Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
muoraf
salve a tutti ho acquistato una d80 da circa 2 mesi.
kit con obiettivo 18-135.
il flash per ora utilizzo quello incorporato in attesa di un sb.
ora il mio problema e' questo.
quando scatto in program con flash mi compare una nuvoletta scura in basso al fotogramma.
visto che questo non accade sempre, ho controllato tempi e diaframma, (anche se in program non posso modificarli) quindi ho preso appunti e non ho notato nessun uguaglianza tra una foto e l'altra.
potete aiutarmi?
grazie e buone feste
raffaele.
robertflower
Puoi postare una foto?
Franco_
Una foto ci aiuterebbe sicuramente a capire che cosa intendi per nuvoletta...
Credo per� che non si tratti di un difetto ma del paraluce montato sull'ottica che, specie alle focali pi� corte, copre parte della luce del lampo.
GreenPix
praticamente tutti gli obbiettivi dei kit se montano il paraluce danno la "nuvoletta" ... basta levare il paraluce...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D70 con 18-70 e paraluce
meialex1
QUOTE(GreenPix @ Dec 26 2006, 10:52 AM) *

praticamente tutti gli obbiettivi dei kit se montano il paraluce danno la "nuvoletta" ... basta levare il paraluce...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D70 con 18-70 e paraluce


Quello che tu vedi � il paraluce dell obbiettivo, purtroppo questo accade quando si usa il flash incorporato alla dslr perch� basso.
Usando un sb che rimane pi� alto dall asse dell obbiettivo questo fenomeno scompare.
Prova a togliere il paraluce

QUOTE(GreenPix @ Dec 26 2006, 10:52 AM) *

praticamente tutti gli obbiettivi dei kit se montano il paraluce danno la "nuvoletta" ... basta levare il paraluce...



D70 con 18-70 e paraluce


Scusa GreenPix non avevo visto la tua risposta.

marcelus
QUOTE(GreenPix @ Dec 26 2006, 10:52 AM) *

praticamente tutti gli obbiettivi dei kit se montano il paraluce danno la "nuvoletta" ... basta levare il paraluce...




con il flash incorporato anche le ottiche non in kit "nuvolettano" mad.gif

succede anche con il flash ext tipo sb se la distanza di ripresa � particolarmente ravvicinata e il paraluce grande
meialex1
QUOTE(marcelus @ Dec 26 2006, 11:17 AM) *

con il flash incorporato anche le ottiche non in kit "nuvolettano" mad.gif

succede anche con il flash ext tipo sb se la distanza di ripresa � particolarmente ravvicinata e il paraluce grande


Puoi essere pi� chiaro a quale ottica ti riferisci a che flash ?

grazie.gif
pianozzo
Nuvoletta nera???
Quando ho letto il titolo pensavo gi� a qualche componente andato in fumo...o ad un flash tipo polvere di magnesio laugh.gif

...penso che nel manuale di istruzioni ci sia scritto chiaramente di rimuovere il paraluce usando il flash incorporato dry.gif
GreenPix
QUOTE(marcelus @ Dec 26 2006, 11:17 AM) *

succede anche con il flash ext tipo sb se la distanza di ripresa � particolarmente ravvicinata e il paraluce grande


@meialex.... la mia voleva essere una risposta a muoraf ... non era il problrema biggrin.gif

@marcelus ... non sono d'accordo! io amo il "metodo sperimentale" .. prova (io l'ho appena fatto) a mettere un sb600 o sb800 su d200 o d70 e usare le seguenti ottiche con il proprio paraluce:
18-70
12-24
10,5
e anche il mostruoso (per via del paraluce) 17-55

tutte alla minima focale

non fanno "nuvolette"

ciao

Bruno
envi12
ciao, � da attribuire senz'altro il paraluce e la distanza ravvicinata.
le prime volte che usavo la macchina con il 12/24 succedeva anche a me. smile.gif smile.gif smile.gif
lhawy
non sono daccordo che lo faccia con tutti gli obbiettivi non in kit, a me persino col 18-200 lo fa solo in alcune occasioni (senza paraluce ovviamente. ho appena fatto una prova con il soggetto pi� lontano a 2 metri dal piano focale e la nuvoletta non c'�.
maurizioricceri
Usando l'SB800 e paraluce non mi � mai capitata la "nuvoletta ".
robertogregori
QUOTE(maurizioricceri @ Dec 26 2006, 01:21 PM) *

