Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Fabrizio C.
Ciao a tutti

avrei bisogno di un piccolo aiuto da parte vostra.
Ho una D100 sulla quale uso varie CF SunDisk.
Stasera ho utilizzato una 256MB per alcune foto effettuate in studio.
Tornato a casa ho tolto la card dalla D100, come faccio sempre, ovviamente con la macchina spenta, e l'ho inserita nel lettore sandisk che spesso utilizzo per scaricare le immagini.
In genere non appena inserisco la CF parte in automatico il nikon transfer cosa che stavolta non � accaduta.
Ho quindi aperto le risorse del computer e manualmente ho selezionato il lettore della CF.
Aprendo la cartella della CF mi sono accorto che le immaggini non avevano pi� un nome ma tutte venivano chiamate come "o" con una piccola dieresi sovrapposta.
La cosa strana e che inserendo di nuovo la CF nella NIkon il contatore delle foto su quest'ultima mi segnala la presenza di tutte le foto.
Come posso fare per non perdere definitivamente le foto? Non posso formattare la CF!!!
Sapevo che esistevano dei programmi in grado di recuperare i file danneggiati sulle CF.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa??

Vi prego aiutatemi.

Un saluto a tutti.

Fabrizio.
zalacchia
Capita anche a me che inserendo la CF nel lettore non parta Nikon Transfer, per� non ho mai avuto problemi attraverso risorse del computer, manualmente trasferisco le immagini.
L'unico consiglio che mi sento di dare � quello di provare a collegare la fotocamera con la relativa CF attraverso il cavetto dedicato, secondo me non � successo nulla di particolare, solo una incorretta lettura dei file attraverso il lettore.

Casomai facci sapere.

Ciao
Stefano Z.
Fabrizio C.
Ciao Stefano,

grazie per avermi risposto.

Ho fatto la prova collegando direttamente la D100 al PC.
In questo caso il nikon trasfer parte ma mi dice che nella CF non ci sono immagini!!

Ma allora perch� il contatore sul display della macchina me le riconosce tutte??
Se le voglio visualizzare sullo schermo posteriore della D100 per� mi dice che la CF non contiene immagini!

Non riesco a capire.

Ciao

Fabrizio

Daniele R.
� capitato anche a me, l'unico sistema � quello di provare con un programma specifico di recovery, scrivimi che te lo mando
marcofranceschini
Ciao Fabrizio ti segnalo questo link .Trattasi del software PCINSPECTOR che puoi scaricare gratuitamente dal sito.
Spero che tu posso recuperare le tue foto .
Facci sapere!!! smile.gif

Ciao
Marco
Fabrizio C.
QUOTE (rdfoto @ Jun 1 2004, 09:02 AM)
� capitato anche a me, l'unico sistema � quello di provare con un programma specifico di recovery, scrivimi che te lo mando

Grazie Daniele,

ora sto scaricando il programma pc recovery.
Non so se � lo stesso che hai tu, comunque provo e ti far� sapere.

Ciao

Fabrizio
Daniele R.
no, io ho BAB COPY PRO che ti da la possibilit� di recuperare (ove possibile) i file da tutti i supporti compresi gli hard disk, floppy, cd e quant'altro.

Se non dovessi riuscire nell'intento con pc inspector, contattami
domenico marciano
Non ho mai usato il programma Nikon per trasferire le immagini dalla scheda al computer. Inserisco la compact o il micro IBM nel multilettore e trasferisco i file dove voglio. wink.gif Per il recupero dei file gratuitamente ci sono i due programmi PC Inspector che sono ottimi(gia' provati) oppure in via estrema si puo' usare il piu' professionale Easy Recovery Pollice.gif
Fabio Blanco
QUOTE (Fabrizio C. @ Jun 1 2004, 12:25 AM)
...
La cosa strana e che inserendo di nuovo la CF nella NIkon il contatore delle foto su quest'ultima mi segnala la presenza di tutte le foto.
...

Fabrizio non fasciarti la testa, oltre a seguire i validi consigli dati da chi mi ha preceduto, ti faccio presente che se dalla macchina le foto risultano ancora e sono visibili (almeno cos� mi � parso di capire) ti baster� collegare la fotocamera al PC in maniera diretta, con il cavo USB e fare il download direttamente dalla D100. In seguito ti consiglio di riformattare la Card.
Poi fai un controllo potrebbe essere il lettore che non funziona.
Daniele R.
QUOTE (blanco.f @ Jun 1 2004, 12:52 PM)
....ti baster� collegare la fotocamera al PC in maniera diretta, con il cavo USB e fare il download direttamente dalla D100.......

