Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
kscuba
ciao a tutti
qualcuno sa spiegarmi in breve se c'è, dove si trova e come si usa la funzione per fare le foto panoramiche con la d2x
.....
kappa
fred94
mmmhh.... hmmm.gif mmmhh...io non penso ci sia la funzione, pero' basterebbe fare delle foto in sequenza...bloccare l'esposizione nella parte piu' luminosa e dopo aver scattato unirle con un programma datto come panorama maker...

federico
lhawy
perchè in quali reflex c'è? blink.gif
maurizioricceri
non credo che tu cerchi una specie di "Digital Vari Program" ?
Mirto Luigi
C'e anche un programma che si chiama PhotoStitch 3.1 della "Canon" che viene fornito nel pacchetto dei software in dotazione con le macchine professionli. Io c'è l'ho in quanto ho anche canon ed è eccellente.
Pultroppo Canon fornisce tutto il software che produce in dotazione nelle sue macchine professionali cosa che "haimè" non fa Nikon e per la quale si deve acquistare.
Salute Gigiclick texano.gif
lhawy
QUOTE(gigiclik @ Dec 19 2006, 08:07 PM) *

C'e anche un programma che si chiama PhotoStitch 3.1 della "Canon" che viene fornito nel pacchetto dei software in dotazione con le macchine professionli. Io c'è l'ho in quanto ho anche canon ed è eccellente.
Pultroppo Canon fornisce tutto il software che produce in dotazione nelle sue macchine professionali cosa che "haimè" non fa Nikon e per la quale si deve acquistare.
Salute Gigiclick texano.gif

è vero, mi sono stupito anch'io che con la d80 non ci fosse nulla di simile al panorama maker che ho trovato sia nella coolpix 2100 che nella 4300 (ormai divers anni fa)
benzo@baradelenzo.com
La tua domanda lascia veramente un forte interrogativo sul perché hai comperato una D2X ? Mah...........
Sulla D2X non esistono i programmini per le panoramiche. Te le fai in manuale e poi le incolli con uno dei molti software a disposizione.
Se cercavi una macchinaetta che facesse questo da sola, allora c'era tutto il parco Coolpix e le reflex di fascia di prezzo bassa.
Ciao Enzo
lhawy
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Dec 19 2006, 08:55 PM) *

La tua domanda lascia veramente un forte interrogativo sul perché hai comperato una D2X ? Mah...........

ricominciamo come con l'inquadratura a monitor della d200? biggrin.gif
rolleyes.gif

e per la cronaca, le "reflex di fascia di prezzo bassa" non lo hanno ugualmente.
gennarocl
Ti consiglio REALVIZ STItcher 5.5 é formidabile se riesco ti faccio vedere la mia prima foto panoramica (180°).

Tramonto
QUOTE(kscuba @ Dec 19 2006, 05:02 PM) *

qualcuno sa spiegarmi in breve se c'è, dove si trova e come si usa la funzione per fare le foto panoramiche con la d2x

Con le reflex digitali puoi fare cose splendide.
Ma ti occorre un po' di tecnca e un minimo di supporto hardware (oltre al software).
Ti consiglio di studiarti prima il tutorial che trovi in questo link. Devi aver ben chiari i concetti di parallasse e di punto nodale.
Accessori simili a quelli descritti nel sito che ti ho linkato li fanno anche Manfrotto e Novoflex. Solo dopo ti porrai il problema del software per unire le varie immagini ...

