QUOTE(meialex1 @ Dec 20 2006, 10:49 PM)

A volte il flash non è così dannoso come lo si vuol far vedere, è normale se vogliamo cogliere la luce, l atmosfera del momento devi per forza cercare di lavorare sfruttando al max la tua dslr, magari alzando gli iso.
Cmq il flash se usato con parsimonia può aiutare dando un aiuto notevole alla d200 dove non arriva, magari facendoti scattare con tempi lunghi creando dei mossi. (a volte anche il mosso cmq è bello).
Imposta sia la d200 che il flah in manuale, (o lasciandolo in ITTL), ma dosagli la luce, non "uccidere" la luce ambiente con grossi colpi di "luce", abbassa la sua potenza, come ti dicevo prima aiuta la d200 a lavorare con tempi ragionevoli senza immporre una luce esterna.
Spero di essere stato chiaro e di non averti creato confusione.
in realtà io ben condivido quanto dici, ma diventa (a mio avviso) di difficile attuazione se non si è già allenati alla tecnica, specie su vasti ambienti.
certo con il flash ben dosato si può evidenziare un personaggio (es. Madonna se si tratta di presepe vivente), dandogli risalto nella scena.
converrai pero' che alle prime esperienze con tecniche di schiarimento si rischia di fare più danno che utile, specie se si è in una occasione in cui "non si può sbagliare"
Inoltre personalmente penso che situazioni come fiaccolate, presepi viventi, processioni (personalmente ne ho fatte un buon numero) abbiano il loro fascino se fotografate alla sola luce di torce e candele, specie negli atteggiamenti più strettamente meditativi e "religiosi" dei partecipanti, e questo anche a costo di dominanti cromatiche (che però a volte fa' ambiente) ed anche un po' di mosso, che comunque a volte come hai detto non guasta (Robert Capa docet)
almeno questo è il mio modesto pensiero
buone foo a tutti e Buon Natale
roberto