blanco leggi bene tongue.gif tongue.gif , Fabrizio ha gi� fatto questa operazione e non � riuscita, le foto non si vedono comunque
Fabio Blanco
QUOTE (rdfoto @ Jun 1 2004, 02:00 PM)
QUOTE (blanco.f @ Jun 1 2004, 12:52 PM)
....ti baster� collegare la fotocamera al PC in maniera diretta, con il cavo USB e fare il download direttamente dalla D100.......

blanco leggi bene tongue.gif tongue.gif , Fabrizio ha gi� fatto questa operazione e non � riuscita, le foto non si vedono comunque

Si, ma ha cercato di utilizzare il NikonTrasfer. Io suggerivo (forse mi sono spiegato male) di entrare nella CF direttamnte come MASS STORAGE e fare copia incolla, sempre che funzioni e abbia capito bene IO blink.gif blink.gif tongue.gif
Altrimenti, sull'argomento, passo e chiudo Isola.gif Isola.gif
Daniele R.
e dai, adesso non ti offendere wink.gif
Fabrizio C.
Grazie a tutti ragazzi,

ho usato pc inspector e sono finalmente riuscito a recuperare tutte le foto ( addirittura alcune piuttosto vecchie che credevo ormai perdute!!). laugh.gif

Domenico, per un periodo anche io non ho usato Nikon Transer e portavo le immagini su PC proprio come fai tu.
Il programma per� mi consente di trasferirle in modo veloce e mi apre successivamente il Nikon View dal quale gestisco il tutto (Es. rotazioni immagine, e info diaframma, tempi ecc. ecc.) e visto che il programma esiste perch� non usarlo? smile.gif

Fabio, la prova che mi suggerivi di provare effettivamente l'avevo gi� fatta.
Per� potresti aver ragione sul lettore esterno delle CF (SunDisk anche questo)! Che ci sia qualcosa di rotto?? huh.gif
Prover� a farlo controllare.

Le prossime foto le scaricher� direttamente con la D100 collegata al PC, cos� mi toglier� anche il dubbio sulla CF.

Daniele mandami l'indirizzo dove posso scaricare il BAB Copy PRO, se � un free download ovviamente.

Un particolare ringraziamento a Marco che con il suo intervento mi ha tolto dai guai!! tongue.gif

Grazie a tutti voi.

Ci sentiamo in rete.

Ciao

Fabrizio.
robertogregori
QUOTE (Fabrizio C. @ Jun 1 2004, 01:26 PM)
Per� potresti aver ragione sul lettore esterno delle CF (SunDisk anche questo)! Che ci sia qualcosa di rotto?? huh.gif
Prover� a farlo controllare.

che sistema operativo usi?.... mi spiego:
un problema come quello che hai riscontrato si puo' verificare su W98 o W2000 se, Nella precedente operazione sul lettore (o subito prima di trovare il problema) hai estretta la CF SENZA distattivare la periferica, e questo a causa di come i SO precedenti ad XP gestivano il flusso dati alle periferiche........poi puo' darsi che questo non centri nulla biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


ciao e buone foto a tutti
Roberto
Fabrizio C.
QUOTE (domenico marcian� @ Jun 1 2004, 12:44 PM)
Non ho mai usato il programma Nikon per trasferire le immagini dalla scheda al computer. Inserisco la compact o il micro IBM nel multilettore e trasferisco i file dove voglio. wink.gif Per il recupero dei file gratuitamente ci sono i due programmi PC Inspector che sono ottimi(gia' provati) oppure in via estrema si puo' usare il piu' professionale Easy Recovery Pollice.gif

Ciao Domenico,

dimenticavo.....

Mi piacerebbe vedere il funzionamento del Professionale Easy Recovery.
Sai � il... "professionale" che mi tenta... tongue.gif

Dove posso trovarlo??

Ciao

Fabrizio
Daniele R.
purtroppo non � free.

Per quanto riguarda la scheda, non credo abbia dei problemi, come ti anticipavo in un intervento precedente � successa la stessa cosa anche a me.

Dopo una lunga telefonata con i tecnici LTR, mi hanno spiegato che a volte basta una piccola disattenzione in fase di accensione o spegnimento della macchina con conseguente estrazione o inserimento del CF per alterare quello che in realt� � l'indice interno della scheda, se ci fai caso, quando inserisci una scheda nella macchina, dietro si accende la luce della lettura, se in quel lasso di tempo inavvertitamente togli la scheda prima che la stessa macchina abbia finito la procedura di riconoscimento, acco che crei una possibile situazione di pericolo per i tuoi file.

