non riesci a"cogliere l'attimo"....prova a toglierla.
federico
robertogregori
Dec 17 2006, 08:14 AM
QUOTE(lhawy @ Dec 17 2006, 01:46 AM)

prelampi? o_O sulla d80? o_O
se ben intuisco, la presenza di prelampi sulla d80 Ti lascia prerplesso
la D80, come tutte le ultime DSLR Nikon usa il sistema I-TTL, che prevede dei prelampi per le misurazioni (non potendo fare come le pellicole ovvero usare la luce riflessa dalla pellicola durante l'esposizione)
per i dettagli vedi gli interventi dei tecnici veri

(non come me)
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=9656oppure
http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...pe=post&id=6843supporto europeo nikonse ne ha la senzazione anche scattando, in quanto allo scatto nel mirino si vede la scana illuminata dal flash (e ovviamente non pu� essere il lampo definitivo...)
buona giornata e buone foto!
roberto
Alessandro Castagnini
Dec 17 2006, 11:30 AM
Se non scatti con il flash, puoi sempre impostare lo scatto in continuo. Facendo tre foto in un secondo, una sar� sicuramente riuscita.
Almeno, questo � quello che faccio quando fotografo con i miei figli di quasi 8 anni e 4 mesi e, devo dire, che le foto vengono.
Ciao,
Alessandro.
meialex1
Dec 17 2006, 02:06 PM
Le foto a soggetti in primo piano � una "dannazione" di ogni fotografo, il rischio di prendere i soggetti con gli ochi chiusi � una variabile altissima che aleggia nell aria.
Il miglior sistema � quello di eseguire sempre due o tre scatti sequenziali per non incappare in questo rischio, sfortunatamente nella mia carriera di matrimonialista capitano soggetti che battono gli ochhi tantissimo, oppure sono molto sensibili alla luce, una vera odissea.
Una volta con le pellicole queste situazioni erano una vera e propria "croce" finquanto non avevi in mano i provini e andavi subito a controllare gli occhi come erano, ti giuro non ci dorimbi per tre o quttro notti.
oggi si ha la fortuna di rivedere immediatamente il risultato dandoti quella possibilt� in pi� che anni fa non si aveva.
La prima cosa controlla se, come detto da nonnog "funzione personalizzata 31, pag 99 del Manuale: deve essere su OFF.
" sia disattivata, poi � solo questione di "fortuna" indovinare il momento.
Ciao e Buone foto
P.S.
Un ultima cosa, pensa che alcuni bravi fotografi riuscivano, attraverso il pozzetto dell Hasselblad a vedere al momento dello scatto se il soggetto batteva gli occhi, sulle reflex se ci metti una particolare attenzione riesci a percepire questo momento.......esperienza personale.
lhawy
Dec 17 2006, 02:14 PM
QUOTE(robertogregori @ Dec 17 2006, 08:14 AM)

se ben intuisco, la presenza di prelampi sulla d80 Ti lascia prerplesso
la D80, come tutte le ultime DSLR Nikon usa il sistema I-TTL, che prevede dei prelampi per le misurazioni (non potendo fare come le pellicole ovvero usare la luce riflessa dalla pellicola durante l'esposizione)
per i dettagli vedi gli interventi dei tecnici veri

(non come me)
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=9656oppure
http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...pe=post&id=6843supporto europeo nikonse ne ha la senzazione anche scattando, in quanto allo scatto nel mirino si vede la scana illuminata dal flash (e ovviamente non pu� essere il lampo definitivo...)
buona giornata e buone foto!
roberto
ti ringrazio, i link li avevo anche visionati tempo addietro, ma io non vedo prelampi uscire dalla d80... sono troppo veloci forse?

QUOTE(meialex1 @ Dec 17 2006, 02:06 PM)

al momento dello scatto se il soggetto batteva gli occhi,
io sono uno di quelli
robertogregori
Dec 17 2006, 02:21 PM
QUOTE(lhawy @ Dec 17 2006, 02:14 PM)

ti ringrazio, i link li avevo anche visionati tempo addietro, ma io non vedo prelampi uscire dalla d80... sono troppo veloci forse?
sono molto veloci (+ che nel D-TTL) e poco percettibili (sembrano un'unico colpo di flash); a mio avviso il fotografo se ne accorge solo dal fatto che guardando il mirino "vede" i soggetti illuminati dal flash un istante prima del sollevamento dello specchio[provare per credere] (e ovviamente non puo' essere quello il lampo di flash che "impressiona" il sensore dato che lo specchio � ancora basso)
concludo dicendo che anche a me succede che a volte i soggetti "chiudano" gli occhi con il flash (mentre non mi avviene mai senza flash)...penso che la causa siano proprio i pre-lampi
ciao
roberto
nonnoGG
Dec 17 2006, 02:30 PM
Il modo pi� semplice per evitare i pre-lampi � di rinunciare all'evoluzione i-TTL, settando il flash SB-800 in modo AA: si perde il bilanciamento matrix 3D, ma quasi sempre gli occhi restano aperti (o meglio si chiudono un istante dopo il lampo-scatto).
Con il mio Reuccio funziona sempre!
nonnoGG
meialex1
Dec 17 2006, 03:54 PM
QUOTE(robertogregori @ Dec 17 2006, 02:21 PM)