Ciao,

Riccardo
www.naturephoto.it
giodic
QUOTE(kscuba @ Dec 19 2006, 05:02 PM) *

ciao a tutti
qualcuno sa spiegarmi in breve se c'è, dove si trova e come si usa la funzione per fare le foto panoramiche con la d2x
.....
kappa


La D2x non ha funzioni del genere come, d'altra parte, nessuna reflex professionale.
Per fare delle panoramiche "serie" servirebbe una testa dedicata (testa x cavalletto) per l'esecuzione degli scatti, un software specifico per il montaggio degli stessi e un po di esperienza in merito alle problematiche della materia.
In ogni caso, anche senza testa pano, con un pò di pazienza e attenzione e un software adatto si possono ottenere ottimi risultati.
Prova a cercare in rete.
pistol-alex
Anch'io amo le foto panoramiche.
Personalmente non sento l'aiuto di un "settaggio on-camera": cerco di stare attento a muovere il meno possibile la fotocamera quando scatto le foto in sequenza e di solito va tutto ok, poi ci pensa il programma sul pc ad unire i punti comuni e a "sbavare" le parti in eccesso o non allineate...

Io come programma usop ArcSoft Panorama Maker, molto intuitivo ma che dà buoni risultati.
Pensa che lo davano in corrdeo quando ho preso la CP5900...
kscuba
grazie a tutti per le risposte. Non conosco la d2x, non è la mia, mi hanno chiesto di informarmi in rete...avevo letto prima i post a propostito e pensavo ci fosse una funzione oltre ai programmi che poi si devono utilizzare in post....

grazie ancora a tutti
fred94
si fanno...si fanno

un mio panorama questa estate in Botswana a Kubu Island(africa)

[attachmentid=68319]
Alessandro Catalano
La D2x e/o la D2Xs non hanno funzioni incorporate di questo genere! Come del resto non le avevano le fotocamere a pellicola. Però in digitale anche senza l'aiuto di appositi software si possono unire più immagini ... basta avere un pò di pazienza e manualità con photoshop ed il gioco è fatto!!

Alessandro Catalano


AUGURI DI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO Pollice.gif
filippogalluzzi
QUOTE(lhawy @ Dec 19 2006, 08:17 PM) *

è vero, mi sono stupito anch'io che con la d80 non ci fosse nulla di simile al panorama maker che ho trovato sia nella coolpix 2100 che nella 4300 (ormai divers anni fa)



La risposta sta in questa domanda (scusate il giro di parole).

Più le macchine salgono verso la categoria professionale (D2x = massimo), più hanno bisogno di esperienza per regalare risultati ottimi.
Tutto è controllabile , ma va saputo controllare.

Le macchine meno prof , offrono più funzioni automatiche a prezzo di un minor controllo dei risultati.

E' quindi normale che le macchine più professionali offrono meno funzioni 'preconfezionate'.
L'esempio lampante è che la D2X non ha neppure la modalità 'Auto' ma solo A,S,P.

Tanti cari saluti e tanti Auguroni!
lhawy
QUOTE(filippogalluzzi @ Dec 21 2006, 01:13 PM) *

La risposta sta in questa domanda (scusate il giro di parole).

Più le macchine salgono verso la categoria professionale (D2x = massimo), più hanno bisogno di esperienza per regalare risultati ottimi.
Tutto è controllabile , ma va saputo controllare.

Le macchine meno prof , offrono più funzioni automatiche a prezzo di un minor controllo dei risultati.

E' quindi normale che le macchine più professionali offrono meno funzioni 'preconfezionate'.
L'esempio lampante è che la D2X non ha neppure la modalità 'Auto' ma solo A,S,P.

Tanti cari saluti e tanti Auguroni!
parlavo del software a corredo da installare su pc, non di funzioni delle camere smile.gif
joshid
QUOTE(Alessandro Catalano @ Dec 20 2006, 08:57 PM) *

La D2x e/o la D2Xs non hanno funzioni incorporate di questo genere! Come del resto non le avevano le fotocamere a pellicola. Però in digitale anche senza l'aiuto di appositi software si possono unire più immagini ... basta avere un pò di pazienza e manualità con photoshop ed il gioco è fatto!!

Alessandro Catalano
AUGURI DI BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO Pollice.gif



Sempre in Photoshop: File->Automate->Photomarge.

