Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alexanto
Salve a tutti,
sono il fortunato possessore di una Nikon d200 con cui mi trovo molto bene. Qualche tempo fa ho scattato in studio alcune foto con flash remoti, ma non sono riuscito ad attivarli con il flash incorporato: ho provato a seguire le indicazioni del libretto di istruzioni utilizzando il flash incorporato come flash pilota (cercando di farlo scattare solo per comandare la cellula dei flash da studio) e non ci sono riuscito (la potenza era troppo alta e la luce del flash incorporato interferiva con quelle dei flash da studio. Per scattare correttamente ho dovuto ridurre al minimo la potenza del flash.
sapete dirmi in cosa o sbagliato ?
grazie a tutti e saluti
ale
mbfoto
QUOTE(alexanto @ Dec 18 2006, 03:17 PM) *

Salve a tutti,
sono il fortunato possessore di una Nikon d200 con cui mi trovo molto bene. Qualche tempo fa ho scattato in studio alcune foto con flash remoti, ma non sono riuscito ad attivarli con il flash incorporato: ho provato a seguire le indicazioni del libretto di istruzioni utilizzando il flash incorporato come flash pilota (cercando di farlo scattare solo per comandare la cellula dei flash da studio) e non ci sono riuscito (la potenza era troppo alta e la luce del flash incorporato interferiva con quelle dei flash da studio. Per scattare correttamente ho dovuto ridurre al minimo la potenza del flash.
sapete dirmi in cosa o sbagliato ?
grazie a tutti e saluti
ale

Cosa intendi per flash remoti? gli SB-800/600 o normali falsh da studio?

Massimiliano
alexanto
QUOTE(mbfoto @ Dec 18 2006, 05:41 PM) *

Cosa intendi per flash remoti? gli SB-800/600 o normali falsh da studio?

Massimiliano

Flash da studio, attivati tramite fotocellula
mbfoto
QUOTE(alexanto @ Dec 18 2006, 03:45 PM) *

Flash da studio, attivati tramite fotocellula

Ho avuto anche io l'occasione di usare flash esterni pilotati con servocellula e l'unico problema che avevo era il prelampo di misurazione che innescava i flash, ho tolto i prelampi e ho pure dovuto mettere al minimo il flash interno perchè mi dava fastidio, per il resto tutto normale, la distanza tra macchian e flash non era superiore ai 5 metri.
Massimiliano
alexanto
QUOTE(mbfoto @ Dec 18 2006, 06:09 PM) *

Ho avuto anche io l'occasione di usare flash esterni pilotati con servocellula e l'unico problema che avevo era il prelampo di misurazione che innescava i flash, ho tolto i prelampi e ho pure dovuto mettere al minimo il flash interno perchè mi dava fastidio, per il resto tutto normale, la distanza tra macchian e flash non era superiore ai 5 metri.
Massimiliano

Se non ricordo male, sul libretto di istruzioni è riportata la possibilita di utilizzare la luce AF per pilotare i flash. Non sono comunque riuscito ad ad attivare l'illuminatore AF al momento dello scatto (l'impostazione del flash incorporato era su Lampi Pilota ).

saluti
ale
VINICIUS
Non hai sbagliato niente. Regolazione flash in manuale al minimo, quanto basta per attivare le servocellule dei lampeggiatori da studio.
mbfoto
QUOTE(alexanto @ Dec 18 2006, 04:28 PM) *

Se non ricordo male, sul libretto di istruzioni è riportata la possibilita di utilizzare la luce AF per pilotare i flash. Non sono comunque riuscito ad ad attivare l'illuminatore AF al momento dello scatto (l'impostazione del flash incorporato era su Lampi Pilota ).

saluti
ale

La luce af viene usata quando c'è scarsa illuminazione e serve solo alla macchina per mettere a fuoco, si accende solo se il il selettore di messa a fuoco è su singolo e contemporaneamente nel mirino è è selezionata l'area centrale di messa a fuoco.
Non credo (non è riferito alle tue affermazioni) che tale luce riesca ad innescare i flash.

Massimiliano
nonnoGG
QUOTE(VINICIUS @ Dec 18 2006, 04:32 PM) *

Non hai sbagliato niente. Regolazione flash in manuale al minimo, quanto basta per attivare le servocellule dei lampeggiatori da studio.

Al limite, se anche la minima potenza emanata dal camera-flash fosse ancora troppa, si può sempre schermare il flash camera con la classica dia non esposta o la coda di negativo, ovviamente sviluppate.

L'illuminazione del soggetto non verrà influenzata dal lampo del camera-flash, mentre le servocellule riceveranno i raggi infrarossi che filtrano attraverso le pellicole.

Le servocellule sono sensibili agli IR, basta provare con un telecomando: in questo caso si produce anche un effetto strobo-flash.

nonnoGG

PS: per evitare danni da collante preferisco fissare gli schermi con nastro adesivo da carrozziere, facilmente rimovibile senza lasciare traccia.
alexanto
QUOTE(nonnoGG @ Dec 18 2006, 07:10 PM) *

Al limite, se anche la minima potenza emanata dal camera-flash fosse ancora troppa, si può sempre schermare il flash camera con la classica dia non esposta o la coda di negativo, ovviamente sviluppate.

L'illuminazione del soggetto non verrà influenzata dal lampo del camera-flash, mentre le servocellule riceveranno i raggi infrarossi che filtrano attraverso le pellicole.

Le servocellule sono sensibili agli IR, basta provare con un telecomando: in questo caso si produce anche un effetto strobo-flash.

nonnoGG

PS: per evitare danni da collante preferisco fissare gli schermi con nastro adesivo da carrozziere, facilmente rimovibile senza lasciare traccia.

Grazie a tutti del vostro prezioso aiuto
saluti e auguri di buon natale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.