Usando l'SB800 e paraluce non mi � mai capitata la "nuvoletta ".


con SB800 (e tutti i flash che si montano sul contatto caldo...) non si vede la "nuvoletta" (complimenti x la fantasia...) non a causa di una maggiore qualit� del flash, ma solo per una questione fisica (ottica)....la sorgente di luce � quasi un palmo pi� distante rispetto l'asse dell'obbiettivo..... tongue.gif tongue.gif

ciao
roberto
maurizioricceri
Roberto..mi riferivo a questa affermazione...

succede anche con il flash ext tipo sb se la distanza di ripresa � particolarmente ravvicinata e il paraluce grande
[/quote]
robertogregori
QUOTE(maurizioricceri @ Dec 26 2006, 02:04 PM) *

Roberto..mi riferivo a questa affermazione...

[cut]


Non avevo intenzione di contraddirti o "passati avanti"...era solo per integrare la Tua affermazione che a qualcuno poteva (forse) apparire un po' ermetica.

ovviamente...come da te ricordato puo' avvenire anche nel "close Up" con il flash sulla slitta (anche senza paraluce)....d'altra parte ci sar� una ragione per cui hanno inventato i flash anulari....

ciao
roberto

QUOTE(muoraf @ Dec 26 2006, 10:29 AM) *

[cut]......
visto che questo non accade sempre, ho controllato tempi e diaframma, (anche se in program non posso modificarli) [cut]......


A (S)proposito... non mi risulta che il "vari Program" della D80 non permetta il cambiamento della coppia tempo/diaframma (ovviamente mantenedo costante il valore EV)...basta girare la ghiera principale

ciao
roberto
muoraf
grazie per avermi risposto. come richiesto vi allego una foto con la nuvoletta...
inutile dire che:
- la distanza � irrilevante.. ho scattato a diverse distanze. a volte fa ed altre no.
- il paraluce non lo uso, anzi e' smontato proprio, lo porto in borsa.
- poi mi chiedo se a causa della distanza mi possa creare questi problemi!! ma parliamo di un giocattolo???
abbino tutto al flash perche' in condizioni di luce naturale questo non accade.
la nuvoletta compare nella parte bassa della foto. se faccio uno scatto in verticale la nuvoletta andr� a posizionarsi sul latodestro della foto. (calcolando flash a sinistra)
e' il caso di portarla in asssistenza?
grazie per la collaborazione.
Franco_
QUOTE(muoraf @ Dec 26 2006, 03:17 PM) *

...
abbino tutto al flash perche' in condizioni di luce naturale questo non accade.
la nuvoletta compare nella parte bassa della foto. se faccio uno scatto in verticale la nuvoletta andr� a posizionarsi sul latodestro della foto. (calcolando flash a sinistra)
...


Appunto, queste affermazioni sembrano confermare la nostra ipotesi...

� strano per� che tu dica di non usare il paraluce...

P.S. Ma la foto dov'� ?
muoraf
scusa per la foto.. provo a reinviarla.
p.s. se dico senza paraluce vuol dire senza paraluce...
vuoi che mi prenda in giro da solo???

a dimenticavo quale ipotesi?
Franco_
QUOTE(muoraf @ Dec 26 2006, 03:31 PM) *

scusa per la foto.. provo a reinviarla.
p.s. se dico senza paraluce vuol dire senza paraluce...
vuoi che mi prenda in giro da solo???

a dimenticavo quale ipotesi?


L'ipotesi � quella dell'ombra proiettata dal paraluce (sono una ventina di post che parliamo di questo smile.gif ).
I sintomi sembrano confermarla in pieno (l'ipotesi), ma se tu dici di non usarlo il paraluce la cosa sembra strana...

