nikonman
Jun 1 2004, 08:32 AM
Salve a tutti!
Ho da poco una D100 sulla quale monto, tra le altre, un'otticca Nikkor 35-80D economica, che ho acquistato alcuni anni fa insieme alla mia prima reflex: la F50.
Dopo aver usato quest'ottica anche su corpi macchina pi� sofisticati, sino alla F100, ora con la D100 ho la sensazione che le immagini risentano pesantemente della qualit� scadente dell'obiettivo..
In termini di luminosit� e di qualit� generale dell'immagine..
Secondo voi � possibile che si noti cos� tanto la differenza rispetto all'uso su reflex tradizionali?
Grazie a chiunque voglia darmi qualche indicazione e buone foto a tutti!!!
Daniele R.
Jun 1 2004, 08:48 AM
le ottiche non dx, a meno che non siano di buona qualit� (e con questo non voglio dire che la tua non lo sia), risentono particolarmente di questa inferiorit�.
Gli effetti pi� sgradevoli sono la scarsa qualit� dell'immagine come incisione nei dettagli (che puoi parzialmente migliorare con il contrasto) e le aberrazioni che altro non sono che uno sdoppiamento dei colori in particolar modo sui bordi
nikonman
Jun 1 2004, 09:10 AM
Grazie Daniele! Ho ricevuto anche in altre occasioni tue risposte e sono sempre state illuminanti e formative!
Credo tu abbia ragione in merito alle ottiche non DX.. Questo per� mi fa un po' arrabbiare..
Perch� Nikon proclama ad alta voce che il passaggio alle reflex digitali consente di conservare il "sistema Nikon" precedentemente posseduto? Come se fosse uno dei motivi principali per convincere il fotografo a passare al digitale?
E' una bufala. Il "sistema Nikon" posseduto funziona, ma non bene.
Per ottenere le massime prestazioni si deve riacquistare quasi tutto.
Vabbe...
Ditele le cose! (rivolto a Nikon)
Daniele R.
Jun 1 2004, 10:12 AM
Alt!!!!!!!!!
non � giusto nemmeno dire che Nikon non sta dicendo le cose come stanno.
tant'� che l'ottica la puoi montare ed eseguire delle foto che in taluni casi possono anche essere delle buonissime foto, ma solo se le condizioni di luce sono favorevoli.
Io non ho nemmeno un'ottica DX eppure continuo a lavorare (e devo dire con ottimi risultati qualitativi) con le ottiche che usavo sulle analogiche.
Daniele R.
Jun 1 2004, 10:17 AM
comunque vedrai che con l'esperienza e il corretto settaggio della macchina, riuscirai a migliorare notevolmente la qualit� delle immagini prodotte, molte volte si tende a dare la colpa all'ottica o alla macchina, ma spesso � un non corretto settaggio della stassa macchina a far degradare la qualit� generale
sergiobutta
Jun 1 2004, 12:07 PM
Roberto ti ha dato una risposta saggia e tecnicamente corretta. A ci� bisogna aggiungere che , in genere l'ottica, per chi sa leggere una immagine, ha sempre una grande rilevanza. Inoltre, la foto digitale di buon livello non pu� prescindere da un p� di messa a punto in fase di postproduzione.
Quindi � consigliabile scattare in raw ed affidarsiper il dopo scatto ad un buon programma, quale Nikon Capture che puoi scaricare come trial dal sito Nikon Europe.
Daniele R.
Jun 1 2004, 12:27 PM
QUOTE (sergiobutta @ Jun 1 2004, 12:07 PM) |
Roberto ti ha dato una risposta saggia e tecnicamente corretta........ |
chi � Roberto??
Fabio Blanco
Jun 1 2004, 12:42 PM
La compatibilit� dell'innesto delle ottiche Nikon con le nuove fotocamere digitali � totale.
Anche sul piano ottico la compatibilit� � totale, infatti qualsiasi ottica Nikon, comprese le "vecchie" AI � in grado di produrre ottime immagini sul sensore di una Digitale. Le caratteristiche di un sensore prediligono per� schemi ottici con la lente posteriore il pi� possibile arretrata: per limitare il pi� possibile l'inclinazione dei raggi luminosi sul sensore. Infatti raggi con incidenza che si scosta pi� di 10� dalla perpendicolare, oltre a creare possibili fenomeni di aberrazione cromatica, possono introdurre nell'immagine il fenomeno della vignettatura.
Questo vuol dire che le ottiche grandangolari "classiche" sono proporzionalmente meno performanti con le DSLR, mentre le lunghe focali per il loro schema ottico sono pi� performanti con i corpi digitali, questo ovviamente vale per ogni sistema e ogni casa produttrice.
L'evoluzione tecnica produce sistemi sempre nuovi e performanti, ma questo non vuol dire che i "vecchi sistemi" siano inefficaci e obsoleti, certo � che ottiche professionali rimangono professionali e capaci di produrre immagini in linea con la loro qualit�, purtroppo quelle che pagano pi� lo scotto sono le ottiche pi� economiche.
Insomma grazie le Dslr abbiamo tra le mani macchine che consentono meno errori, strumenti com pi� precisione e soprattutto meno tolleranza:sfruttiamole al meglio e non lamentiamoci se la Nikon in parallelo ci da le ottiche che consentono di sfruttarle al massimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.