sono molto veloci (+ che nel D-TTL) e poco percettibili (sembrano un'unico colpo di flash); a mio avviso il fotografo se ne accorge solo dal fatto che guardando il mirino "vede" i soggetti illuminati dal flash un istante prima del sollevamento dello specchio[provare per credere] (e ovviamente non puo' essere quello il lampo di flash che "impressiona" il sensore dato che lo specchio � ancora basso)
concludo dicendo che anche a me succede che a volte i soggetti "chiudano" gli occhi con il flash (mentre non mi avviene mai senza flash)...penso che la causa siano proprio i pre-lampi
ciao
roberto
Roberto, forse m sbaglio io ma non � proprio cos�.
Il funzionamento dovrebbe essere cos�:
Inquadri premi il pulsante si solleva lo specchio, c'� l emissione del pre lampo poi si apre l otturatore e c' � il secondo colpo di flash.
Il tutto avviene in una frazione di secondo.
decarolisalfredo
Dec 17 2006, 04:16 PM
Rispondo a Mialex1
Quello che dici tu avveniva, ed avviene, con le reflex a pellicola partendo dalla F90 in poi, esclusa F6.
Con le digitali attuali i prelampi che sono pi� potenti di quelli delle "analogiche" partono con lo specchio abbassato perch� devono raggiungere l'esposimetro che � situato nel pentaprisma.
E' per questo che si riesce a vedere il soggetto illuminato nel mirino come molti hanno gi� detto.
Alfredo
robertogregori
Dec 17 2006, 04:32 PM
QUOTE(meialex1 @ Dec 17 2006, 03:54 PM)

Roberto, forse m sbaglio io ma non � proprio cos�.
Il funzionamento dovrebbe essere cos�:
Inquadri premi il pulsante si solleva lo specchio, c'� l emissione del pre lampo poi si apre l otturatore e c' � il secondo colpo di flash.
Il tutto avviene in una frazione di secondo.
mi sono permesso quella affermazione perch� in precedenza mi ero documentato dopo aver notato l'illuminazione visibile nel mirino pima del sollevamento (come sempre non penso di avere verit� di mio)
citando lettralmente da
questo documento di nikonschool - fotografia digitale (che peraltro � quello a cui rimanda Maio in un post specifico)
"Nel sistema di misurazione i-TTL invece, la misurazione viene fatta nel mirino dal sensore CCD che si occupa anche della misurazione luce ambiente. In i-TTL la misurazione avviene dunque con lo specchio reflex ancora abbassato per lasciare libero il percorso reflex e conseguente lettura dei pre-lampi dal sensore d�esposizione posto nel mirino"quanto sopra, se ho capito bene, per sfruttare anche il sensore dell'esposizione a luce ambiente che � nel mirino
buone foto
Roberto
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 17 2006, 04:16 PM)

Quello che dici tu avveniva, ed avviene, con le reflex a pellicola partendo dalla F90 in poi, esclusa F6.
[cut]....
Alfredo
sempre dalla stessa fonte... anche il D-TTl (usato dalle DSRL d100, d1h, d1x) prevede PRIMA il ribaltamento dello specchio e poi il prelampo...
ciao
Roberto
decarolisalfredo
Dec 18 2006, 12:31 AM
Ok Roberto, propio come avevo postato io un attimo prima.
Ma non � per misurare anche la luce ambiente, che peraltro fa, ma � che l'esposimetro per il flash nel box dello specchio non c'� piu' e vene usato lo stesso esposimetro della luce ambiente.
In poche parole adesso ce n'� uno solo nel pentaprisma, il perch� lo sai gi� avendo letto il tutorial dell'Ing. Maio.
Ciao Alfredo
meialex1
Dec 18 2006, 01:21 AM
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 17 2006, 04:16 PM)

Rispondo a Mialex1
Quello che dici tu avveniva, ed avviene, con le reflex a pellicola partendo dalla F90 in poi, esclusa F6.
Con le digitali attuali i prelampi che sono pi� potenti di quelli delle "analogiche" partono con lo specchio abbassato perch� devono raggiungere l'esposimetro che � situato nel pentaprisma.
E' per questo che si riesce a vedere il soggetto illuminato nel mirino come molti hanno gi� detto.
Alfredo
Hai perfettamente ragione, I-TTL (nelle pi� moderne dslr d2) l emissione dei prelampi avviene prima del ribaltamento dello specchio, mentre nel D-TTL (le pi� datate d1 ecc) avviene come le reflex a pellicola.
hausdorf79
Dec 18 2006, 03:45 PM
Il metodo migliore per avere uno scatto decente(==senza occhi chiusi) � senza dubbio la raffica...sia col flash che senza.
Specialmente quando si fotografo gruppi di persone.
prince81
Dec 27 2006, 11:59 AM
Controlla se non hai attivato lo scatto ritardato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.