E' per questo che ti ho chiesto la foto wink.gif
meialex1
QUOTE(muoraf @ Dec 26 2006, 03:31 PM) *

scusa per la foto.. provo a reinviarla.


la foto che posti non deve essere superiore a 300 KB.
muoraf
foto
lancer
fosse una compatta penserei al dito accidentalmente davanti al flash ma...
muoraf
grazie ecco perch� non riuscivo...
comunque nel frattempo vi chiedo questo.
provate a scattare con un dito a 5 cm dal flash o ad un lato dell'obiettivo... non accade nulla.
fidatevi..
guardate ho chiesto questo perch� prima di farmi 30 km per portarla dal mio negoziante volevo chiedere un parere a gente sicuramente pi� esperta di me.
ma dovete credermi... il paraluce sulla mia macchina non e dico non esiste!!!
e non e' il primo giorno che scatto comunque.. voglio solo un parere.
maurizioricceri
?????????? dove � ?? Questa � una "nuvolona bianca " non una "nuvoletta nera !!! biggrin.gif
Dai,....riprovaci
Franco_
Ma la foto dov'� ?
maurizioricceri
QUOTE(muoraf @ Dec 26 2006, 03:47 PM) *


provate a scattare con un dito a 5 cm dal flash o ad un lato dell'obiettivo... non accade nulla.
fidatevi..



Scusami ma non ho capito cosa vuoi dire.......
muoraf
foto

voglio dire che sull'immagine scattata non noterai nulla.
quindi perch� un paraluce CHE NON HO dovrebbe creare una nuvola sulla foto?
Franco_
Ciao, nel manuale della D70 c'� un paragrafo (Obiettivi compatibili) nel quale c'� una tabella che riporta le focali e le distanze minime a partire dalle quali il flash integrato � pienamente utilizzabile; in particolare il flash incorporato non copre focali minori di 20mm.
Non so se questo � valido anche per la D80 (la foto l'hai scattata a 18mm), ma ti consiglio di vedere se c'� un paragrafo analogo sul suo manuale e qualche riferimento al 18-135.

Facci sapere perch� sono curioso.
maurizioricceri
effettivamente non � la tipica ombra proiettata dal paraluce,sembra pi� un'ombra proiettata da te sul tavolo a causa di una lampada alle tue spalle. Non hai qualche altra foto dove si evince il fenomeno ???
meialex1
Nel visualizzare la foto la prima cosa che ti posso dire � togli il paraluce, ma dici che lo stesso no c � allora sono andato a cercare altre cause.
Una e l unica che mi ha dato lo stesso risultato � stata quella della foto postata.
Per ottenere il risultato ho dovuto tenere chiuso a met� il flash della d80, quindi le cose sono due, o qualcosa impedisce la completa apertura del flash o mello scattare hai un cappelo a oltra cosa che in quel momento ti abbassa leggermente il flash.
controlla con un altra dslr se i flash sollevati hanno la stessa altezza, nel caso ci sia una anomalia in questo senzo.........LTR.
Franco_
L'ipotesi di Alessandro non � da scartare.
Se il flash � posizionato correttamente la "lampada" dovrebbe distare circa 50mm dalla parte superiore dell'obiettivo.
Inoltre il "coperchio" del flash dovrebbe essere perpendicolare all'asse ottico dell'obiettivo, se non lo � potrebbe effettivamente non essere nella corretta posizione.

P.S. Non dimenticare i controllare sul manuale cosa dice riguardo le ottiche compatibili... non si sa mai.

Confronta con la posizione del flash con le immagini che trovi qui.
muoraf
grazie ragazzi.
ho scattato diverse foto ho seguito i vostri consigli. niente. vi far� sapere domani. vado dal rivenditore, cos� le scatta di persona.
grazie ancora.
lhawy
effettivamente se non c'� il paraluce.... hai controlla che, come dicono gli altri, il vetro del flash sia perfettamente "in bolla"
GreenPix
meialex... con che obbiettivo hai fatto le prove?

Ho un sospetto...
il 18-135 � pi� lungo del 18-70 di 11mm.
in alcuni schemi ottici alla focale minima non si ha il minimo allungamento (es. 17-55 il minimo allungamento si ha a 35 e a 17 � "allungato di circa 20mm)

La mia teoria � che se a 18 si allunga di 20mm e gi� � pi� lungo del 18-70 di 11mm .... 31mm in pi� � come avere il paraluce sul 18-70---> vedi la foto che ho postato dove si vede esattamente lo stasso effetto.

