Un indiscutibile vantaggio delle DSLR � l'istogramma per la visualizzazione della distribuzione delle tonalit� nell'immagine.
Esiste un istogramma tipo o un principio sul quale basarsi per ricercare risultati migliori?
Come dovrebbe essere l'istogramma ideale?
Ciao,
Marco.
Ciao Marco. Non esiste un istogramma tipo, si guarda soprattutto la distribuzione sulla parte destra. Nelle immagini sottoesposte, ad esempio, vedrai che il grafico � tutto spostato sulla sinistra. Al contrario, le immagini sovraesposte hanno un istogramma che cresce verso la destra, dove satura.
Le immagini caratterizzate da corretta esposizione e buon assortimento tonale con prevalenza di luci medie, presentano un istogramma a campana svasata. La visibilit� dell'istogramma dovrebbe essere selezionata come default quando si lavora con ottiche non CPU.
Marco Negri
Jun 2 2004, 05:51 PM
Spiegazione pi� che esaustiva di LUB.
Essendo l'immagine digitale nient'altro che una tabella di numeri indicanti la luminosit� di ogni singolo pixel risulta comodo andare a contare quanti pixel hanno una data luminanza e ordinare le informazione ottenute in un grafico che in ascissa riporta la luminanza e in ordinata il numero dei pixel con quella luminanza. Un grafico cos� costruito prende il nome di ISTOGRAMMA.
Gli Istogrammi mostrano cos� la distribuzione di pixel a diversi valori di luminosit� per un'immagine o una selezione attiva. Oltre alla luminosit� di tutti i pixel dell'immagine, l'istogramma pu� mostrare i valori di un singolo canale di colore, pi� � alta la colonna nera in corrispondenza di un determinato livello, maggiore � il numero di pixel dell'immagine che condivide quel valore. Quando nell'istogramma la maggior parte delle informazioni si trova all'estremit� destra, l'immagine � molto luminosa e viene detta a chiave alta; quando la concentrazione � a sinistra, l'immagine � scura, e viene definita a chiave bassa. Puoi usare l'istogramma per controllare la posterizzazione mentre correggi le immagini; la posterizzazione si verifica quando valori simili di colore o di luminosit� sono consolidati in un singolo valore e nell'istogramma appaiono come spazi vuoti.
Come giustamente espresso in precedenza, non vi sar� un istogramma ideale, ma bens� una corretta disposizione di pixel in quel grafico atti nel rendere qualitativamente valida la Tua immagine.
Marco
ClaudioAgosti
Jun 2 2004, 06:00 PM
Ragazzi, quante cose interessanti sto imparando

!!!
Un grazie di cuore a tutti gli esperti che dedicano il loro tempo in questo forum.
Claudio il principiante
vitol
Jun 2 2004, 06:38 PM
http://www.iht.it/cgpdf/istogr.pdfSpero di fare cosa gradita, postando il link di un'articolo da Computer Gazette in pdf; � molto chiaro e alcune immagini valgono pi� di mille parole.
Grazie a tutti per le risposte chiarissime!
Per un attimo avevo sperato in una formula magica!
Ciao a tutti,
Marco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.