Orland Cuplets
Dec 22 2006, 07:56 PM
Una piccola domanda...
Mi sono accorto che nella maggior parte degli scatti per quanto riguarda il metodo di misurazione esposimetrica, ho impostato quella MATRIX.
Mi sono dunque chiesto se questo è il metodo più utile nella maggioranza delle situazioni ed in quali altre è invce meglio usare gli altri metodi disponibili: PONDERATA AL CENTRO e SPOT.
potete darmi qualche consiglio...
Grazie e saluti!!!
Orland Cuplets
Dec 22 2006, 09:29 PM
Nessuno?... Nessuno che possa consigliarmi....
hausdorf79
Dec 22 2006, 10:30 PM
Matrix: cerca di esporre in modo corretto la scena, bilanciando tra alte luci ed ombre.Cerca di restituire una visione simile a quella restituita dall'occhio umano.
Spot: espone per un punto preciso della scena.Se sei in controluce e vuoi che il soggetto sia correttamente esposto esporrai per il soggetto(lo sfondo sarà bruciato...).Altrimenti se esporrai per lo sfondo, il soggetto sarà una silhouette.Usare o meno questo metodo dipenderà dalle tue scelte "artistiche".
Semispot: una via di mezzo tra i due metodi sopra.Pesa lo spot centrale per il 60% nello scegliere l'esposizione ed il restante 40% il resto della scena.
Comincia con matrix per evitare di buttare troppo foto e poi parti con la sperimentazione degli altri metodi.
;-)
Orland Cuplets
Dec 22 2006, 10:35 PM
Grazie per le spiegazioni...
Ma le altre due misurazioni (Spot e ponderata al centro) le usate solamente in caso vogliate fare un ritratto o una silouette o ci sono anche altre occasioi nelle quali si può ricorrere a questo metodo di misurazione?
TeoVen
Dec 22 2006, 10:42 PM
Scusami eh, non te la prendere, ma leggere il manuale? Oppure anche il bellissimo libro dell'Ing. Maio, cosi' ti chiarisci qualche concetto base...
hausdorf79
Dec 22 2006, 11:07 PM
QUOTE(Orland Cuplets @ Dec 22 2006, 10:35 PM)

Grazie per le spiegazioni...
Ma le altre due misurazioni (Spot e ponderata al centro) le usate solamente in caso vogliate fare un ritratto o una silouette o ci sono anche altre occasioi nelle quali si può ricorrere a questo metodo di misurazione?
Anche quando l'esposimetro potrebbe essere falsato da luci riflesse: non so sulla spiaggia o sulla neve.
decarolisalfredo
Dec 22 2006, 11:44 PM
Il Matrix va bene in quasi tutte le situazioni, comunque ci sono casi nei quali il marix potrebbe esporre in maniera non consona a quanto tu voglia.
Cerco di spiegarmi, un caso potrebbe essere,come già detto, il controluce: misuri sulla fronte del soggetto in spot, blocco con pulsante apposito, ricomponi e scatti. Un immagine dove tutto è in ombra ed il soggetto è illuminato da una luce che filtra da una porta socchiusa, anche quì misuri in spot.
Soggetto uniformemente illuminato e ripreso in modo da coprire gran parte dell'immagine, si può usare il semispot (o prevalenza centrale a seconda di come lo si vuol chiamare) questo perchè ciò che si trova al di fuori del cerchio di riferimento ti interessa meno.
Attualmente la differenza di peso tra centro ed esterno è di 75% a 25%,
con la D70, per esempio puoi sceglere quanto grande è il cerchio centrale,
hai tre scelte.
Ti dovrei fare ancora molti esempi, a dovrei scrive un intero libro e quì non mi sembra il caso.
Un'altra cosa, Se hai un'immagine con obre e luci, non metterti a fare misurazioni spot quì e là e poi fare una media, perhcè usare lo spot è molto difficile se non sei esperto. C'è chi misura in spot dove vuole che cada il grigio medio, ma non tutti sono Ansel Adams.
Leggendo qualche buon libro si apprende moltissimo se poi lo metti in pratica e a forza di scattare e correggerti si diventa padroni dell'esposizione.
Ciao! Alfredo
Orland Cuplets
Dec 23 2006, 07:00 PM
QUOTE(TeoVen @ Dec 22 2006, 10:42 PM)

Scusami eh, non te la prendere, ma leggere il manuale? Oppure anche il bellissimo libro dell'Ing. Maio, cosi' ti chiarisci qualche concetto base...

Il libro dell'ing. Maio ancora non l'ho ricevuto e la mia domanda era riferita alle vostre esperienze personali e non ad indicazioni di massima che so bene di poter reperire ssul forum

!
Grazie comunque e saluti

!