Bruno

ps
ma sul manuale dell'obbiettivo non � scritto niente?
Franco_
QUOTE(GreenPix @ Dec 26 2006, 05:05 PM) *

...
ps
ma sul manuale dell'obbiettivo non � scritto niente?


Ho consigliato al nostro amico di controllare se sul manuale della D80 c'� scritto qualcosa riguardo all'uso del flash incorporato ed eventuali incompatibilit� con alcune ottiche (come il 18-135)... ma evidentemente non crede a questa ipotesi.
lhawy
QUOTE(Franco_ @ Dec 26 2006, 05:13 PM) *

Ho consigliato al nostro amico di controllare se sul manuale della D80 c'� scritto qualcosa riguardo all'uso del flash incorporato ed eventuali incompatibilit� con alcune ottiche (come il 18-135)... ma evidentemente non crede a questa ipotesi.

col 18-135 parla di una distanza minima di 1.5metri a 18mm. (col 18-70 � 1 metro)

per avere tutta la scena illuminata correttamente ovviamente.
pianozzo
Vabbeh ragazzi...� chiaro che la nuvoletta nera � un'ombra...2 possibilit�:

1) l'obiettivo fa ombra

2) Il flash non si apre completamente

...la terza ipotesi non la metto perch� � un p� peggiore: parabola flash assemblata male :(
GreenPix
....in un pomeriggio noioso passato in casa....

"metodo sperimentale"
il 18-70 � lungo 75,5mm
il 18-135 � lungo 86,5mm

simulazione lunghezza minima del 18-135 (ha lo stesso diametro del 18-70)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ecco il risultato:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho usato la D70 ... se la d80 ha il flash anche solo un millimetro pi� basso....
pianozzo
GreenPix sei un mito biggrin.gif
GreenPix
QUOTE(pianozzo @ Dec 26 2006, 06:29 PM) *

GreenPix sei un mito biggrin.gif

ph34r.gif
Franco_
Grande Bruno Pollice.gif
meialex1
QUOTE(GreenPix @ Dec 26 2006, 05:05 PM) *

meialex... con che obbiettivo hai fatto le prove?

Ho un sospetto...
il 18-135 � pi� lungo del 18-70 di 11mm.
in alcuni schemi ottici alla focale minima non si ha il minimo allungamento (es. 17-55 il minimo allungamento si ha a 35 e a 17 � "allungato di circa 20mm)

La mia teoria � che se a 18 si allunga di 20mm e gi� � pi� lungo del 18-70 di 11mm .... 31mm in pi� � come avere il paraluce sul 18-70---> vedi la foto che ho postato dove si vede esattamente lo stasso effetto.

Bruno

ps
ma sul manuale dell'obbiettivo non � scritto niente?

scusa il ritardo..........

18-200 lunghezza dall attacco 99 millimetri circa.................. montato su d80.
Sinceramente penso sia un problema di altezza flash.
_
muoraf
grazie della prova. sei veramente un grande.
ma mi chiedo questo.. perch� allora esiste un kit nikon con questo difetto... ed ancora. ho intenzione di comprare un 70 300 vr (l'ultimo) ora so che il flash incorporato non serve a nulla ma a 70 potrebbe andare giusto? ma mi chiedo... la nuvoletta quanto sarebbe????
per ovviare a questo devo comperare un sb800??
grazie per la vostra collaborazione.

QUOTE(meialex1 @ Dec 26 2006, 10:32 PM) *

scusa il ritardo..........

18-200 lunghezza dall attacco 99 millimetri circa.................. montato su d80.
Sinceramente penso sia un problema di altezza flash.
_

ale ma a te questo non si verifica ???
monti un sb??