Un saluto,
daniele.
Paolo Chiti
Personalmente con la mia D2x faccio i panorami a mano libera ed unisco le parti con PTgui, sicuramente uno dei migliori programmi dedicati alla realizzazione di foto panoramiche.
http://www.alpen-panoramen.de/panorama.php?pid=902
http://www.alpen-panoramen.de/panorama.php?pid=1024
Felicione
QUOTE(joshi_d @ Dec 21 2006, 05:12 PM) *

Sempre in Photoshop: File->Automate->Photomarge.

Un saluto,
daniele.


La funzione di Photoshop lascia molto a desiderare, esistono programmini dedicati per queto tipo di elaborazioni e scusate l'utilizzo improprio del dimitutivo "programmini", sono terribilemente potenti e danno risultati straordinari!
Io personalmente utilizzo PTGui http://www.ptgui.com/
è estremamente potente, ci vuole un pò di pratica per l'utilizzo ma dopo un pò fila tutto liscio.
Mi diletto anchio con questa tipologia di ripresa, prima in "manuale"... nel senso che manualmente simulavo la rotazione intorno all'ipotetico punto focale (con i connessi errori di parallasse degli oggetti su diversi piani), adesso utilizzo la testa panoramica Manfrotto... e la differenza si vede!
Paolo Chiti
QUOTE(maxfelici @ Dec 21 2006, 07:54 PM) *

Io personalmente utilizzo PTGui http://www.ptgui.com/ è estremamente potente …


Infatti, sulla qualità dei risultati forniti da PTgui non si discute! Riesce persino a “perdonare” errori di parallasse se questi non sono eccessivamente marcati. Secondo la mia esperienza è meglio di Realviz Stitcher e costa solo una frazione.
joshid
QUOTE(maxfelici @ Dec 21 2006, 07:54 PM) *

La funzione di Photoshop lascia molto a desiderare, esistono programmini dedicati per queto tipo di elaborazioni e scusate l'utilizzo improprio del dimitutivo "programmini", sono terribilemente potenti e danno risultati straordinari!
Io personalmente utilizzo PTGui http://www.ptgui.com/
è estremamente potente, ci vuole un pò di pratica per l'utilizzo ma dopo un pò fila tutto liscio.
Mi diletto anchio con questa tipologia di ripresa, prima in "manuale"... nel senso che manualmente simulavo la rotazione intorno all'ipotetico punto focale (con i connessi errori di parallasse degli oggetti su diversi piani), adesso utilizzo la testa panoramica Manfrotto... e la differenza si vede!


smile.gif si si ma piuttosto che farlo a mano... biggrin.gif comunque ora voglio dare un'occhiata a PTGui anche se non faccio molte panoramiche da quello che scrivete è molto interessante.

un saluto,
daniele.
Felicione
QUOTE(Paolo Chiti @ Dec 21 2006, 08:01 PM) *

Infatti, sulla qualità dei risultati forniti da PTgui non si discute! Riesce persino a “perdonare” errori di parallasse se questi non sono eccessivamente marcati. Secondo la mia esperienza è meglio di Realviz Stitcher e costa solo una frazione.


smile.gif daro' un'occhiata anche a questo software, grazie!
zodar
Come rapporto prestazioni/prezzo il migliore penso sia AUTOSTITCH
http://www.cs.ubc.ca/~mbrown/autostitch/autostitch.html
... è gratuito e funziona molto bene (con wine, va anche su Linux)

Qui 6 foto riprese con macchina in verticale. L'ho fatta stampare ca. 110cm x 30cm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Zodar
lhawy
QUOTE(zodar @ Dec 22 2006, 04:56 PM) *

Come rapporto prestazioni/prezzo il migliore penso sia AUTOSTITCH
http://www.cs.ubc.ca/~mbrown/autostitch/autostitch.html
... è gratuito e funziona molto bene (con wine, va anche su Linux)


autostitch è formidabile, tira fuori l'impossibile Pollice.gif
e io credo sia tra i migliori anche escluso il rapporto qualità prezzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.