Comunque adesso formattala pure e vedrai che tutto torna come nuovo. Se vuoi il programma scrivimi Pollice.gif
Fabrizio C.
QUOTE (robertogregori @ Jun 1 2004, 02:36 PM)
QUOTE (Fabrizio C. @ Jun 1 2004, 01:26 PM)
Per� potresti aver ragione sul lettore esterno delle CF (SunDisk anche questo)! Che ci sia qualcosa di rotto?? huh.gif
Prover� a farlo controllare.

che sistema operativo usi?.... mi spiego:
un problema come quello che hai riscontrato si puo' verificare su W98 o W2000 se, Nella precedente operazione sul lettore (o subito prima di trovare il problema) hai estretta la CF SENZA distattivare la periferica, e questo a causa di come i SO precedenti ad XP gestivano il flusso dati alle periferiche........poi puo' darsi che questo non centri nulla biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


ciao e buone foto a tutti
Roberto

Ciao Roberto,

il mio sistema operativo � XP.

Ma in realt� credo che sia la mia CF ad avere qualche problemino.
Prima di estrarla dalla D100 spengo sempre la macchina mentre quando la devo togliere dal CF Reader la disattivo prima.
Le regole le ho sempre rispettate e non ho mai avuto problemi.....fino a ieri.

Ciao

Fabrizio
robertogregori
QUOTE (Fabrizio C. @ Jun 1 2004, 01:44 PM)
[Ciao Roberto,

il mio sistema operativo � XP.

Ma in realt� credo che sia la mia CF ad avere qualche problemino.
Prima di estrarla dalla D100 spengo sempre la macchina mentre quando la devo togliere dal CF Reader la disattivo prima.
Le regole le ho sempre rispettate e non ho mai avuto problemi.....fino a ieri.

Ciao

Fabrizio

se Ti puo' servire...
una regola che non dimentco mai di osservare e' periodicamente di formattare le CF...anni fa' (quando le CF costavano un pozzo di soldi e la qualita' era "altalenante"), ho visto che mi ha aiutato a non avere problemi ciclici di lettura epoi....ho continuato a farlo...
ciao
Roberto
Fabrizio C.
QUOTE (robertogregori @ Jun 1 2004, 02:52 PM)
QUOTE (Fabrizio C. @ Jun 1 2004, 01:44 PM)
[Ciao Roberto,

il mio sistema operativo � XP.

Ma in realt� credo che sia la mia CF ad avere qualche problemino.
Prima di estrarla dalla D100 spengo sempre la macchina mentre quando la devo togliere dal CF Reader la disattivo prima.
Le regole le ho sempre rispettate e non ho mai avuto problemi.....fino a ieri.

Ciao

Fabrizio

se Ti puo' servire...
una regola che non dimentco mai di osservare e' periodicamente di formattare le CF...anni fa' (quando le CF costavano un pozzo di soldi e la qualita' era "altalenante"), ho visto che mi ha aiutato a non avere problemi ciclici di lettura epoi....ho continuato a farlo...
ciao
Roberto

Grazie Roberto,

seguir� il tuo consiglio biggrin.gif

Ciao

Fabrizio.
domenico marciano
Fabrizio C. Inviato il Jun 1 2004, 01:38 PM
CODE
Mi piacerebbe vedere il funzionamento del Professionale Easy Recovery.

Questo e' a pagamento al limite se hai una casella postale grande posso inviartelo. Pollice.gif
knower
Ciao a tutti.

Vi posto una possibile (non certa al 100% ma testata pi� volte) al problema di indicizzazione di un file system. Come gi� detto ci sono momenti "critici" nei quali la scheda fissa degli indici sul filesystem che serviranno al sistema operativo per riconoscere lo stesso.
Ora, non vi sto a spiegare questi momenti, anche perch� a volte sono stocastici, ma vi posso dire senza paura di errore che almeno il 99% delle volte che ci� capita, il problema � della lettura di Windows, non della CF.
Mi spiego meglio, il problema citato precedentemente � capitato anche a chi scrive pi� di una volta.
Bh� conoscendo da anni i file system ho risolto semplicemente leggedo la scheda con un OS diverso: Linux che legge anche file system non indicizzati e con errori (purch� si monti la partizione in modo adeguato).
Magie di windows...la compact flash aveva perso tutti i dati...soluzione di linux..senza alcuna modifica i file erano tutti l�. E' bastato quindi copiare i files sul mio HD e riformattare la compact flash tramite macchina fotografica.
Aggiungo che � difficile che i files sulle compact flash vengano corrotti o eliminati per guasti tecnici. E' possibile, ed accade raramente, certo, ma il pi� delle volte, si tratta di problemi nella scrittura delle specifiche del file system...i programmi consigliati in questo thread, infatti, riparano e ricatalogano proprio le caratteristiche del FS.

Bye
Giuseppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.