QUOTE(Franco_ @ Dec 26 2006, 07:39 PM) *

Grande Bruno Pollice.gif

franco ti ringrazio del tuo interessamento. ma ho visto sul manuale.. niente.
e poi la nikon venderebbe un kit con questo problema??
non � scritto da nessuna parte che una persona debba comperare pezzi opzionali. o mi sbaglio?
ci�
pianozzo
Il fatto � che il flash on board � un accessorio di emergenza, posso darti ragione sul fatto che potevano menzionare sul manuale il fatto che con certi obiettivi e a determinate focali si sarebbe presentata l'ombra, ma di certo non si possono pretendere miracoli!
Io personalmente l'avr� usato 2-3 volte, in casi di emergenza e per foto non proprio da cartolina wink.gif ma presto acquister� un SB-600: se pensi di usare spesso il flash non vedo alternative che prendere un SB, ma non sentirti raggirato perch� non ne hai motivo biggrin.gif
meialex1
non ho usato un sb800 e sono sempre pi� convinto che l obbiettivo (18-135 ) non centra niente, la nuvoletta che si crea al nostro amico penso dipendi dalla nn completa uscita del flash o come dicevo inavvertitamente lo abbassa con un cappello o altro.
Ho fatto altre prove e per avere anche io la nuvoletta ho dovuto applicare una prolunga di circa un (1) centimetro all obbiettivo (18-200) portandolo ad una lunghezza totale di 109 mm, allora ho cominciato a vedere la nuvoletta.
quindi mi sembra strano che con il 18-135 che � lungo 86,5mm, cio� circa 13 mm in meno del 18 - 200 possa creare questo effetto.


Franco_
QUOTE(muoraf @ Dec 27 2006, 07:37 AM) *

...
franco ti ringrazio del tuo interessamento. ma ho visto sul manuale.. niente.
e poi la nikon venderebbe un kit con questo problema??
non � scritto da nessuna parte che una persona debba comperare pezzi opzionali. o mi sbaglio?
ci�


Hai perfettamente ragione, ma sulla D70 la limitazione c'era...
Del resto il flash incorporato serve pi� che altro per lampetti di schiarita e come commander, quindi anche il pensiero di pianozzo pu� essere condiviso.

Non so se il problema sia quello che dice meialex (verificare se il flash va nella corretta posizione non � difficile), altrimenti non resta che aspettare qualche chiarimento dall'ing Maio.

Buone foto e buon anno.


muoraf
ragazzi ma secondo voi un "fotografo" che riscontra un problema del genere.. con 1400 euro di spesa.. pu� farsi fregare da un cappello???
e va bene l'esperienza e la professionalit� vostra per�... io non penso di essere cos�.... smile.gif
inoltre ho visto l'altezza del flash � perfetta.
mi chiedo ma nessuno ha una d 80 kit 18-135?? cos� tutto sarebbe pi� semplice.
grazie ora sono nuovamente nel dubbio!!
per chi fa le prove.. l'ombra non fa sempre � questo che mi meraviglia.
da grandangolo a normale si verifica ci�.
Giuseppe Maio
QUOTE(muoraf @ Dec 27 2006, 02:26 PM) *

...grazie ora sono nuovamente nel dubbio!!
per chi fa le prove.. l'ombra non fa sempre � questo che mi meraviglia.
da grandangolo a normale si verifica ci�.

Nessun dubbio e nesun guasto...
La proiezione della luce flash pu� illuminare tutto ci� che davanti � privo di ostacoli fisici.
Daltronde anche la macchina perfetta dell'uomo ha certi comprensibili limiti. Se con un occhio osserviamo l'orizzonte nessun problema ma se proviamo a guardare pi� in centro e pi� vicino...
...troviamo l'ostacolo del naso.
L'effetto � quindi legato alla focale usata (cambia l'angolo di campo inquadrato e l'estensione dell'obiettivo su schemi non IF), alla distanza della parabola flash con l'asse ottico ed ovviamente alla distanza del soggetto inquadrato...

G.M.

PS: cambio l'allarmante titolo da "Problemi D80, D80 nuvoletta scura con flash incorporato" a "Ombra obiettivo con flash incorporato?". Non cito la fotocamera perch� l'aspetto � comune a qualunque DSLR con flash incorporato anche se l'insorgenza varia ovviamente in fase alla focale, distanza del soggetto ed escursione fisica dell'obiettivo usato...
maurizioricceri
Grazie !! a questo punto era necessario un chiarimento di idee.
Franco_
Se sul manuale della D80 fosse stato presente un paragrafo analogo a quello della D70 (pag 101, obiettivi compatibili) non saremmo arrivati a 48 messaggi... smile.gif

Vebb�, buon anno
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.